Cerca

Herbert Diess, si lavora su di un'elettrica da 20 mila euro. Serve la tecnologia LiDAR

Il numero uno del Gruppo tedesco ha risposto a diverse domande degli utenti suoi piani di elettrificazione.

Herbert Diess, si lavora su di un'elettrica da 20 mila euro. Serve la tecnologia LiDAR
Vai ai commenti 104
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 18 feb 2022

Herbert Diess, il CEO del Gruppo Volkswagen, è molto attivo sui social network. Spesso capita che il numero uno del Gruppo tedesco fornisca aggiornamenti sui modelli o sulle novità legate al processo di elettrificazione. Non stupisce troppo, dunque, che Diess abbia voluto partecipare negli ultimi giorni ad una sessione di domande e risposte su Reddit. Un'occasione in cui il dirigente ha risposto ad alcune delle moltissime domande che sono arrivate da parte degli utenti della piattaforma.

Alcune delle risposte sono molto interessanti in quanto anticipano una serie di novità che vedremo arrivare in futuro.

SERVE IL LIDAR

I temi affrontati sono davvero tanti. Per esempio, è stato chiesto a Diess notizie su di un'elettrica accessibile da 300 miglia di autonomia e da un prezzo inferiore ai 25 mila dollari. Diess ha evidenziato di come il "prezzo sia una sfida" e che stanno lavorando ad un'elettrica  per il segmento entry-level con un costo attorno ai 20 mila euro. Si tratta di una chiaro riferimento al progetto collegato alla concept car ID. Life che abbiamo avuto modo di vedere al Salone di Monaco 2021.

Chi sperava che Volkswagen potesse arrivare a portare al debutto una versione cabrio della ID.3 rimarrà deluso. Il numero uno del Gruppo tedesco ha fatto sapere che non arriverà in quanto stanno lavorando su di un'altra idea. Al riguardo, Diess ha lasciato la porta aperta ad un possibile futuro arrivo di un Maggiolino 100% elettrico. Attualmente, però, Volkswagen si sta concentrando sul prossimo lancio dell'ID. Buzz, l'erede elettrico del mitico Bulli.

L'auto più emozionale della nostra storia è senz'altro il micro bus. La mia priorità è riportare in vita questa icona. Ma si, tanti altri modelli storici possono tornare grazie alla piattaforma modulare MEB.

Arriverà anche un pickup elettrico in America considerando il successo del Ford F-150 Lightning? Su questo tema Diess risponde semplicemente con un "buona idea". Anche se non è stato aggiunto altro, appare chiaro che il manager non abbia voluto chiudere la porta a questa possibilità.

Molto più interessante, invece, la posizione di Herbert Diess sul fronte dell'evoluzione tecnica dei sistemi di guida assistita/autonoma. Rispetto al suo "amico" Elon Musk, Diess ha un'idea ben differente. Per il manager tedesco, infatti, è necessario utilizzare la tecnologia LiDAR.

La tecnologia Lidar è ancora costosa, ma oggi è l'unico modo per offrire una ridondanza ai sistemi di telecamere a 360 gradi, che comunque sono necessari.

Secondo Diess, per offrire il Livello 3 (qui spieghiamo i Livelli della guida autonoma) è necessario un Lidar ridondante. Altrettanto interessanti sono alcune anticipazioni sugli aggiornamenti OTA che arriveranno sulle elettriche della gamma ID. A quanto pare, entro la fine dell'anno, tutti i modelli della famiglia ID con batteria da 77 kWh potranno disporre della ricarica bidirezionale. All'inizio, però, sarà solamente "Vehicle-to-home" e questo significa che si potrà alimentare solamente la propria abitazione con l'energia contenuta negli accumulatori delle auto. Inoltre, attraverso un update arriveranno un aumento della potenza di ricarica e il supporto al sistema "Plug and Charge".

Infine, Diess ha confermato che è in arrivo anche la versione di serie della concept car ID. Space Vizzion di cui abbiamo già parlato diverse volte in passato.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento