Volkswagen accelera la produzione di batterie per le elettriche a Braunschweig
Volkswagen accelera la produzione di batterie presso il sito di Braunschweig; per le elettriche su base MEB si passerà da 250 mila a 500 mila accumulatori all'anno.

Per supportare i suoi piani di espansione nel settore delle auto elettriche, il Gruppo Volkswagen ha bisogno di disporre di un'adeguata fornitura di batterie. Per questo, lo stabilimento di Braunschweig sta ampliando le sue attività per arrivare a raddoppiare la sua produzione. Si passerà da un capacità di 250 mila accumulatori all'anno a ben 500 mila. Batterie destinate esclusivamente ai modelli basati sulla piattaforma MEB come la Volkswagen ID.4 o la Skoda Enyaq iV.
HUB PER LA PRODUZIONE DELLE BATTERIE
Il sito, inoltre, si occuperà di produrre ulteriori 100 mila accumulatori all'anno destinati ad altri modelli elettrici del Gruppo non su base MEB come la SEAT Mii electric e alle vetture Plug-in come la Golf GTE. Complessivamente, dunque, la capacità di questo stabilimento arriverà a 600 mila batterie all'anno. Ma non è finita qui perché si guarda anche al futuro. Relativamente alla produzione degli accumulatori per le PHEV, l'obiettivo è di arrivare a produrne 300 mila all'anno dal 2023 (oggi 50 mila).
I modelli Plug-in, del resto, sono parte fondamentale del piano di elettrificazione del Gruppo e il loro numero aumenterà progressivamente nel corso dei prossimi anni. Il Gruppo tedesco racconta che la realizzazione delle batterie per i veicoli elettrici su base MEB avviene utilizzando tecnologie di produzione all'avanguardia. Sempre all'interno dello stesso sito produttivo, gli accumulatori vengono testati per garantire il loro corretto funzionamento.
Lo stabilimento di Braunschweig diventa, dunque, un hub molto importante per la strategia di elettrificazione del Gruppo tedesco. Per capire quanto sia fondamentale la disponibilità di batterie, basti ricordare che solo il marchio Volkswagen punta a vendere 300 mila auto elettriche nel 2021. In ogni caso, in questo luogo non si lavora solo sugli accumulatori. Infatti, si producono anche parti dello sterzo, dischi dei freni, montanti delle sospensioni, assi anteriori e posteriori e tanto altro ancora.