Voli supersonici: United Airlines ci riprova

03 Giugno 2021 34

United Airlines ha una non semplice ambizione: tornare a proporre voli commerciali supersonici, un traguardo che da anni appare in salita dopo l'esperienza dei Concorde. È un obiettivo non certo inverosimile e inattuale, visto che lo stesso Presidente degli Stati Uniti Joe Biden, illustrando ad aprile il piano da 621 miliardi di dollari dedicato al potenziamento delle infrastrutture americane, ha citato i voli supersonici (di natura commerciale) come una delle più grandi novità che arriveranno entro il prossimo decennio.

United Airlines ha trovato in Boom Supersonic un prezioso alleato per raggiungere l'obiettivo. In base all'accordo ufficializzato oggi, la compagnia acquisterà 15 aerei di linea "Overture" dalla startup, con un'ulteriore opzione per aumentare l'ordine sino a raggiungere le 35 unità. Si tratta di velivoli in grado di viaggiare a velocità Mach 1,7, vale a dire circa il doppio di quella che i più rapidi aerei di linea sono in grado di raggiungere. I vantaggi si traducono naturalmente in tempi di percorrenza dimezzati, ma non solo: se lo sviluppo dell'aereo andrà in porto, Overture potrebbe diventare anche uno dei primi aerei di linea commerciali ad emissioni zero grazie all'impiego di combustile SAF (sustainable aviation fuel).

Da sapere: l'ultimo volo commerciale supersonico è stato effettuato nel 2003 da un Concorde sulla tratta New York-Londra. Tre anni prima, il 25 luglio del 2000, un tragico incidente costò la vita a 113 persone a bordo di un Concorde di Air France e segnò l'inizio del declino dei voli supersonici. L'idea di tornare a volare abbattendo il muro del suono è tornata ciclicamente negli anni successivi.

Nonostante le premesse promettenti, l'evoluzione e l'esito del progetto non è scontato. In primo luogo Boom Supersonic anticipa che ci vorranno ancora diversi anni per vedere i frutti: i nuovi aerei supersonici saranno ultimati entro il 2025, l'anno successivo inizieranno i test nei cieli, ma bisognerà aspettare sino al 2029 per i primi voli con passeggeri a bordo. Nel frattempo la startup dovrà superare altri due scogli non da poco: ottenere le autorizzazioni dagli enti di volo statunitensi e internazionali, e convincere altri potenziali acquirenti e finanziatori che la nuova generazione di aerei supersonici ha superato le criticità della precedente, vale a dire sicurezza, costi elevati e scarsa domanda.


Per alcune domande Boom Supersonic e United Airlines hanno già risposte convincenti - almeno sulla carta. La startup sta infatti collaborando con Rolls-Royce per mettere a punto i motori a reazione, United sottolinea che Overture sarà il 75% più efficiente del Concorde, e anche più silenzioso - il boom sonico si verificherà solo quando l'aereo sorvolerà l'acqua. E per quando riguarda i costi dell'aereo, la cifra non dovrebbe essere molto diversa da quella richiesta per un Boeing 787 - un aereo di linea impiegato per voli a medio e lungo raggio. Il progetto di Boom Supersonic inoltre sembra stia catturando l'attenzione di altri importanti investitori - il New York Times cita Japan Airlines - e potrebbe trovare terreno fertile nella fase post-pandemia in cui crescerà il desiderio di tornare a viaggiare.


34

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Bertone

prendo soldi se non fanno decollare voli supersonici sopra gli USA

L0RE15

Esatto. Va di moda e allora tutti la inseriscono a casaccio nelle frasi per sentirsi al passo coi tempi.

L0RE15

Le parole hanno dei significati universali che non cambiano in base agli altri attori seduti al tavolo.

L0RE15

Chi non è alla ricerca di capitali?! Forse oggi solo Google, Amazon e le banche centrali.

teo

Non hai capito una H di quello che ho scritto complimenti.
Ripeto si fanno investimenti miliardari per abbreviare un viaggio di qualche ora solo per poche persone ... Si parla di viaggi a lungo a raggio che costano già un botto oggi ... Figuriamoci con un aereo totalmente nuovo che prezzi sparano

Fede64

Le sue cuffiette non hanno ANC

Fede64

Crediamoci

Harry

Io rimango sempre sbalordito a ripensare che con il Concorde atterravi a New York guadagnando 2 ore...

roby

2029 certo...
Da 10 anni ne stanno parlando è ancora nulla quindi 2040 minimo quando io sarò un uomo di mezza età avanzata..
Ma andate a cag@@@@

luca bandini

Il tragico incidente che nesso ha con la fine dei voli supersonici? Era una questione di costi mentre l’incidente sarebbe avvenuto con un qualsiasi altro velivolo visto che ha mangiato un detrito in fase di decollo provocando la rottura dei motori

RavishedBoy

Sì, ok, ma tu cosa ci guadagni?
Perché "speri" che mantengano il divieto?

Bertone

no, ma avevano messo il divieto perché non erano riusciti a creare un aereo supersonico perdendo la battaglia tecnologica con l'europa (anche se ufficialmente era dovuto al bang supersonico) quindi per coerenza se faranno ora un veicolo con tali specifiche mi aspetto che lo mantengano

RavishedBoy

Beh certo, è risaputo che potendo scegliere se fare lo stesso viaggio in 4 ore o 8, tutti sceglierebbero 8.
Ma da dove vieni?
Dalla val Brembana?

RavishedBoy

Perché?
Abiti in America?

RavishedBoy

"viaggiando al doppio della velacitá, la co2 prodotta per passeggero non aumenta?"
No se i passeggeri trattengono il fiato.

Developer
Massi91

basta leggere: Uno dei primi aerei di linea commerciali ad emissioni zero grazie all'impiego di combustile SAF (sustainable aviation fuel).

Developer
ally

forse non ti è chiara la dinamica dell'unico incidente che coinvolse il concorde...

Bertone

spero manterranno il divieto di volo supersonico sopra gli USA come avevano fatto con il Concorde -.-

multi.vac

no

WauMau

Magari cercano anche capitali, sarà per quello

CatoMacro

È così difficile specificare che l'incidente avvenne a causa della collisione in pista tra, il concorde ed un oggetto staccatosi da un altro velivolo?

Babi

Come investitore si potrebbe presentare Alitalia

Alexv

Tutti sono concordi che quello non è il nome adatto per nessun veicolo.

Andrea Benevelli

Beh rispetto a Boeing è una startup dai

giovanni cordioli

Quello che diceva così è morto ancora nel 2012...

GianlucaA

L'ottimismo Gianni

teo

Ma.cje cacchio di fretta avete ?? Si spendono miliardi per qualcosa che non serve ...

teo

Startup ormai è una parola dal significato stuprato

Funz

Ormai siamo da un pezzo nell'epoca del declino, anche se non ce ne rendiamo conto e/o non vogliamo accettarlo.
Credo che questi aerei avranno vita molto breve, se mai decolleranno davvero.

ally

il progetto A320 costò il corrispettivo degli odierni 2.8 miliardi di dollari nel 1984. 100 milioni per sviluppare un aereo così tecnologicamente avanzato sono bruscolini. Il problema oltre al contenimento dei costi vista la scarsa capacità di carico e le velocità richieste, sono le performance acustiche. Il concorde morì non solo per i costi ma perchè nessuno voleva un liner supersonico sopra centri abitati. Di conseguenza se il progetto fallisce questo obiettivo si puo' chiudere baracca. La situazione motori poi è piu' che in alto mare, si vocifera un fantomatico accordo con RR ma visti i numeri sul tavolo la compagnia sta ripiegando su propulsori di origine militare con performance di manutenzione, sonore e consumi totalmente fuori scala per l'aviazione civile. Ad oggi il prototipo non ha nemmeno spiccato il volo.

L0RE15

Definizione di startup: "imprese appena costituite, nelle quali vi sono ancora processi organizzativi in corso, essendo state appena avviate, utilizzano generalmente una limitata quantità di capitale".

Ora, definire "startup" Boom Technologies quando l'azienda non è di primissimo pelo (nasce nel 2014), ha 150 dipendenti ed oltre 100 milioni di dollari a disposizione, viene un po' da sorridere.
Ben vengano tutte le terminologie moderne, ma almeno che vengno usate nella maniera corretta.

Andreunto

Sarà un aereo velocissimo. Credo che tutti CONCORDEranno con me

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10

HDBlog.it

Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9

HDBlog.it

L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8