Boeing 737-800 precipita in Cina con 133 persone a bordo
Le cause sono ancora da appurare, ma la mente torna ai difetti del modello 737-MAX.
Un Boeing 737 della China Eastern Airlines in viaggio da Kunming a Guangzhou si è schiantato sulle montagne del sud del Paese con 133 persone a bordo tra passeggeri ed equipaggio. Lo riportano diverse testate di tutto il mondo, tra cui CCTV, Reuters, BBC e Al Jazeera. Torna purtroppo a registrarsi un incidente che coinvolge un modello 737 – stando a Flightradar24 dovrebbe trattarsi di un 737-800 – dopo i tragici eventi del 2019 che sono costati centinaia di vite umane.
L'aereo – volo MU5735 – è partito regolarmente dall'aeroporto Wujiaba di Kunming alle 13:11 ora locale – le 6:11 di questa mattina in Italia – e sarebbe dovuto atterrare all'aeroporto Baiyun di Guangzhou alle 15:05 (8:05). Stando alle frammentarie informazioni sin qui raccolte dai media asiatici, il contatto con il Boeing 737 si sarebbe perso alle 14:22 ora locale (le 7:22), dato confermato dal tracker di Flightradar24. In pochi istanti, l'aereo si sarebbe abbassato da 8.900 metri di altitudine ad appena 1.000 metri viaggiando a circa 700km/h. Da quel momento il segnale si è interrotto.
La TV di Stato CCTV riferisce che nella zona dell'incidente nella zona montuosa della contea di Teng nel Guangxi sono già arrivati i primi gruppi di soccorso. E purtroppo sulla rete arrivano le prime conferme da parte della popolazione locale, che ha ritrovato alcune parti del Boeing 737-800 andato distrutto. Alcune testimonianze riferiscono anche di incendi che l'incidente avrebbe provocato nei boschi della regione.
UN PASSATO BURRASCOSO
Siamo dunque a registrare l'ennesimo incidente che riguarda un Boeing 737. I problemi di progettazione sono costati come già ricordato centinaia di vite umane, nonché diversi miliardi di dollari all'azienda di Chicago che, in questi ultimi anni, si è vista superare sul mercato dalla concorrente europea Airbus. Il 737 MAX lasciato a terra dopo gli incidenti del 2019 ha avuto il nuovo via libera dalla FAA per tornare a volare lo scorso anno, anche se i problemi non sembrano essere svaniti del tutto.
Nonostante le informazioni siano ancora scarse sull'incidente e le cause che l'hanno provocato, è naturale che il pensiero vada nuovamente sulle caratteristiche progettuali del velivolo: il Boeing 737-800 è un bimotore che nel 1997, con il suo primo volo, ha definitivamente sostituito il precedente 737-400. É uno dei mezzi più utilizzati dalle compagnie aeree di tutto il mondo (l'acquisto più importante avvenne negli anni passati da parte di Ryanair) ed è stato sostituito a sua volta dal Boeing 737-MAX 8.
Attendiamo informazioni ufficiali sulle cause dell'incidente.