
Articolo 22 Feb
Ancora problemi per il Boeing 737 MAX che riguardano, questa volta, il sistema elettrico. Secondo quanto comunica la stessa società, la criticità riguarda, però, solo un limitato numero di velivoli. La nota ufficiale riporta che è stato chiesto a 16 compagnie aeree di risolvere un problema del sistema di alimentazione elettrica dei velivoli. Boeing ha detto anche che sta lavorando con la Federal Aviation Administration degli Stati Uniti per affrontare la questione.
L'effetto più immediato, comunque, è che gli aerei interessati dal problema dovranno rimanere a terra. Secondo le prime stime, sarebbero ben più di 60 i velivoli coinvolti. Per esempio, Southwest Airlines ha già fermato 30 aerei, mentre American Airlines 17 dei suoi 41 737 MAX. United Airlines ne ha messi a terra 16. Il fatto che la criticità riguardi solo un certo numero di aerei significa che non si tratta di un difetto del progetto originale. Infatti, Boeing avrebbe ricondotto la problematica ad un cambiamento del processo di costruzione.
In ogni caso, è stato evidenziato che il difetto non riguarda in alcun modo il sistema anti-stallo che, invece, era stato la causa principale dei due incidenti mortali (346 vittime) che poi avevano portato alla decisione di mettere a terra tutti i Boeing 737 MAX. Uno stop che è durato circa 20 mesi e che è costato alla società oltre 20 miliardi di dollari. Solo dal novembre 2020 la FAA, a seguito di una serie di modifiche all'aereo, ha dato il via libera al suo riutilizzo.
Non è chiaro, comunque, quale sarà il reale impatto di questo ennesimo problema e quanto tempo ci vorrà per effettuare le dovute verifiche e modifiche al sistema elettrico. Da parte di Boeing o della FAA si attendono, dunque, maggiori informazioni che facciano luce sul caso. Probabilmente, questo ennesimo problema tecnico sarà presto dimenticato ma si tratta dell'ennesimo intoppo per un velivolo che è tornato a volare da pochissimo tempo. Per il Boeing 737 Max sembra non esserci davvero pace.
Commenti
scusami, giusto per capire
posso chiederti se tutti questi problemi riguardano anche gli altri aerei appartenenti alla serie Boeing 737? tipo il 737-800
Sicuro lo swap su airbus 3xx è più semplice, il cockpit è lo stesso e non serve certificazione. Pensa che anni fa ho fatto scali assurdi per volare ancora su 747 o md 80
..l'avevo detto io tempo fa che è un cesso di aereo e per questioni economiche e sulla pelle dei viaggiatori propinano un fantomatico aggiustamento, una toppa a tentare di risolvere problemi che rischiano di mettere ancora in pericolo le persone....tanto se schiatti alla fine, al solito, finisce che tu sei morto stecchito ed i responsabili se la cavano comunque. TESTE DI CAxxo!!!
Purtroppo per fare un nuovo aereo da zero (cleansheet) ci vuole ben più di quello che tu dici, infatti boeing calcola non meno di 7-8 anni per il NMA con uno stanziamento di almeno 10 miliardi di dollari. Magari ci volesse 1 anno per fare un nuovo aereo...
Detto ciò, chiunque sa bene che i costruttori sono 2. Boeing rimarrà nelle retrovie per almeno 7-8 anni, cioè il tempo necessario, come detto, per costruire, testare e lanciare sul mercato un prodotto vincente. Sempre che abbiano la forza e il coraggio di iniziare subito con un nuovo progetto. E bada bene che questa tempistica e questa spesa vale per 1 solo tipo di velivolo, come il NMA ad esempio. Tutto aumenta se dovessero lanciare più linee di veivoli. Quindi il futuro non è roseo per boeing, anche perché la regola dell'America First che tu hai ipotizzato vale zero nel mondo dell'aeronautica, anche americana. Si compra solo e unicamente ciò che conviene. E per i prossimi anni converrà solo airbus. Il patetico tentativo trumpiano di stimolare gli acquisti boeing ha portato ad un concomitante aumento esponenziale di acquisti airbus da parte delle sopracitate compagnie Usa. P.s. per i motori, vista la tempistica lunghissima di produzione di un nuovo veivolo, non dovrebbero esserci problemi di sorta. Certo, come in qualunque ambito dell'aviazione civile, il condizionale resta d'obbligo.
Non proprio. Giganti come american airlines e delta hanno già ora una flotta con una grandissima quota di aeromobili airbus, e questa quota diventerà preponderante nel prossimo futuro. Le compagnie americane non guardano in faccia a niente e a nessuno: vanno solo dove le conviene. E se converrà airbus, compreranno airbus. E a Boeing un nuovo aereo non serve per salvare la faccia, serve solo a sopravvivere. Senza innovazione semplicemente scomparirà.
Si ma che fai? Scegli una destinazione in base alle compagnie aeree che la raggiungono? E se una compagnia ha sia Boeing che altri aerei?
In questa grafica manca il flusso canalizzatore
O boeing o airbus, non ci sono grandi alternative visti i costi e gli spazi necessari.
Ovvio che deve far uscire un nuovo aereo per salvare la faccia ma in America c'è sempre il principio AMERICA FIRST e tutte le loro compagnie prenderanno solo Boeing.
Il 737 max é stato progettato in modo criminale da Boeing, questo é appurato e indiscutibile. E l'FAA ha avuto, come ampiamente noto, enormi responsabilità nel demandare a Boeing stessa alcune certificazioni. Detto ció ora il Max é un aereo sicuro e quest'ultimo "problema" non é un difetto tecnico strutturale ma un inconveniente elettrico che viene risolto con un check and repair "snello". Sono problemi accaduti centinaia di volte in passato a tanti aeromobili di tante diverse compagnie per svariati motivi. Io sul Max ci volerei senza problemi. Certo, per Boeing ora é arrivato il momento della verità: o innova con nuovi aereoplani moderni ed efficienti "cleansheet" o é destinata a un ruolo di solo comprimario.
Molto improbabile perchè significherebbe nella quasi totalità dei casi anche il cambio di personale di pilotaggio, essendo abilitati per lo più a una serie di velivoli. Infatti nella mia esperienza di circa 450 tratte su medio raggio (2500-5000 km) mi sono capitati sì cambi di aeromobile ma sempre nella stessa tipologia (tipicamente da A320 a A319 e viceversa) e mai un cambio di aereo. Comunque personalmente ho sempre scelto compagnia e aeromobile evitando alcuni prodotti, su mia personale e opinabilissima opinione!
"sulli" vaccini
Io solo Ilyushin.
Qualche Antonov, al limite.
Il prossimo Boeing 737 potrebbe essere elettrico.
Non la so. E comunque lo schedulato varia, puoi swappare un 319/320 con un 737 per esigenze operative.
Il sistema anti-stallo che ti manda in stallo l'aereo e ti fa morire..siamo al paradosso ahah
Sai già la mia risposta.
Ti correggo solo sul fatto che la FAA ha fatto autocertificare a Boeing il software dell'aereo non avendo le competenze per fare l'opportuno debug ed i test del caso. Da qui lo scandalo che ha portato alla ribalta quello che tutti già sapevano: il conflitto di interessi siderale che c'è tra FAA e Boeing con continui scambi di poltrone bidirezionali tra la compagnia privata e l'ente pubblico.
Poteva essere di qualsiasi marchio, invece era proprio un Boeing
Si e no. Si perche hanno una piu alta efficienza energetica. No, nel senso che ci voleva più tempo per adattarli al velicolo ed adattare il velivolo ai motori, ma ci vuoleva troppo tempo e soldi ed hanno messo una pezza software.
Certo, e tu che fai? Prenoti il volo in base all'aereo che usa la compagnia?
è già uscito il 737-8200
Ormai non li vuole più nessuno :(
Comunque sul corto/medio raggio Airbus è il top come versatilità.
Si auguri a loro
Quando un modello esce bene
E per questo dobbiamo fare un articolo?!mah contenti loro
Miliardi di persone?
Un mio vicino l'ha cambiata quest'anno dopo più di 20 anni che l'aveva.
Se non era per i bonus rottamazione sarebbe durata ancora.
Beh insomma... 60 aerei a terra su... quanti ne staranno circolando? Non credo molti visto che è appena tornato a volare.
Io so che anche il resto dell'aereo è riadattato. Invece di farlo "nuovo" hanno molte cose dei precedenti modelli in modo da risparmiare sull'addestramento del personale che richiede soldi e tempo
A sto punto gli costava meno progettarne uno nuovo da capo.
peggio di astrazeneca
visto che usano soldi nostri, direi proprio di sì (ma in generale l'a380 mi è rimasto nel cuore)
https://uploads.disquscdn.c...
No, i motori di diametro maggiore servono per l'efficienza energetica.
Alta tecnologia americana
Airbus tutta la vita
I motori sono montati troppo alti sull'ala. Perche altrimenti gratterebbero per terra. (Sull'Airbus non succede perche l'aereo è più alto da terra). Essendo più alti, mi pare di aver capito l'aereo tende a 'stallare' con il muso verso l'alto. Ed allora hanno messo un software per riportare il muso in giù. Peccato che il software praticamente mandava l'aereo in picchiata.
E la FAA aveva fatto omologare l'aereo, perche sono americani e con Boeing ci vanno a braccetto.
Gli manca solo la prova dell'alce! :D
La Boeing è una compagnia nel mio mondo.
Non è una compagnia....
No dico che ormai ogni notizia fa click
No aspe, hanno installato motori troppo grossi, perche rifinirli come si deve richiedeva troppo tempo e rischiavano di perdere contratti, ed allora li hanno installati lo stesso, ed hanno messo una pezza con il software (fallato).
Cioè, l'aereo è fallato comunque senza il software.
Per risparmiare sull'addestramento del personale principalmente.
Lo useranno per il remake del)l'aereo più pazzo del mondo
lol. E' un aereo adattato in malo modo a nuovi motori troppo grossi, che sta in aria solo grazie al software.
Sarà un piacere volare con questa bara.
Preferisco rischiare sul 737 che vaccinarmi.. Almeno mi sale l'adrenalina
anche no, il problema rimane sempre lo stesso è progettato male fin dall'inizio con dei motori troppo grandi e il software che serve per farlo stare in aria faceva pena ora puoi anche risolvere il problema software ma il problema strutturale resta