Nuova Toyota Yaris Hybrid: prova su strada, consumi reali e prezzi ibrida 2020 | Video

30 Luglio 2020 580

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Nuova Toyota Yaris Hybrid è la quarta generazione di un modello che è diventato simbolo di auto ibrida. Chiaro che con l'aggiornamento i giapponesi puntino ancora sul loro cavallo di battaglia, la superiorità del sistema ibrido, e lo fanno da quando Ghosn dichiarava le ibride "un terribile business".

Il modello 2020, quindi, diventa l'occasione per migliorare sotto tanti aspetti, aggiornare il powertrain e la piattaforma e consolidare una community che potrà sfruttare tutta una serie di servizi per la mobilità del futuro, connessa e con risvolti pratici legati all'utilizzo dell'auto. Un esempio fra tutti? L'assicurazione gratuita per i chilometri percorsi in elettrico.

DIMENSIONI E BAGAGLIAIO

In un segmento B che cresce in tutte le dimensioni, Toyota fa una scelta quasi controcorrente, riducendo la lunghezza dell'auto ma aumentandone passo (+50 mm) e larghezza. La piattaforma è la TNGA-B, completamente nuova rispetto alla precedente. Toyota ha intenzione di confermare la sua leadership anche in Europa, disegnando un'auto fatta apposta per le nostre strade e affiancandoci un progetto per il segmento B che includerà anche Yaris Cross.

Toyota Yaris Hybrid sfoggia dimensioni di 3.940 mm lunghezza x 1.745 mm larghezza x 1.500 mm altezza, con un passo di 2,56 metri. Massa a vuoto: 1.085/1.095 kg a seconda della versione.


I cerchi sono da 15,16 o 17 pollici a seconda dell'allestimento, il raggio di sterzata è di 4,9 metri e il bagagliaio di 284 litri, costretto ad essere più piccolo della media del segmento proprio dalla scelta del produttore di privilegiare l'abitabilità.

Non è neanche il più rifinito o il più pratico, solo un semplice doppio fondo optional ma mancano soluzioni che oggi si sono diffuse nel segmento. Vedremo se la Yaris Cross, la versione crossover, sarà in grado di mettere i bastoni fra le ruote all'ottimo bagagliaio di Puma.

IBRIDO TOYOTA 2020: COME FUNZIONA

L'ibrido è di nuova generazione ma non stravolge il suo funzionamento, piuttosto affina quanto di buono già fatto con la precedente generazione. Se le componenti sono infatti tutte nuove, dal motore benzina che dichiara un'efficienza termica del 40% (è un tre cilindri Atkinson da 1.5 litri) alla batteria, le logiche restano le stesse.

Il benzina, lo chiamano Dynamic Force, deriva dal 2.0 di Corolla e C-HR, ha un cilindro in meno, un rapporto di compressione di 14:1 e mantiene un tempo di aspirazione delle valvole maggiorato per ritardare la corsa di compressione a vantaggio dell'efficienza (appunto la logica del ciclo Atkinson). Cresce la potenza: 93 CV (68 kW) con 120 Nm di coppia massima a 3.600 giri.

Due i motori elettrici: il primo è collegato alle ruote di trazione mentre il secondo fa da avviamento e generatore per caricare la batteria agli ioni di litio (al posto della NiMH) che lavora in un impianto a tensione maggiorata (177,6 V al posto dei 144 V della precedente) ed è anche più leggera di 12 chilogrammi, con una capacità di 4,3 Ah (0,76 kWh).

L'elettrico eroga 59 kW e 141 Nm di coppia, incremento studiato per permettere alla Yaris Hybrid di funzionare in modalità EV fino a 130 km/h, restituendo quindi un'ibrido parallelo dove l'unità può funzionare a batteria o insieme al motore a benzina. Insieme i due motori possono contare su 116 CV (85 kW).

Come dicevamo, la tecnologia concettualmente è la stessa di sempre, con l'ingranaggio (epicicloidale) che regola le diverse rotazioni similmente ai differenziali che ci permettono di curvare. Sull'ibrido Toyota, però, è applicato per gestire motore benzina ed elettrico (il primo di due, di tre sulla Yaris Cross) fornendo così trazione alle ruote. Collegato al rotismo c'è anche il secondo elettrico che fa da generatore (e avviamento).

Spesso si trascura l'importanza della PCU, la centralina di controllo che comanda i motori, che gestisce fino a 100 A di corrente e che su questa nuova generazione viene potenziata proprio per far funzionare maggiormente l'auto in elettrico, grazie sia alla nuova batteria, sia al motore da 59 kW (da qui i 130 km/h in EV).

Il cambio esiste solo sulla carta: e-CVT è il termine commerciale per l'epicicloidale che qui non ha un rapporto di riduzione fisso e serve a mettere in collegamento i tre propulsori e non c'è una frizione, la stessa scelta di Ford (che ha usato brevetti Toyota) e di Renault con il suo e-TECH, anche se ragiona con logiche diverse. Hyundai punta su un tradizionale doppia frizione per Kona Hybrid, e Honda mantiene la frizione per il suo i-MMD provato con CR-V.

SICUREZZA: ADAS E GUIDA AUTONOMA

Passi in avanti importanti anche per la sicurezza, a partire dagli airbag centrali, una novità nel segmento che arriva di serie e si attiva in caso di impatto laterale, evitando lo scontro tra gli occupanti anteriori. L'obiettivo di Toyota è però quello di evitare gli incidenti con Toyota Safety Sense che è di serie e fa il salto generazionale, portando sul segmento B anti-collisione con rilevamento pedoni (giorno e notte, fino 80 km/h), ciclisti (giorno) e assistenza alla svolta (10-25 km/h) e alla sterzata di emergenza.

A questa caratteristica, prevalentemente cittadina ma efficace anche in autostrada visto che funziona fino a 180 km/h, si aggiunge il cruise control adattivo, riconoscimento segnali, monitoraggio corsia con sterzo attivo (riconosce anche i margini) e abbaglianti automatici.

Disponibili poi monitoraggio angolo cieco, monitoraggio traffico in retromarcia e il sonar che frena automaticamente evitando quei piccoli urti in fase di parcheggio.

Gli ADAS funzionano bene, vicini al Livello 2 più evoluto anche se il sistema che centra l'auto in corsia punta ad essere un ausilio più che un vero e proprio automatismo, la scelta dei giapponesi è quella di disattivarlo presto se ce ne approfittiamo togliendo le mani dal volante. Migliorato anche il cruise adattivo che risulta più dolce nelle frenate automatiche.

INFOTAINMENT

Grande passo in avanti anche per infotainment e strumentazione digitale, con l'arrivo dello schermo da 10" che da un lato è si un tablet e non più integrato nel cruscotto, dall'altro migliora nelle prestazioni, sfoggia un'interfaccia più moderna (ma non la più "wow") ed è compatibile con Apple CarPlay e Android Auto...con il cavo.


C'è l'optional della ricarica wireless Qi per gli smartphone e il sistema è connesso con aggiornamenti OTA. La connettività ha però un doppio uso, infatti serve all'utente (e a Toyota) per tenere traccia di come viene utilizzata l'auto. I giapponesi non guardano dove andiamo o cosa facciamo, il solo dato che interessa loro è quanto usiamo l'auto in modalità a zero emissione, e in questo articolo su WeHybrid scoprirete il perché; in ogni caso è sempre l'utente a dare attivamente il consenso.


Provato sul campo, l'infotainment è fluido e superiore al precedente che aveva lag palesi nel passaggio da una schermata all'altra. Ora è utilizzabile, anche se ha la pecca di mantenere un'interfaccia grafica datata che può essere risolta utilizzando lo smartphone e migliorando ulteriormente la fluidità; così facendo, però, perderete di vista le schermate sul funzionamento ibrido, che sono fortunatamente replicate sulla strumentazione digitale.

CONSUMI REALI

Toyota dichiara un consumo medio di 2,8 litri ogni 100 km con emissioni di CO2 di 64 g/km in "NEDC correlato", dato inferiore al WLTP ma che viene utilizzato per i calcoli su eventuali agevolazioni in questa fase di transizione. In WLTP, il range di emissioni di CO2 va da 85 a 112 grammi con consumi dichiarati da 4,9 a a 3,75 l/100 km.

Yaris Hybrid può sfruttare questi incentivi ma non rientra nella fascia dell'Ecobonus perché supera i 60 grammi al km

Quando si parla di ibride, specie di Toyota, i consumi sono un tema molto delicato. Da un lato ci sono i (quasi) hyper-miler che riescono a strappare risultati sorprendenti perché l'ibrida va saputa voluta guidare in modo diverso. Dal lato opposto ci sono cinquanta sfumature di grigio, da chi non vuole sottostare alle regole dell'ibrido a chi sta nel mezzo.

Prima di provare quella nuova, ho chiesto ad un amico con la Yaris di vecchia generazione i suoi consumi, minuziosamente annotati nel corso di 4 anni di utilizzo reale: 4 litri/100 km sono alla portata del vecchio modello.

Grazie a Matteo per lo specchietto sulla Yaris Hybrid di terza generazione

Provandola senza alcuno sforzo, nel traffico cittadino e nell'extra-urbano da Bruxelles a Waterloo, Yaris Hybrid ha fatto registrare una sessione da 4,6 litri / 100 km. Il consumo può essere abbattuto ad una media di 4 litri gestendo bene il pedale del gas per andare in elettrico e, con qualche tecnica più avanzata, si può scendere sotto questa soglia.

La prova è stata fatta sempre al massimo della velocità da codice (50, 90, 120 km/h) con diverse accelerazioni a tavoletta quando serviva

Il percorso farà la differenza ma, in generale, Yaris Hybrid ha dimostrato di poter tagliare i costi rispetto ad un benzina di pari potenza.

COME VA: PROVA SU STRADA

Questa volta parto dalla posizione di guida, perché il salto generazionale fa notare una differenza importante, abbassando l'altezza a vantaggio della sensazione di controllo del mezzo, con un'ergonomia migliorata anche grazie alle regolazioni del volante, ora più piccolo e maggiormente avvicinabile al conducente.


Nella realtà, la nuova piattaforma più rigida e con baricentro più basso, insieme alla posizione di guida, trasforma Yaris in una compattina divertente, non certo prestazionale visto che la logica qui è opposta a quella di Clio Hybrid ma molto promettente se andiamo ad immaginarci di unire questo telaio e setup al motore sportivo della gamma Yaris, in arrivo prossimamente.


Già in questa configurazione il rollio è molto mitigato, migliora il comfort di guida in termini di vibrazioni e lo sterzo è facilissimo. Crescendo nella potenza del sistema si notano subito due migliorie alla guida: la prima è l'accelerazione, la seconda è la ripresa che sulla carta è di 8,1 secondi (80-120) e nella realtà si traduce in una tangibile sensazione di sicurezza nei sorpassi autostradali.


Comfort acustico da valutare successivamente, è mancata la prova in autostrada a velocità più alte visti i limiti, ma tra i 90 e i 120 km/h le orecchie non soffrono troppo. Nuova Yaris è poi più morbida sullo sconnesso regolare (ad esempio i sanpietrini) ma la rigidità si sente sulla buca profonda e improvvisa, mitigata ma non senza effetti sulla schiena, specie al posteriore.

PREZZI E FORMULE DI ACQUISTO

Yaris è Hybrid, inutile girarci intorno. Toyota ha infatti intenzione di vendere l'80% delle vetture in configurazione ibrida, quindi parlare del prezzo della 1.0 benzina con il tre cilindri da 72 CV, che parte da 17.200€ (13.700€ in promozione per Active), ha poco senso.

Il listino ibrido parte quindi da 21.500€ chiavi in mano per Yaris Hybrid Active, anche se la Trend (da 22.500€) sarà l'auto dai grandi volumi.

Le versioni Dynamic, Lounge, Style e Premiere includono la vernice metallizzata o micalizzata, l'offerta lancio è calcolata con il contributo Toyota, l'Hybrid Bonus fino a 3.500€ in caso di permuta o rottamazione.

Abbracciando il trend che sta trasformando la mobilità, con i produttori che dovranno reinventarsi come "mobility company", Toyota propone Pay Per Drive Connected con anticipo di 3.930€ e rate da 125€. Sull'ibrida, Pay Per Drive Connected richiede 3.900€ di anticipo in più e rate da 169€ (per Active) e 179€ (per Trend).


Va fatta una riflessione su quel "Connected", un sistema di pagamento legato all'effettivo utilizzo dell'auto perché il piano viene stabilito in concessionaria in base ai km da percorrere durante l'anno e, in seguito, adattato alle percorrenze reali che vengono rilevate dalla scatola nera integrata. La connettività serve anche per tracciare l'utilizzo in modalità EV così da rendere accessibile l'assicurazione RC WeHybrid Insurance che costa 4 centesimi al km (+1 cent per la Kasko Collision) esclusi i chilometri in elettrico.

Configuratore online Toyota Yaris Hybrid

In tema di noleggio, KINTO ONE propone 239€ al mese (iva esclusa) per 36 mesi e massimo 45.000 km, con manutenzione ordinaria e straordinaria, assicurazione e Lojack Classic. Toyota Yaris sarà disponibile a settembre 2020 ed è già prenotabile.

VIDEO

Articolo aggiornato il 30/07 con la video prova su strada


580

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
rsMkII

Beh per questi motorini è un bel traguardo dai... :)

iuter andrea

ci sono un pò di segnalazioni riguardo il comportamento anomalo della gestione termico-batteria.
a causa del filtro antiparticolato (si toyota l'ha montato come prova per ridurre ulteriormente le emissioni) e dell'uso continuato su STRADE URBANE, il continuo spegnimento del motore non porta le alte temperature per fare la rigenerazione, questo provoca un AUMENTO DEI CONSUMI passando da circa 28 km/l effettivi a 23km/l (in città eh).

questo problema salta fuori dopo i primi 1000-2000km quindi non si nota sulle auto in prova.

ci sono 2 note ancora più negative:
1) chi ha fatto l'assicurazione toyota basata sui km effettivi in solo benzina. già era conveniente solo sotto i 12mila km, conq uesto problema diventa un salasso.
2) toyota italia per il momento resta muta.

Marco "Sanchez" Margheriti

evidentemente non è una vettura per chi non può spendere più di 20k, ma il fatto che sia compatta non significa che debba essere povera. Tecnologicamente parlando è un altro mondo e se ho la chance di poterli spendere quei 20k, preferisco di gran lunga la Yaris, il confronto non si pone nemmeno, è la segmento B più avanzata in assoluto.

stefano1

Il concessionario mi ha detto che con l ibrida premiere non si può avere incentivi per via dei cerchi, bisogna prendere la versione inferiore vi risulta?

Nerchia

Clio diesel

Aristarco

dimensioni dell'auto?

MinistryOfSillyWalks

Avete da consigliarmi una buona auto sui 10-15k per fare almeno 20000km annui? tutti questi motori da 1.0 sui nuovi modelli non mi convincono :-/

Otacon

Consiglio la prossima volta di registrare l'audio non in auto perchè si crea un effetto "chiuso" abbastanza fastidioso

damax69

Buongiorno, premetto che ho già ordinato la nuova Yaris Hybrid Premiere, e mi piacerebbe conoscere le misure dei cerchi da 17", intendo et, larghezza ,ecc., vi ringrazio anticipatamente.
Cordiali saluti.

TecR6

La ibrida base parte da 16.800;

ho già sottratto 3.500 (2.000 di sconto del concessionario + 1.500 del governo)
p.s.: prezzo del concessionario

ProseccoDoc

Quanto costa con la incentivo rottamazione?

DefinitelyNotBruceWayne

Buona fortuna a prenderla 18k. Per trattare nei concessionari Toyota devi avere un coltello tra i denti.

teo

Hai già fatto preventivo per la nuova ?? Lo sconto è solo il prezzo lancio

Akin343

Guarda sembra che parlano per sentito dire senza informarsi bene dei vantaggi che da avere una Toyota ibrida. Guardano solo il prezzo finale. Però non contano che sono affidabili, che quindi ti fanno risparmiare soldi in manutenzioni onerose. Non guardano il comfort di marcia. Che rilassa molto e hai una guida più pulita e meno aggressiva.. non guardano il cambio automatico Ecvt che è pressoché senza manutenzione ed è di una comodità pazzesca. E poi infine i consumi veramente buoni. Basta che leggono 23 k e sparano le sentenze senza nemmeno sapere di cosa stanno parlando !

Joel

Puoi andare a chiedere tu stesso se non ci credi

Joel

1) per guida autonoma di livello 2 si intende altro: l’auto è in grado di guidare da sola in autostrada, mantenendo velocità adattativa e corsia
2) ancora 23.000? Ti ho detto che la prendi con 18.000
3) GPL ti dà l’impressione di risparmiare ma poi ti fa spendere un sacco di più in manutenzione rispetto all’ibrido Toyota che in manutenzione non costa nulla
4) se abiti a Roma ed altre città, con l’ibrido di Toyota non paghi bollo e strisce blu, col GPL sì

Marco

Prestazioni in linea con la mia Prius del 2006 (accelerazione testata 10,3s uguali alla mia Prius).
A basso regime si guida bene, per te.. Ma 200Nm da 1400 giri non sono di certo paragonabili ad un diesel e men che meno ad una full hybrid come toyota (per dire la Prius V2 ha 473Nm da 0 giri fino a 1200 giri).
Ad oggi, con 20€ di benzina (circa 15,5L), ci faccio mediamente 390km in urbano-extraurbano; se sto attento ai consumi usando il Pulse&Glide arrivo a 450€.
Diciamo che in 15 giorni non ci fai nulla rispetto a chi, come me, ha l'ibrido toyota da 14 anni... E quasi sicuramente non hai uno stile di guida adatto.

Aristarco

Parli rispetto al duster? Io ne possiedo uno, e ti posso dire che non puoi paragonare una low cost ad una yaris modello nuovo, per quanto adori il duster a partire dalle finiture, passando per gli optional e finendo al motore capisci dove sta la differenza di prezzo, inoltre chi come me prende il duster non ha le esigenze di chi si prende una yaris

Marco

Mah... Continui a fare considerazioni senza senso e senza sapere nulla dell'ibrido toyota

Marco

Ma li leggi i commenti? Io dico di no. Ho detto che si fanno i 22km/l in autostrada? No.
Quanto ci fai con 1l di GPL? 14-15km? Dov'è questo risparmio rispetto all'ibrido?
Vuoi risparmiare anche in autostrada con l'ibrido toyota? Metanizzala e vedrai che sono assicurati i 30km/kg, però sapendo a cosa si va incontro.
Non sai come funziona l'ibrido... Dunque stai parlando per sentito dire da amici del bar, dimostri solo di non sapere nulla in merito all'ibrido toyota.

Ripeto, io non capisco i tuoi commenti dove continui a fare considerazioni senza prendere in considerazioni tutti gli aspetti.. Senza contare i vari confronti senza senso.

Marco Rossi

Bravo, e infatti l'abarth da 69 cv (ma solo quella lì!) è in cima alla classifica delle auto più ridicole mai costruite. Concorderai almeno su questo. E se concordi dovresti riconoscere che anche questa Yaris Hybrid merita un bel piazzamento in quella classifica

Marco Rossi

E facendo il paragone quale sarebbe il valore "Milano" di questa utilitaria confrontata alle più economiche auto di livello superiore? Il risparmio sul carburante no, perché a gpl e metano si risparmia di più. L'estetica più aggressiva? Ora paghiamo per la modanatura del paraurti e per la forma dei fari? Oppure i cicalini che ti avvisano che stai facendo un sorpasso? Sorpassi a tua insaputa?

teo

Infatti come ho detto è castrata dal monovalente.... Le prestazioni sono eccezionali (0-100 in 9.6) e si sentono tutte e soprattutto si guida bene a bassi giri quasi come un. Diesel molto tiro in basso.... Ho avuto auto a metano ma piacevole da guidare come il 1.5 VW mai provato... Non ho guardato molto i consumi ma con quei 20 euro di metano ci facevo quasi sempre 400 km che è tanto... A benzina non ci vai proprio va sempre a metano e passa a benzina solo a metano finito in automatico.
Con il chr andando allegri e senza guardare tanto al consumo in extraurbano se facevo 18 era tanto ... Probabile che il mio stile di guida non era adatto alla vettura ma l' ho avuta per soli 15 giorni non ho avuto tempo di "capirla"

Marco Rossi

Infatti se l'è inventato. Quello sconto lo ottieni solo in caso di permuta, ma non si possono fare i conti in questo modo, se hai un veicolo da permutare spesso ti conviene aspettare di venderlo tramite qualche sito online, ti intaschi i soldi (che sono sempre più di quelli che ti dà il concessionario) e poi compri il veicolo nuovo. Diverso se hai un veicolo da rottamare, ma in quel caso il risparmio è drogato dagli incentivi statali e si applica anche a tutti gli altri veicoli ...

Marco Rossi

La guida autonoma di livello 2 ... parli di quel cicalino insopportabile che suona ad ogni curva perché è convinto che fai un frontale? Davvero nella tua vita ti capita di invadere la corsia opposta e hai sperato che qualcuno ti avvisi quando lo fai? Come guidi nella vita reale, allacciandoti le scarpe mentre fai i tornanti di montagna? Ma dai ... sei davvero disposto a pagare 23000 euro una trappolina come questa solo perché ibrida mentre a metà prezzo quelli con l'auto gpl risparmiano più di te non solo durante l'acquisto ma anche durante la percorrenza? Se fai il consulente economico dimmi presso quale banca lavori così la evito ...

Marco Rossi

Intanto a metano risparmi più che con l'ibrida (lo stesso vale anche col GPL). A metano fai facile con 20 euro almeno 400 km in qualunque condizioni (di più se non esageri col piede destro), con l'ibrido, a 22 km/l, ti fermi a 300 km. E i 22 km/l sono curioso di sapere come li fa se fai 1000 km in autostrada col cruise control attivo fisso a 130 km/h: la batteria magicamente non si scarica mai e per 1000 km riesce a ridurre i consumi di un motore a benzina a 22 km/l? Mah ... Io non ce l'ho con l'ibrido ma discuto il fatto che sia così eccessivamente ricaricato dalle case, cosa che avviene in misura molto minore con GPL e metano che garantiscono risparmi superiori. Ti ricordo ad esempio che oggi il GPL alla pompa è venduto a 0.55 ovvero rispetto alla benzina hai uno sconto superiore del 60% ad ogni pieno. Il consumo di un'auto a gpl è uguale alla benzina, nella peggiore delle ipotesi superiore del 10%. Quindi, nella peggiore delle ipotesi, col GPL risparmi la metà ad ogni pieno. Con l'ibrido, con il massimo della concentrazione e della guida, non arriverai mai a questo risparmio eppure le auto ibride costano uno stonfo mentre le GPL hanno ancora prezzi accettabili. E io non capisco perché mai nessuno lo fa notare, nessuno se ne accorge ...

Marco Rossi

Intanto le Dacia GPL, col nuovo motore 1000 turbo GPL, partono proprio da metà prezzo, hai voglia a dire che sono pezzi di scarto, fino allo scorso anno le Dacia montavano il vecchio 1.400 GPL adesso montano il nuovissimo 1.000 GPL che offre stesse prestazioni e consumi ridotti. Indubbiamente la Yaris è meglio rifinita ma non credo valga esattamente il doppio rispetto ad una Dacia GPL. Il punto è che nessuna utilitaria dovrebbe arrivare a costare 23000 euro perché è una cifra esagerata per una utilitaria. Evidentemente qui dentro siete tutti ricchi ...

Aristarco

E potrebbe anche capitare, visto che per le case a volte la posizione è tutto, ad esempio nel mio paese a 150k compri una villa con giardino, a milano forse un monolocale...

Marco Rossi

anche il miniappartamento e la villa sono 2 tipologie di abitazioni completamente diverse, solo che se il miniappartamento costasse più della villa sarebbe normale - credo - chiedersi come mai

Marco

La chr ce l'ha un mio parente e se per te fare almeno i 22km/l fuori città, non dico in autostrada, significa bere tanto.. Allora abbiamo 2 metri di misura diversi.
Che ogni auto abbia il suo fine lo dico sempre, l'ho anche anche in un altro commento presente su questo articolo.
Il G-tec va bene a metano anche perchè è turbo.. Ma i consumi non sono così eclatanti, mentre a benzina dicono che non sia così regolare. Se non si va a metano a benzina farà i 13-14km/l? Senza contare che l'autonomia è inesistente con 9l di serbatoio... Bisogna sperare di trovare sempre un distributore con il metano

teo

Però la chr fuori citta beve tanto ... Ogni auto ha il suo utilizzo ... E il 1.5 VW a metano va veramente bene e prestazioni più che ottime ... Il problema è solo il serbatoio benzina da 9 litri

teo

5k di sconto ?? Mmhh mi pare troppo

Joel

23000 euro è il listino. Prezzo reale chiavi in mano siamo sui 18.000, e considerando che è una vettura ibrida con guida autonoma di livello 2 direi che ci sta

lurdz

Ho capito, io ragionavo per "senso comune", categorizzando la Yaris per come la vede maggior parte delle persone, la piccola city car. Poi esistono tantissime versioni dei vari modelli per accontentare tutti i gusti, gusti che comunque vengono costantemente stimolati dal marketing.

Marco

Hai portato esempi fuori luogo.
La skoda G-Tec che costa meno di 23.000€ la devo vedere, quelle che costano meno di 23.000 (e si trovano a 19-20.000km) sai perchè l'hanno abbassata così tanto? Non le vendono.
Continui a fare confronti senza senso. Hai fatto lo stesso discorso con il design estremizzando il tutto.. Senso zero.
Il sistema toyota è unico, è un vero FULL HYBRID non MILD o MICRO HYBRID ti è chiaro questo? Ti è chiaro che il sistema e-CVT è la trasmissione più affidabile, efficiente, compatta, leggera e l'unica che permette di gestire i vari propulsori nel modo più efficiente viste le caratteristiche ben diverse tra ICE e i 2 MG? A quanto vedo no.
Tu non hai mai avuto un ibrido toyota e si vede... Io l'ibrido toyota ce l'ho dal 2006 e i costi di gestione e consumi li conosco bene; il risparmio c'è.. Dì quel che vuoi ma se non hai esperienza in merito non puoi dir nulla tranne di quello che hai sentito al bar.

Marco

Peccato che quella auto con il motore di "2 secoli fa" mi permette di fare ancora i 25km/l dopo 14 anni di età, batteria HV originale etc etc.

Io non ho consigliato di metanizzare le ibride poichè so i vari problemi che si possono riscontrare sui motori progettati per la sola benzina alimentati a metano.
Ho solo detto che chi ha l'ibrida toyota e l'ha metanizzata (già la prius V2 poi la V3), hanno fatto più di 100.000km e non hanno riscontrato nessun problema (basti che vai sui forum e leggi) tranne il calo di prestazioni prevedibile dato che è un motore aspirato.

Akin343

È quello che continuò a dire ma pare che non vogliano sentire...

Akin343

È identico nel discorso giri motore rispetto alla velocità. Quello si. Ma non è la stessa cosa a livello ingegneristico. Toyota lo propone sulle ibride perché da quel comfort di marcia e affidabilità che altri non hanno. E sicuro gli costa meno questo si. Vedi ?? Su questo hai detto bene. Costerà sicuramente molto meno come soluzione visto che ha meno componenti. È quello che voglio farti capire. Se prendi un’altro automatico chi mi garantisce che se voglio tenere l’auto per 5/6 anni non mi dia problemi anche gravi da sborsare un sacco di soldi ?? Semplicemente nessuno mi da sta garanzia. E su internet ne è pieno di persone che hanno comprato Polo/fiesta/clio e dopo un po’ e successo il casino.. capisci che c’è differenza tra dover tirare 4/5k perché ti si rompe il cambio al posto di avere una macchina che ti dura anche oltre i 200 k senza avere problemi ??
Per me quelli sono soldi. Poi se per te non è un problema dover sborsare cifre simili e un’altro discorso. Ripeto sono gusti. Anche a me piace il doppia frizione ad esempio per la reattività dei cambi marcia.. ma per me il gioco non ne vale la candela.

Marco

Ah si? Elenca i motivi tecnici.

Hai ragione, non ha senso confrontarlo con i moderni cambi automatici poichè l'e-CVT è ben più affidabile, efficiente, compatto, leggero etc

Vae Victis

Perché l'effetto che crea nella dinamica di guida è identico al CVT.

Nessuna auto di pregio proporrebbe mai un eCVT. C'è una bella differenza tra un eCVT e un vero cambio automatico. L'unico vantaggio dell'eCvt è che costa pochissimo.

Akin343

Ma perché ostini a dire che è un CVT se non lo è ??
Ma poi cosa vuol dire se uno guida con quella trasmissione non sa guidare ?? E allora chi ha uno di quei cambi che ho citato prima non sanno guidare nemmeno loro ?? L’automatico si prende per comodità non perché non si sappia guidare. E poi penso che sei rimasto molto indietro perché con le nuove versioni di CHR, corolla e ora anche su Yaris l’effetto “scooter” si sente solo se schiacci a tavoletta. Quindi non so dove stia il tuo problema. Affidabili gli altri cambi ?? Vai sui forum e poi ne riparliamo. Ti ripeto. Se non ti piace non devi denigrare una soluzione che è pressoché vincente. Sembra che sei uno di quelli che fa finta di non sentire sotto pura evidenza.

met

Appunto il confronto non ha senso perchè: è una auto di segmento C, ha tutt'altro motore (TD vs Hybrid), ha più potenza (anche se pochi cv).
Ti ripeto che nei listini aggiornati la Yaris Hybrid viene data come 9,7sec, quindi se proprio vogliamo essere pignoli sarebbe più veloce.
Ma anche fosse 10,5 non noteresti nessuna differenza.
Già il fatto che in accelerazione vada come una Giulietta da 120cv basta per NON definirla un'auto lenta. Cosa che tu hai fatto.
Velocità sopra i 150 neanche le consideriamo.

Parlami di piacere di guida, di cambio manuale/doppia frizione, quello che vuoi, e ti do ragione.

Sul fatto che questa nuova Yaris Hybrid sia "lenta" invece posso dissentire su tutta la linea.

Altrimenti (e perdonami se riporto in esempio la Giulietta) visto che se fanno uno sparo da 0-100 praticamente vanno uguali, dovresti definire lenta anche la Giulietta non credi?

Vae Victis

Se guidi un CVT sembri uno che non sa guidare, col motore che sale di giri senza motivo. E' fastidiosissimo, io non lo prenderei nemmeno in regalo.
Il fatto che gli altri cambi automatici durino meno non è vero.

Akin343

Secondo me invece va confrontato eccome con gli altri tipi di cambio. Se uno cerca una segmento B con cambio automatico ( Peugeot=EAT8 - Polo=DSG - Renault=EDC )
Questa è la scelta che c’è. Sono tutti dei doppia frizione. Tranne forse quello di Peugeot che dovrebbe essere a convertitore di coppia. Yaris ha appunto E-CVT ed è sempre un cambio. Anche se il sistema è molto sopraffino e non ha elementi soggetti ad usura come le frizioni e la meccatronica del DSG ad esempio. Chi compra un ibrida non è solo per i consumi. Comodità di marcia, e affidabilità. E fidati. Un sistema così ti dura molto di più rispetto ad un DSG o EDC. C’è gente che ha avuto già problemi sui 40 mila chilometri. E per delle macchine nuove e semplicemente imbarazzante che mettano dei cambi con problemi che non risolvono per il consumatore. Preferisco spendere i 20k per un ibrida fatta bene e che mi duri, al posto di spendere lì stessi soldi e poi avoja a piangere.

Enrico Garro

Stai confrontando un'auto pensata per essere super economica, fatta con le componenti che renault usa sui vecchi modelli con un'altra che incorpora tutte le ultime tecnologie, ha assemblaggi migliori, è automatica (già solo per questo ballano migliaia di euro) e ibrida. Davvero la vuoi pagare uguale? E la differenza di prezzo è cmq inferiore a quella da te detta

Vae Victis

Quella ha un motore di 2 secoli fa. Non ha senso che la confronti con i motori moderni, i cosiddetti downsized.
Io sconsiglio vivamente di gasare i motori Toyota (né GPL né Metano), perché le sedi valvole non reggono assolutamente.

Vae Victis

E' uguale, la sensazione è la stessa.
Nessuna auto di pregio monterebbe mai un CVT, né un eCVT.
Quindi non ha senso confrontarlo con dei veri cambi automatici.

Aristarco

Ma ho mai detto questo? Semplicemente esistono tante segmento A sportive, non é semplice marketing , ma versioni specifiche...

Aristarco

Sono due tipologie di auto completamente diverse e comunque hai usato un termine inappropriato e te lo dico da possessore

Akin343

Infatti ti ho detto che da quando hanno deciso di non fare auto noiose sia dal punto di vista estetico e “prestazionale” hanno centrato il punto. Vedi appunto Corolla, CHR, ora con Yaris e ci metto anche GT86 e supra. Nessuno ha detto che la vendono come se avesse 170 cavalli. È un auto fatta per la città, per consumare poca benzina. Avere un motore efficiente e affidabile. Avere un Cambio automatico ( E-CVT ) indistruttibile. È vero costa tanto. Ma confrontandola alle varie segmento B i prezzi ormai sul nuovo sono questi. Che piaccia o meno. Visto che parli di presunti proprietari che vogliono fare i fighetti in giro con una Yaris, beh... preferisco 1000 volte prendere questa Yaris per i motivi citati sopra invece che prendere una golf 8 con tutti gli schermi touch e led vari che poi magari vedo più il meccanico che la strada. Non capisco questo tuo astio verso una macchina del genere comunque. Ognuno poi dei propri soldi fa ciò che gli pare

Economia e mercato

PETRONAS, intervista a James Mark: il futuro parte da Torino

Auto

NIO EL6, il SUV elettrico che cambia la batteria in 5 minuti | Video

Auto

Nissan Ariya Vs Volkswagen ID.4, SUV elettrici a confronto: motori e prezzi

Auto

BYD Seal Vs Tesla Model 3 a confronto: motori, autonomia e prezzi