Renault Clio Hybrid: prova su strada della E-Tech ibrida, prezzo e quanto consuma

08 Luglio 2020 197

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

L'ibrida della gamma francese si chiama Renault Clio Hybrid, la prima del produttore che è stato tra i pionieri nell'elettrificazione con la Zoe provata di recente (e prima la Twizy) ma debutta solo oggi con le elettrificate, anche Plug-In. 

Clio è un'ibrida tradizionale, non una micro-ibrida, e questo è importante perché la rende una delle pochissime alternative nel segmento B con un sistema Full Hybrid.

DIMENSIONI, BAGAGLIAIO E INTERNI

Per chi ha già presente la nuova Clio non cambia nulla: le misure sono le stesse e la versione ibrida sfoggia una scheda tecnica con dimensioni di 4.048 mm lunghezza x 1.798 mm larghezza x 1.440 mm altezza, con un passo di 2,58 metri. Anche il bagagliaio non viene toccato dalla trasformazione: 254 dm3 (300 litri digitali) disponibili nella configurazione a cinque posti. 


La cosa più interessante è il peso che varia pochissimo rispetto alla versione termica: 1.238 chilogrammi a vuoto in ordine di marcia.

Completano la scheda tecnica i cerchi da 15, 16 e 17", freni a disco anteriori e tamburo posteriore che diventa a disco quando si sceglie il freno di stazionamento elettronico

INFOTAINMENT E ADAS

L'abitacolo non cambia, fatta eccezione per alcuni accenti blu nella plancia e la strumentazione digitale con gli indicatori su carica della batteria (a sinistra, a destra c'è il livello del carburante) e utilizzo dei motori (elettrico e benzina). Sullo schermo del nuovo infotainment Easy Link arriva una schermata in più per mostrare i flussi di energia.

Gli ADAS sono quelli della guida autonoma di Livello 2 secondo classificazione SAE; per sapere come vanno e quali possibilità offrono, è disponibile lo speciale approfondimento dedicato proprio alla Clio di nuova generazione.

IBRIDO E-TECH: COME FUNZIONA

La tecnologia di Clio Hybrid è la stessa di Captur Plug-In e Megane Plug-In proprio perché si tratta di un sistema modulare. Alla base c'è un motore benzina aspirato 1.6 litri con FAP, non un vecchio modello ma una versione completamente rivista per il powertrain elettrificato. Collegati ad esso ci sono due motori elettrici che lavorano insieme, si alternano nell'utilizzo a seconda della situazione e fanno parte di una trasmissione che rinuncia sia alla frizione, sia al sincronizzatore, scegliendo invece la strada dell'innesto a denti.

Il primo elettrico è chiamato e-motor (36 kW), serve per l'avvio, la ricarica e per muovere l'auto dato che è in grado di fornire da solo trazione alle ruote (fino a 70/75 km/h). Il secondo, l'HSG da 15 kW, collegato al primo, svolge il ruolo di starter e generatore, non è in grado di far marciare la vettura se non in combinazione con il benzina e fa anche da stabilizzatore nel cambio di marcia.


Sulla Clio Hybrid la batteria è fornita da Hitachi, una 1,2 kWh (tensione di 230 V) con garanzia di 8 anni come sulle auto elettriche del gruppo francese.

  • Potenza complessiva: 103 kW (140 CV)
  • Emissioni CO2: 93 grammi al km
  • Consumi dichiarati: 4,3 l/100 km (WLTP)
  • 0-100 km/h: 9,9 secondi

Quando la batteria lo concede (carica superiore al 30%) l'auto viaggia in modalità elettrica in tutte le situazioni, ricaricando poi l'accumulatore quando si procede a velocità costante: in quel caso il benzina in parte fornisce energia per la trazione, in parte lavora con il generatore. In realtà l'algoritmo di gestione è molto più complesso e deriva da quello che gli ingegneri hanno studiato in Formula 1, con tantissime similitudini: per questo la batteria non sempre viene chiamata in causa. 

Se la temperatura è eccessiva, anche a batteria al 100%, si viaggia sfruttando l'alimentazione a benzina per salvaguardare la vita utile dell'accumulatore, limitato sia in potenza di ricarica che in potenza di scarica proprio per gli stessi motivi.

COME VA, PROVA SU STRADA

Forte dello spunto elettrico, Clio E-Tech 140 diventa più briosa e tra le più interessanti dinamicamente: il peso aggiuntivo è quasi nullo ma la coppia si fa sentire, per questo si posiziona nella parte alta della gamma e, rispetto alla TCe 100 ma anche alla TCe 130, offre accelerazioni e riprese migliori. 

In Sport la differenza si sente tutta, l'elettrico ci mette lo zampino con un boost. Anche in città le cose cambiano perché la partenza è sempre elettrica e si traduce nello scatto al semaforo aiutati da una trasmissione fluidissima nel funzionamento che risolve il problema dell'antipatia verso l'epicicloidale di chi magari viene da altre ibride.

Clio in questo combina le marce della particolare trasmissione che offre un totale di 15 possibili combinazioni (non bisogna ragionare come i cambi tradizionali), un funzionamento fluido, minor attrito, minori perdite di energia e la possibilità di massimizzare il recupero.

CONSUMI E PERCORSO

La prima prova su strada ha visto consumi di 4,9 l / 100 km per Renault Clio Hybrid, un dato ottenuto in un percorso misto con prevalenza di città e parte di tangenziale ed extra-urbano, ad una media complessiva di 43,4 km/h.

Renault dichiara un consumo nel misto di 4,3 litri / 100 km con emissioni di 93 grammi di CO2 al chilometro, dati a cui ci si può avvicinare molto in modalità ECO.

Durante le parti cittadine, effettivamente, il motore elettrico è riuscito ad occuparsi della maggior parte delle situazioni più energivore, tra cui tutte le ripartenze e moltissimi transitori. In modalità Eco diventa importante imparare a gestire il pedale del gas per capire come far lavorare il più possibile l'auto in EV, fermo restante che si può forzare la mano (se sono verificate le condizioni ideali per l'algoritmo di cui sopra) tramite tasto dedicato, viaggiando ad emissioni zero fino a quando c'è carica nella batteria.

Se volete fare una comparativa dei consumi, ecco il percorso su Google Maps. Fatelo in condizioni di traffico paragonabili (9-12 di mattina) consci che il contesto non sarà mail lo stesso: ad esempio, 32 gradi di temperatura e 21 gradi di climatizzatore fisso.

PREZZO

Renault Clio Hybrid è disponibile in prenotazione a partire da 21.950€, cifra riferita alla E-TECH 140 ZEN (secondo livello di allestimento). Le consegne in Italia inizieranno da settembre 2020:

  • Clio Hybrid E-TECH 140 ZEN: 21.950€
  • Clio Hybrid E-TECH 140 Intens: 23.800€
  • Clio Hybrid E-TECH 140 RS Line: 24.700€
  • Clio Hybrid Serie Limitata E-TECH 140: 25.400€
  • Clio Hybrid E-TECH 140 Initiale Paris: 27.700€

Per fare un confronto, la ZEN con il TCe 100 X-TRONIC costa 19.200€, ZEN con il Blue dCi 115 costa 20.000€ (ma ha il cambio manuale).

La dotazione di serie della ZEN prevede sensore luci, frenata automatica d'emergenza (pedoni e ciclisti), cruise control, cerchi in acciaio con copriruota dedicato, clima manuale, fari Full LED, mantenimento corsia, retrovisori elettrici (ripiegabili e riscaldabili) riconoscimento segnali, volante regolabile (altezza e profondità), strumentazione digitale da 7", finiture specifiche, sedili comfort, sensori di parcheggio posteriori, volante in pelle e infotainment Easy Link 7" con Android Auto e Apple CarPlay.

CONFIGURATORE ONLINE RENAULT CLIO HYBRID

VIDEO


197

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Maurizio Rossi

Io come al solito mi preoccupo del dopo. E' eliminata la frizione: bene; non credo che i motori elettrici richiedano manutenzioni: bene; il motore termico è pacioso e privo di orpelli e quindi dovrebbe essere duraturo: spero che non ci siano cinghie di distribuzione in gomma. Quello che mi preoccupa è la batteria: viene garantita per 8 anni, ma se a 9 anni cede quanto potrebbe costare la sua sostituzione? Qualcuno conosce il prezzo del ricambio sia della Clio che della Captur ? Potrebbe essere talmente oneroso da dover buttar via la macchina che, se si fanno pochi chilometri, dovrebbe essere ancora in perfette condizioni. Inoltre far girare una tensione elevata (200 V) su un auto potrebbe essere preoccupante quando i limiti di sicurezza sono 48 V: spero che Renault abbia installato energici sistemi di protezione.
In definitiva occorrerebbe conoscere più dettagli tecnici e avere a disposizione il Dialogys relativo per fare una adeguata valutazione.

Giulk since 71'

Ahhhhh ok, comunque anche nuova si trovava ben sotto le 30k, comunque a 30k non avrei preso la Giulietta :)

TecR6

Non specificando di averla acquistata usata si intendeva che la Giulietta l'avessi acquistata nuova quindi il paragone con i € 30.000 di una Cayman S filava liscio.

Giulk since 71'

La Giulietta la trovi sotto i 15k usata, dici che quell'auto la trovi allo stesso prezzo? usata quanto poi? :D

TecR6

Per quello parlavo di usata, la si trova allo stesso prezzo di una Giulietta 2.0 nuova.

Poi ovviamente bisogna valutare altre cose come il consumo (a me che ho il piede pesante la Boxster S faceva 4 al litro mentre ad alcune persone alle quali l'ho prestata arrivava anche a 12) e la troppa appariscenza in alcune zone d'Italia un po più povere.

Giulk since 71'

Troppo povero per quella

Aristarco

Con il mio gpl spendo la metà di quando vado a benzina, impossibile che con l'ibrido si consumi meno, a meno che sia plug in

Gul Khan

Infatti ti stavo ragione! Nel mondo delle auto, salire di potenza vuol dire, quasi sempre, inquinare e consumare di più avendo solamente le prestazioni in più. Quindi chi vuole risparmiare prenderà la motorizzazione "base", chi vuole più brio salirà di potenza. L'ibrido ad oggi, purtroppo, non garantisce un risparmio che possa bilanciare il costo di acquisto in più...

TecR6

Al posto della Giulietta 2.0 che deve spostare 1.400 kg con soli 170 cv io avrei preso una Cayman S usata con 300 cv e 1300 kg di peso.

TecR6

In genere la persona informata che acquista l'ibrido lo fa per le prestazioni non per il consumo.

Zeronegativo

perdonate l'ignoranza, ma con "300 litri digitali" cosa si intende?

Zeronegativo

140 cv sulla sandero te la vendono come versione sportiva, non come versione ecologica.

Ma speriamo arrivi :)

sgarbateLLo

Devi confrontarla con quella che pagavi in milioni

Developer
Desmond Hume

I ragionamenti bisogna farli necessariamente sul misto. Difficile fare 100% città, 100% autostrada o 100% extraurbano.

Lasciando stare per un attimo le full Electric, che richiedono considerazioni supplementari (tipo le ricariche rapide che costano un fottio se non si sottoscrive un abbonamento flat), i consumi di benzina nel GPL sono trascurabili, un pieno ti dura mesi quindi si può includere tranquillamente nelle maggiori spese di "manutenzione".

Developer

il calcolo dipende effettivamente da quanti km si fanno e dove. il gpl spruzza benzina ogni tot per lubrificare quindi dovresti contemplare anche le microspruzzate.
l'ibrido non conviene appena si esce dalla cittá ma tutto va rapportato a quante volte si fanno le gitarelle.
se uno fa meno di 10K gli conviene un benzina perché l'ibrido costa decisamente di piú e non recupera mai i soldi versati nella vita utile del mezzo(a 15/20anni sará il tempo di sostituirla).
un auto a gpl pesa circa 100Kg in piú rispetto alla sua controparte a benzina a fronte di una spesa molto variabile (solo dacia praticamente lo regala:) )
se uno fa solo cittá, ha un garage e gli basta una citycar ora prenderei le elettriche in saldo con gli attuali bonus statali,poi ci sono i regionali,a 13K zero bolli per 5anni e costo ricarica bassa.
dipende tutto da come si usa l'auto e non ci si puó basare sui consumi misti.

Developer

ci saranno, escono il 18 le delucidazioni ed iniziano il primo agosto. hanno fatto pure l'articolo che si riassume cosí con rottamazione usato 10anni(presumo 6mesi di possesso come sempre):
-immatricolazione entro dicembre 2020
-10K se compri auto elettrica max 20g CO2(di solito costano 30K, tranne le citycar da 200km di autonomia che ora verranno scontate sui 13/14K)
-6K se compri auto ibrida plugin max 60g di CO2(quindi non tutte le ibride ma quelle che partono da 22K)
-3,5K se compri auto con CO2 tra 60-110g CO2 quindi diesel/3 cilindri con pochi cv/gpl/metano

met

Certo, ma il cosiddetto "hybrid bonus" l'hanno sempre fatto e lo fanno tutt'ora anche su auto nuove (tipo la Corolla)

sgarbateLLo

Non che in lire sarebbe costata meno a suon di svalutazioni

Desmond Hume
Murtagh92

Finalmente qualcuno che fa i calcoli come si deve! Perché non le scrivono negli articoli queste cose?

Desmond Hume

Come se il risparmio sul carburante non fosse semplicemente questione di buon senso con i prezzi stellari della benzina grazie alle p0rcate tipo accise preistoriche. Negli states e nessuno ha manco il diesel perché la benzina te la tirano dietro.

Giulk since 71'

Vero, purtroppo il gpl spesso è relegato al risparmio e di conseguenza le auto gpl di solito sono poco accessoriate

Desmond Hume
Giulk since 71'

Anche troppo razionale :), pensa che prima avevo una Giulietta 2.0 jtdm2 da 170cv e 350nm di coppia, più che altro uno sfizio per avere un auto un pò "briosa", purtroppo del 2012 essendo euro 5 e abitando nelle zone limitrofe di Roma, il diesel è diventato un problema, tra giornate ecologiche e blocchi del traffico.

Cosi ho iniziato con calma a guardarmi in giro, fare due conti, io per dire faccio tra lavoro e per motivi personali, anche 30mila km annui, quindi il benzina liscio era off limits, mi sarebbe costato un patrimonio, il diesel che ho sempre avuto per via delle mia percorrenza chilometrica no, per i motivi sopra citati, cosa rimaneva? elettrico, ibrido appunto, gpl, metano.

Elettrico scartato fin da subito perchè non ho proprio dove caricarlo, la mia auto è parcheggiata in strada dove capita e non ci sono colonnine vicine ( paese a nord di roma )

Metano molto interessante, ma pochi punti di rifornimento rispetto al gpl ( almeno sulle strade che frequento io ) e mono fuel, se escludiamo il piccolo serbatoio di emergenza con la benzina.

Rimaneva appunto GPL o ibrido, calcoli alla mano per il mio percorso tipo che è in larga parte extraurbano e sono in piccola parte urbano, ho preso il GPL, vicino casa ho diversi distributori e anche girano in Italia ( vacanze ) anche al sud non ho mai avuto problemi a trovare dove rifornire ma al limite essendo un bi-fuel vado a benza, consumi sui 12 al litro ma io ho un suv ( Duster ) sul mio percorso tipo.

Io per ora mi ci trovo benissimo :)

Desmond Hume

E infatti quando leggo i tuoi commenti mi sembri una persona razionale, quindi mi stai solo dando ulteriore conferma.

Giulk since 71'

1 ) Lo so, ma in Europa guardano ( per ora ) quelle
2 ) Lo so, ma come saprai purtroppo molti produttori di auto stanno abbandonando il metano e in futuro credo anche il GPL
3 ) Tristemente vero

Ciao :)

Giulk since 71'

Questi calcoli li ho fatti anche io attentamente al tempo, quando sono passato da un Diesel a un carburante X, X perchè non avevo deciso cosa prendere, alla fine ho preso GPL per i motivi da te citati e mi trovo benissimo.

Stepa
Stepa
Stepa
Aristarco
Vae Victis

La CO2 non è un inquininante. La produzione di energia elettrica produce CO2 anche quella, solo che le attuali leggi non prevedono di conteggiarla.

Vae Victis

Impossibile, Total si è ritirata dall'Italia e Erg è stata comprata da IP.

Nino di Ciao Darwin!!!

E' in grave crisi, infatti prima vendeva pure troppo.

Woroty

Infatti ne vendevano tante ma ho sentito che Renault e' in grave crisi.
Quindi non capivo.

Tullio Croce

e qualcuno qua sopra dice che è normale e renault è sulla strada giusta....contenti loro di farsi tirare il collo

Tullio Croce

la vecchia serie vendeva tanto per il prezzo, di questa nuova serie se ne vedono poche in giro dopo quasi un anno perchè hanno aumentato i prezzi
insomma ne vendevano tante ...

Tullio Croce

se 20000 euro per una utilitaria ti sembrano giusti....

Desmond Hume

come ho scritto alla fine le uniche ragioni per preferire l'ibrida sono appunto le prestazioni e il cambio automatico viene da chiedersi se ne vale la pena col sovrapprezzo.

Aristarco

Total intendi total erg?

Gul Khan

Sono d'accordo con te, se si pensa solamente al consumo/risparmio il GPL è la strada migliore. Però stai paragonando un 100 cv (che probabilmente a GPL sarà ancora meno "performante") a un 140 cv, che penso regali altre sensazioni alla guida. Sarebbe come paragonare il TCE100 al TCE130 sorprendendosi che il secondo costi di più e consumi di più...

andrea55

Dipende anche dal computer, ad esempio Volkswagen tende ad avere un certo margine, in genere Renault è abbastanza precisa con i consumi

tulipanonero1990

Certo, ed infatti i prezzi si listino della Yaris erano fuori dal mondo, con lo sconto di 5k era ancora cara ma almeno leggermente più sensata, tuttavia a 17k nel 2020 per me resta una follia. Parliamo comunque di una citycar che, per quanto ben fatta, come mette il naso fuori dalla città mostra tutti i limiti del suo motore, un autentico polmone (per cui hai pagato 17k ed oltre) e ha degli interni molto molto rustici, soprattutto se paragonati alla concorrenza di oggi.

met
tulipanonero1990

Ahce perché è pure uscita fuori produzione, stai comprando una auto di 6 anni fa.

vero sì. Infatti la media é di tutti e non solo del singolo. Puoi comunque anche filtrare per chi consuma pochissimo (anche se poi ti accorgi che ha fatto 2 o 3 rifornimenti e basta).

Se:
5 hanno una media di 5L,
20 hanno una media di 6L
30 hanno una media di 7L e
7 hanno una media di 8L

Penso che puoi dire che il consumo medio sia di 6L.

C'è da dire che Spritmonitor viene usato da chi vuole vedere se riesce a consumare poco, non per vedere se riesce a consumare tanto (di solito).

La fiat500 ad esempio (vettura dal 2015 in poi) ci sono 145persone che inseriscono i loro dati costantemente (almeno 10.000km). Il migliore 5.1 e il peggiore 8.0L. L'80% di questi però sta a 6.2L/100km (+ o - 0.5). Credo che questo valore sia più indicativo di qualsiasi altro valore dichiarato dalla casa, non pensi?

La Yaris Ibrida, con dati di 1590 utenti, arriva a 4.8L/100km in media. Onestamente credo che sia il valore più onesto che qualcuno possa mai indicare! Quei 5 che dichiarano di arrivare a 3.2L/100km onestamente (sempre per la Yaris), faccio fatica a credere che abbiano davvero scritto i dati correttamente.

sgarbateLLo

Su Spritmonitor però vedi il cumulativo che include anche gente con un mattone al posto del piede

Pirullo

scusa, intendevo Plugin e Total

sgarbateLLo

Questa è full

Auto

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024