Toyota bZ4X, il SUV elettrico è arrivato

19 Aprile 2021 42

Al Salone di Shanghai, Toyota ha portato al debutto la sua nuova concept car bZ4X, un SUV elettrico. Le vendite della versione di produzione dovrebbero iniziare verso la metà del 2022. Vediamo i dettagli.

DESIGN ED INTERNI

Le indiscrezioni della vigilia su questo concept si sono rivelate tutte esatte. La bZ4X è stata sviluppata in collaborazione con Subaru e il nome è un riferimento alla strategia "beyond Zero" di casa Toyota. Di questa vettura, il costruttore giapponese non ha fornito moltissimi dettagli, limitandosi prevalentemente a parlare del design e degli interni. Il SUV elettrico poggia sulla piattaforma e-TNGA, appositamente progettata per i veicoli elettrici.

Le forme sono quelle di un SUV tradizionale. Tuttavia, come in tutte le elettriche il frontale è chiuso. I gruppi ottici a LED presentano un disegno molto sottile e laddove sarebbe presente la tradizionale griglia, Toyota ha nascosto i sensori dedicati agli ADAS. A quanto racconta il costruttore, l'auto dispone anche di un sistema di ricarica solare pensato per aumentare l'autonomia. L'auto presenta un passo lungo e sbalzi ridotti.

Questa scelta ha permesso di ottenere un abitacolo spazioso. Il costruttore ha progettato gli interni per la massima ergonomia. Il display della strumentazione digitale, per esempio, è collocato sopra il volante in posizione avanzata, in modo da poter offrire al conducente la migliore leggibilità possibile. Il baricentro dell'abitacolo è comunque l'infotainment dotato di ampio schermo di cui purtroppo non si conosce il funzionamento. I comandi sono raggruppati intorno alla console centrale, progettati per un facile riconoscimento e utilizzo.

Purtroppo, sulle specifiche della Toyota bZ4X è stato detto molto poco. Il powertrain è composto da due motori elettrici, uno sull'asse anteriore e uno su quello posteriore. In questo modo è possibile disporre pure della trazione integrale. Non sono stati forniti dettagli su potenza e prestazioni. Sul fronte della batteria e dell'autonomia, il costruttore giapponese ha solo detto che l'accumulatore è stato progettato con l’obiettivo di ottenere prestazioni affidabili e durature e per mantenere l’autonomia di guida dell’auto anche in climi freddi.

Inoltre, Toyota ha sottolineato che il SUV adotta il sistema steer-by-wire. Lo sterzo, dunque, non è direttamente collegato alle ruote. Una scelta fatta per migliorare il piacere e la precisione di guida, eliminando i disturbi generati dalle superfici stradali sconnesse e quelli della frenata. E parlando del volante, il costruttore ha scelto una soluzione molto simile a quella vista all'interno della nuova Tesla Model S. Presente una tecnologia che elimina la necessità per il guidatore di muovere le mani intorno al volante mentre fa una curva. Il tutto per migliorare il comfort di guida.

Entro il 2025, Toyota punta a lanciare 15 veicoli elettrici a batteria, compresi 7 modelli della famiglia bZ. A questo punto non rimane altro che attendere maggiori informazioni sulla bZ4X.


42

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
tincool59
DefinitelyNotBruceWayne

Primo gruppo automobilistico, per questo troppo attaccato al motore termico al momento. Guarda che pagliacciate che ha tirato fuori VW mettendo un primo piede nel mondo dell'elettrico.

Ginko 3

Personalmente, non credo che marchi molto più "costosi" siano meglio di Toyota anzi.... Cmq non credo che Toyota abbia difficoltà a sviluppare un motore elettrico efficiente e performante: stiamo parlando del 1° gruppo automobilistico al mondo.

DefinitelyNotBruceWayne

Migliore per cosa in particolare? Nel mondo elettrico contano poco i traguardi e l'affidabilità del mondo termico. Puoi fare ottimi motori termici, ma capirci veramente poco di motori elettrici (o comunque non riuscire a tenere il passo). Il design mi sembra il solito design da Mazinga Z dei produttori giapponesi: sul momento devi farci il callo e con il passare del tempo o invecchia dignitosamente o diventa ancora più alieno.

Ginko 3

Perfettamente d'accordo con te.

Ginko 3

La Toyota con le sue "linee" ha fatto scuola e poi come già commentato, c'è a chi piace ed a chi no..... Io la bZ4X la trovo bellissima, la migliore tra le auto elettriche e poi Toyota è sinonimo di efficienza, guidabilità, sicurezza e.... linee molto personali.

Ginko 3

BRUTTISSIMA..... e non aggiungo altro.

Ginko 3

Toyota è il primo costruttore al mondo, il primo ad aver progettato auto ibride ed il primo a mettere di serie il sistema steer-by-wire.....

Ginko 3

Ad ognuno piace ciò che piace..... Di elettriche, meglio di questa, non ne vedo in giro. Sarà importante conoscere prezzo e prestazioni. Per me è bellissima.

Yuri85zoo

è l'elettrica che più mi piace fino ad ora

Yuri85zoo

sarà, ma attualmente vanno di moda le robe anni '80. tra corolla, yaris e chr hanno fatto dei bestseller (specialmente le ultime 2). la gamma lexus è costituita da macchine bellissime. nei paesi con strade "selvagge" comprano fuoristrada toyota. l'ibrido lo hanno perfezionato loro.
ai tedeschi fate fare il marketing

Babi
MatitaNera

La prima non può andare in produzione.

Ennio

Si, ma cambiategli nome...

Matt Ds

no

https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...

Matt Ds

design riciclato da rav4; come se il rav4 fosse bello.

Signor Rossi
Signor Rossi
Alex Cava

In Toyota dovremmo fare uno studio psicologico che spieghi l'origine di quei passaruota

Gv83

Il CEO Toyota ha spiazzato tutti..

Ngamer

peccato niente sulla batteria , quindi sarà una normale ioni di litio ...

DefinitelyNotBruceWayne

Troppo preso spesso equivale a troppo tardi. Non puoi farti andare bene un design oggi solo perché c'è il rischio che, tra 10-15 anni, sarà uno standard.

Daniele Davide

hai le idee parecchio parecchio confuse. Tutti gli esperti dicono che a livello di design le toyota sono rimaste agli anni '80... se questo è futuro AUGURI.
Sull'esempio di Audi hai detto una tale fesseria che nemmeno vale la pena spiegarti!

roby

K@zzo che bella

momentarybliss

Dovrei provare a guidare con un volante del genere, ma così l'accesso visivo al quadro strumenti è a mio avviso perfetto

E' sempre così purtroppo. Il problema dei giapponesi é che sono avanti di 20 anni e gente comune e senza carattere non può farsi piacere un design futuristico.

Dopo 15 anni, anche le case europee arrivano a questi design... A quel punto sembra una rivoluzione.

Esempio lampante é Lexus con le sue linee spigolate (quando Audi aveva appena scoperto come piegare le lamiere in modo rotondo).

Oppure questa:
https://uploads.disquscdn.c...

Snobbata 16 anni fa perché troppo "spigolosa" sul posteriore. Oggi, qualsiasi Volvo o BMW adotta lo stesso design. E a persone senza carattere tutto ad un tratto piace, perché appunto sembra che l'abbiano inventato i tedeschi.

E' uno dei motivi perché questi sistemi sono impiegati da anni ma non lo si dice a chi lo compra.

Crea il panico!

C'è chi ha smesso di volare quando ha scoperto che i flap degli aerei sono solo ancora collegati tramite cavetto da 0.2mm alla cabina di pilotaggio... Altri lo chiamano fly by wire.

Daniele Davide

Oscena, soprattutto gli interni spero siano un concept, il solito japan-design da cartone animato robot.
Lo dico sempre, le macchine fatele fare solo ai tedeschi.

MatitaNera

Il grande Mazinga

T. P.

non mi dispiace ma la posizione dello sportellino e il volante li boccio!

che bello quando avremo la ricarica wireless sulle auto e non ne avremo più bisogno!
l'ho sempre trovato antiestetico...
lo sportellino, ovviamente! :)

Hodd Toward

Praticamente è una Volvo.

ghost

Volanti così mi sono sempre sembrati scomodi soprattutto nel fare le curve

ghost

Non avrei saputo dirlo meglio

Fabrizio

Alquanto osceno, ma potrebbe piacere agli orientali.
Questo sterzo steer by wire è quindi legale adesso? Mi sembrava non fosse utilizzabile a causa di limiti normativi (magari solo per l'EU)

BlackLagoon

> Lo sterzo, dunque, non è direttamente collegato alle ruote. Una scelta fatta per migliorare il piacere e la precisione di guida

Da qualche parte sul pianeta un pilota è morto

Stefano

In realtà ora insegnano a metterle alle 9:15, quindi no problem

Nyles

E quando a scuola guida ti dicono metti le mani sul volante alle 10:10 e niente, è triste...

Giulk since 71' Reload

ah ah no guarda a quello è meglio non pensarci xD

R4gerino

Immagina quanto costi quel portellone da sostituire come pezzo di ricambio completo :D .

Davide10

Ma mettendo quel volante di M. cosa pensano di fare?
Comunque la prima cosa che ho pensato è stata ad un restyling del RAV4.

Giulk since 71' Reload

Bello è bello a quantomeno a me piace, ma non amo questa "moda" di unire le luci posteriori con una striscia led centrale

Daniel

Ma no lo sportellino per la ricarica no li laterale anteriore osceno da vedere sembra un neo - doveva essere dietro alla stessa altezza guarda quanto spazio c'era

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10

HDBlog.it

Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9

HDBlog.it

L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8