Toyota, le sue batterie allo stato solido entro il 2028. Si parte con una supercar elettrica?
Toyota è sulla buona strada per lanciare le batterie allo stato solido su un'auto di serie in pochi anni; potrebbe partire con una supercar
Anche Toyota è tra le case automobilistiche che stanno investendo nello sviluppo delle batterie allo stato solido. Tecnologia di cui si parla spesso e che sulla carta dovrebbe rendere le auto elettriche molto più competitive grazie ad un miglioramento dell’autonomia ed dei tempi di ricarica. Tra i vantaggi di tali accumulatori c’è infatti anche un aumento significativo della densità energetica. La casa automobilistica sta lavorando allo sviluppo di tale tecnologia oramai da diversi anni. In passato aveva addirittura presentato un prototipo affermando che i suoi accumulatori allo stato solido avrebbero permesso di ottenere un’autonomia di 1.200 km e che la prima applicazione su di un’auto di serie era prevista intorno al 2027.
Come riporta Autocar, al Salone dell’auto di Tokyo, Keiji Kaita, presidente del Carbon Neutral Engineering Development Centre di Toyota ha fornito un aggiornamento sul programma di sviluppo di tale tecnologia, ribadendo che la tecnologia allo stato solido è ancora considerata “molto importante in futuro“, per i significativi miglioramenti in termini di usabilità e durata che offre rispetto agli attuali pacchi batteria.
Inoltre, ha aggiunto che l’azienda sta “rispettando la tabella di marcia” per installare le sue batterie allo stato solido su di un’auto di serie nel 2027 o nel 2028 e sta valutando anche opportunità per i veicoli commerciali.
QUALE SARÀ IL PRIMO MODELLO TOYOTA CON QUESTE BATTERIE?
Dunque, se non ci saranno intoppi, tra 2-3 anni dovrebbe arrivare la prima vettura Toyota dotata di batterie allo stato solido. Quale modello sarà? Kaita non ha voluto fornire dettagli, limitandosi ad affermare che “se sarà una Lexus o una Toyota, lo lasciamo alla vostra immaginazione“. Viste le caratteristiche di questi accumulatori si specula comunque che un candidato potrebbe essere la futura supecar elettrica probabilmente a marchio Lexus che si pensa fungerà da “sorella elettrica” della supercar Toyota GR GT con motore V8.
Altro aspetto molto importante per Toyota e quello della riduzione dell’impatto ambientale dei veicoli elettrici. Per la casa automobilistica, le batterie allo stato solido garantiranno una vita utile molto più lunga di quelle delle attuali batterie agli ioni di litio.
Cercheremo di ridurre l’impronta di carbonio e la chiave è ridurre le emissioni di CO2 nel processo di produzione del materiale, ma la cosa più importante è produrre una batteria la cui durata sia maggiore.
Se una batteria allo stato solido rimane utilizzabile molto più a lungo di una batteria convenzionale, teoricamente la sua impronta di carbonio totale durante il ciclo di utilizzo si riduce. Hiroki Nakajima, responsabile della tecnologia di Toyota, ha affermato che “tecnicamente parlando“, la batteria allo stato solido che stanno sviluppando potrebbe essere integrata nelle attuali piattaforme elettriche di Toyota, dove potrebbe offrire la stessa autonomia nella metà dello spazio grazie alla maggiore densità energetica, ma questa nuova tecnologia è in realtà destinata principalmente all’uso in nuove architetture dedicate.
-
Fonte:
- Fonte