
Auto 19 Giu
Secondo quanto riportato nella nuova biografia autorizzata di Elon Musk (che non è ancroa stata pubblicata), la prossima vettura elettrica compatta di Tesla e il veicolo robotaxi avranno entrambi un aspetto futuristico, che ricalcherà le scelte stilistiche di Cybertruck. Ma non è l'unica informazione che emerge, poiché come vedremo a breve vengono offerti tanti dettagli sulla genesi di questi due mezzi inediti.
Da tempo si vocifera che Tesla sta lavorando ad altri due veicoli: il primo è una versione più piccola ed economica rispetto alle altre auto commercializzate, che potrebbe arrivare sui mercati a un prezzo prossimo ai 25.000 dollari, mentre il secondo è un inedito robotaxi dedicato, progettato per muoversi in completa autonomia e per essere costruito senza pedali e volante.
La Tesla compatta a basso costo è stata annunciata per la prima volta al Battery Day di Tesla, nel 2020, quando il CEO Elon Musk ha dichiarato che la nuova batteria 4680 avrebbe permesso all'azienda di realizzare un veicolo del genere. Questo modello è stato anche collegato al modello elettrico che Tesla aveva pianificato di produrre presso la Gigafactory di Shanghai in Cina e di esportare a livello globale. Inizialmente previsto per il 2023, il progetto è stato ritardato a causa degli sforzi produttivi sulla Model Y e sul miglioramento della tecnologia di guida autonoma.
Per quanto riguarda il robotaxi, inizialmente Tesla aveva parlato di un possibile aggiornamento software in grado di trasformare i suoi veicoli consumer costruiti dal 2016, per poi smentire tutto durante l'evento Cyber Rodeo nell'aprile 2022, quando Musk ha annunciato che Tesla avrebbe costruito un veicolo ad hoc per tale scopo.
Nuove informazioni emergono dalla biografia autorizzata di Elon Musk redatta da Walter Isaacson, un famoso biografo che ha seguito il CEO di Tesla negli ultimi anni e che sta per procedere alla pubblicazione del libro. Spesso accade che emergano informazioni anzitempo, con l'obiettivo di creare un po' di hype, e tra queste si parla proprio dei due mezzi sopra citati.
Lo stesso Isaacson ha voluto fornire delle anticipazioni tramite il sito Axios, e i dettagli offerti sono davvero interessanti, sebbene non rivoluzionari. Si scopre così che in Tesla si è iniziato a parlare del robotaxi da novembre 2021, ma se sin dall'inizio Musk voleva che il veicolo non fosse dorato di volante o pedali, i migliori ingegneri di Tesla (tra cui il chief designer Franz von Holzhausen) si sono opposti all'idea per molto tempo. Questo fino ad agosto 2022, quando in seguito all'annuncio si è deciso di eliminare la possibilità di controllo da parte di un conducente. Viene riportata anche una dichiarazione di Musk che recita quanto segue.
"Sia chiaro. Questo veicolo deve essere progettato come un robotaxi puro. Assumeremo quel rischio. È colpa mia se qualcosa va storto. Ma non progetteremo un qualche tipo di rospo anfibio che sia un veicolo a metà. Siamo tutti a favore dell'autonomia.
E poi avrebbe personalmente detto a Isaacson.
"Questo è il prodotto che farà diventare Tesla un'azienda da diecimila miliardi. Le persone ne parleranno ancora tra cent'anni".
Per quanto riguarda la compatta low cost, le cose sono davvero cominciate a muoversi dopo una riunione tenutasi a settembre 2022, in cui è stato presentato a Musk un piano di crescita. Stando alle indiscrezioni, Tesla avrebbe dovuto immettere sui mercati un veicolo molto più economico per raggiungere l'obiettivo del 50% di crescita annuale delle consegne e di 20 milioni di veicoli all'anno entro il 2023.
Sia la compatta sia il robotaxi sarebbero teoricamente stati realizzati sulla stessa linea di assemblaggio di prossima generazione, e se inizialmente Musk non mostrò molto entusiasmo, i primi concept visti potrebbero avergli fatto cambiare idea. Non ci sono dettagli precisi, ma la pubblicazione afferma che entrambi i veicoli mostravano un design futuristico simile a quello del Cybertruck. In quell'occasione Musk avrebbe affermato quanto segue.
"Quando uno di questi apparirà da dietro un angolo, la gente penserà di vedere qualcosa che arriva dal futuro".
Niente di concreto alla fine, ma è comunque affascinante conoscere la genesi di due prodotti di cui non sappiamo praticamente nulla. Va ricordato che quanto riportato va preso con le dovute precauzioni, poiché tali informazioni potrebbero risultare precedenti alla costruzione dei primi prototipi.
Anche il Cybertruck è atteso sui mercati da tempo, e sebbene ciò potrebbe avvenire in qualsiasi momento, è notizia recente che lo stesso Elon Musk si è detto poco soddisfatto dalla sua qualità costruttiva, tanto da spronare i suoi dipendenti a impegnarsi di più con una lettera piuttosto eloquente.
Commenti
ma non qui, su Marte.
Abbiamo capito che non hai i soldi per permetterti le auto nuove, basta lamentarsi sui social. Tirati su le maniche e vai a lavorare. Così scoprirai che riuscirai anche te a comprarti dei mezzi decenti e non dei calesse due tempi
un automobilista che dopo 3 anni di utilizzo della Model 3 e 240mila km, si è trovato obbligatoriamente a dover sostituire la batteria, al costo però di 11mila euro, non proprio bruscolini, tenendo conto che l'auto vale circa 14mila euro.
Quindi avremo finalmente il taxi di "atto di forza". Quello del '90. Questo è progresso!
Vai a rabboccare la tua volkswater 2 tempi che sta a secco
Ne sai di cose
Da quello che ho letto io, la notizia principale è che la produzione della Model 2 comincerà ad Austin, invece che nella Gigafactory Mexico, scelta dovuta al fatto che gli ingegneri che lavorano sul progetto sono tutti ad Austin. Che l'estetica abbia le forme del Cybertruck ne dubito, forse le useranno per il robotaxi, un design della Model 2 lo avevano già abbozzato nella GigaShangai.
25 anni un gioiellino, supererà i 30 sicuramente...cosa che la tua non farà mai perché a 10 anni sarà già una bomba ecologica in discarica...a proposito, non li hai ancora persi i paraurti ?...il cofano chiude bene, si è già spezzato il pedale del freno, è già impazzito l'autopirlot :I file Tesla contengono più di 2.400 reclami relativi all’autoaccelerazione e più di 1.500 problemi relativi alle funzioni di frenata, inclusi 139 casi di frenata di emergenza involontaria e 383 arresti fantasma segnalati risultanti da falsi avvisi di collisione. Il numero di incidenti è superiore a 1000. Sono stati segnalati oltre 3000 incidenti creati dal sistema di guida autonoma.
ti sono già rimasti i finestrini aperti, i sedili si sono già scoloriti ? Il padellone mediacom si è già spento ?
ruggine e infiltrazioni d'acqua, usura precoce della batterie,
Lo sterzo funziona ancora ?
Ecc ecc ecc...ci vorrebbe un papiro per elencarli tutti
L'incentivo della Lombardia é già terminato e comunque era valido solo se avevi un'auto vecchia da rottamare. Generalmente chi gira con un catorcio non ha soldi per comprare una Tesla, anche con gli incentivi.
Si ma non te la devi prendere con il mondo se hai un rottame di 25 anni che mangia olio, pieno di problemi e che non ti puoi permettere di cambiare. Potresti darti da fare e vedrai che pure te potrai farcela
Si si...l'uva non c'entra proprio nulla non a tutti potrebbe piacere...ma veramente pensi che la gente sia tonta...ti vuoi togliere lo sfizio va bene , ci sta, la cambi, e 5 anni la cambierai nuovamente prima che scada la garanzia, altrimenti oltre che avresti difficoltà a venderla, la dovresti pure svendere
Non prevendo niente di buono per questa Model 2, probabilmente sarà una segmento B con un design estremo. Per chi voleva una segmento C rialzata (una Model Y più corta), niente da fare...
Domani chiamo Tesla di Peschiera e gli chiedo se fanno rientrare negli incentivi quella nuova. Non avendo più una vecchia auto, non mi sono più informato a riguardo, ma all'epoca lo sconto di 2000€ era obbligatorio. Ti farò sapere
NON-TE-LO-FAN-NO!!!
Lo facevano prima per sbolognare le pre-restyling, prova ad andarci ora.
https://www.tesla.com/it_it/support/incentives
Così va bene?
Uh, che tristezza di commento. Probabilmente non era ciò che volevi intendere, ma appare molta invidia della volpe in quest'ultimo tuo commento.
Spero non sia così perché è di uno squallore terribile
non so se il mondo sia pronto...
E intanto la cambi...ma a chi la vuoi dare a bere
Sono entrato nel quarto anno con la mia Model 3 e la batteria sta ancora al 95% di salute e la cambierò solo per esigenze di spazio con una Model Y, altrimenti l'averi tenuta ancora altri 5-6 anni come minimo e con tanta soddisfazione.
Non è che ragioni con i luoghi comuni sbagliati che si leggono in questo blog?
Perché oltre la garanzia non la tiene nessuno
E perché sarebbe da permutare dopo 5 anni?
Una Model 2 a 30k la comprerei ad occhi chiusi sostituendo la spring ed affiancandola alla model 3
Realisticamente, la model 2, starà attorno ai 30k o poco più.
Che nel mercato attuale è, purtroppo, un buon prezzo, ma fino al 2019 la Focus me la portavo a casa con 19500€ dando indietro un rottame senza valore.
Comunque, parlavo di un altro punto.
Il costo delle batterie fa da pavimento al costo totale dell'auto, ancora non siamo in condizioni di avere city car ed utilitarie elettriche a prezzo popolare e, quelle poche che scendono nell'intorno dei 20k, lo fanno con il compromesso di un'autonomia risicata.
Autonomia che potrebbe pure funzionare per una city car, ma a quelle cifre, giustamente, il mercato pretende di più.
Alla fine, ad oggi, la model 3 rappresenta un unicum, l'unica BEV davvero competitiva sull'intero mercato.
Non so nemmeno se si possa davvero parlare di mercato delle elettriche o se ci si debba limitare a parlare di Tesla vs tutto il resto.
La permuta dell'auto usata per acquistare un'automobile nuova copre solo una parte del prezzo da versare per acquistare il nuovo veicolo..
Praticamente è inteso come se consegnando l'auto vecchia stessi versando dei soldi che ti saranno scontati per l'acquisto del nuovo.
La model 3 è un modello berlina ed è tra i più economici tra le berline premium. La model 2 dovrebbe andare in competizione con le varie Audi A3, Golf, Focus...
E non può costare più di 35k se consideriamo che la Model 3 sta a 42.
Per il resto dobbiamo considerare i prezzi di partenza delle elettriche di 10 anni fa. Di passi avanti se ne sono fatti parecchi
Vero, ma il vero problema è scendere nei segmenti inferiori (non che debba farlo Tesla, dico in generale).
Li, purtroppo c'è lo scoglio più grande.
La cosa dello sconto era nel 2020 (che poi in realtà era uno sconto obbligatorio). Con gli incentivi di quest'anno l'unico limite è il valore di listino massimo di 45k
La nuova model 3 rientra perfettamente negli incentivi lombardi. Basta documentarsi ovunque
Per avere gli incentivi della Lombardia è necessario che il concessionario faccia una sconto di almeno 2000 euro, e Tesla non lo fa.
Che vuol dire versare?
Si ma non tutti hanno un vecchio usato da rottamare. Poi è meglio parlare del listino perché se no fanno gne gne
Eh sì invece. Se hai l'usato da rottamare la porti a casa con 32k la model 3
Dopo 5 anni la devi versare e ricominci il gioco
Non la Tesla.
In Lombardia la compri con 32.000€. Direi un prezzo onesto
E sulla verniciatura
Con design simile a quello del cybertruck si risparmia anche sugli stampi industruali, Elon sempre un passo avanti.
Però qualitativamente è 3 spanne sopra alla golf. Però devi guardare anche dove non si vede a colpo d’occhio.
Eh appunto 40k per una golf. Fai te
Un bel 40k
Rispetto a pochissimo tempo fa però no. Dagli tempo, perché se una Model 3 costa 42k, una Model 2 potrebbe costare almeno dai 35 in giù. Sai quanto costa una Golf bella accessoriata?
Il problema è che costano sempre tanto.
Ormai una Tesla Model 3 costa meno di una controparte termica
Tesla economica suona tanto come iPhone economico.
"biografia" con anticipazioni di mercato... questa mi mancava...