
08 Agosto 2022
Il mercato auto europeo sta affrontando un periodo difficile. Secondo il rapporto di Jato Dynamics, nel mese di giugno 2022 in Europa sono state immatricolate 1.054.807 vetture contro le 1.268.508 unità dell'anno precedente. Si tratta di un calo del 17%. Inoltre, giugno 2022 è stato il peggior mese di giugno dal 1993.
Il rapporto evidenzia alcuni elementi interessanti. I SUV e le auto elettrificate (BEV e PHEV) che erano stati i motori di crescita nei mesi precedenti, stanno ora registrando cali. In particolare, a giugno 2022, le immatricolazioni dei SUV sono calate del 7% (-4% da inizio anno). Per quanto riguarda, invece, i modelli elettrificati (BEV e PHEV), sono state immatricolate 215.000 unità pari ad una flessione dell'8% rispetto al 2021 (233.000 unità). Nonostante questo calo al livello di volumi, il market share è aumentato al 20%.
Jato Dynamics sottolinea che il calo della domanda di veicoli elettrici ha avuto un impatto maggiore su Tesla, Volkswagen, Renault, Audi, Skoda e Ford. Mentre Tesla è stata principalmente colpita dall'interruzione della produzione nel suo stabilimento in Cina, i marchi del Gruppo Volkswagen sono stati costretti a interrompere la produzione di una serie di veicoli elettrici e ibridi Plug-in a causa di problemi di fornitura delle componenti. Invece, BMW, Mercedes, Peugeot, Kia, Fiat e Cupra hanno chiuso il mese in crescita.
Venendo alla classifica delle auto più vendute, Tra le elettriche spicca la Tesla Model Y che con 16.687 unità stacca nettamente la 500 elettrica con 7.269 unità immatricolate. Terzo gradino del podio per la Tesla Model 3 con 6.176 immatricolazioni. Da evidenziare anche la quarta posizione della Peugeot e-208 e la quinta piazza della Skoda Enyaq iV.
Passando alle Plug-in, nel mese di giugno 2022 al primo posto troviamo la Ford Kuga. Secondo posto per la Kia Sportage e terzo per la Cupra Formentor. Complessivamente, l'auto più venduta in Europa a giugno 2022 è stata la Peugeot 208. A seguire la Dacia Sandero e l'Opel Corsa. Quarta posizione per la Fiat 500.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
mi riferivo all'estetica non alla tecnologia molto più gradevola la 3
Quindi, per colpa di alcuni imprenditori che compravano l'auto alla moglie e che possono continuare a farlo, (ripeto, informati e vedrai che ti si apre un mondo) ci devono rimettere tutti, compresi quelli che l'auto la usano per il 90% per lavoro.
Che ci siano ingiustizie peggiori è scontato ma che un lavoratore onesto in Italia non possa dedurre dalle tasse le spese che sostiene per lavorare ti assicuro che è tra i primi posti.
Non sono contento, ma la gente ha abusato ed è giusto limitare.. le ingiustizie sono altre
Hai la partita IVA, usi la macchina per lavoro e trovi giusto non poter detrarre una spesa che sostieni per lavorare? Contento tu...
Guarda che ho la partita iva e come ti dicevo uso la macchina per lavoro...
Però siccome potrei farlo anche a piedi, non trasportando nulla, non è detraibile...
...come non detraggo nemmeno i vestiti perché non ho una divisa, ma sono vestiti normali, tipo giacca e cravatta, e non sono come la tuta del meccanico..
Detto ciò non baso la mia vita sulla detraibilità dei beni primari...
Bella, desiderata dal ceto medio e quasi impossibile da raggiungere per esso.
D'altronde, chi spende 60k di auto, se non fa pazzie (tipo riversare l'intero proprio capitale o prenderla addirittura a debito senza capitale che la sovracollaterizza) ha un reddito che lo pone nella fascia molto alta (e piccola) del ceto medio
Non sai di cosa parli ma potresti fare lo sforzo di informarti e magari cercare di capire chi lavora non da dipendente.
Mai guidata se non per 50 centimetri. La mia è un’opinione da passeggero, infatti non mi sono espresso sulla guida.
Si... però non hai considerato anche le varie Nio e cinesate varie...quelli giocano in casa e fra poco domineranno il mercato come nei telefonini...
A prescindere: in Italia a giugno sono state immatricolate 127.209 auto, e 781 elettriche sono quasi il nulla (lo 0,6%).
Sarà che ha i motori elettrici più performanti del mercato?
Sarà che ha una dinamica di guida inarrivabile per qualunque altro suv?
Sarà che ha una gestione del software e tecnologie che sono avanti 5 anni rispetto ai competitors?
L'unica certezza che noto, è che viene certificata solo da chi non se la può permettere o non c'è mai salito.
Le hanno già consegnate ?
Sta già perdendo vendite perché le persone hanno già la possibilità di scegliere altri prodotti anche a discapito di un po di autonomia e magari a favore di un assemblaggio migliore
Bisogna anche capire se quelle 781 sono state comprate da privati oppure sono state comprate da qualche società per marketing sharing e cacatine varie
Che adesso Tesla diventi monopolista della fascia premium mi sembra esagerato
In Italia la situazione è tragica: l'elettrica che ha venduto di più è stata la 500e, con sole 781 unità.
Le auto più vendute in assoluto restano la Panda e la Sandero, per la serie: abbiamo bisogno dell'auto, ma non abbiamo soldi.
Quest'anno ne consegnano quasi 2 milioni...
Ma tu ci sei salito 4 volte.. così mi pare che hai detto, e l'hai guidata un paio di volte... Ha più esperienza di te chi l'ha guidata una settimana in prova
io non mi capacito di come la gente possa comprare questo obbrobrio di macchina. A me sembra un giocattolo venuto male
Eh ok, ma non è che siccome hai la partita iva devi per forza scaricare la macchina
fatturano anche le partite iva... ripeto fatti un po' di vita reale
Le aziende sono delle società, le partita iva sono un'altra forma di attività in proprio.
Ripeto, apri Google e cerca come può scaricare un'auto una partita IVA e vedi il risultato.
Mi occupo di gestionali e giro nelle aziende spesso medio piccole ne vedo di cotte e di crude quindi lascia stare la teoria
Lo stato siamo noi con le tasse. Una partita iva che usa la macchina per lavoro non può scaricarne il costo
No, informati.
Oltre a scaricare una cifra ridicola, (20% della spesa e 40% dell'iva) ci paghiamo le tasse sopra.
Fatturo 20, spendo 10 per la macchina, scarico 2 e pago le tasse su 18, compresi i soldi che ho speso per la macchina
Le partita iva le usano per lavorare e le pagano come gli altri.
Evidentemente sei ignorante in materia e pensi che sia l'imprenditore che compra il suv alla moglie, (lo può ancora fare con la legge attuale) mentre una partita iva che usa il mezzo per lavoro non lo può praticamente scaricare e ci paga le tasse sopra
Ma l'idraulico sicuramente la usa anche lui... O almeno un furgone...
Le regole che descrivo valgono per tutte le auto
Si certo. L'idraulico è un esempio sbagliato. M'è venuto di getto.
Le professioni e le ditte individuali sono mille. Solo quelle attività che necessitano di camioncini e furgoni (cioè mezzi specifici) li scaricano.
Tutti quelli che si spostano per lavoro e usano una normale auto rientrano nelle limitazioni che dicevamo.
L'idraulico per lavorare usa un furgone non una model y!
Io mica ho detto tutti i benestanti
Le gomme è una ca***ta galattica.
Sono delle standard 255/45 ZR19 104Y XL. Con un range da 120 a 300 EUR
Si può girare tutta la notte a cercare colonnine
Il frontale è osceno!
Bingo!
Guarda io non la posso scaricare affatto e faccio un lavoro dove per forza di cose la macchina serve.. anche se sicuramente fai poca strada
Probabilmente si sono dimenticati il mio ATECO
Mi sembrava di essere stato chiaro...
Tutte le associazioni protestano da anni su questo tema. Cosa differenzia un idraulico o un geometra italiano da un altro europeo nel non poter scaricare quello che spende per lavorare tutti i giorni?
Mica può andare a lavorare a piedi o in bici o coi mezzi pubblici?
O gli italiani che lavorano devono girare tutti in Panda?
Perché 18.000 euro o 25.000 di tetto per gli agenti di commercio non si giustificano in nessun modo.
Mah a me sembra corretto così com'è...
Hahah si un po' è vero, il primo anno di risparmio parte così, però la wallbox rimane per sempre
Ma quello che dici tu sono gli adas mal tarati, ad esempio se sali su una id3 non hai la stessa sensazione perché c'è ha fatto un'auto più dolce...
Non è esatto. L'Italia, a differenza di Francia, Germania, Spagna, etc. ha delle forti limitazioni allo scarico dei costi per i professionisti e le ditte individuali. Per un utilizzo promiscuo del mezzo, si detrae il 40% dell’Iva, anche su tutte le spese d’impiego. Il costo è ammortizzabile al 20% (con il limite del 20% di 18.076). Le spese d’impiego si deducono al 20%.
Gli agenti di commercio invece detraggono il 100% dell’Iva sia all’atto dell’acquisto dell’auto che sulle spese d’impiego. Quanto alla deducibilità del costo d’acquisto dell’auto, essi deducono l’80%, col massimale per l’ammortamento dell’auto dell’80% di euro 25.823. Anche le spese d’impiego sono deducibili all’80%. Alla accettabile defalcazione del 20% dei costi considerato l'uso promiscuo (sabato e domenica dell'auto) ci sono limitazioni assurde e introvabili negli altri paesi europei sul limite totale deducibile.
Come vedi ci sarebbe molto da fare per invogliare a cambiare l'auto più frequentemente e comunque a dedurre costi effettivamente sostenuti.
Non lo so... Sostanzialmente non le partiva più ma essendo a noleggio l'ha cambiata, non so se era un problema software o cosa
Per essere un'elettrica l'autonomia è buona, chiaro che non è paragonabile ad un diesel, però tra le elettriche è di gran lunga la migliore e poi diciamocelo, più di 500km a fila si fanno davvero poche volte.
Già da tempo quando devo fare tanti km uso treni ad alta velocità o aerei, per cui, almeno per me, 400/500km di autonomia sono più che sufficienti.
Capisco il tuo punto sulle prestazioni, ma per me che guido spesso in montagna, avere una macchina con cui divertirsi in sicurezza, rispettando i limiti ma effettivamente sfruttandoli è comunque importante (ahimè, avessi i soldi per una Dallara Stradale come seconda macchina per i weekend la prenderei al volo e a quel punto tutto questo ragionamento crolla, però questo tipo di berline offre comunque un buon compromesso).
E comunque maggiore aderenza si traduce sempre in maggior sicurezza in situazioni di emergenza.
La Tesla, come in realtà tutte le berline sono comode a bordo per cui sul fronte comodità ci siamo, per la praticità è proprio la berlina che non è esattamente sinonimo di praticità, e tra le berline la Tesla è meno pratica di altre (non che la Giulia sia forte su questo fronte rispetto alle tedesche eh).
Per come concepisco io la macchina, è più importante secondo me la comodità e la praticità d’uso.
A me che freni 50 cm prima da 100 a 0km o che faccia 0-100 in 5 secondi anziché 7 non me ne frega nulla, non vado a fare le gare su pista e se mi interessano quei dati guarderei macchine pensate più per quelle cose. Poi per carità, è un’ottima macchina sul fronte della sicurezza e mi piace molto il fatto che abbia le telecamere esterne che registrano.
Anche per esempio l’aderenza di cui parli, è una buona cosa se è migliore sul fronte sicurezza, ma a meno che guidi su strade innevate, ghiacciate o altre condizioni particolari quel dato ti serve solo se fai le rotonde a 100km/h ma lì lo sbaglio non lo fanno le altre macchine che hanno un’aderenza inferiore ma tu che fai le curve a velocità alte.
L’autonomia non è buona dato che un Suv a Diesel (come la Kodiaq RS che aveva prima) se gli fai il pieno si avvicina anche ai 1000km di autonomia se non pesti il piede, ti puoi fermare da qualsiasi benzinaio ed in qualche minuto fai rifornimento.
Con la Tesla anche in versione Long Range ti fa solo 500km e devi stare attento a non pestare il pedale se no ci si avvicina tranquillamente ai 400 o meno km.
E quando si avvicina a percentuali basse comunque si sente, inoltre per ricaricarla devi espettare decine di minuti fermo sempre che ci sia una colonnina che di certo è meno diffusa dei benzinai.
La cosa delle gomme non credo sia vera, probabilmente il gommista non ne aveva una adatta, ho provato la Model 3 Performance in strada con delle Michelin e in pista con delle Pirelli, basta che la dimensione sia corretta, certo il kit per arrivare dal gommista sarebbe giusto ci fosse.
Tutti i gingilli e giochini che ha fanno abbastanza ribrezzo anche a me, ma basta ignorarli.
Questione bagagliaio non lo sapevo, ma l'attuale Giulia è la macchina meno sportiva che abbia avuto per cui non è un problema per me.
Per le portiere non saprei, nei giorni che ho passato con la macchina non mi sembravano così terribili.
Ad ogni modo probabilmente il tuo giudizio è influenzato dalla brutta esperienza avuta, il che ha senso, però (almeno la Model 3) è una gran macchina.
Se paragonata alle rivali endotermiche tedesche di pari prezzo (ma anche alla mia Giulia), offre migliori doti di trazione e frenata, e anche l'aderenza in laterale è allo stesso livello se non superiore. Se ci aggiungi che offre un'autonomia buona, vedi che la macchina è buona, ha qualche pecca nei dettagli e nell'assistenza, ma ci può anche stare considerando che è un costruttore giovane.
Ridicoli.
Non conosco gli eventuali difetti, ma a livello di motore e batteria, non è messa male. Certo, costa molto di più rispetto alle altre segmento A, ma tant'è.