
22 Febbraio 2023
La recente notizia di un incidente mortale che ha coinvolto una Tesla con AutoPilot attivo ha riportato l’attenzione sul lato oscuro della guida autonoma, che se da un lato evita un gran numero di incidenti rimediando alla distrazione del conducente, talvolta ne può causare altri quando ci si fa eccessivo affidamento.
Il sinistro in questione è avvenuto nello Utah, dove un motociclista è stato tamponato con conseguenze letali da una vetture della Casa di Paolo Alto il cui conducente non è intervenuto tempestivamente al manifestarsi del malfunzionamento.
Questo caso va ad aggiungersi alla lista degli Special Crash Investigations, l’elenco degli incidenti con protagonisti veicoli a guida autonoma o che sono causati da difetti di funzionamento di sistemi ADAS avanzati, su cui l’ente federale la sicurezza stradale Usa, noto con la sigla NHTSA (National Highway Traffic Safety Administration) conduce specifiche indagini per comprendere l’effettivo livello di sicurezza delle tecnologie in questione.
Nella lista citata, nel solo ultimo mese i casi che coinvolgono vetture Tesla a guida autonoma arrivano addirittura all’80% (circa una quarantina, con 19 vittime tra occupanti, pedoni e altri utenti della strada, su poco meno di 50), mentre in meno di un anno il totale arriva a 273 su 392 incidenti segnalati. Questo, tuttavia, dipende anche dal fatto che la Casa californiana è quella con la maggior diffusione di tecnologie per la guida autonoma sul mercato e soprattutto sul parco circolante effettivo.
L’elemento comune più ricorrente, secondo i rapporti della polizia e e le ricostruzioni effettuate da questi e dai periti delle assicurazioni, è che buona parte di questi sono avvenuti di notte con il sistema sensoriale alla base dell’AutoPilot, che non ha percepito e interpretato a dovere le segnalazioni luminose e non come frecce, coni ecc…
Tesla ha già avviato contromisure sottoponendo il dispositivo a un’analisi tecnica per valutare l’eventualità di una campagna di richiamo se la cosa non risultasse risolvibile con un aggiornamento software.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
Non ho detto questo. Ma nel rettilineo il sistema funziona. È vero, altre auto fanno meglio, ma altre fanno peggio. Se tutte le auto avessero un sistema del genere, avremmo molti meno morti e feriti sulle strade. E invece c'è gente che circola ancora con auto di 20 anni fa, che non hanno neppure l'ESC, figurarsi la frenata automatica!
OK, l’evidenza di questo test è che la Mercedes dovrebbe evitare di percorrere curve di qualsiasi tipo, visto che poi qualcuno rischia di rimetterci la vita …
Si. Era una delle prime vetture con fari led nel 2013. Ma pare che non siano tanto migliori quelle nuove. Tranne appunto quelle che hanno i fari a matrice e usano gli abbaglianti tutto il tempo
Lexus?
A 2:37 a me non pare tocchi il pedone. A me sembra che si fermi a filo.
A 2:50 e 3:32 è in curva, come ho già detto nel commento precedente.
La IS300h
No, intendo dire: qual è la tua auto che hai il problema dei fari LED?
In generale. Non di una vettura in particolare.
Di quale auto parli?
Non capisco la critica. Solo in curva l'auto non è riuscita a evitare totalmente gli impatti, ma sul rettilineo sì. Se tutte le auto in circolazione avessero quegli ADAS, gli incidenti si ridurrebbero come minimo del 50%.
Quante pippe mentali sul livello 3 e poi ti tocca essere li pronto ad intervenire, ma non raccontavano che potevi farti un caffè e leggerti il giornale ... poi funziona solo in autostrada e unicamente fino a 60 km/h, dove di solito non incontri pedoni o ciclisti e non ci dovrebbe essere nessuno che ti viene addosso ... a parte il solito suicida seriale e con questa vettura sei certo che lo prenderà in pieno.
Certo, ma poteva andare peggio! Nel livello 3 comunque il conducente deve essere pronto ad intervenire (= è colpa sua), forse per questo gliel'hanno fatta passare.
Beh dai non è così male dopotutto
Non è così semplice nel caso della Tesla. Tesla, rispetto alle altre case, ha sempre giocato sul nome Autopilot e fin da subito sul tubo impazzavano video di deficienti che ne combinavano una dietro l'altra. Molte auto hanno sistemi di livello 2 ma sul tubo oltre i deficienti Muskiani non ce ne sono.
Quindi è solo un problema di comunicazione sbagliata su cui il Muskito ha sempre giocato.
Si certo i fari si regolano da soli, ma esiste la possibilità di correggerli se necessario ... poi ci sono i fari Matrix LED ma la regolazione di questi è assai complesso e necessità di un esperto, visto che il sistema si basa sul utilizzo di una telecamera. Quando il sistema percepisce la presenza di veicoli il fascio luminoso è regolato in modo da creare zone buie attorno ai veicoli che precedono o che provengono in direzione opposta, per non abbagliarli, mantenendo comunque la massima illuminazione possibile, cioè almeno un 300 metri ... quelli di ultima generazione arrivano sui 600 metri.
L'ho pensato anche io... Però poi leggo in internet che i fari led si regolano da soli. Hai in mente BMW che abbagliava 2 volte ad ogni buca per ricalibrare l'altezza? Pare che coi fari LED pure si regolano da soli affinché non abbagli nessuno. 600 metri quelli abbaglianti forse. Ma le luci anabbaglianti mi arrivano a 50m. Posso regolarli orizzontalmente ma non verticalmente.
Comunque il discorso vale anche in caso di pioggia. Non riesce l'umano, di notte e con pioggia, a superare i 50km/h in modo "sicuro", figurarsi una macchina.
Questa situazione è chiaramente imputabile ad una persona sola : Muskito Joe.
Lui e la vaccata di sostenere che la guida autonoma può essere eseguita senza i radar ma solo "a vista" con telecamere e sensori. Questo nonostante i pareri negativi di ingegneri di notevole spessore che studiano la guida autonoma da anni.
Tutto per cercare di raggiungere l'obiettivo, prima di tutti, risparmiando e usare come cavie i clienti stessi. Bravo... Adesso paghi...
OK allora cosa dici della Mercedes EQS, più sopra ho postato il video del test NCAP ... mi chiedo come sia possibile che questa vettura abbia ottenuto il permesso di poter circolare a livello 3, i sistemi ADAS della vettura sono giusto mediocri, niente di più ... ma ovviamente tutti sono bravi a criticare sempre e comunque tesla e ignorare tutti gli altri.
Sono in francia e lavoro all'UTAC come ingeniere in sviluppo e test ADAS, e l'UTAC è un ente che prova i le nuove auto e elaboriamo un rapporto sui loro sistemi. Ti do ragione per tesla, quando ha 4 modelli diversi con altrettanti sistemi adas. Poi io parto dal principio che quando un auto esce, non deve piu avere degli aggironamenti, un po come i giochi di console tipo ps1 o ps2. I vecchi giochi devono essere venduti quando siamo sicuri al 1000% che il giocho funziona bene, cosi da non avere problemi adesso. Quindi tesla sa che possono aggiornare un auto quando volgliono e secondo me, non si dovrebbe fare cosi. Un auto deve essere venduta quando siamo stra sicuri che funziona bene
Assolutamente d’accordo ... trovo strano che i tuoi fari LED illuminino solo un 50 metri, comunque c’è la possibilità di correggere, io mi rivolgerei a qualcun altro.
Proprio sopra ho postato il NCAP test della Mercedes EQS, questa ha dei fari che arrivano a 600 metri ... non che riesca per questo ad evitare di mettere sotto il manichino e poi anche di giorno non è che fa una gran figura.
Ma forse stiamo chiedendo l'impossibile, usando solo una telecamera.
Ho discusso a lungo con il concessionario, perché le luci (fari LED) della mia vettura illuminano troppo poco. Ma non si lasciano più impostare oggigiorno, per via delle normative.
Ovvero ho delle luci che illuminano fino a 50m, poi si vede poco niente di notte.
In autostrada devo poter frenare entro la metà della mia visibilità. Ovvero in 25m devo potermi frenare. A questo punto dovrei guidare al massimo a 50km/h in autostrada.
Ma il minimo consentito é 60 (o addirittura 80 in alcuni punti). Quindi?
Non posso rispettare i limiti in nessun caso.
Vado a 140km/h perché sono solo, ma se dovesse esserci un ubriaco, lo prenderei senza poter far molto.
Ora si chiede all'ADAS di poter rilevarlo e fermare l'auto, con delle luci che illuminano a 50m?
no, sono programmatore e mi chiedo come si riesca ad evitare il 100% degli incidenti con dei sensori o addirittura solo telecamere. Non riusciremo mai, secondo me.
A meno che i veicoli, biciclette e segnaletiche e strade non comunichino tra di loro.
Ma la domanda é un'altra. Se in Italia ci sono 400 incidenti (e 5 morti se non sbaglio) al giorno, se fosse tutto in mano agli ADAS attuali, quanti ne avremmo?
La NHTSA da poco ha iniziato ad effettuare dei test di notte, esattamente come NCAP ... ebbene ad una velocità di circa 30 km/h la maggioranza delle vetture ha difficoltà ad evitare d’investire il povero manichino. Stiamo parlando di 30 km/h e gli test AEB car to car avvengono di giorno a circa 60 km/h, visto che le vetture hanno difficoltà a superare i test a velocità superiori.
Come si puo' sapere che quell incidente e'stato causato dal cellulare? Con Autopilot invece si.
Tu sei uno di quelli che si guarda un film o gioca ai videogames in tesla da come ne parli.. stiamo messi bene..
Nemmeno musk lo usa per se'
Inoltre non viene specificato i km percorsi per modelli. Le tesla hanno un kilometraggio maggiore delle altre. Se si fa il conto in base alla flotta della Tesla si arrima ad un risicato 1% di tutti gli incidenti. Come sempre non si va a fondo nelle notizie.
Fanno bene a sporgere denuncia, autopilot è un termine fuorviante che induce molti ignoranti a credere che la vettura possa guidare in autonomia. Ribadisco “ignoranti” perché solo questi possono credere che i sistemi di guida assistita possano sostituire il guidatore , cosa che non accadrà MAI. E tutti i sistemi attualmente presenti sulle vetture sono assolutamente inutili e poco sicuri, anzi molto spesso creano situazioni pericolose come è capitato qualche volta a me sulla mia MB.. sistemi che ho totalmente disattivato lasciando solo anticollision. Solo marketing da un soldo.. str0nzi che sono
Ma questi ADAS vengono certificati da un ente?
Ogni quanto li aggiorna Tesla? Ogni 2-3 mesi? E' come Windows, non puoi più avere il controllo su questi software ormai.
Hai 4 modelli diversi, ognuna con configurazioni diverse. E' come avere 20 ADAS diversi in circolazione solo per Tesla. Di questi 20 ADAS, ci sono aggiornamenti ogni 3 mesi diciamo.
Dopo 2 anni, parlando solo di Tesla, hai tipo 100 ADAS diversi (o che operano in maniera differente). Possono investigare, ma tra 2 mesi il "bug" (se lo possiamo chiamare così) sarebbe comunque risolto. Magari inserendo nuovi bug.
Da una parte, se ci volessero certificazioni vere, ogni software dovrebbe essere approvato e quindi impiegherebbe 12-24 mesi per apparire. D'altra parte, permettendo un aggiornamento ogni paio di giorni, permetti di immettere nel mercato sistemi non testati correttamente.
Quindi che si fa?
Chissà quanti morti ci saranno per colpa del cellulare alla guida che non ci dicono... solo chi é un po' fuori di testa può accettare che non bisogna ritirare la patente a chi lo usa.
I morti ci sono perché chi si trova alla guida non ha fatto nulla per evitarlo ...
Chissa' quanti morti ci saranno per questo autopilot che non dicono..solo chi e'un po'fuori di testa si puo'affidare al 100% dell autopilot
Mi sa che dovete correggere
La Special Crash Investigations non è solo del mese di Luglio ma rappresenta tutti gli incedenti presi in esame dal 2016 ad oggi.