
31 Ottobre 2022
Sembra che Tesla abbia già iniziato a muoversi per portare avanti il progetto di ampliamento della sua Gigafactory di Berlino. All'inizio di maggio, era emerso un rapporto in cui era riportato che la casa automobilistica americana aveva messo gli occhi su di un terreno di circa 100 ettari accanto alla sua fabbrica. A quanto pare, la società ha fatto il primo passo formale di questo nuovo progetto. Infatti, la testata tedesca Rbb riporta che il sindaco di Grünheide, Arne Christiani, ha confermato che Tesla ha ufficialmente presentato la domanda per acquisire il terreno ed espandere il suo sito.
Le istituzione locali dovranno, adesso, esaminare il progetto e decidere se approvarlo oppure no. Secondo quanto riportato, la discussione partirà già il 2 di giugno. Per dare il via libera, il Comune dovrà comunque anche modificare il piano di sviluppo dell'area. Non dovrebbero esserci problemi per poter ottenere dalle autorità tutte le autorizzazioni necessarie. Tuttavia, i tempi potrebbero essere lunghi. Si parla, infatti, anche di un anno. Tempistiche che non stupiscono visto quanto ha dovuto attendere Tesla per ottenere il via libera per poter mettere in funzione la sua fabbrica sul suolo tedesco.
La casa automobilistica ha appena iniziato la produzione all'interno della Gigafactory di Berlino ma questo non le impedisce di pensare già al futuro, soprattutto se i tempi dettati dalla burocrazia sono lunghi. Secondo quanto riportato nel precedente rapporto, l'idea di Tesla sarebbe di utilizzare il nuovo terreno per realizzare una stazione ferroviaria per il trasporto merci e per scopi di stoccaggio, mantenendo così libere altre aree della fabbrica in quanto potrebbe espandere le operazioni di produzione in futuro.
Il terreno di 100 ettari sarebbe situato a est della fabbrica Tesla tra la linea ferroviaria RE1 e le strade statali L23 e L38. Con questo nuovo progetto, dunque, Tesla punterebbe ad una maggiore integrazione verticale per limitare la sua esposizione ai problemi della catena di approvvigionamento, gettando anche le basi per la futura espansione della produzione.
Sarà dunque molto interessante da seguire questo progetto vista l'importanza che riveste la Gigafactory della Germania nei piani di espansione della casa automobilistica americana. Ricordiamo che Tesla punta ad ampliare anche la Gigafactory della Cina. In questo caso, però, sarà costruito un secondo stabilimento adiacente a quello attuale con l'obiettivo di raddoppiare la produzione, arrivando a quasi un milione di vetture all'anno.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
Appunto... vedi S.Rossi che non è fattibile l'elettrico in Italia ..almeno per ora...la gente sta pensando ad altro...chi può farlo è giusto che lo faccia, nulla da dire, ma non è per la maggior parte degli italiani
Certo che in Tesla son proprio dei kamikaze: sara' interessante vedere come la prendono i gruppi ecologisti.
Ahahahhaaaha ma certo!
Occhio ai prossimi anni, ti arriveranno un sacco di delusioni ^_^
Forse capirai tu quando ti passerà la smania del fun boy...ci credo che margina, finché ci saranno benestanti a pagare auto sovraprezzate, efficienti sicuramente è momentaneamente rispetto alla concorrenza sul fattore elettrico...ma qualità costruttiva e design da rabbrividire per il prezzo a cui le rifilano...per non parlare degli interni, una mensola ed un padellone tanto grande quanto scomodo.
Hai detto bene, ti SEMBRA.
Vai a informarti sul modello di business e sulla capacità produttiva di Tesla, e su quella di chiunque altro.
Guarda quando margina tesla sui suoi modelli, quanto ci mette a produrre un’auto, quanto sono efficienti e avanti anni luce “gli stessi modelli” su cui tesla è “impantanata” e guarda quanto sono arretrati quelli di chiunque altro.
E quanto ci mettono gli altri a costruirli, quanto (poco) ci marginano, e quanti (pochi) riescono a produrne. Poi forse capirai.
A me sembra che Tesla sia impantanata sempre con gli stessi modelli, mentre gli altri sfornano novità su novita e sempre piu efficienti...
Ahahahahahhahahaha
Quale concorrenza?
Credici pure ^_^
Tra qualche anno avrai l’evidenza davanti agli occhi, comunque ^_^
Beh si ... in tutto il si...ma la concorrenza avanza veloce..
E allora? Tesla non vende solo in Italia. Anzi, vende molto di più all’estero.
Nota di servizio: per il 2030 puntano a vendere 20 milioni di auto ALL’ANNO.
Credi che faranno quei numeri con modelli da 60mila euro?
E allora i potenziali clienti sono sempre gli stessi il 5% degli italiani.
E allora?
Raddoppia ma non in Italia
Certo...se le stanno togliendo tutti dal groppone prima che scaldano le garanzie..
Ah, fai un giro sui siti dell’usato e verifica i prezzi di “svendita” delle Tesla ^_^
Tesla raddoppia le vendite ogni anno ^_^
Si vede che quelli che la comprano un anno, la vendono e ne comprano due. Poi 4, 8, e così via. Sicuramente, certo ^_^
Saranno gli stessi di oggi è cioè le persone che se lo possono permettere...svendono e ricomprano...sempre gli stessi
Certo che ci credo ^_^
Tu sei libero di non farlo, tanto non fa alcuna differenza. Vedrai i numeri tra qualche anno, però ^_^
Credici...
Venderanno più auto di quante tu possa immaginare ^_^
Hanno già iniziato a vendere da un po’, aggiornati.
E l’espansione non la fanno alle spalle di nessuno, l’acqua ci sarà per tutti.
Come il lavoro, in quella zona. Dovrebbero solo ringraziare Tesla, invece di continuare a fare i lacchè dei vecchi produttori, che hanno imbrogliato e inquinato fino a ieri, facendo venire il cancro alla gente.
Ma chi se ne frega dell'acqua e dei poveri tedesci, pensa a noi che dobbiamo sorbirci altri duemila post sull'argomento !
Perché poi così se non venderanno più auto potrebbero convertire la fabbrica in elettrodomestici
Ma è possibile? vogliono espandersi prima ancora di aver iniziato a vendere. Ma la cosa peggioreè che lo vogliono fare sulle spalle della popolazione germanofona residente, nessuno che pensa all'acqua il bene più prezioso, fossi in Chirstiani boccerei la domanda.
Grazie :-)
https://uploads.disquscdn.c...
Che c'entra Armando Testa?