
18 Gennaio 2023
Continua a tenere banco la notizia del maxi ordine di Hertz di ben 100 mila Tesla. Adesso, sappiamo che fine farà metà di quella flotta di vetture. Uber ha, infatti, annunciato un accordo proprio con Hertz che prevede che 50 mila delle auto elettriche americane possano essere noleggiate dai suoi autisti che ne faranno richiesta. Uber sottolinea che non tutti i suoi autisti dispongono di un'auto di proprietà e quindi la società americana vuole offrire a queste persone la possibilità di disporre di un veicolo ad emissioni zero per le loro attività lavorative.
Hertz metterà dunque a disposizione fino a 50 mila Tesla Model 3 da noleggiare entro il 2023. L'accordo, va sottolineato, riguarda solamente gli Stati Uniti. Uber ha affermato che l’intesa è un passo importante verso il suo obiettivo di raggiungere le emissioni zero entro il 2040.
Gli autisti interessati potranno iniziare a noleggiare le Tesla a partire dal primo novembre 2021 nelle città di Los Angeles, San Francisco, San Diego e Washington. Nelle settimane successive, le auto saranno disponibili progressivamente anche in altre città. Uber fa sapere che inizialmente il noleggio costerà 344 dollari a settimana. Tuttavia, nel tempo, questo costo scenderà a 299 dollari. Nel canone sono incluse la manutenzione e l'assicurazione.
Per il periodo di lancio iniziale, Hertz richiederà che gli autisti abbiano almeno una valutazione di 4,7 stelle e abbiano completato almeno 150 viaggi per essere idonei al noleggio. L'iniziativa di Uber è interessante perché contestualmente permetterà di spingere sulla diffusione dell'utilizzo delle auto elettriche. Certo, il canone di noleggio non è certo basso ma Uber spera che i suoi autisti vedano i potenziali vantaggi di usare un'elettrica.
Infatti, oltre alla riduzione delle spese di carburante, gli autisti elettrici possono contare sui vantaggi del Green Future Program di Uber che prevede un incentivo di un dollaro in più a corsa (sino ad un massimo di 4.000 dollari all'anno). Inoltre, gli autisti che utilizzano veicoli ibridi o elettrici ricevono 50 centesimi in più per ogni corsa da parte dei passeggeri. In totale, dunque, utilizzando una Tesla, si potrà guadagnare in più 1,5 dollari a corsa.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Non caffè, ma se hanno ricambiato il parco circolante spendendo di più di quello che incassavano i conti tornano. Cambiare il parco circolante lo devi fare prima di incassare non dopo.
200.000?
https://electrek.co/2021/10/28/tesla-order-double-200000-model-3s-satisfy-deal-uber-hertz-ceo/
Vediamo quali sono le altre compagnie, in ogni caso 60 miliardi non ci arrivi spendendo in ricerca e sviluppo, e non credo che quelli di hertz abbiano fatto 20 miliardi di debito perchè compravano troppo caffe per gli uffici
E' sempre il solito discorso, bisogna distinguere i debiti di che natura sono, se per prestiti serviti per ricerca, sviluppo, ampliamento dei mercati, rinnovamento parco circolante o perchè aveva dei buchi. Non mi risulta che altre compagnie di noleggio siano fallite, evidentemente qualche problemino c'era.
Ma i debiti grandi li hanno tutti, non so quantificare se siano troppi o no per hertz, se non ricordo male intel ha una roba tipo 60 miliardi di debiti, però ecco diciamo che la pandemia ha dato una mazzata non indifferente.
Non credo che hertz sarebbe fallita l'anno scorso senza pandemia
Hertz doveva estingue un debito/prestito di 20 miliardi che pagava con i gli utili. La pandemia gli ha dato la mazzata ma per avere un debito da 20 miliardi non è che le cose andassero bene...
Sugli incentivi alle auto elettriche possiamo discuterne quanto vuoi perchè non sembrano una genialata neanche a me, ma hertz se non erro ha perso più della metà del fatturato nel 2020 mentre negli anni precedenti cresceva, se nel 2019 perdi 50 milioni e l'anno dopo 2 miliardi, evidentemente è stata colpa della pandemia.
Poi che non fosse apple negli anni precedenti ci può stare, ma è evidente che il vero motivo per cui è fallita è la pandemia..
Errore caro, Hertz Usa è fallita con la pandemia perchè era già conciata da buttare via e non è riuscita a superarla indenne. Inoltre quelle 100 mila auto per il 30% verranno pagate dai contribuenti visto che rientrano nel disegno di legge di prossima approvazione del Senato come "Veicoli elettrici commerciali qualificati". Motivo per cui il Divino Tesla ha dichiarato di non aver fatto nessuno sconto a Hertz per tutte quelle auto. Per la cronaca valore 4,6 miliardi, 1,75 pagati dai contribuenti....
Appunto
Il fallimento di hertz non c'entra una se** con questo, è fallita perchè nel 2020 il mercato è precipitato in maniera catastrofica, non perchè il business fosse insostenibile.
https://www.statista.com/statistics/470775/net-income-or-loss-of-hertz-global-holdings/
Hanno rimesso dentro nuovi soldi ed è ripartita come prima della pandemia.
Hertz ha ricevuto molti soldi da nuovi investitori e dagli USA
Iniziare...hai detto bene. Bisogna vedere se finiranno con il numero previsto in ordine. L'ordine è una cosa, acquisto reale un'altra.
Le consegne dovrebbero iniziare già a novembre.
Non è necessario attendere molto per vedere come finirà.
La storia che un'azienda fallita qual è la Hertz fa un ordine a Tesla per 100.000 veicoli (senza sapere nemmeno se effettivamente li acquisterà e soprattutto se riuscirà a pagarli) non è andata giù a molti. Ma dai per aumentare ancora di più l'hype tiriamoci dentro anche Uber.