
28 Settembre 2020
09 Settembre 2020 2
Uber ha annunciato un importante piano il cui obiettivo finale è quello di arrivare a disporre di una flotta ad emissioni zero entro il 2040. In Europa, Canda e in America, però, la società punta di raggiungere questo traguardo già entro il 2030. Per riuscirci saranno avviate una serie di iniziative tra cui uno stanziamento di 800 milioni di dollari per incentivare i suoi autisti a passare all'utilizzo di veicoli elettrici entro il 2025.
Inoltre, la società intende espandere la presenza di Uber Green in molte più città grazie al quale le persone potranno prenotare una corsa a bordo di un veicolo ibrido o elettrico. Per i clienti intenzionati a viaggiare a bordo di auto green, il trasporto costerà un po' di più (1 dollaro a corsa in America) ma gli autisti riceveranno un extra per il servizio. Entro la fine dell'anno, Uber Green sarà disponibile in più di 65 città in tutto il mondo.
Parte del piano di Uber anche specifici accordi con realtà del calibro di General Motors, Renault e Nissan. In particolare, l'accordo con Renault e Nissan riguarda il territorio europeo. Le aziende intendono collaborare nell’ambito della partnership per offrire una serie di vantaggi gli autisti che utilizzano l’applicazione Uber soprattutto nel Regno Unito, in Francia, nei Paesi Bassi e in Portogallo.
Nell’ambito di questo accordo, le aziende lavoreranno per realizzare soluzioni in grado di accelerare l’adozione dei veicoli 100% elettrici e lo sviluppo di un ecosistema elettrico. Per esempio, sarà offerto agli autisti che utilizzano l’applicazione Uber un accesso ai veicoli 100% elettrici Renault e Nissan: Renault ZOE e Nissan LEAF, nonché i futuri veicoli elettrici della gamma di entrambi i costruttori. Inoltre, saranno lanciate iniziative congiunte di marketing e sensibilizzazione per promuovere le offerte e i vantaggi dei veicoli 100% elettrici, soprattutto con test drive per gli autisti partner di Uber.
Entro il 2025, il 50% dei chilometri percorsi tramite la piattaforma di Uber in sette capitali europee (Amsterdam, Berlino, Bruxelles, Lisbona, Londra, Madrid e Parigi) sarà effettuato a bordo di veicoli 100% elettrici.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Secondo me rischiano meglio 2060
Beh ambiziosi !! Potevo capire 2025/2030