Model Y con autonomia di 600 km: Tesla pensa al lancio di una super long range

23 Agosto 2021 48

Proprio quando Tesla si appresta a consegnare le prime Model Y in Italia, ecco arrivare una notizia che riguarda un possibile nuovo modello dell'elettrica di Elon Musk. Più che di "notizia" sarebbe meglio - e più prudente - parlare di indiscrezione, visto che ad oggi non ci sono comunicazioni ufficiali da parte dell'azienda, né conferme. Le voci riguardano la futura uscita sul mercato di un modello super long range, almeno secondo la documentazione depositata presso le autorità cinesi.

Ad oggi le Model Y esistenti sono due: la Long Range e la Performance, con un'autonomia dichiarata secondo il ciclo WLTP rispettivamente di 507 e 480 chilometri. A queste se ne potrebbe dunque aggiungere una terza capace di arrivare a 640 chilometri di autonomia secondo il ciclo NEDC (come riportato nella documentazione in quanto è quello utilizzato in Cina). "Tradotto" in WLTP siamo attorno ai 584 chilometri.

Non ci sono dettagli sulla batteria, ma viene riportato che l'auto è a trazione integrale con doppio motore con 137 kW nella parte anteriore e 184 kW in quella posteriore. La potenza complessiva è di 449 Nm. Si tratterebbe di una gradita novità per tutti coloro che sono interessati ad acquistare un'auto Tesla. Al momento la sua diretta concorrente Mustang Mach-e è in grado di raggiungere i 610 chilometri di autonomia nella versione Extended Range. La "super long range" andrebbe così ad avvicinarsi ulteriormente, superando di 77 chilometri l'autonomia dell'attuale Long Range.

VIDEO


48

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
gianni polini

Non e' questione di essere pro o contro, anche perche' essere contro la transizione elettrica sarebbe come svuotare il mare con un secchiello di plastica (nessuno parla di riscaldamenti casalinghi "elettrici", ma bisogna lavorare anche li e piu delle auto).

Il problema non sono i 20 minuti di ricarica, ma la capillarita' delle stazioni di ricarica, che al momento sono "pochine" e disponibili solo se viaggi in autostrada o giu di li.

Il problema e' che se "nella vita reale" se dicono 600km di autonomia, sei fortunato se superi i 500, e se qui 500 sono di autostrada ok, altrimenti devi prepararti il viaggio in anticipo, studiando meticolosamente dove caricare l'auto.

Come al solito si mette il carro davanti ai buoi, macchine Full Electric senza una catena di ricarica capillare...follia.

Comprendo le Full-electric come seconda auto per chi ha un garage o cmq la possibilita' di ricaricare la sera ed usa l'auto per pochi km al giorno e "piccole brevi gite domenicali".

Il resto si troverebbe costantemente a cercare una torretta di ricarica...

Le ibride ti permettono di sfruttare il mix energetico e quindi di avere un'autonomia gigantesca, con costi molto ridotti e un drastico abbattimento dell;inquinamento acustico ed ovviamente legato al petrolio.

Invece di "sognare" un mondo futuro di macchine totalmente elettriche ed una linea di ricarica capillare, dovremmo focalizzarci su una soluzione SERIA e DISPONIBILE, che non necessita di una rete di ricarica capillare e che ci darebbe il tempo di allargare quella esistente (e nel mentro abbatteremmo alemno il 60-70% dell'inquinamento auto).

Rispondendo alla sua domanda, la macchina Ibrida al puoi caricare se acquisti quella che si puo caricare , oppure puoi acquistarne una che non puoi ricaricare(la mia), ma che sfrutta entrambi i motori riducendo le emissioni tra il 6- ed il 90% a seconda dell'utilizzo.

Signor Rossi
gianni polini

Come è curioso.
Una volta al mese devono viaggiare per oltre 700km.
Non vivo in Villa con garage privato e le colonnine per caricare la mia auto non le ho sotto casa, ne vicino casa.
Sto acquistando una ibrida, cosa che oltre a farmi risparmiare molto, ridurrà le mie emissioni del 80%.
Quando le colonnine di ricarica saranno capillari e la ricarica occuperà la metà del tempo attuale passerò ad una elettrica.

stefano passa

il 99% della popolazione (quale?) saprà meglio di te cosa è meglio per loro,
e se te pensi che quelle 12.000 petroliere trasportano carburante solo per la trazione di auto non hai capito un tubo, tra l'altro le petroliere sono solo una piccola parte dei trasporti su acqua, il grosso lo fanno le merci in generale, comprese le model 3 e y prodotte in cina, per non parlare di tutto il resto che serve a produrre batterie e componenti di auto ...

Signor Rossi
Signor Rossi
Marco Resti

Non è che siamo disposti, siamo obbligati

Questa é la più grande incognita che mi frena prima di lanciarmi sulla Y.

stefano passa

dipende faccio l'artigiano alcune volte faccio 1000 km in una settimana altre volte 100, io non mi preoccupo per la batteria perchè non ho un auto elettrica ,vado benissimo col mio vecchio diesel e non ho intenzione di cambiarlo, tra l'altro ognuno decide che auto comprare in base alle sue esigenze e gusti, c'è a chi va bene un auto elettrica e chi preferisce l'endotermica

RomanRex

gia da 600 si passa a 404

Signor Rossi
Signor Rossi
MatitaNera

Hai ragione

Signor Rossi

Su dai non me la cavo male per essere un extracomunitario non residente in Italia ...

Signor Rossi
Signor Rossi
Marco Resti

Manco i cellulari si caricano in 10 minuti.

Marco Resti

“Se ne FACESSE”, c r i s t o manco l’italiano base sapete

stefano passa

quelle sono statistiche cha lasciano il tempo che trovano, in quei numeri ci sono anche le auto che non si usano , se hai 2 macchine ed una moto non è che le puoi usare contemporaneamente

MatitaNera

Se ne facesse non farebbe

ciccio35

Come dici tu, i worst case sono praticamente sempre casi da garanzia. Forse ti interessebbero più quelli "borderline" con autonomia residua del 75% ma sono dati segretari. Anche nissan in passato aveva rilasciato i dati sulle leaf. Potrebbero essere altrettanto interessanti visto che è sul mercato da più tempo (anche se le sue soluzioni sfruttava o ricariche molto più lente).
In ogni caso penso che ormai tutti ti garantiscano usure simili: anche vw sulla id3 garantisce il 70% di carica dopo 8 anni o 160.000 km, e visto che le garanzie le vogliono tutti ridurre al minimo si prendono dei coefficienti di sicurezza alti. Penso che l'80% dopo un usura simile sia un valore molto probabile se non di più.

Per il discorso cifre penso ci sia una piccola falla nel tuo ragionamento: al fornitore la batteria costa meno, ma all'utente finale difficilmente si arrivano a risparmi simili

gianni polini

Batterie, Batterie, Batterie. Quando potro caricare al 100% in 10 minuti e viaggiare per 600KM?

Watta

molto brutta come le altre Tesla

Io ora sono a 130.000km in 8 anni con la mia. Il pensierino ce lo faccio sempre su una elettrica. Ma ancora ho più fiducia nella ibrida con le NiMH :P

Hai ragione... Diciamo per i primi 100.000km o 10 anni difficilmente dovrai pagarla tu la batteria.
Però sarebbe bello avere una statistica anche di "worst case". So bene che non le forniscono mai. Anche Toyota non le fornisce mai... Un po' perché finiscono spesso in garanzia, un po' perché le batterie che paghi 5000€ oggi, le paghi solo ancora 500€ tra 15 anni.
Ma sarebbe comunque bello avere una statistica di quante batterie non sono riuscite ad arrivare a 200.000km (e magari quante con meno di 70% di carica).

Su CATL é ancora tutto da vedere. Sono sempre bravi a dare numeri pazzeschi. Poi, quando sono nella vettura, i dati cambiano e di parecchio. Anche Hyundai ha già avuto problemi in passato con CATL (ma é anche vero che per le future vetture hanno scelto di nuovo CATL).

Signor Rossi

Se si tratta di Tesla il rischio è minimo, riguardo ai altri è tutt’un altra storia … percorrendo 30 km al giorno, uno a 200’000 km ci arriva dopo 18 anni.

Signor Rossi

È come dice R_mzz … ma nella realtà quotidiana non è che abbia una grande importanza. L’italiano/europeo percorre mediamente 30 km al giorno, ma anche se ne farebbe 200 km ogni giorno non importa, visto che la batteria il giorno dopo si trova di nuovo al 100%. Poi non dovrebbe essere troppo difficile pianificare una o due vacanze all’anno, con una Tesla non c’è ne’ manco bisogno, visto che ci pensa la vettura, più comodo di cosi. Ti fermi per una pausa caffè e continui il viaggio … uno al Supercharger ricarica fino al 80% e continua il viaggio.

Direi che arrivati a 500’000 km, uno si accorgerebbe d’avere perso una certa percentuale, ma nel quotidiano questo non avrebbe alcuna importanza e non porterebbe ad alcun svantaggio : media di 30 km ...

R_mzz

Sei sempre coperto dalla garanzia.
È molto improbabile un difetto della batteria o una rottura prematura.

Ti sbagli alla grande sulle CATL.
CATL fornisce celle LFP con una vita stimata doppia.

In media.
La paura, con statistiche simili rimane.

In percentuale, quanto é la probabilità che una batteria si rompe prima dei 100.000km? E prima dei 200.000km?

10% dopo 320.000km é una usura bassissima (anche se qua si parla di Panasonic, con CATL, l'usura sarà molto più elevata), a me però interessa sapere quanto sia probabile di ricevere una batteria che non regge i 200.000km.

TheRealTommy

no invece l'amico di mio cuggino dice che si trova benissimo mi fido più di lui

R_mzz

Garanzia per 8 anni - 192.000 km.
Di recente Tesla ha rilasciato un report sull’usura media delle batterie di Model S e Model X (le auto in vendita da più anni):
meno del 10% di usura dopo 320.000 km (200.000 miglia)

d4N

Ma queste autonomie sono garantite per quanti anni?
C'è ancora il discorso che ti cambiano la batteria dopo tot?

Ngamer

io aspetterei la versione tedesca con le nuove batterie .

Signor Rossi
Signor Rossi
Hodd Toward

Lui la usa per il lavoro.

Hodd Toward

No, è semplicemente impaccato di soldi.

Hodd Toward

Model X, ho sbagliato a scrivere.

xpy

Ha pure la playstation 6 e l'iphone 15, ma non dirlo a nessuno che è un segreto

R_mzz

Le consegne di Model Y sono iniziate in questi giorni, ma tuo cugino aveva già una Model Y.
Tranquillo ti crediamo.

Lucasthelegend

ste macchine usate come trattori come vanno?

Luca

il solito cuggggino che ha e sa tutto...

Signor Rossi
Hodd Toward

Boh, so solo che mio cugino ha comprato una Model Y, l'ha tenuta per qualche mese e poi l'ha venduta perchè aveva un autonomia ridicola. Si è comprato un e-tron dell'Audi, l'ha rivenduta dopo un mese perchè era pure peggio.

Alla fine si è preso un Q8. E mi ha detto che le elettriche sono una bidonata.

Luca

parlate sempre per dare aria alla bocca:

https://uploads.disquscdn.c...

Hodd Toward

Esatto, ne fa 250.

Luca

Ma non dire baggianate...

RomanRex

sulla carta 600km poi se fa 350km è gia tanto

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024

Auto

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video

Curiosità

Milano è la città italiana che ha incassato più multe nel 2022: 151 milioni di euro