
Auto 28 Apr
La rete Supercharger continua a crescere rapidamente. Tesla ha fatto sapere di aver raggiunto il traguardo dei 25.000 stalli installati in tutto il mondo che si trovano in poco più di 2.700 stazioni. Si tratta di un risultato notevole che la dice lunga sull'ampiezza raggiunta da questa rete di ricarica rapida.
L'intuizione di Tesla nel voler realizzare un'infrastruttura dedicata per le sue autovetture è risultata vincente. Quando l'azienda lanciò sul mercato la Model S, i punti di ricarica rapida erano rarissimi. Realizzando questa rete, il marchio americano ha dato da subito la possibilità ai suoi clienti di poter viaggiare, anche su lunghe distanze, con la loro auto elettrica. Nel tempo, i Supercharger sono diventati un servizio di valore aggiunto e hanno contribuito in maniera importante al successo dell'azienda di Elon Musk. L'ampiamento di questa infrastruttura non è però sempre stato facile nel corso degli anni.
25k Superchargers around the world — and counting pic.twitter.com/UzyFergQJ3
— Tesla Charging (@TeslaCharging) May 7, 2021
Tesla, infatti, ha dovuto gestire diversi problemi che hanno ritardato la sua tabella di marcia. In ogni caso, ultimamente la società sta tendendo un buon ritmo per quanto riguarda l'apertura di nuove stazioni per la ricarica delle sue auto elettriche. Accanto ai nuovi siti, la casa automobilistica sta ampliando anche quelli già esistenti, installando nuovi stalli, anche quelli V3 che permettono rifornimenti di energia con una potenza massima sino a 250 kW.
Del resto, la flotta delle auto elettriche americane sta crescendo rapidamente, basti vedere i numeri del Q1 del 2021 con la Model 3 che è stata l'elettrica più venduta al mondo. Dunque, Tesla ha la necessità di ampliare rapidamente la disponibilità non solo di stazioni ma pure di stalli per continuare ad offrire un'esperienza di ricarica di qualità. I piani di espansione riguardano, ovviamente, anche l'Italia dove nel corso del 2021 saranno aperte diverse nuove stazioni Supercharger.
Samsung con gli S23 chiude il cerchio, caos Netflix sulle password | HDrewind 5
Libero e Virgilio giorni di fuoco, davvero gli S23 non sono già ufficiali? | HDrewind (4)
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Cupra Born eBoost 231 CV: è lei l'elettrica più bella del reame VAG? Prova e video
Commenti
Da oggi nuovo prezzo € 0,41
Giusto azz!
La tua professione è il gonfiatore di prezzi?
Il costo del supercharger è solo il piazzale, ma sono in affitto quindi è zero.
Gli impianti di ricarica hanno non sono per niente complessi e hanno costi irrisori.
A Imperia, Liguria, i SC sono in pieno centro città.
*AmpLiamento
Tra ricarica in AC (domestica e pubblica) e DC c'è una bella differenza di prezzi.
A casa è possibile caricare a 7 kW semplicemente usando le super economiche prese industriali blu da 32 A.
Nelle stazioni DC HPC i costi aumentano notevolmente (trasformatori, connessione in media tensione ecc...).
Ovviamente una stazione ad alta potenza garantisce un fatturato più elevato.
Esempio banale, una sola colonnina che eroga 2000 kWh al giorno con un margine di guadagno di 0,2 €/kWh porta un guadagno annuale di €146.000 e ci sono stazioni Supercharger con 56 colonnine.
(è evidente che Ionity potrebbe abbassare i costi)
Appunto, indagano per i prezzo gonfiati, che probabilmente sono false fatturazioni per trasferire fondi neri all'estero.
Una pompa di benzina costa 15 mila euro quindi è impossibile che una presa elettrica del cavolo costi più di 2000 euro e che una WallBox costi più di 300 euro.
Smontano le batterie da sotto e le rivendono.
Incredibile, valgono almeno 100 milioni di euro.
loro
tiè
Di certo nel quotidiano non puoi pensare di caricarla ad un Supercharger, sono tutti collocati vicino ad autostrade e statali.
Comunque i Supercharger costano meno di tante colonnine lente AC (a meno che non si usi la flat Duferco).
L'ideale è caricare l'auto a casa ogni giorno.
Caricando a casa (circa 0,17 €/kWh) 100 km costano €3,2.
Ecco la macchina elettrica meglio poterla caricare a casa,è una cosa da valutare quando si compra...
si che poi si usano in viaggio non servono vicino a casa.
Tra i 0,34 e i 0,38 €/kWh, in base al luogo.
Erano gratuiti per via un problema “burocratico”.
Si paga o sono ancora gratuiti?
Forse volevi scrivere 250.000 nevvero?
Puoi misurare il livello di criminalità del luogo dai tentativi di furto delle/nelle Tesla.
Tutti nel "settore" sono a conoscenza delle misure di sicurezza di quel brand, telecamere ed app comprese, solo nei luoghi più malfamati i ladri forzano queste auto sapendo di rimanere comunque impuniti.
Non a caso l'ultimo furto all'interno di una Tesla che mi è capitato di vedere sul canale "Wham Baam Teslacam" di Youtube è avvenuto in Messico.
ahaha, no, no l'avevo visto :-)
Se non te lo diceva non te ne saresti accorto? :D
Non pensavo cosi' tanti. Sono troppo prevenuto.
So che non sei serio ma una è in costruzione e sarà pronta ad inizio 2022.
Se no si trova un supercharger a salerno, basta caricare li abbastanza per caricare di ritorno.
Se no carichi ai caricatori pubblici (ce ne sono 7 da 50kW) o ad un caricatore lento (ce ne sono 40 nelle vicinanze di scampia)
Lascia perdere che quei tipi abitavano qua vicino!
La banda della Tesla bianca.
Non credo che una Tesla 3 passi cosi' in vista da volerla rubare.
Forse dovresti renderti conto che siamo in Italia
Se riesci a passare ritrovandoti la macchina intatta è già un ottimo risultato.
Siccome devo passare a Scampia la settimana prossima, posso sperare di trovarne almeno uno?
Forse ce ne sta uno vicino a me! Mi pare.
Grazie :-)
Oricola, Brindisi e Catania sono attualmente in costruzione.
https://uploads.disquscdn.c...
Oricola probabilmente sarà attivato la prossima settimana
più o meno 400 funzionanti e ci sono 18 località in costruzione, quindi altre 200 in arrivo entro fine anno
Ma anche se scriveva 25,00000000 era lo stesso numero!
forse volevate scrivere 25,0000
Quanti di questi sono in italia?
pare che ci sia uno 0 di troppo nel titolo :P