Mercato auto Italia: la Renault ZOE è l'elettrica più venduta nel 2020

07 Gennaio 2021 46

Il mercato auto italiano 2020 si è chiuso con un crollo complessivo di quasi il 28%. Per il settore automotive un anno difficilissimo a causa della crisi causata dallo scoppio dell'emergenza sanitaria. Vista l'attuale situazione sul fronte della pandemia, il 2021 potrebbe essere altrettanto complesso sebbene con l'arrivo dei nuovi incentivi le cose potrebbero migliorare, almeno per un po'. In ogni caso, in un 2020 particolarmente negativo, il settore delle auto elettrificate (ibride, Plug-in ed elettriche) è invece andato molto bene, mostrando tassi di crescite a tre cifre.

Vediamo, dunque, quali sono stati i modelli protagonisti dell'annata 2020.

AUTO ELETTRICHE: LA TOP 10 DEL 2020

Al primo posto troviamo la Renault ZOE (Qui la nostra prova su strada) con 5.240 immatricolazioni. Un risultato che non stupisce troppo visto che tra le elettriche è un modello da sempre tra i più richiesti. Con l'arrivo della batteria da 52 kWh che permette di disporre di un'autonomia sino a 395 Km, la ZOE è adatta anche ai piccoli viaggi. Al secondo posto di questa classifica troviamo la Smart fortwo. Si tratta di un'autovettura pensata esplicitamente per la mobilità urbana viste le sue dimensioni e l'autonomia. Un modello che piace soprattutto a chi abita nelle grandi città.


Terzo gradino del podio per la Tesla Model 3, un modello che non ha certamente bisogno di grandi presentazioni. Non è un mistero, infatti, che la berlina elettrica piaccia molto. Nella Top 10 delle elettriche del 2020 è presente anche la nuova 500 elettrica, un'autovettura di recente uscita che a dicembre è stata l'elettrica più venduta in Italia. Da evidenziare anche il settimo posto della Hyundai Kona.

AUTO IBRIDE: LA TOP 10 DEL 2020

Come sappiamo, tra le ibride HEV sono inclusi sia i modelli Mild Hybrid che Full Hybrid. Nel 2020, la Fiat Panda è stata l'autovettura più venduta in assoluto di questa categoria. Con ben 30.344 immatricolazioni stacca nettamente la Toyota Yaris (Qui la nostra prova) ferma ad "appena" 23.072 immatricolazioni. La piccola auto italiana piace molto per versatilità e per via di un prezzo particolarmente interessante.

Buon terzo posto per la Ford Puma. Bene anche la Fiat 500 e la Lancia Ypsilon che si collocano al quarto e al quinto posto. La classifica, comunque, vede nella Top 10 moltissime giapponesi. Infatti, dal sesto al decimo posto troviamo solo modelli Toyota e Suzuki.


Passando alle Plug-in, in cima alla classifica troviamo la Renault Captur (Qui la nostra prova) con 3.455 immatricolazioni. Si tratta di un'autovettura che è arrivata nel corso del 2020 e che ha ottenuto già un buon successo tanto che nel mese di dicembre è stata in assoluto la Plug-in più venduta in Italia. Secondo gradino del podio per la Jeep Compass. Terzo posto, invece, per la Volvo XC40. Nella Top 10 del 2020 spicca il decimo posto della Porsche Cayenne, un risultato niente male visto il suo altissimo prezzo.

[Fonte dati: UNRAE]


46

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
NEXUS

detto da uno che sogna auto elettriche, le auto per gli stranosex

CapRichard

Poi la vogliamo dire tutta?
Se togliamo il motorino di avviamento, che è elettrico, le auto termiche neanche partono.
:p

Rum

Tu gli rispondi ancora? Non sa fare altro a parte insultare senza argomentare. Chi ha provato un'auto elettrica sa benissimo che il piacere di guida dato dalla coppia disponibile sempre al 100% è impagabile.

Jawdj Dijadj

ti puzza l'an0

CapRichard

Se non sono vere auto, non puoi vendere le, in quanto tu vendi auto.

Quindi o non ve di auto, o sono vere auto.

NEXUS

ma si vede cosa? ad un loser come te cosa dovrei spiegare, sei un poveraccio che anche se guidasse una scatola di carta gli andrebbe bene.
p.s
noi vendiamo anche elettriche ma da li a dire che sono vere auto ne passa

CapRichard

Guarda si vede proprio tutta questa esperienza. Ma soprattutto la professionalità. Tratti tutti così i clienti?
E già solo chiamarle lavatrici vuol dire che hai capito davvero poco. Sia di lavatrici, che di tecnologia elettrica.

NEXUS

ahhahahaha non tuti siamo sfigati come te che vivono nelle citta piene di traffico e smog, poi certo certo, lo fa solo il rumore il piacre di guida hjahahahahahaha

NEXUS

ahahahahah povero loser del caxxo, io vengo da una famiglia che vende auto da 30nni, certo certo tu ne sai di più
Ora torna a gudiare lavatrici

Jawdj Dijadj

In strada il famoso piacere di guida lo si prova si e no 1 ora all'anno, il resto sono noiosi km in autostrada, in coda, nel traffico cittadino. Per cui prima arriva la guida autonoma meglio sarà, idem per le elettriche/ibride che aiutano a ridurre inquinamento acustico e dell'aria e quindi ridurre lo stress

CapRichard

Col lock down non ho avuto possibilità di fare viaggi più a lunga percorrenza o con un percorso diverso da quello delle zone intorno al mio comune.
Se per te il piacere di guida è dato unicamente dal rumore del motore non so mi sembra una visione molto limitante.
Il piacere che da un'elettrica nella guida quotidiana è tantissimo ad esempio.
Così come per un piacere in curva o circuito, il motore è il minimo. C'è il telaio, il feel dato dal volante, le ruote e via dicendo. Tutte cose indipendenti da un motore endotermico. Ci sono auto endotermiche che da guidare sono una tristezza infinita. O adesso mi andrai a dire che la panda è la ypsilon sono esempio di un piacere di guida infinito?
Ma cosa vuoi che ne capisca un troll che ha come unico scopo quello di denigrare la tecnologia elettrica a priori senza neanche sapere cos'è?

NEXUS

tu usi l'auto solo per andare a lavoro? poimil piacere di guida questo sconosciuto, vabbè che compra elettrico cosa vuoi che capisca di auto

Marco Matteagi

Sappiamo tutti che l'elettrico inquina poco. Però cavolo, a parte poche auto elettriche queste sono orrende, alla Zoe manca il fiocco e potrebbe fare il confetto. Ero propenso per la id3 ma poi mi sono spaventato vedendola, sembra che abbia fatto un incidente frontale. L'unica degna come forme rimane la tesla però la c'è il problema del prezzo.

Fabrizio

Quello magari per le utilitarie, come vedi i SUV in media stanno sui 12 al litro con emissioni che sfiorano i 300 g/km.
Eppure in molti Stati sono considerati "green" con incentivi e sgravi fiscali, mentre auto poco più che normali pagano il superbollo.
Assurdo

Fabrizio

Leggi sopra.
Nessuno con almeno 2 neuroni metterebbe in dubbio queste cose, sono scontate e abbastanza logiche.
La questione sono i valori reali profondamente sballati rispetto a quelli dichiarati, cosa evidente a tutti ma nessuno che agisca per correggere il metodo di misurazione.
Così si danno incentivi ad auto che non se lo meriterebbero, invece di favorire quelle che consumano ed inquinano realmente poco

CapRichard

Poi lo pago 1/5 di un'auto ICE con CV equivalenti. Che non sono calcolati su quelli di picco, ma su quelli continui, quindi sui 52KW per il modello R135.

Io per tutto il periodo caldo e mite "con un pieno" facevo tranquillamente più di 400km. Tratta casa lavoro passata per 1/3 su strada urbana, quindi a velocità non superiori a 50km/h e 2/3 su extraurbana a velocità tra i 70 ed i 90 km/h a seconda delle condizioni del traffico.
Guidando normalissimo, né con piede pesante, né leggero.

NEXUS

la Zoe costa pure più della 500e

gabrimazzo

si è vero, il consumo reale è molto spesso tra i 16/17 km al litro in autostrada ed i 25/30 in città, la media non è certamente di 40/50 km con un litro

NEXUS

il bollo solo per 5 anni non si paga, poi lo pagherai

NEXUS

la 500e in versione seria, cioè da 32k euro, è almeno bellina, ma sempre lavatrici rimangono. io continuerò ad usare 6 cilindri benza

NEXUS

la 500e costa il doppio quasi

NEXUS

pover0 Lurid0 loser sogna lavatrici

Simone

sono auto che rendono al 100% se ricaricate giornalmente.
Tutti i giorni hai la carica pronta per fare quei tot km in elettrico soprattutto in città dove c'è maggior problema di inquinamento.
Se compri una plug-in senza box forse hai sbagliato ragionamento.

Simone

sì ok ma quei 50 (30) su 100 sono fatti a inquinamento 0.
Diverso è farne 100 tutti con motore endotermico

Rendiamociconto

che sono due paesi orograficamente molto diversi oltre che per quasi tutto il resto

CapRichard

Se non erro poi la prova wltp è fatta a batteria carica quindi ha sempre i primi 50km di prova in elettrico.

Fabrizio

se in elettrico faccio 50km (media reale sui 30), come faccio gli altri 70? Con sogni e speranze? Oppure non sai cosa vuol dire hybrid?
Nei test non calcolano mai l'uso reale, sono semplici formule (accurate per altri motori, sballatissime per le plug in).
Sono dati di fatto, ormai lapalassiani

Simone

mi spieghi come fa a inquinare se non c'è motore endotermico in funzione?

Fabrizio

E' proprio quello il problema, il WLTP non usa casi reali ma formule matematiche e valori di correzione, che nel caso delle plug-in solo palesemente sbagliati.
Anche se faccio 50km in elettrico, vorrebbe dire che auto del genere fanno 25 km/l, cosa dimostrata come impossibile. Senza contare l'uso della popolazione reale quando il più delle volte le auto circolano con batteria scarica.
Ovvio che sia meglio di un benzina, ma i valori completamente sballati vanno ad alterare mercato e milioni di incentivi pagati col nostro lavoro, e un po' mi gira

gabrimazzo

Cayenne posso capire...ma basta fare 2 conti logici per vedere che a batteria carica una captur Plug-in emette in effetti molto meno CO (che non è comunque l'unico fattore) della corrispondente a benzina, i valori 1/2 litri per 100 km si riferiscono ad un uso misto in cui fai fuori tutta la batteria, è un caso limite, ma veritiero. Se io faccio 100 km di cui 50 in elettrico, il consumo di benzina è ovviamente la metà..e le emissioni di conseguenza. Vale anche per la Cayenne comunque.

CapRichard

Felice possessore di una ZOE, posso ben capirne il successo. Tra batteria a noleggio ed incentivi costa meno di una Clio pari accessoriata >>
E non pagare parcheggi blu, ZTL, bolli e menate varia aiuta a far pendere l'ago della bilancia sull'elettrica. Poi i 395/385 Km WLTP di autonomia non sono affatto male, uniti ai 22KW del caricatore.

Nicola

Tesla ed economica nella stessa frase la vedo dura, non sono una fiat che può fare 1000 vetture al giorno

Zer1

Sul po va un po' meglio

Zer1

Appna arriva la Tesla economica, spazzerà via tutte queste city car ridicole.

Alex

La piu' ben riuscita. Bravi francesi.

Fabrizio

Testate giornalistiche indipendenti, soprattutto tedesche (e testando auto tedesche).
Nei test di Autobild auto come Panamera hybrid e simili che nella vita reale fanno sui 12 litri/100km quando ne dichiarano 2/3.
Hanno ammesso chiaramente come i coefficienti e le formule matematiche usate dal WLTP siano super sballate per le plug-in, distanti anni luce dalla realtà https://uploads.disquscdn.c...

gabrimazzo

quota del 6% a Dicembre comincia ad essere significativa, la Zoe bella, ma la 500e ha tutto per far bene, auto molto riuscita..certo che vedere la Norvegia che ha E-Tron come macchina più venduta e noi la Zoe fa pensare.

gabrimazzo

non vedo come sia possibile ed a quale test ti riferisci?

Signor Rossi
Giuseppe NA

E' orrenda, sul serio.

Ansem The Seeker Of Darkness

Mi pare più che ovvio che i modelli più venduti siano i più economici. Quasi tutte partono da oltre 30k come prezzo di listino!

Fabrizio

Ancora più ridicoli sono i valori delle plug-in, quando ormai vari test internazionali hanno dimostrato come consumano ed inquinano il 5/600% in più del dichiarato (anche partendo con batteria carica).
E nel mentre continuiamo a finanziare il tutto con le nostre tasse, continuando ad avere uno dei parchi circolanti più vecchi d'Europa

armandopoli

La panda con le pinze rosse non l'avevo mai vista

Simone

2021 e va ancora in giro la supercazzola dei micro ibridi.
Non tanto mild hybrid che, per quanto troppo generico e facile, hanno sicuramente più senso.
Ma micro-hybrid proprio non si può vedere, anche perchè poi cos'è? ogni casa fa a modo suo. Addirittura Audi definisce MildHybrid un motore che semplicemente "spegne" l'alternatore quando l'auto parte... pazzesco

Filippo Vendrame

Grazie :-)

makeka94

"
a casa della crisi causata dallo scoppio dell'emergenza sanitaria." credo ci sia un errore di battitura =)

Auto

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024