
02 Febbraio 2021
L'anno 2020 è stato molto difficile per il settore automotive a causa della crisi portata dall'emergenza sanitaria. Il mercato auto Italia chiude l'anno con una flessione complessiva pesantissima del 27,9%. Nel solo mese di dicembre, le immatricolazioni sono calate del 15%. Il crollo nell'ultimo mese dell'anno è dovuto anche all'esaurimento degli incentivi.
Il 2020, dunque, passerà allo storia come un anno drammatico per il settore dell'auto visto che rispetto al 2019 sono state immatricolate 535.000 vetture in meno. Ma adesso, con l'arrivo dei nuovi incentivi, sarà possibile provare a ripartire. L'intervento da parte del Governo a sostegno del settore automotive è stato apprezzato dalle Associazioni del settore ANFIA, FEDERAUTO e UNRAE.
Andando ad osservare più da vicino i dati del mercato auto del mese di dicembre 2020, dal punto di vista degli utilizzatori, la quota dei privati aumenta per arrivare al 61,7%. Il noleggio perde in dicembre il 15,5% delle immatricolazioni. Il noleggio a lungo termine, in particolare, mette a segno una leggera crescita del 4,1% mentre crolla quello a breve termine (oltre il 71%). Le società chiudono il 2020 con una contrazione del 44,4% a 206.121 immatricolazioni, con un crollo del 41,6% nel mese di dicembre.
Guardando i dati sul fronte delle alimentazioni, prosegue il boom dei modelli elettrificati. Le ibride nell’intero 2020 raggiungono il 16% di quota (+10,3%), al 21,4% di quota nel solo dicembre; le autovetture Plug-in chiudono l’anno al 2% di quota (+1,7%), al 5,3% in dicembre; le vetture elettriche si portano nell’intero 2020 al 2,3% dallo 0,5% di un anno fa (al 6% a dicembre).
Cali pesanti a dicembre per i modelli a benzina (-42%) diesel (-36,8%), Gpl (-23,1%) e metano (-12,2%). A fine 2020, le auto a benzina dispongono del 37,5% del mercato dal 44,3% del 2019, il diesel si fermano al 33,1% dal 40% e il Gpl al 6,8% dal 7,1% di un anno fa. Il metano, invece, recupera qualcosina, salendo al 2,3%. A livello di segmenti, a dicembre si rileva un piccolo segno positivo (+1,5%) per le utilitarie e un calo per le alto gamma. Complessivamente, nel 2020 si evidenzia un calo a doppia cifra per tutti i segmenti.
Per quanto riguarda i Gruppi automobilistici, FCA a dicembre chiude con un leggero segno positivo (+1,06%). Sui 12 mesi, però, il dato è estremamente negativo con un crollo del 26,77%. Dicembre positivo anche per il Gruppo Volkswagen e per PSA. Male il Gruppo Renault, Ford e il Gruppo BMW.
[Fonte dati: UNRAE]
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025
Auto elettrica fa rima con casa e indipendenza energetica | Un caffè con Silla
Commenti
il punto non sono i 30K x una golf ma gli stipendi fermi da almeno 20 anni, se non si adeguano quelli andrà sempre peggio
Grazie mille!
Alla fine ho ottenuto questi due grafici:
https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...
https://mega.nz/file/V55VlSwb#smNDs6I0BUxrXL14ecGqN5n5ysZo9HU4ItfmB0Zb-b4
Complimenti per il lavoro!
Ti dispiacerebbe condividere il file con me?
Vorrei rielaborare i dati per avere un grafico con le quote di mercato delle varie alimentazioni.
l'ho fatto io usando i dati di UNRAE
Su chi le spalmano le perdite? Il virus c'è ovunque.
Può darsi che non falliscano, ma molte case automobilistiche stanno licenziando a profusione. Quindi la situazione è drammatica. Non c'è tanto da minimizzare.
Scusa, posso chiederti la fonte di questo grafico?
Unrae le raggruppa così, prova a scrivere a loro
Anche Descrivere un boom grazie ad auto finte è piegare la realtà
Tua opinione che non cambia la sostanza, il titolo era riferito alle elettrificate e tu l'hai piegato al tuo comodo
Beh dai è andata bene. Il pil -20%.
Le ibride non contano più nella realtà. Le elettriche e le plug in hanno senso ma non fanno insieme nemmeno il 5% nel 2020 con gli incentivi.
Tra le ibride ora c’è tutta la gamma audi compresa la rs6 ad esempio... In quel segmento si salva solo Toyota con yaris e rav4 ma il resto sono tutte finte ibride
Smart ora che è geely produrrà robaccia cinese e opel sforna più modelli di fiat, al momento non penso che chiuderà
Guarda la forza degli italiani e dell'Italia è che ci danno sempre per spacciati ma alla fine si sopravvive e si prospera...è storia, periodi di declino sono sempre seguiti da Risorgimenti vari...
Beh quello dell'idrogeno non è un mercato visto che in pratica non esistono distributori
La situazione é decisamente diversa da quella di 10 anni fa. I gruppi sono sempre più grossi, e vista la contrazione generale del settore tutti son stati colpiti in quasi egual maniera. Non ne fallirà nessuno, ridimensioneranno le fabbriche e terranno i brand che meno hanno accusato il colpo.
Non mi stupirei se Smart o Opel sparissero dal mondo.
Pur piacendomi molto là golf 8 (contrariamente a tanti commenti sul web) il tuo commento é opinabile. Son gusti e sopratutto fortuna con le auto. Ci sono Audi che durano pochi anni e Fiat che durano decenni, così come il contrario
beh se invece di abbassare i prezzi li alzano, un po se la cercano.
La crisi dell'auto è generata anche dai concessionari...
Mi spiego:
1- Finanziamenti con tassi più alti della media Europea, e spesso abinati alla sottoscrizione di assicurazioni varie.
2- Scontistica sul nuovo bassa per non parlare delle km 0 che poi sono spesso delle vere e proprie auto usate.
3- Infine il problema più "grosso", in concessionaria ti valutano l'usato in base alle quotazioni Eurotax Blu ma provate a guardare se poi la vendita corrisponde alla quotazione Eurotax Giallo... quasi mai. Io due mesi fa ero interessato a una Mercedes S400 coupé del '2015 con 80 mila km, quotata Eurotax Blu 42 mila, Eurotax Giallo 49 mila, chiedevano 58 mila.
patatone
Il mercato auto più che della crisi soffre delle continue normative , annunci di stop di produzione di modelli diesel , modelli elettrici, prezzi sempre in crescita ecc ecc
Io onestamente non ci sto più capendo una mazza.
Tengo la mia auto finché posso circolare usandola il giusto, poi quando dovrò cambiarla, spero che la situazione si sia stabilizzata.
Gli italiani sono fisicamente incapaci di processare il termine investimento.
L'ondata di bonus come soluzione alla pandemia è stata la prova finale che l'italia non è semplicemente più in grado di vivere nel ventunesimo secolo e comprendere come funziona il mondo oggi.
Continueranno ad annegare fino alla morte totale tra qualche anno, ormai è una certezza.
https://uploads.disquscdn.c...
Vendite per alimentazione negli ultimi 2 anni https://uploads.disquscdn.c...
Scusa perché ? È uno dei pochi marchi in crescita nel 2020...
ipotizzando un anno come il 2019 la percentuale scenderebbe ad 1,61% visto quanto spingono tra pubblicità ed incentivi sinceramente è niente.
ps: però la gif di abadantuono è... "o pebbacco"
non ho idea di quanto costi questa roba... dal mercato automobile sono sempre stato fuori.
Io vorrei conoscere i 2 italiani che hanno comprato una Mirai
(ma immagino siano di autostrade del Brennero)
https://uploads.disquscdn.c...
Che sono 2 cose diverse... Elettrificati sono le mild+plugin+elettriche
"prosegue il boom dei modelli elettrificati" scusa se non ho fatto esattamente copia incolla
Il titolone "Boom di auto elettriche" invece è una tua licenza poetica?
" le vetture elettriche si portano nell’intero 2020 al 2,3% dallo 0,5% di un anno fa (al 6% a dicembre)."
ho riportato esattamente quello che c'è scirtto, non si può negare l'evidenza
Ah, ok. Io invece vorrei stringere la mano ai 3 italiani che nel 2020 hanno comprato una lada
Una situazione abbastanza disastrosa.
6,0% di elettriche (7.255 auto, crescita del +753% su 2019), 5,3% (6.374, +809%) di ibride plug in.
A dicembre delle auto vendute più di 1 su 10 aveva una presa, nonostante i fondi di alcuni incentivi esauriti a metà dicembre (ma si potevano prenotare, probabilmente sentiremo maggiormente l'effetto a gennaio).
Da notare che su un totale di 4704 Fiat 500 immatricolate ben 1549 sono elettriche.
Praticamente una 500 su 3 è elettrica (32,9%).
Il +55% di Tesla non lo voglio conteggiare...
C’è chi spende 40k per una kia, oppure 30k per una fiat 500x, oppure 40k per una toyota, direi che i soldi per la golf sono spesi meglio
Devi aver letto un'altro articolo probabilmente
Sbagliato.... Non tutti
puahahhahahhahahahahhaah
Tutte le giapponesi (tranne Toyota) con un piede nella fossa.
Il marchio DS mi suscita un sentimento di pietà, quando metteranno fine all'agonia?
A livello annuale tutti sono in perdita, nessuno escluso...
E' fallita perché invece di investire compra monopattini cinesi.
-30% è un valore drammatico per il settore auto perché hanno dei costi fissi molto alti. Fanno prestissimo a bruciare miliardi.
Nel 2009-2010 Chrysler, GM, Opel, Peugeot, Volvo erano fallite con numeri di mercato simili, poi sono state salvate in vari modi, grazie anche a molti soldi governativi.
non capisco il titolone "boom di auto elettriche" quando le auto elettriche raggiungono la percentuale del 2,3% ma in un mercato contratto del 30% quindi la crescita percentuale rispetto allo 0.5% del 2019 è minore se fossimo con dei volumi silimiari complessivi senza contare gli incentivi...
comunque -30% considerando che sono stati chiusi per 3 mesi abbondanti e non ci sono stati grossi sconti non è affatto male
Gli incentivi e bonus, sono come il doping.
La verità è che l'Italia e fallita
Chi spende 30 mila euro per una golf è più che soddisfatto, perchè può toccare con mano l'apogeo dell'ingegneria tedesca.