Tesla Model Y: Elon Musk cancella la Standard Range | Tagliato il prezzo del SUV

13 Luglio 2020 74

Tesla ha deciso di cancellare dai suoi piani la versione Standard Range della Model Y. L'annuncio è arrivato dallo stesso Elon Musk che ha spiegato il motivo di questa scelta che sarebbe da ricercarsi nella "scarsa autonomia" di questa variante. Il CEO del costruttore americano ritiene che non sia accettabile proporre il suo SUV elettrico con una percorrenza inferiore alle 250 miglia (400 Km). Quando l'autovettura fu presentata, infatti, tale modello avrebbe dovuto offrire 230 miglia di percorrenza (370 Km).

Tuttavia, la Standard Range sarebbe stata messa in vendita ad un prezzo più basso, un po' come accade oggi con la Standard Range Plus della Model 3. Elon Musk, però, ha deciso di eliminare tale modello ancora prima del suo arrivo. Chi sperava in una versione più accessibile della Model Y non deve preoccuparsi. Infatti, il CEO ha fatto sapere che nel corso dei prossimi mesi arriverà una variante del suo SUV elettrico sempre Long Range ma con un singolo motore e con la trazione solamente posteriore. Un modello che sarà proposto a prezzi inferiori.


Una Model Y "più economica" si farà ma non sarà quella annunciata in origine. Il prezzo di partenza sembra possa aggirarsi attorno ai 45.000 dollari. L'autonomia dovrebbe essere superiore alle 300 miglia (480 Km). Sempre parlando di prezzi, Tesla ha annunciato di aver ridotto il costo del suo SUV elettrico. Adesso, parte da 49.900 dollari, cioè circa 3.000 dollari in meno rispetto a prima. Inoltre, il costruttore ha aggiornato la versione Performance, offrendo di serie il "Performance Package".

Tutte queste novità, oggi, valgono soprattutto per il territorio americano. Si ricorda, infatti, che la Model Y non è ancora disponibile in Europa. Il SUV a batteria arriverà solamente quando inizierà la produzione presso la nuova Gigafactory in Germania le cui attività partiranno nell'estate del 2021.


74

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Andrearocca

toglierei direttamente la model y che é un obrobrio non si può guardare

Dajant

C'è chi ne spende 200.000...
Non te la puoi permettere? Non comprarla, easy.

Motoschifo

No i vulcani sono arrivati dopo... così mi hanno detto! :D

Motoschifo

Anche io vedendo quel video mi sono fatto delle domande... ma anche se guardi il suo garage vedi che è tutto buttato a caso e tenuto in piedi con il nastro adesivo.
Vale per molte cose, forse hanno ragione loro e conta solo l'apparenza, ci sono meno sbattimenti e vivi sereno.

Motoschifo

Anche io, le trovo bruttine e non all'altezza del resto dell'auto (intesa come top per il settore elettrico).
Però vedo che le vendono ugualmente...

luca bandini

Chiaro, io abito in un paese in mezzo alle alpi ma nel fondovalle è raro che nevichi oramai...però per “neve” intendo un più generico “condizioni invernali” dove comunque la strada è sdrucciolevole e una trazione posteriore termica non è il massimo anzi

Evito la plebe + della morte

Di questo passo nemmeno una golf potrete più permettervi tra 10 anni. Punizione meritocratica.

Evito la plebe + della morte

Ho una casa in Svizzera sotto all'Eiger e ho avuto problemi con la neve 3 volte negli ultimi 10 anni...

Evito la plebe + della morte

Le case non dovrebbero durare oltre in secolo: è assurdo vivere in un ambiente tecnologicamente superato (a Verona ho fatto sostituire le travi in legno con travi in carbonio e rinforzi in kevlar ad esempio). Ancora più assurdo che le case antiche siano fatte meglio di quelle dell'ultimo secolo.

Evito la plebe + della morte

I mattoni accatastati alla ca..o invece sono tecnologia futurista.

Eros Nardi

I commenti dicono meglio, perché in caso sia necessario togliere o dare potenza il motore non deve sottostare alla normale curva di accelerazione / decelerazione ma può reagire in modo più rapido e preciso.
Alla fine dipende tutto da quanto è ottimizzato il lavoro dell'elettronica ma pare che Model 3 see la cavi egregiamente.
Cmq video comparativi sul RWD non li ho trovati, solo commenti in forum e gruppi vari

DefinitelyNotBruceWayne

Dipende da casa a casa. Per quanto riguarda l'incendio, che sia legno o mattone, se hai la sfiga di incendio la hai e basta. Però se ti si rompono le tubature è facile rimediare alle infiltrazioni.
In soffitta non fai i pavimenti in cartongesso. Li fai solo se vuoi abbassare quello che un tempo era il soffitto, accettando però il fatto che non potrai camminarci.

fabbro

infatti, se l'auto migliore non l'hai progettata tu....

fabbro

quelli poi sono gusti, io le trovo tutte brutte

luca bandini

ma bisogna vedere la sola trazione posteriore. la 4x4 non la metto in discussione ma una model 3 rwd si comporta come una bmw serie 3 sulla neve? ho riesce ad avere un miglior comportamento?

Davide

Capita una volta ogni 50 anni di metterci mano ma nel frattempo ti sorbisci il rischio incendio più elevato e i muri in cartongesso.
Ho visto un video di Linus Tech Tips in cui andava in soffitta e doveva camminare sulle travi perché altrimenti avrebbe sfondato in cartone sarebbe caduto in soggiorno

Matt Ds

o 3 volte tanto, dipende da dove le compri.

Matt Ds

era una lotus, non fa testo.

Matt Ds

la 3 e' sempre brutta, quel posteriore e' ingiustificabile da ogni angolazione - la s e' ok, ma anonima e troppo banale.

Pip

E poi negli anni a via di muffa sulle travi, infiltrazioni d'acqua, muri che si sfondano solo a guardali, danni dovuti da pioggia e vento vanno a finire a spenderci il doppio di una casa fatta in mattoni...

Matt Ds

in realta' sono deprimenti, e poverissimi, entrambi

Andrea

1/3 no assolutamente.. Un po meno si, ma appunto perché quelle non sono case ma sono una sottospecie di casa

Eros Nardi

Anche io quest'inverno avevo cercato e trovato ben poco ma con una costante: l'unico con Model 3 che si era impantanato nella partenza in salita da fermo non aveva le gomme termiche.. tutti gli altri con buone gomme si sono trovati meglio delle precedenti a carburante grazie al controllo di trazione estremamente preciso che ti permette l'elettrico (o per lo meno Tesla)

DefinitelyNotBruceWayne

Vero anche questo. Ma se un muro non è portante non c'è ragione per farlo in mattoni. Ogni volta che metti mano ad impianto elettrico o tubature ci lasci un rene.

Code_is_Law

Ci sono video di tesla model y sulla neve. Però mi sembra a trazione integrale. Comunque sono facilitati perché hai un maggior margine di sviluppo lato controllo con un motore elettrico

zzzz

da addetto ai lavori, non è sbagliato il discorso, anzi. Il "problema" italiano è il basso stipendio medio e l'alta percentuale di proprietà delle case, questo impedisce il ricambio generazionale degli edifici. Nel nord europa e negli usa le proprietà di interi quartieri sono spesso di singole società immobiliari che a rotazione buttano giù palazzi e ne costruiscono di nuovi: maggiore efficienza, più sicurezza, minori sprechi (si, anche quelli). Detto questo, alcune realtà edilizie fanno pena anche la.

Desmond Hume

Sinceramente i prezzi che ho visto in quartieri residenziali non mi sono sembrati proibitivi specialmente se confrontate alla grandezza delle case... Certo se poi vuoi il loft con vista su central park...

Aristarco

Il fatto di essere migliori non vuoi dire che qui non ci siano abusi edilizi, inoltre non esiste solo il trentino al nord che rispetto alla mia regione forse equivale ad una singola provincia...

Lucaaa

No, non succede su una macchina cambio automatico, e ti spiego perché, il motore elettrico ha la peculiarità di poter variare la potenza applicando tensione e corrente variabili, oltre agli RPM che dipendono dalla frequenza di controllo.

Un motore a ciclo termodinamico ha una curva di potenza caratteristica dello stesso motore, soffre del problema del sottogiri (pochi giri = spegnimento), e, la modulazione di potenza non è ampia come su un motore elettrico, perché dipende dalla farfalla (ciclo otto) o dalla quantità di gasolio (ciclo diesel).

Un esempio pratico, una salita molto ripida, oltre il 15%, potenza richiesta per salire, 20kW, velocità di salita, 1km/h.
Un cambio automatico tradizionale, che sia robotizzato o idaulico, ha un rapporto fisso fra RPM motore e RPM ruota, quindi in prima marcia, il cinematico è fisso.
Per arrivare ad una velocità di 1km/h quanti RPM motore servono?
Alla quota RPM del motore, e massima apertura farfalla / iniettori gasolio, la potenza prodotta dal motore è sufficiente?

Se si, riesci a salire, se no, il motore si spegne.

Nel caso del motore elettrico, pochi Hz, tensione nominale corrente nominale.

Ripeto, io vado in salita alla velocità di passo di mia nonna, che è meno della metà della velocità che hanno di base le macchine cambio automatico quando mollano il freno (e vanno avanti solo con lo slittamento del convertitore di coppia)

L'unico cambio automatico che potrebbe non riscontrare problemi è il CVT, perché il cinematico varia a seconda della necessità, e quindi, salvo dimensionamenti particolari, ovvero, marcia più corta troppo lunga, il CVT, slegando il cinematico, non soffre dell'obbligo di rivoluzione.

Davide

Nono, i prezzi sono alti uguale a meno di non vivere nel mezzo del nulla

Davide

Diciamo che a Napoli le fanno abusive e sulle pendici di un vulcano

Davide

Son fatte così perché costa meno che mettere le canaline e tirar su un muro di mattoni

Signor Rossi
luca bandini

Beh questo succede anche su una macchina con cambio automatico. Ma più che lo spunto a bassa velocità servirebbe capire il comportamento in generale rispetto ad una Fwd o Rwd ma totalmente endotermica

luca bandini

Tutto su carta però. Sarebbe decisamente utile sapere realmente il loro comportamento rispetto ad una endotermica

Tizio

Beh oddio la Liguria non è messa benissimo...

momentarybliss

ebeh, chi non ha 50.000 euro da spendere in un'automobile

Lucaaa

Eh, vedo bmwari che tagliano le curve invadendo l'altra corsia perché c'hanno la trazione posteriore e non la sanno usare, vedo gente che frena da metà curva in poi, vedo quelli col suv che agli incroci escono con tutto il muso perché loro ce l'hanno più grossa e devono vedere ovunque, bloccandoti il passaggio, tu, che ne avresti diritto legale.

Di cosa vorresti parlare, se uno di questi portatori di ritardo passasse ad una elettrica o ibrida, sempre portatori di ritardo rimarrebbero.

Uno che non sa guidare, a prescindere dal veicolo non lo saprà fare.

Altro esempio? Guarda quanti guidano con le braccia completamente distese.

TheRealTommy

talmente deprimenti che tutti gli altri costruttori stanno seguendo lo stile minimal di Tesla. LOL

Desmond Hume

Model 3 e Model S non sono brutte in certe colorazioni valorizzate da determinati cerchi in lega, le uniche inguardabili sono quei due plumcake di Model Y e Model X.

fabbro

io avrei detto la roadster.....anche se aveva una autonomia ridicola.

Desmond Hume

È che sono amanti dell'energia geotermica.

megalomaniaq

Esterni mediocri, interni orribili. Si salva solo la Model S, che almeno è una berlina più classica e curata.

DefinitelyNotBruceWayne

Guardati le statistiche su abusivismo edilizio facendo un confronto tra Campania e Trentino. Due universi paralleli praticamente.

Desmond Hume

Le pagano anche 1/3

makeka94

le fondamenta ci sono...... in legno.

marcoar

Teoricamente la maggiore modulabilità della potenza dovrebbe aiutare non poco in quei frangenti.

DefinitelyNotBruceWayne

Sono fatte così per facilitare la manutenzione e gli interventi. Anche nell'est europa le tubature sono a vista perché è molto più pratico.

marcoar

si, ma con impiantii a dovere, fondamenta e veri soffitti

fabbro

perchè l'esterno è da urlo??
sono macchine brutte in ogni aspetto

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024

Auto

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video