Uber, accordo con Hertz. 50 mila Tesla andranno ai suoi autisti
Metà della flotta delle Tesla di Hertz andrà ad Uber.

Continua a tenere banco la notizia del maxi ordine di Hertz di ben 100 mila Tesla. Adesso, sappiamo che fine farà metà di quella flotta di vetture. Uber ha, infatti, annunciato un accordo proprio con Hertz che prevede che 50 mila delle auto elettriche americane possano essere noleggiate dai suoi autisti che ne faranno richiesta. Uber sottolinea che non tutti i suoi autisti dispongono di un'auto di proprietà e quindi la società americana vuole offrire a queste persone la possibilità di disporre di un veicolo ad emissioni zero per le loro attività lavorative.
Hertz metterà dunque a disposizione fino a 50 mila Tesla Model 3 da noleggiare entro il 2023. L'accordo, va sottolineato, riguarda solamente gli Stati Uniti. Uber ha affermato che l’intesa è un passo importante verso il suo obiettivo di raggiungere le emissioni zero entro il 2040.
Gli autisti interessati potranno iniziare a noleggiare le Tesla a partire dal primo novembre 2021 nelle città di Los Angeles, San Francisco, San Diego e Washington. Nelle settimane successive, le auto saranno disponibili progressivamente anche in altre città. Uber fa sapere che inizialmente il noleggio costerà 344 dollari a settimana. Tuttavia, nel tempo, questo costo scenderà a 299 dollari. Nel canone sono incluse la manutenzione e l'assicurazione.
Per il periodo di lancio iniziale, Hertz richiederà che gli autisti abbiano almeno una valutazione di 4,7 stelle e abbiano completato almeno 150 viaggi per essere idonei al noleggio. L'iniziativa di Uber è interessante perché contestualmente permetterà di spingere sulla diffusione dell'utilizzo delle auto elettriche. Certo, il canone di noleggio non è certo basso ma Uber spera che i suoi autisti vedano i potenziali vantaggi di usare un'elettrica.
Infatti, oltre alla riduzione delle spese di carburante, gli autisti elettrici possono contare sui vantaggi del Green Future Program di Uber che prevede un incentivo di un dollaro in più a corsa (sino ad un massimo di 4.000 dollari all'anno). Inoltre, gli autisti che utilizzano veicoli ibridi o elettrici ricevono 50 centesimi in più per ogni corsa da parte dei passeggeri. In totale, dunque, utilizzando una Tesla, si potrà guadagnare in più 1,5 dollari a corsa.