Cerca

Gigafactory di Termoli, si va verso lo stop definitivo al progetto

La Gigafactory ACC di Termoli sembra destinata allo stop definitivo; una decisione sarà presa entro l'inizio del 2026

Gigafactory di Termoli, si va verso lo stop definitivo al progetto
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 14 nov 2025

Che fine ha fatto la Gigafactory di Termoli tanto promessa in passato da Stellantis? Come sappiamo, il progetto di Automotive Cells Company (ACC), joint venture tra Stellantis, Mercedes e TotalEnergies era stato sospeso non con poche polemiche. Le ultime notizie di alcuni mesi fa avevano alimentato i dubbi sulla fattibilità del progetto a causa di alcuni fattori tra cui un mercato dell’auto elettrica che non cresce come sperato. Adesso ci sono novità e non sono affatto buone. Come infatti riporta il quotidiano economico Milano Finanza, ACC sarebbe prossima ad abbondonare definitivamente il progetto della fabbrica delle batterie di Termoli. A quanto pare, una decisione definitiva sarà presa tra la fine dell’anno e l’inizio del 2026.

NIENTE GIGAFACTORY A TERMOLI

L’impianto doveva diventare uno dei principali hub produttivi per le batterie di ACC ma poi le condizioni di mercato sono cambiate molto e quindi è stato necessario modificare i piani. Secondo il rapporto del quotidiano, la mancata realizzazione del progetto sarebbe da ricercarsi a causa di “difficoltà tecniche, strategiche e finanziarie“. Si parla in particolare dell’evoluzione incerta del mercato delle auto elettriche, degli alti costi e di un mercato delle batterie saturo. Questi ed altri fattori starebbero portando ACC ad abbandonare il progetto della Gigafactory di Termoli.

Se davvero sarà presa questa decisione, lo sapremo con certezza tra non molto a quanto pare, lo stop a questo progetto accenderà nuovi timori sul futuro di questo stabilimento di Stellantis. Secondo l’attuale piano industriale del Gruppo automobilistico, dal 2026 a Termoli saranno prodotti i cambi elettrificati eDCT che quindi andranno a sostenere le attività dell’impianto, salvaguardando la forza lavoro. Alcuni mesi fa aveva chiuso il reparto dello stabilimento che per lungo tempo si è occupato della produzione dei motori Fire. Basterà la produzione dei cambi elettrificati per salvaguardare la forza lavoro della fabbrica? Lo capiremo meglio quando ACC prenderà una decisone ufficiale e quando Stellantis presenterà finalmente il suo nuovo piano industriale aggiornato.

Intanto, a Saragoza di Spagna, Stellantis sta iniziando a costruire un impianto con CATL per la produzione di batterie LFP.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento