
14 Gennaio 2022
Per la Skoda Karoq è arrivato il momento del restyling. Si tratta di un modello molto importante per il costruttore visto che è stato la sua seconda vettura con più consegne a livello globale nel 2020 e nei primi sei mesi del 2021. A distanza di 4 anni dal debutto, arriva dunque un aggiornamento che introduce alcuni ritocchi al design, materiali sostenibili, nuove tecnologie e motori più efficienti. Arriverà nel corso del 2022. I prezzi per il mercato italiano non sono ancora stati comunicati.
Il SUV sarà commercializzato in Italia nei livelli di allestimento Ambition, Executive e Style, così come nella variante SPORTLINE che è dotata di serie del pacchetto Black, con barre al tetto e cornici dei finestrini in nero lucido.
Skoda ha lavorato sull'aspetto del suo SUV per renderlo ancora più accattivante. Il restyling ha introdotto una calandra di forma esagonale e più larga. Sempre a livello del frontale, i gruppi ottici sono più slanciati, così come quelli posteriori e presentano un design a quattro elementi. Inoltre, possono disporre della tecnologia Full-LED Matrix. Spicca anche il nuovo spoiler posteriore che fa sembrare il SUV più lungo.
Il nuovo paraurti presenta lo stesso colore della carrozzeria. La grande presa d’aria inferiore si caratterizza per un design cristallino a rete. Invece, le paratie poste ai lati del paraurti indirizzano l’aria verso le ruote, riducendo i vortici e migliorando il flusso. Con l'obiettivo di migliorare l'aerodinamica, la versione con la trazione integrale presenta una nuova paratia sottoscocca, nella zona del serbatoio, che copre anche l’asse posteriore.
La carrozzeria della nuova Skoda Karoq può essere scelta in 9 colorazioni. A disposizione cerchi da 17, 18 e 19 pollici. Le versioni da 17 e 19 pollici dispongono di elementi in plastica nera Aero che aiutano a ridurre la turbolenza d’aria. Anche i cerchi da 18 pollici, comunque, sono stati ottimizzati dal punto di vista dell'aerodinamica.
Nuova Skoda Karoq misura 4.390 mm in lunghezza e 1.841 mm in larghezza. La versione a trazione anteriore presenta un passo di 2.638 mm, che diventano 2.630 mm nelle varianti a trazione integrale. Il bagagliaio può contare su di una capacità di 521 litri che diventano 1.630 litri con i sedili posteriori ripiegati.
Se dotato dei sedili posteriori VarioFlex, il bagagliaio può raggiungere una capacità di 588 litri, 1.605 litri con i sedili ripiegati e 1.810 litri con i sedili rimossi.
Parlando degli interni, Skoda ha lavorato per renderli più comodi e sostenibili. Il nuovo pacchetto opzionale Eco include rivestimenti dei sedili in materiali riciclabili e vegani, mentre l’illuminazione d’ambiente LED migliorata e le nuove strisce decorative sul cruscotto e sulle portiere creano un look più accattivante. Come optional, è possibile scegliere il sedile frontale del passeggero regolabile elettricamente.
Nel corso del 2022, il SUV sarà equipaggiato di serie con una strumentazione digitale e display da 8 pollici che sostituirà la strumentazione analogica. A partire dalla versione Ambition, la strumentazione digitale (o "Virtual Cockpit") sarà disponibile in opzione con schermo da 10,25 pollici.
Nuovo Karoq dispone, a seconda della versione, dei sistemi di infotainment Bolero, Amundsen e Columbus, basati sulla piattaforma di infotainment di terza generazione del Gruppo Volkswagen. I primi due dispongono di uno schermo da 8 pollici. Il terzo, invece, offre un display da 9 pollici e maggiori servizi digitali. Gli aggiornamenti delle mappe e dei software sono distribuiti via OTA. Gli smartphone possono essere connessi all’auto usando la tecnologia Wireless SmartLink, Android Auto o Apple CarPlay.
Il SUV può essere scelto con 5 motorizzazioni differenti, benzina e diesel, con potenze comprese tra 81 kW (110 CV) e 140 kW (190 CV). Skoda offre il motore 2.0 TSI 140 kW (190 CV) esclusivamente su Karoq SPORTLINE, in combinazione con il cambio DSG a 7 velocità e la trazione integrale 4x4 a controllo elettronico. Per il diesel più potente, trazione 4x4 e DSG a 7 velocità sono disponibili come optional. Di seguito lo schema dei propulsori disponibili.
Il modello SPORTLINE si riconosce per alcuni dettagli specifici come la calandra in nero lucido, che crea un forte contrasto con il paraurti in colore carrozzeria. Ulteriori dettagli in colore nero includono il diffusore sul posteriore, gli alloggiamenti degli specchietti retrovisori e i cerchi in lega Procyon da 18 pollici, con elementi Aero, così come gli opzionali cerchi in lega Sagitarius da 19 pollici.
Parlando di sicurezza, il SUV offre di serie il Front Assistant con Protezione Predittiva dei Pedoni e City Emergency Brake. Il Travel Assistant, opzionale, incorpora da cinque a otto sistemi di assistenza, inclusi il Predictive Cruise Control, l’Adaptive Lane Assistant e una versione migliorata del Riconoscimento della Segnaletica Stradale. Il sistema opzionale Crew Protect Assistant reagisce alle collisioni imminenti per prevenire o minimizzare la gravità delle sue conseguenze.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
hai preso una gran bella auto nn aecoltare i fenomeni che girano col panda del 2005
ibrida avrebbero sacrificato il bagagliaio...100 litri in meno per le batterie
si sapeva che sarebbe uscito il restyling in questo periodo...questa è veramente bella...la versione prima molto più brutta...fatti dare la nuova
Quindi, ordinata 6 mesi fa, ancora non si sa quando arriva ma si sa che quando arriva sarà obsoleta perché c'è già il modello nuovo... nemmeno Xiaomi é così veloce a far invecchiare i propri modelli
25 km/l dipende che tipo di strada fai, se fai quasi solo extraurbano ed autostrada vai termico e basta
come sempre dipende dalle proprie esigenze , se uno fa tanti km alla settimana conviene ancora un diesel ma a 25Km/l per le ibride non sono da sottovalutare
Tolta la nicchia di chi praticamente non fa strada, per me le plug in sono una presa per il kulo e le ibride vanno bene solo per chi fa tanto urbano.
A sto punto se uno fa 1000 km al mese si compri direttamente una elettrica
ma infatti i risparmi sono per le case. però se ci pensi ora si accettano le plastiche dure nelle auto pur di avere un sensore in più, dieci anni fa se la plastica non era soffice era plasticaccia. io credo che l'interesse non sia più nel design o nella tecnica, quanto nella dotazione.... si certamente non posso darti torto, non credo ci sia una verità assoluta =)
per me le ibride sono le fullhybrid o le plug in e hanno molto senso sono facili da fare 25km /l poi per me che non faccio piu di 25 km al giorno tra andata e ritorno con una plug in potrei farmela tranquillamente sempre in elettrico
Tornerà poco sopra i suoi livelli storici
Per altri 10 anni almeno venderanno molto di + i termici, le ibride, per quanto suggestive servono a poco e nulla, giusto per le piccole auto da città in modo da recuperare un po di energia e consumere meno benzina.
Ma una vettura così in autostrada o tangenziale, che sia ibrida è solo un problema in + per i guasti, se tutto va bene si risparmiano 2 caffè la settimana.
Io conosco la mia zona e i venditori di cui alcuni che trattano multimarca nuovo e di importazione
Io ho notizie diverse e ci sono anche notizie in merito nel web ;)
Spero mai dato che vorrei vederla invenduta
Garantire è una cosa rispettarla è un'altra... o meglio magari te la consegnano ma non è detto come la volevi tu ;)
Ti dico già che prossimamente ci saranno problemi per le scocche visto che le fonderie di alluminio per via delle emissioni sono state bloccate e/o ridotta la produzione ;)
Va ora ad ordinarti un'audi consegne primavera/estate 2022
Lo so molto bene, aspetto una Octavia da fine marzo, purtroppo Skoda è quella messa peggio, -52% rispetto l'anno scorso in termini di vendite... Toyota per esempio -0,5% capisci bene che i problemi gravi, sono per alcune.
Il restyling viene fatto su tutti i modelli di ogni marchio in media dopo 3/4 anni se poi il Marchio X fa uscire il restyling di ogni modello ogni 6 mesi è un altro discorso.
Scusa se mi permetto ma tutto il gruppo VW/Audi/Skoda ecc. ha grossi ritardi al 100% e ti posso assicurare anche altri marchi ben più prestigiosi.
A tutti i marchi anche no, o meglio tutti hanno avuto ritardi, non come Skoda, oltre alla vergognosa gestione di suddetti ritardi. Auto ordinate ad agosto già arrivate, mentre altre ordinate a febbraio, di cui non si sa ancora la data di produzione ecc... E no non dipende dagli optional, ne tantomeno dalle concessionarie.
Con quello che costa ora :X
Concordo ma penso che il problema stia nella piattaforma
Praticamente le hanno fatto perdere quella poca identità che aveva, adesso sembra una VW qualsiasi
Non parlo di quelli, parlavo della discutibilissima nuova mascherina della serie 4
Poco poco
non sarà un pò alto il baricentro?
niente motorizzazioni ibride ... cosi non ci siamo
Perché i nuovo modelli squadrati/elettrici BMW sono innovazioni? Il CX dove lo metti :X visto che si parla di ridurre le emissioni/consumi
Modelli nuovi ogni 2 mesi ma su che pianeta vivi, per via delle consegne concordo sono in forte ritardo come tutti i marchi ci vuole anche 1 anno. Cosa successa per altri motivi anche anni fa
Peccato che il Karoq non lo propongano a metano
Dici? A me sembra che stiano diventando sempre più costose e di conseguenza sempre più uno status symbol. I risparmi di cui parli esistevano soprattutto nel passato, quando si facevano cose minimali senza nessun fronzolo. Ora sono solo fronzoli e poca sostanza su moltissime vetture. Boh, forse abbiamo ragione entrambi e la verità sta nel mezzo
se l'avesse fatta avreste detto che sarebbe costata troppo..vista la povertà che c'è in giro meglio risparmiarselo
sta cambiando il modo di intendere la macchina, non più un mezzo per distinguersi ma un mezzo per spostarsi in comodità e sicurezza al giusto prezzo. forme estremizzate aumentano i costi di progettazione, realizzazione e manutenzione, il conformismo fa risparmiare (più le case dei clienti)
La versione sportline mi piace parecchio.
non ha le basi wv purtroppo
Che lusso questa Karogn. Ma la fiat non poteva far macchine cosi?
Modelli nuovi ogni 2 mesi, e sono indietro di 1 anno con le consegne dei modelli usciti a fine 2020.
Incredibile, continuano a uscire auto nuove e sembra sempre di averle già viste da anni. Il piattume più totale, per fortuna che qualcuno come BMW cerca di innovare quantomeno alcuni aspetti di design, poi che piaccia o no è un altro discorso ma va apprezzato lo sforzo.
Prezzi ?
NON mi piacciono i suv.
Però riconosco che con questo restyling l hanno migliorata onestamente...
l rinnovato design della Skoda Karoq è stato studiato anche per migliorare l’efficienza aerodinamica; il coefficiente di attrito della vettura è stato infatti ridotto di più del 9%, raggiungendo il valore di 0,30.
Questa attenzione all aerodinamica mi fa piacere, si, so che stiamo comunque parlando di un SUV....