Skoda, nel 2021 in arrivo la versione coupé del SUV elettrico Enyaq iV

24 Marzo 2021 3

Nel corso della conferenza stampa annuale di Skoda in cui si è parlato dei risultati del 2020 e delle prospettive per il futuro, il marchio ha comunicato che nel 2021 saranno lanciate diverse nuove vetture tra cui la versione coupé del SUV elettrico Enyaq iV (Qui la nostra anteprima). Si tratta di un modello di cui abbiamo parlato più volte e che sostanzialmente si differenzierà per la linea del tetto molto più spiovente. I powertrain saranno sempre quelli della Enyaq iV attuale anche se non è dato di sapere in quante varianti sarà proposto il SUV coupé.

NUOVI MODELLI

Nel 2021 debutteranno pure i restyling della Kodiaq e della Karoq e soprattutto la nuova generazione della Fabia di cui abbiamo già parlato (nel 2023 arriverà anche la versione Wagon). Lasciando l'Europa, in India partirà la commercializzazione del SUV compatto Kushaq svelato di recente, mentre in Cina sarà proposta l'Octavia Pro, una variante dell'Octavia rivista per le esigenze della clientela locale. Per il futuro, Skoda punta sull'elettrificazione e nello sviluppo delle nuove tecnologie il marchio investirà 2,5 miliardi di euro nei prossimi 5 anni.

Solo per la mobilità elettrica saranno spesi 1,4 miliardi di euro e la casa automobilistica investirà circa 650 milioni di euro in attività di digitalizzazione. L'azienda sta spendendo anche 350 milioni di euro per modernizzare i suoi stabilimenti e impianti di produzione. Per sostenere gli investimenti per il futuro, Skoda sta portando avanti il programma NEXT LEVEL EFFICIENCY. Si tratta di misure mirate per ridurre in modo significativo e permanente i costi e le spese in tutti i settori dell'azienda e liberare risorse finanziarie per gli investimenti. Questo ha permesso lo scorso anno di ridurre i costi fissi di oltre 550 milioni di euro. Un aiuto molto importante viste le difficoltà del 2020.

Venendo brevemente all'anno appena concluso, Il fatturato è stato di 17,1 miliardi di euro (2019: 19,8 miliardi di euro; -13,8%). L'utile operativo ammonta a 756 milioni di euro (2019: 1.660 milioni di euro; -54,5%). Guardando al futuro, nel 2023 arriverà la prossima generazione della Superb che sarà costruita nello stabilimento Volkswagen di Bratislava assieme alla nuova Passat. Nel 2025, invece, arriverà una piccola elettrica.

VIDEO

L'android più piccolo e potente? Samsung Galaxy S23, in offerta oggi da Phoneshock a 603 euro oppure da Amazon Marketplace a 644 euro.

3

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
PositiveVibes

Peccato che ancora l'autonomia non sia sufficiente. Come vettura mi pare ben riuscita

Maurizio Mugelli

si vende quel che vende.

DjMarvel

suv suv e solo suv

Economia e mercato

PETRONAS, intervista a James Mark: il futuro parte da Torino

Auto

NIO EL6, il SUV elettrico che cambia la batteria in 5 minuti | Video

Auto

Nissan Ariya Vs Volkswagen ID.4, SUV elettrici a confronto: motori e prezzi

Auto

BYD Seal Vs Tesla Model 3 a confronto: motori, autonomia e prezzi