Seat Tarraco, la versione e-Hybrid arriva in Italia: allestimenti e prezzi del SUV Plug-In

19 Gennaio 2021 11

Seat ha annunciato l'arrivo in Italia della versione e-Hybrid Plug-in del suo SUV Tarraco (Qui la nostra prova). Con il debutto di questo modello si amplia l'offerta di veicoli alla spina del costruttore spagnolo. Nelle concessionarie arriverà nel corso del primo trimestre del 2021.

SINO A 49 KM IN ELETTRICO

La principale novità della Seat Tarraco e-Hybrid è il suo powertrain composto da un propulsore benzina 1.4 TSI da 150 CV (110 kW) abbinato ad un motore elettrico da 115 CV (85 kW). La potenza complessiva arriva a 245 CV (180 kW) con 400 Nm di coppia. La trasmissione è affidata ad un cambio DSG a 6 rapporti. Ad alimentare l'unità elettrica una batteria da 12,8 kWh che permette al SUV PHEV di poter disporre di un'autonomia in elettrico sino a 49 Km secondo il ciclo WLTP. (Qui la nostra guida)

Parlando di emissioni e di consumi, Seat dichiara 37 - 46,4 g/km di CO2 e 1,6 – 2,0 litri ogni 100 km. La batteria, in corrente alternata, può ricaricare ad una potenza massima di 3,6 kW. Il SUV spagnolo si avvia ogni volta in modalità elettrica a patto che la batteria sia sufficientemente carica. Si passa alla modalità di guida ibrida quando l'energia all'interno dell'accumulatore scende sotto un certo livello o se la velocità supera i 140 Km/h.


Il SUV spagnolo dispone anche delle modalità di guida e-Mode e s-Boost attivabili da appositi pulsanti oltre a quelle standard. Nello specifico, l'e-Mode permette di forzare l'uso della trazione elettrica per poter accedere nelle aree urbane. Attivando l's-Boost, invece, si potrà godere delle massime prestazioni. Seat Tarraco e-Hybrid offre anche tanta tecnologia a partire dal suo sistema infotainment connesso, gestibile pure da remoto attraverso l'app Seat Connect.

ALLESTIMENTI E PREZZI

Il SUV Seat Tarraco e-Hybrid potrà essere scelto negli allestimenti FR ed Xcellence nella versione a 5 posti. La variante FR è quella pensata per i clienti che vogliono disporre di un modello dal look sportiveggiante. La dotazione di serie è particolarmente ricca ed offre il sistema infotainment da 9,2 pollici, cerchi in lega da 19 pollici, mancorrenti al tetto e cornici finestrini laterali neri, vetri posteriori oscurati e spoiler al tetto, specchietti esterni colore grigio FR, i paraurti sportivi, il sistema di accesso senza chiave Kessy entry, i sedili anteriori supersportivi bucket in tessuto, pedaliera in alluminio e nuovo volante sportivo multifunzione con logo FR, regolazione elettrica sedile conducente con funzione memory, battitacco portiere anteriori in alluminio e illuminati, sterzo progressivo, DCC (Dynamic chassis control), Seat Drive profile con selettore “Driving experience”, ambient light bianca nei pannelli delle portiere anteriori e posteriori, pacchetto cromature interne, e sistema di rilascio sedili seconda fila meccanico, oltre a dotazioni come Seat Virtual Cockpit, Climatronic 3 zone, Seat Full LED con coast-to-coast posteriore, welcome light e infine indicatori di direzione posteriori dinamici.

L'allestimento Xcellence è pensato per i clienti che puntano di più sulla tecnologia e sulla connettività. Di serie troviamo il sistema infotainment da 9,2 pollici, cerchi in lega da 19 pollici AERO, mancorrenti al tetto e cornici finestrini laterali e le modanature laterali cromate, vetri posteriori oscurati, portellone elettrico con sistema “handsfree”, park assist, videocamera posteriore, sistema di accesso senza chiave Kessy entry, sedili sportivi dedicati in tessuto con inserti in Alcantara marrone, battitacco, portiere anteriori in alluminio e illuminati, volante multifunzione con pin Xcellence, sterzo progressivo, Seat Drive profile con selettore “Driving experience”, ambient light bianca nei pannelli delle portiere anteriori e posteriori, oltre al Seat Virtual Cockpit, Climatronic 3 zone, Seat Full LED con coast-to-coast posteriore, welcome light e gli indicatori di direzione posteriori dinamici.

Parlando di prezzi, si parte da 44.600 euro per la versione Xcellence, mentre l'allestimento FR è ordinabile da 46.250 euro.


11

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Fabrizio

Certo meglio di un benzina "normale" da 150cv, anche se c'è da vedere la differenza di prezzo e quante volte ci sia il rischio di doverla usare con batteria scarica.
Come le prove di Leon e Golf GTE hanno dimostrato infatti, l'aggravio di peso (centinaia di KG) influisce negativamente su consumi e prestazioni rispetto alle versioni termiche. Secondo TG la batteria si esaurisce in 30/35km.
Ma va bene per una guida moolto rilassata, magari in città e ovviamente per chi fa' pochissimi km al giorno in elettrico. Sempre se la differenza di prezzo non sia esagerata

met

Chiaro. Ma paragonandola a una normale benzina 150cv, a parità di bollo, questa è nettamente più performante e meno assetata di benzina su questo non si può sindacare.
Ovvio che questa deve anche essere ricaricata, ma contando di farlo in casa e magari con pannelli fotovoltaici è una spesa di poco conto.

Fabrizio

Occhio ai dati reali però che potrebbero essere ben diversi da quelli dichiarato come per tutte le plug-in (dimostrato dagli stessi tedeschi)

Aristarco

*voluto

met

Per un soffio? Il bollo si paga sul termico, e questa motorizzazione col benzina fa "solo" 150cv. Penso sia uno dei motori più interessanti del momento, bassi costi di mantenimento nonostante i +200cv a disposizione

Alex

Seat = quello che non ha saputo fare FIAT. Bravi!

Aristarco

Ce l'aveva pure la mito....i pulsanti...

Super Rich Vintage

Ma questo suv percorre 49km in elettrico, ha un sacco di gingilli elettronici, ha i pulsanti per cambiare modalità di guida, non manca nulla.

Super Rich Vintage

Seat inizia l'anno con il piede giusto con un suv ibrido, che consuma pochissimo, ha 245cv e per un soffio evita il super bollo e sta sotto i 50 mila euro pur essendo full optional.

Aristarco

Magari

Ratchet

Tarocco

Auto

Zeekr X vista da vicino, interni ed esterni della nuova elettrica cinese | Video

Auto

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi