Stellantis, accordo con Samsung SDI per produrre batterie in Nord America
Le due società produrranno batterie in Nord America.

Dopo le indiscrezioni, è arrivata la conferma ufficiale. Il Gruppo Stellantis e Samsung SDI hanno annunciato di aver firmato un memorandum d'intesa per la creazione di una joint venture che si prefigge l'obiettivo di produrre celle e moduli per le batterie in Nord America. La joint venture si occuperà anche di costruire un nuovo impianto le cui attività partiranno nel 2025.
Stellantis ha fatto sapere che, inizialmente, la nuova fabbrica potrà contare su una capacità annuale di 23 GWh con la possibilità di raggiungere, in un secondo momento, una produzione annuale pari a 40 GWh. L'annuncio è sicuramente importante e mostra come Stellantis stia continuando a lavorare per mettere insieme tutti i pezzi che serviranno per portare a termine la sua strategia di elettrificazione.
Per lanciare sul mercato sempre più modelli elettrificati, serve infatti un'adeguata fornitura di batterie.
BATTERIE PER LE ELETTRICHE E LE PLUG-IN
Per quanto riguarda il mercato degli Stati Uniti, Stellantis punta a voler portare le vendite di veicoli elettrificati a oltre il 40% del totale entro il 2030. La fabbrica realizzata attraverso la joint venture con Samsung SDI e quella creata con LG, serviranno per soddisfare la domanda di batterie degli stabilimenti di assemblaggio Stellantis negli Stati Uniti, in Canada e in Messico. Nello specifico, gli accumulatori saranno utilizzati sui veicoli elettrici di prossima generazione, che vanno dagli ibridi Plug-in ai veicoli 100% elettrici venduti attraverso i marchi del Gruppo.
Dove sarà costruito il nuovo stabilimento? Al momento non è stato comunicato un luogo esatto. Tuttavia, Stellantis ha fatto sapere che ulteriori dettagli su questo tema e sul progetto saranno condivisi successivamente. Il Gruppo prevede di investire oltre 30 miliardi di euro entro il 2025 nell’elettrificazione e nello sviluppo del software.
Secondo quanto comunicato in passato, l’azienda prevede di assicurarsi oltre 130 GWh di capacità di produzione di celle entro il 2025 e oltre 260 GWh (90 GWh in America e 170 GWh in Europa) entro il 2030 attraverso le sue fabbriche. In Europa, il Gruppo potrà contare sulla joint venture ACC creata da PSA (oggi Stellantis) e Total. Una delle fabbriche per le batterie sarà costruita anche in Italia, a Termoli.