Cerca

Rivian R2, il SUV elettrico arriva in Europa nel 2027

Il nuovo SUV elettrico segna l’ingresso di Rivian nel mercato europeo.

Rivian R2, il SUV elettrico arriva in Europa nel 2027
Vai ai commenti
Daniele Di Geronimo
Daniele Di Geronimo
Pubblicato il 30 set 2025

Rivian si prepara ad arrivare in Europa. Dopo anni di attesa e di annunci, il marchio statunitense ha confermato che l’R2, che sarà la base tecnologica dei prossimi modelli elettrici a marchio Volkswagen, arriverà in Europa (nel 2027) anche in una versione con guida a destra destinata al Regno Unito. Per l’azienda si tratta di una tappa decisiva, perché fino a oggi la sua gamma è rimasta confinata al Nord America con due soli modelli, il pick-up R1T e il SUV R1S, che non hanno ancora raggiunto i volumi sperati.

La strategia di Rivian

Il nuovo R2 è stato concepito come modello di svolta per il marchio statunitense che proporrà il SUV elettrico con un prezzo di partenza di circa 45.000 dollari negli Stati Uniti e tra i 40.000€ e i 50.000€ in Europa. Il Rivian R2 sarà proposto in diverse configurazioni, con uno, due o tre motori, basandosi su una nuova piattaforma modulare che darà vita anche al futuro R3, destinato a costare leggermente meno e a seguire lo stesso percorso globale.

RJ Scaringe, amministratore delegato della società, ha sottolineato come l’obiettivo sia unire un prezzo considerato accessibile a un’esperienza che rimanga di livello premium. Secondo Scaringe spesso la riduzione del prezzo comporta un calo di desiderabilità, mentre l’R2 e l’R3 puntano a mantenere quell’equilibrio, non certo facile da raggiungere, che coniuga accessibilità e prestigio.

Per dare concretezza a questa strategia, Rivian ha già annunciato che la produzione sarà divisa tra il nuovo stabilimento in Georgia e l’ampliamento della linea esistente nello storico impianto di Normal, in Illinois. Saranno necessari interventi importanti per adattare le catene di montaggio alle versioni con guida a destra, passaggio obbligato per l’ingresso in mercati come Regno Unito e Irlanda.

Come sarà il Rivian R2


Il Rivian R2 si presenta con una lunghezza di 4.715 millimetri, una larghezza (inclusi gli specchietti) di 1.905 mm, un’altezza di 1.700 mm con un passo di 2.935 mm. Dal punto di vista estetico ha un aspetto che richiama da vicino quello dell’attuale R1S con linee squadrate, elementi robusti nei volumi e la classica firma a LED che attraversa tutta la parte frontale, con inserti verticali, ormai elemento distintivo dei modelli Rivian. Negli interni il Rivian R2 si distingue per uno stile minimalista con un quadro strumenti completamente digitale, mentre nella parte centrale domina un ampio display dedicato all’infotainment. Tra le caratteristiche c’è la presenza del bagagliaio anteriore, il cosiddetto frunk, che si affianca al vano posteriore per offrire maggiore capacità di carico.
Dal piano tecnico il nuovo SUV è stato progettato con diverse opzioni di motorizzazione. Saranno disponibili versioni a uno, due e tre motori elettrici. Nella configurazione più performante l’accelerazione da 0 a 100 km/h di 3,2 secondi. Per l’autonomia, Rivian indica circa 300 miglia negli Stati Uniti, equivalenti a poco meno di 500 km, mentre le stime per il ciclo europeo parlano di un valore vicino ai 550 km.

La batteria utilizzerà celle cilindriche e sarà parte integrante della struttura del veicolo, contribuendo anche alla rigidità complessiva. Per la ricarica l’R2 adotterà il connettore NACS, con la possibilità di utilizzare un adattatore per le colonnine con standard CCS. Collegato a una stazione ad alta potenza, il sistema dovrebbe consentire di passare dal 10% all’80% di energia in meno di mezz’ora. Sul fronte della sicurezza e dell’assistenza alla guida sono previsti undici telecamere e cinque sensori radar. La casa americana ha dichiarato che in determinate condizioni sarà possibile viaggiare senza tenere le mani sul volante, un’indicazione che lascia pensare a un sistema di guida autonoma di livello 3.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento