Renault Arkana 2021: SUV Coupé per tutti, solo ibrida e come lei nessuna | Video

22 Marzo 2021 126

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Renault Arkana è l'ennesima dimostrazione che guardiamo troppo poco spesso al di là dei nostri confini, che siano quelli del paesello, dell'Italia o dell'Europa. Arkana è uno di quei modelli che, prima di approdare in Occidente, ha vissuto una vita altrove. Il SUV debutta nella Russia dal 2019, un mercato interessante per il gruppo Renault tanto da essere quello prediletto per il lancio del loro primo "ruota alta" coupé.

Attenzione a non confondere modello e carrozzeria con la tecnica: Arkana lanciata in Russia, basata su Duster, non ha (quasi) niente a che vedere con il modello per il mercato Europeo in termini di piattaforma - la CMF-B di Captur, il nostro Arkana non ha la trazione integrale - sicurezza e dotazione.

Oggi dall'oriente si arriva all'occidente, Renault espande i suoi piani mentre muove i primi passi della Renaulution e porta il SUV coupé di segmento C anche in Europa e Italia.

SCHEDA TECNICA: DIMENSIONI E MISURE

Particolare e con il rischio concreto di piacere: così si potrebbe definire Renault Arkana, un'auto che ha fatto girare più di una testa al punto che le chiacchiere dei soliti astanti, incuriositi dal vedere un modello inedito e con targa provvisoria per giunta, dimostrano come i francesi abbiano azzeccato nell'intento di creare qualcosa di diverso. Di seguito un dialogo captato durante le riprese e tradotto dal dialetto:

Bertoldo: "santi numi Cacasenno, ti dico che è una Renault"

Cacasenno: "poffarbacco! non può esserlo: so per certo che non hanno modelli simili"

Bertoldo: "sciamannato, se non mi credi avvicinati e guarda il marchio..."

Debutta quindi in Italia un modello particolare, che porta a prezzi popolari il concetto di SUV coupé finora proprio di BMW con le "X pari", di Audi con le "Q Sportback", di Mercedes con la GLC.



La carrozzeria di tipo coupé a ruota alta è quindi alla portata di tutti nel segmento C ma, allo stesso tempo, Arkana non ci sta a farsi definire un crossover perché l'altezza da terra è di 19,9 centimetri.

Si tratta di una tendenza contraria a quella che sta abbracciando i crossover dei segmenti B e C, ultimamente inclini a tornare verso il basso: ultimi a dimostrarlo su queste pagine sono stati Ford Puma ST (13 cm) ma anche Mustang Mach-e (14,5 cm). Mazda CX-30 si ferma ad una luce da terra di 17 cm e Cupra Formentor? Mistero: vi posso dire gli Ah della batteria di servizio ma il listino non menziona questo dato...

Insomma, se cercate ancora una buona luce da terra - in Russia e nell'Est Europa ne hanno bisogno - fidatevi, ma anche in Italia ci sono posti in cui farebbe comodo, ecco che Arkana vi potrà accontentare avvicinandosi tantissimo ai 21 cm del mitico Jimny.


  • Motore: 1.3 TCe MHEV (con FAP)
  • Potenza: 140 cv (103 kW) con 260 Nm tra 1.750 e 3.500 rpm
  • Trazione: anteriore
  • Cambio: EDC doppia frizione 7 rapporti
  • 0-100 km/h: 9,8 secondi
  • Velocità massima: 205 km/h
  • Batteria: 0,13 kWh
  • Sospensioni anteriori: Pseudo McPherson
  • Sospensioni posteriori: Assale semirigido
  • Pneumatici: 215/55 R18
  • Freni: dischi ventilati da 280 mm e dischi pieni da 260 mm
  • Peso in o. d. m.: 1.336 kg
  • Peso trainabile: 900 kg (frenato), 705 kg (non frenato)
  • Bagagliaio min/max: 518 /1.311 litri
  • Diametro di sterzata: 11,2 m
  • Lunghezza: 4.568 mm
  • Larghezza: 1.820 mm (2.034 mm con specchietti)
  • Altezza: 1.571 mm
  • Consumo combinato: 5,8/5,9 l/100 km (WLPT)
  • Emissioni CO2 combinato: 131-133 g/km (WLTP)

INTERNI: ABITACOLO E INFOTAINMENT

Sarà anche una coupé come le più ricche ma dentro resta una Renault, nel bene e nel male. Il bene è che ultimamente le economie di scala hanno permesso di utilizzare su tutta la gamma particolari piacevoli, come i controlli del climatizzatore con display integrato che sono una chicca nel segmento.

Il vantaggio di Arkana, poi, è che in Italia arriva solo con gli allestimenti ricchi. Intens e RS Line hanno praticamente tutto il desiderabile, anche a livello di varietà delle finiture, pur con materiali in linea con il mercato di massa. RS Line è piacevole e ha convinto parecchi clienti a livello di interni visto che il "trattamento", su qualsiasi auto della gamma lo si applichi, è in grado di nobilitarla nei punti giusti: sedili, volante, cambio ed estetica generale.


Dietro si sta comodi in due perché mettere tre adulti su un'auto che non è larghissima (i braccioli laterali entrano a fondo nelle portiere apposta) costringerebbe a troppi compromessi nei viaggi lunghi. Il vantaggio è che ci sono sia le bocchette del climatizzatore che le USB aggiuntive.

La strumentazione digitale è di serie: 10,25" con l'interfaccia personalizzabile, leggibile e piacevole. Di serie anche l'infotainment verticale da 9,3" che ha il solito problema: un hardware che "fa il compitino". Se siete degli smanettoni meglio andare in casa Seat (o Skoda, o Volkswagen, insomma MIB 3). Qui le funzioni base sono utilizzabili, Android Auto e Apple CarPlay (con cavo) girano bene - ma non benissimo - e il resto stenta, tanto che la pagina dei widget richiede una buona dose di pazienza per la configurazione iniziale.

Il vantaggio è che una volta impostato il navigatore potete sfruttare la connettività 4G integrata, gli aggiornamenti OTA, le mappe live, il traffico, i servizi Google e TomTom e l'app MyRenault. Quattro le USB, due davanti e due dietro affiancate dalla ricarica wireless con un vano largo e fatto bene.

ANCHE FULL HYBRID CON E-TECH 145

Dopo il lancio sarà disponibile anche Arkana E-TECH 145, il nuovo Full Hybrid di Renault che nasce con l'esperienza accumulata dai francesi nel motorsport e porta l'impianto elettrico dai 12V della micro-ibrida ai 230V dell'ibrida tradizionale.

Il sistema è lo stesso che abbiamo imparato a conoscere sulla Clio e la piattaforma CMF-B è la stessa che su Captur ospita anche la versione ibrida plug-in.

Il gruppo di propulsione è composto dal motore benzina aspirato (1,6 litri con FAP), dal motore elettrico di trazione da 36 kW, dal generatore da 15 kW che si occupa anche dello start/stop anticipando lo spegnimento diversi metri prima della fermata al semaforo e da una batteria Hitachi da 1,2 kWh garantita 8 anni.

Il sistema alterna motori e alimentazioni (batteria e benzina): entrambe le unità possono dare trazione e la gestione è fatta per massimizzare l'uso in elettrico.

PROVA SU STRADA

Al lancio potrete acquistare la motorizzazione protagonista della prova: Arkana TCe 140 EDC MHEV con FAP. La pletora di sigle si traduce in un quattro cilindri da 1,3 litri con filtro anti-particolato, aiutato dal motorino elettrico del sistema micro-ibrido e con un cambio automatico a doppia frizione.

I moderni turbo hanno dimostrato che 140 CV su un C-SUV possono bastare se consideriamo i 1.336 chilogrammi di questo Arkana che, fra le curve, risulta più agile di quanto non possa sembrare considerando l'altezza da terra. Certo, il TCe è pensato per girare meglio in basso e lo fa con una coppia che sembra fatta apposta per non farci rimpiangere - almeno nelle prestazioni - il diesel 1.5 di Renault a cui ormai bisogna dire addio.

Inutile tirargli il collo, esattamente come era inutile con il dCi: meglio farlo girare dove esprime il meglio, a partire dai 1.750 giri. Ad aiutarlo c'è un cambio con una gestione indovinata in Eco ma non eccessivamente prestazionale in Sport. Multi Sense varia sì il comportamento ma non di troppo: oltre a tirare un po' di più le marce, infatti, si occupa prevalentemente di "liberare" il motore dal bavaglio della modalità Eco ma non fa la differenza nella risposta dello sterzo.

Sterzo che è onesto su Arkana e che non paga quote che sono molto vicine a quelle dei SUV tradizionali, merito anche della piattaforma CMF-B che ha già dato prova di prestazioni interessanti su Captur e in questo segmento.

Il SUV coupé francese perde però punti in assorbimento. Il setup è rigido e limita il rollio - e non è un male per la dinamica di guida - ma dossi e buche "cattive" si sentono in misura superiore.

Quando si parla di morbidezza alla francese si intende Citroen, certo, però qui siamo quasi all'opposto e Koleos aveva dimostrato che Renault è in grado di trovare un punto d'incontro fra i due mondi. Persino Captur, pur di segmento inferiore, ha un setup di compromesso più indovinato per il comfort: lo avevo anticipato qui e poi Nicola lo ha confermato qua.

Consumi? Dalla prima prova non si scende sotto ai 6,5/7 litri ogni 100 km con una guida tradizionale nel combinato, piccole puntatine in autostrada incluse per simulare l'utilizzo di un pendolare che non abita troppo distante dal capoluogo di provincia.

PREZZO, ALLESTIMENTI E QUANDO ESCE

Renault Arkana, quando esce in Italia? Prenotabile dal 22 marzo, Il C SUV Coupé debutta sul mercato italiano in versione 1.3 TCe 140 mild hybrid che sarà affiancato dalla versione full hybrid (lo stesso propulsore di Clio) da giugno 2021 con E-TECH 145:

Intens è il ricco allestimento d'ingresso che ha tutto quello che serve: Full LED, touchscreen da 9,3" con navigatore e connettività, strumentazione digitale, sedili in tessuto ed ecopelle, cerchi in lega da 18", vetri oscurati, cruise control adattivo, frenata automatica con riconoscimento dei pedoni e dei ciclisti (AEB), monitoraggio angolo cieco e monitoraggio del traffico in retromarcia.

RS Line aggiunge cerchi da 18" dedicati, pelle e Alcantara per i sedili riscaldati, parcheggio automatico e finiture RS Line dentro e fuori. Optional il Traffic Jam Assist di Livello 2 (guardate questa prova) che costa 600€. Il consiglio? Prendete Intens e aggiungete il Traffic Jam Assist e avrete un'auto completa e moderna. Se potete spendere di più, meglio dirottare quei soldi sul motore full hybrid che sull'allestimento "top".

LE ALTERNATIVE

Le alternative e concorrenti di Renault Arkana... non esistono, non nel segmento del mercato generalista. Il SUV Coupé non ha veri e propri rivali nella sua nicchia: forse si può affiancare alla nuova C4 che cerca di fondere il mondo delle berline con quello a ruota alta ma risulta più un crossover che un vero e proprio SUV.

VIDEO


126

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Ariano88

Bella davvero chi dice il contrario e solo un pezzente che guida la sua triste utilitaria e non se lo può permettere...pezzent1

Free_Amazzonia

mamma che cesso....fa di peggio solo la x6

Luigi Melita

Sesta riga... :_(

bac24

Un poeta!

panco89
ziocanaja

Brutta dentro e fuori... complimenti

Matt Ds

lenta, scaffale

Rozzo

Qualche mese fa si vociferava sarebbe arrivata da noi con il marchio Dacia.
In Russia adotta la plancia modifica del Duster attuale, non saprei se ne condivide pure il pianale

Fabio Cialdella

Ennesimo Suv pachidermico inutile, sportiveggiante senza esserlo minimamente, poco spazioso e con baule ridicolo. Contenti voi.

Aristarco

6:59

gioflo00

Appunto un mix. berlina con carrozzeria coupè, gia in questo c'è una contraddizione, come definire un suv una macchina sportiva o una fuoristrada, i mezzi sportivi non hanno nulla a che vedere con i suv, possono avere anche 1000 cv, ma la macchina sportiva è tutta un'altra cosa, così come gli off-road. E' solo il mercato che detta le regole, ma i canoni per definire il tipo di auto sono altra cosa.

Zeronegativo

E Tech 145 a 31850€, tra incentivi e promozioni la si porterà a casa sui 25/26K.
A vederla così, sembra che abbia ripreso più gli stilemi della megane che non la produzione più recente come la captur.
Effettivamente questo tipo di veicolo da un produttore generalista non c'era,vedremo se l'acquirente generalista la gradirà.

Matt Ds

coupe' e' dire poco, a me sembra proprio una monoposto street legal, non vedo l'ora di sapere in quanto gira al 'ring

Davide

si percepisce dalle foto la plasticaccia con cui è realizzata, 30k euro poi ahahaha

Paolo B

in realtà come concorrente credo possa avere la xceed.....

unbe

mamma mia che brutto scarafone,,, orribile.

Draco

Carina, la fanno anche da uomo?

Everything in its right place.

Ma perché sto video in copertina ha 4K + ASMR? Siamo a ‘sto livello?

Matteo

a guardarla da dietro sembra debbano ancora montare il paraurti

mail9000it

Sono 1200Wh, comunque concordo.
Il mild-hybrid è solo un accrocchio per ingannare i report dei consumi.
Aiuta il motore in partenza quando ha il peggior rapporto di efficienza, ma non va oltre. Una specie di prima marcia eco da usare solo per 15 secondi.

mail9000it

Da quello che ho letto è tutto legato alle emissioni. Il diesel ha tanti vantaggi ma è più "sporco". Sembra che con l'uscita delle regole Euro 7 (forse 2025) tutti gli attuali motori endotermici (anche benzina) saranno fuorilegge. Sembra che non ci siano i tempi per progettare nuovi motori, senza parlare dei costi.
Boh! Vedremo.

Felipo

difatti non è una ibrida, è una mild hybrid

Pietro Smusi

linea "originale" ahah

sgarbateLLo

S60 cross country sei tu?

Felipo

Certo ma è pur sempre limitato dal fatto di essere un mhev, non fa miracoli in città. Per vedere la differenza (soprattutto su un SUV) serve il powertrain full hybrid. In tal senso è più interessante vedere la prova di quest'ultima motorizzazione.

Antonio Russolillo

Un progetto suv e crossover senza proposta diesel è fallimentare.
Sono barriere al vento e pesanti che appunto consumano molto più delle berline e solo il diesel giustifica il mantenimento.
La realtà è che costa di più produrre motore diesel che fare benzina con batterie di cellulari affiancate, non per questioni ambientali, il diesel impatta meno sull ambiente a 360 gradi oltre che alla tasca.
Te la fanno vedere sempre dal punto di vista che interessa loro..

Aristarco

Sempre berline con carrozzeria coupé rimangono, crossover significa solo che sono un mix delle due cose

gioflo00

e se continui a leggere ti dice che sono classificabili come crossover.

Rocky

È una Captur con il cul etto

3nr1c0

Perché.? Perché una schifezza simile? Per me è inguardabile/no sense la X6 figuriamoci questa cosa. La giustificherei solo al prezzo di una dacia non di più.

Paolo C.

Auto di rara bruttezza .

R4gerino

E' una berlina che ha mangiato gli spinaci con gli steroidi?

Ma solo a me le capacità delle batterie sembrano ridicole anche per un hybrid?

Quel 120Wh a cosa serve esattamente? E' poco più grande della batteria di alcuni portatili.

proxyy

Non male, peccato non ci sia un bel diesel o un plug-in ma in quest'ultimo caso sarebbe costata uno sproposito

Chicco Bentivoglio
Rinox!

Come il 99% delle altre Suv.
Alta e grossa fa tendenza.
Apparire oggi è molto più importante che essere, ma questo già lo sapevate...

marcoar

Imho è errato correlare la fluidità dei telefoni a quelli dei vari infotainment.
L'utilizzo (in termini di tempo) è totalmente diverso.
Poi oh, la mia esperienza magari è fuorviata da quelle che sono state le mie autovetture (berline segmento D alfa romeo, audi e mercedes)

marcoar

Dipende quel po' di autostrada a quanto corrisponde. Perchè se, come dice nella recensione il motore non è adatto a girare alto il consumo potrebbe proprio essere influenzato dal percorso autostradale.
Se l'aiuto della componente ibrida invece è stata rilevante ( e quindi un maggior percorso nel ciclo urbano) il consumo è veramente esagerato e in uso misto effettivo i dati possono essere molto molto peggiori di quel che riportano.

met

Davvero ti sorprende? Ormai a 30k si trovano le segmento C abbastanza accessoriate e/o con motori che non siano benzina base

Felipo

E' pur sempre un 1.3 benzina che deve spostare un suv, 15km/l con un po' di autostrada non sembrano nemmeno così male.

Mirko

Fuori mi piace, internamente non molto.

Fandandi

Hai ragione anche te, e' che visto da uno che e' abituato con un telefono e un pc che funzionano come si deve mi infastidisce sta cosa...Sicuramente e' piu' importante il problema che hai rilevato te con le plastiche, oltretutto con Renault ho sempre visto di questi problemi, plastiche usurate ovunque.

marcoar

"Consumi? Dalla prima prova non si scende sotto ai 6,5/7 litri ogni 100 km con una guida tradizionale nel combinato, piccole puntatine in autostrada incluse per simulare l'utilizzo di un pendolare che non abita troppo distante dal capoluogo di provincia"

@luigiLuigi Melita
Riusciamo a dare una piccola idea del chilometraggio da tenere in considerazione?
Perchè così mi sembra che consumi uno sproposito sto coso.

marcoar

Ormai si fa così. Le rigide distinzioni che si usavano un tempo nel mondo dell'auto non sono più rappresentative dell'offerta di mercato.
Ormai tutto quello che ha un portellone con linea "cadente" viene definito coupè.

marcoar

La cubatura non è nemica assoluta dei consumi.
La cubatura è nemica assoluta dei costi di gestione delle autovetture.
Le tasse connesse alle autovetture sono parametrate, in media, alla cubatura motore dell'autovettura (e non parlo solo dell'italia).
Aerodinamica, erogazione e peso sono nemici dei consumi.

luca bandini

ARKAboia che prezzo!

marcoar

Per carità, andiamo oltre l'abominio pur essendoci il marchio bmw sopra.
E sono riusciti addirittura a far peggio con la x4

marcoar

Le utilitarie coupè suv (o i suv coupè utilitaria, o i copè utilitaria suv all terrain)

marcoar

Tutto costa, e ormai i produttori (specie di auto generaliste) risparmiano su qualsiasi componente di prezzo.
Ad occhio il problema più grande su sta macchina non è di certo l'infotainment (che comunque non mi sembra inutilizzabile). Ho visto, ad esempio, delle plastiche che si son graffiate solo a guardarle attraverso il video (e se immagini l'uso del veicolo con dei bambini al seguito rischi di trovarti con l'effetto tagliere un po' ovunque ci sia plastica).

Ciccio Pasticcio

ti venderanno direttamente una terna spacciandotela come "suv all-road monoposto"

Ciccio Pasticcio

ti quoto parola per parola.
aggiungo solo una cosa: una volta cercavamo di avere auto adeguate ai nostri bisogni. adesso se una mamma di 30 anni che porta il figlio a scuola (300 metri casa-scuola) non ha il suv da 25 quintali col parabufali, non va bene.

Economia e mercato

PETRONAS, intervista a James Mark: il futuro parte da Torino

Auto

NIO EL6, il SUV elettrico che cambia la batteria in 5 minuti | Video

Auto

Nissan Ariya Vs Volkswagen ID.4, SUV elettrici a confronto: motori e prezzi

Auto

BYD Seal Vs Tesla Model 3 a confronto: motori, autonomia e prezzi