
21 Febbraio 2022
Gruppo Renault crea una Refactory per le sue attività in Spagna e lo fa in presenza di Juan Manuel Moreno, Presidente della Regione dell’Andalusia. Sorge presso lo stabilimento di Siviglia come prosieguo del programma realizzato a Flins, centro nevralgico dell’economia circolare del Gruppo per l’Europa. Ma a cosa serve questo progetto? La Refactory riunirà, per la Spagna, le attività di economia circolare fondate sul potenziale valore del veicolo in ogni fase del suo ciclo di vita.
In poche parole, un centro specializzato nel riciclo di una autovettura per trasformare il valore derivante dall’economia circolare in leva di crescita. La Refactory di Siviglia si articolerà in quattro centri di attività, dalla manutenzione al riciclo, per affiancarsi all’intera durata di vita del veicolo. Ecco quali sono le aree:
José Vicente de los Mozos, Direttore Industria del Gruppo Renault, ha dichiarato:
Un anno dopo il lancio della Refactory di Flins, di cui stiamo per celebrare il primo anniversario, questo progetto illustra le forti ambizioni del Gruppo a livello di qualità e sostenibilità dei suoi prodotti, per rispondere alle sfide della transizione ecologica ed al tema dei consumi più sostenibili. Grazie alla loro competitività, le nostre sedi di Flins e Siviglia dimostrano, oggi, la loro capacità di inventare un nuovo modello industriale redditizio al servizio di una mobilità più sostenibile.
La Refactory di Siviglia, che si svilupperà tra il 2022 e il 2024, coprirà una superficie costruita di 5.000 m2 alla fine del progetto. Il Centro Re-Trofit sarà attivo a fine 2022, con la capacità di ricondizionare oltre 10.000 veicoli e di riparare fino a 1.000 batterie all’anno entro il 2025.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
Praticamente na marea di recazzate
Refactory. Cambiano l'implementazione interna, ma vista da fuori è sempre la solita m3rd4