Cerca

Skoda Kodiaq Sportline 130 Edition: un PHEV che accontenta tutti? | Video

Abbiamo provato la nuova Skoda Kodiaq PHEV in versione Sportline 130 Edition, ecco com'è andata anche la prova consumi.

Gabriele Lupo
Gabriele Lupo
Pubblicato il 20 giu 2025

La nuova Skoda Kodiaq rappresenta un modello molto importante per il marchio ceco poiché si rinnova molto nel design, offre maggiore spazio, maggior comfort, ma soprattutto un livello qualitativo molto più alto. L’abbiamo provata nella speciale versione Sportline 130 Edition che rappresenta anche un piccolo momento storico per il marchio poiché omaggia nel nome i 130 anni dalla sua fondazione, oltre che essere il modo scelto da Skoda per salutare la versione Sportline, che esce gradualmente dal listino.

SCHEDA TECNICA:


TECNICA: 

  • MOTORE: 1.5 TSI abbinato a unità elettrica
  • POTENZA: 204 CV
  • COPPIA: 250 Nm
  • TRASMISSIONE: automatico DSG a 6 rapporti
  • TRAZIONE: anteriore
  • CAPACITA’ BATTERIA: 19,7 kWh

DIMENSIONI: 

  • LUNGHEZZA: 4.758 mm
  • LARGHEZZA: 1.864 mm
  • ALTEZZA: 1.656 mm
  • PASSO: 2.791 mm
  • CERCHI: 20"
  • PNEUMATICI: 234/45 R20
  • SERBATOIO: 45 litri
  • BAGAGLIAIO: 745-1.945 litri
  • PESO: 1.916 kg

PRESTAZIONI: 

  • ACCELERAZIONE: 0-100 km/h in 8,4 secondi
  • VELOCITA’ MASSIMA: 210 km/h
  • AUTONOMIA ELETTRICA: 113-115 km

PREZZO: a partire da €54.300

DESIGN ESTERNO


La nuova Skoda Kodiaq esternamente si presenta come un SUV di grandi dimensioni con 4,80 metri di lunghezza, 1,86 metri di larghezza, 1,67 metri di altezza, con un generosissimo passo di 2,79 metri. Dimensioni ideali per chi desidera un’auto a sette posti senza ritrovarsi al volante di un transatlantico. Va però precisato che, in questa versione plug-in, i sette posti non sono disponibili. 

La versione speciale Sportline 130 Edition mantiene tutti gli elementi che già conosciamo, come i dettagli in nero lucido che le donano un aspetto più grintoso. In questa edizione speciale però, Skoda ha deciso di fare le cose in grande ed includere nel prezzo tanti optional che oltre ad esaltare l’estetica del veicolo, lo rendono anche estremamente “Clever".


Ci sono i cerchi in lega da 20 pollici, vernice metallizzata, tetto panoramico e il Family Pack: che include airbag laterali posteriori, cestini porta-rifiuti integrati, supporto per tablet, tendine parasole, protezione per i bordi delle portiere e anche un vano porta oggetti nel tunnel centrale posteriore. Insomma, pensata davvero per chi viaggia con tutta la famiglia. Al posteriore si nota tanto l’imponenza di questa vettura e la sua grande presenza su strada, anche grazie ad un fascione a tutta larghezza che integra fari Full LED e anche qui dettagli in nero lucido.

Il bagagliaio si conferma tra i punti di forza del modello. Nonostante nella versione plug-in testata la capacità risulti leggermente ridotta per via dell’alloggiamento della batteria, il vano offre comunque ben 745 litri, che possono diventare 1.945 litri abbattendo i sedili posteriori. Numeri più che generosi, ideali per affrontare lunghi viaggi, vacanze in famiglia o semplici gite fuori porta.

INTERNI


L’abitacolo colpisce subito per il suo stile sobrio ma moderno, con linee pulite e un’impostazione razionale che privilegia ergonomia e funzionalità. I sedili, dal profilo sportivo, sono rivestiti in pelle sintetica scamosciata, mentre la plancia si distingue per un design ordinato e ben studiato. A impreziosire l’ambiente ci pensa l’illuminazione ambientale, che attraversa il cruscotto creando un gradevole effetto tridimensionale senza compromettere la praticità d’uso.

Un dettaglio particolarmente intelligente è lo spostamento del selettore del cambio sul piantone dello sterzo: una scelta che libera spazio nella console centrale, dove trovano posto un vano a scomparsa modulabile, due portabicchieri, prese USB-C, una presa da 12V e la ricarica wireless per lo smartphone.


La capacità di sfruttare ogni centimetro disponibile è evidente anche nei numerosi vani portaoggetti: sotto il bracciolo, nelle portiere e davanti al passeggero, tutto è pensato per garantire ordine e funzionalità. Immancabili, infine, le soluzioni “Simply Clever" che contraddistinguono il marchio Skoda: la clip per il biglietto del parcheggio, l’ombrello integrato nella portiera del conducente e i pratici paracolpi automatici che proteggono la carrozzeria all’apertura delle portiere. Dettagli semplici, certo, ma estremamente utili nella quotidianità. 
Alla seconda fila di posti si apprezza il grande spazio che consente il passo generoso: tanto sia per le gambe che per la testa e grande possibilità di allungarsi per stare comodi anche nei viaggi più lunghi.

PROVA SU STRADA


Una volta alla guida della nuova Skoda Kodiaq Plug-In hybrid con potenza da 204 CV  e batteria da 19,7 kWh ci si ritrova in un ambiente spazioso, di qualità ed estremamente mirato al massimo comfort. Per quanto riguarda la ricarica, nulla cambia rispetto alle altre plug-in dell’universo Volkswagen: ricarica veloce in DC a 50 kW che permette il passaggio dal 10% all’80% in 26 min, mentre la ricarica in AC a 11 kW effettua lo stesso passaggio in 2 ore e 30 minuti.  Nonostante abbiamo provato la versione Sportline 130 Edition, che vuole aggiungere elementi stilistici più aggressivi, la nuova Kodiaq si contraddistingue per l’elevato livello di comodità che può offrire e la capacità di carico praticamente inesauribile.
 
La cosa che più di tutte mi ha stupito è la sua versatilità: si guida bene in autostrada, ma anche in città con il sistema ibrido si fa valere. Ovviamente in contesti urbani le sue dimensioni si fanno sentire, specie nel momento in cui si cerca parcheggio, eppure si mostra sempre molto agile e maneggevole, merito anche di un comando sterzo molto morbido e diretto.
 
Dal punto di vista prettamente dinamico, la nuova Kodiaq gode di un assetto veramente bilanciato ed adeguato alle più svariate situazioni. Le asperità della strada vengono assorbite molto bene e la sensazione di dominare la strada è sempre presente. Il lavoro fatto dall’assetto, molto morbido (a volte anche troppo) e bilanciato, si riflette anche in una buona insonorizzazione in abitacolo, elemento che ho avuto modo di apprezzare particolarmente in autostrada a velocità di codice. Peccato che l’esemplare in prova non avesse il sistema sospensivo DCC Pro che, secondo me, avrebbe reso l’esperienza con questa Kodiaq di livello superiore.

Il lavoro svolto dal pedale dell’acceleratore è buono: l’erogazione della potenza rimane molto fluida e progressiva, avendo un grande supporto dall’unità elettrica che svolge un ottimo lavoro, ma è giusto sottolineare che la percezione del peso e degli ingombri della vettura, come si può ben immaginare, rimane comunque marcata.  Per quanto riguarda il pedale del freno invece devo dire che avrei preferito una risposta più netta e precisa, poiché risulta molto spugnoso e poco modulabile.
 
Il cambio DSG a 6 rapporti lavora sempre in maniera precisa e fluida, gli manca un po’ di affilatezza nelle situazioni in cui è necessaria maggior potenza istantanea, ma in suo supporto arriva il Boost dell’unità elettrica che maschera bene questa leggera imprecisione. La seduta è comoda, rialzata e la visibilità sulla strada è degna di nota nonostante gli ingombri della carrozzeria, i viaggi lunghi non pesano e si percepisce il gran lavoro fatto da Skoda per dare la sensazione di viaggiare in una specie di “salottino".

TECNOLOGIA E ADAS


Nota di merito per il grande lavoro fatto nell’affinare i sistemi di sicurezza ADAS a disposizione del conducente. Il cruise control lavora molto bene sia in frenata che in ripresa della velocità impostata e gestisce molto bene le distanze con gli altri veicoli. Peccato per la levetta di azionamento posizionata ancora dietro al volante che risulta un po’ scomoda e antiquata, avrei preferito avere un tasto sul volante. Il lane assist fa un buon lavoro nel tenere centrato il veicolo all’interno della corsia, senza però risultare invadente o fastidioso.
 
Molto bene anche il Light Assist, che con i fari a matrice di Led adattivi, svolge un ottimo lavoro nel garantire sempre la massima visibilità disponibile e anche il Traffic Sign Recognition che rileva e visualizza i segnali stradali sul cruscotto digitale.

PROVA CONSUMI


La nuova Skoda Kodiaq Plug-In Hybrid, equipaggiata con una batteria da 19,7 kWh, si comporta molto bene in termini di efficienza. Con la batteria completamente carica, i consumi si attestano intorno ai 5,5 l/100 km nel ciclo misto, mentre in autostrada si sale a valori compresi tra i 6,7 e i 7,2 l/100 km. Quando invece la carica elettrica si esaurisce, la media sale a circa 6,0 l/100 km, arrivando ai 7,5 l/100 km nei tratti autostradali, a velocità di codice.
 
Bene anche l’autonomia in modalità completamente elettrica, che durante il test ha raggiunto i 106 km reali, con un consumo medio di 18,8 kWh/100 km. Risultato che la rende adatta anche a chi percorre quotidianamente tragitti urbani o extraurbani a zero emissioni.

PREZZO


La Skoda Kodiaq nella versione plug-in hybrid è disponibile esclusivamente con configurazione a 5 posti: non è infatti possibile aggiungere la terza fila di sedili per arrivare a sette, a causa dell’ingombro della batteria. La variante oggetto della prova è la Kodiaq Sportline 130 Edition, spinta dal motore 1.5 TSI PHEV da 204 CV abbinato al cambio DSG, proposta ad un prezzo di €54.300. Un posizionamento che tiene conto dell’equipaggiamento ricco, delle finiture curate e della tecnologia di bordo, oltre naturalmente alla possibilità di viaggiare in modalità completamente elettrica per oltre 100 km.
 

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento