Renault Arkana 2021: SUV Coupé per tutti, solo ibrida e come lei nessuna | Video
Prova su strada di Renault Arkana 2021, il SUV Coupé economico che arriva in Italia. Scopriamo quando esce, dimensioni, interni e motori con il test della 1.3 TCe 140 ibrida (mild hybrid)

Renault Arkana è l'ennesima dimostrazione che guardiamo troppo poco spesso al di là dei nostri confini, che siano quelli del paesello, dell'Italia o dell'Europa. Arkana è uno di quei modelli che, prima di approdare in Occidente, ha vissuto una vita altrove. Il SUV debutta nella Russia dal 2019, un mercato interessante per il gruppo Renault tanto da essere quello prediletto per il lancio del loro primo "ruota alta" coupé.
Attenzione a non confondere modello e carrozzeria con la tecnica: Arkana lanciata in Russia, basata su Duster, non ha (quasi) niente a che vedere con il modello per il mercato Europeo in termini di piattaforma – la CMF-B di Captur, il nostro Arkana non ha la trazione integrale – sicurezza e dotazione.
Oggi dall'oriente si arriva all'occidente, Renault espande i suoi piani mentre muove i primi passi della Renaulution e porta il SUV coupé di segmento C anche in Europa e Italia.
- DIMENSIONI E SCHEDA TECNICA
- INTERNI: ABITACOLO E INFOTAINMENT
- ANCHE FULL HYBRID E-TECH
- PROVA SU STRADA 1.3 TCE MHEV
- PREZZI, ALLESTIMENTI E QUQNDO ESCE
- LE ALTERNATIVE
- VIDEO
SCHEDA TECNICA: DIMENSIONI E MISURE
Particolare e con il rischio concreto di piacere: così si potrebbe definire Renault Arkana, un'auto che ha fatto girare più di una testa al punto che le chiacchiere dei soliti astanti, incuriositi dal vedere un modello inedito e con targa provvisoria per giunta, dimostrano come i francesi abbiano azzeccato nell'intento di creare qualcosa di diverso. Di seguito un dialogo captato durante le riprese e tradotto dal dialetto:
Bertoldo: "santi numi Cacasenno, ti dico che è una Renault"
Cacasenno: "poffarbacco! non può esserlo: so per certo che non hanno modelli simili"
Bertoldo: "sciamannato, se non mi credi avvicinati e guarda il marchio…"
Debutta quindi in Italia un modello particolare, che porta a prezzi popolari il concetto di SUV coupé finora proprio di BMW con le "X pari", di Audi con le "Q Sportback", di Mercedes con la GLC.
La carrozzeria di tipo coupé a ruota alta è quindi alla portata di tutti nel segmento C ma, allo stesso tempo, Arkana non ci sta a farsi definire un crossover perché l'altezza da terra è di 19,9 centimetri.
Si tratta di una tendenza contraria a quella che sta abbracciando i crossover dei segmenti B e C, ultimamente inclini a tornare verso il basso: ultimi a dimostrarlo su queste pagine sono stati Ford Puma ST (13 cm) ma anche Mustang Mach-e (14,5 cm). Mazda CX-30 si ferma ad una luce da terra di 17 cm e Cupra Formentor? Mistero: vi posso dire gli Ah della batteria di servizio ma il listino non menziona questo dato…
Insomma, se cercate ancora una buona luce da terra – in Russia e nell'Est Europa ne hanno bisogno – fidatevi, ma anche in Italia ci sono posti in cui farebbe comodo, ecco che Arkana vi potrà accontentare avvicinandosi tantissimo ai 21 cm del mitico Jimny.
- Motore: 1.3 TCe MHEV (con FAP)
- Potenza: 140 cv (103 kW) con 260 Nm tra 1.750 e 3.500 rpm
- Trazione: anteriore
- Cambio: EDC doppia frizione 7 rapporti
- 0-100 km/h: 9,8 secondi
- Velocità massima: 205 km/h
- Batteria: 0,13 kWh
- Sospensioni anteriori: Pseudo McPherson
- Sospensioni posteriori: Assale semirigido
- Pneumatici: 215/55 R18
- Freni: dischi ventilati da 280 mm e dischi pieni da 260 mm
- Peso in o. d. m.: 1.336 kg
- Peso trainabile: 900 kg (frenato), 705 kg (non frenato)
- Bagagliaio min/max: 518 /1.311 litri
- Diametro di sterzata: 11,2 m
- Lunghezza: 4.568 mm
- Larghezza: 1.820 mm (2.034 mm con specchietti)
- Altezza: 1.571 mm
- Consumo combinato: 5,8/5,9 l/100 km (WLPT)
- Emissioni CO2 combinato: 131-133 g/km (WLTP)
INTERNI: ABITACOLO E INFOTAINMENT
Sarà anche una coupé come le più ricche ma dentro resta una Renault, nel bene e nel male. Il bene è che ultimamente le economie di scala hanno permesso di utilizzare su tutta la gamma particolari piacevoli, come i controlli del climatizzatore con display integrato che sono una chicca nel segmento.
Il vantaggio di Arkana, poi, è che in Italia arriva solo con gli allestimenti ricchi. Intens e RS Line hanno praticamente tutto il desiderabile, anche a livello di varietà delle finiture, pur con materiali in linea con il mercato di massa. RS Line è piacevole e ha convinto parecchi clienti a livello di interni visto che il "trattamento", su qualsiasi auto della gamma lo si applichi, è in grado di nobilitarla nei punti giusti: sedili, volante, cambio ed estetica generale.
Dietro si sta comodi in due perché mettere tre adulti su un'auto che non è larghissima (i braccioli laterali entrano a fondo nelle portiere apposta) costringerebbe a troppi compromessi nei viaggi lunghi. Il vantaggio è che ci sono sia le bocchette del climatizzatore che le USB aggiuntive.
La strumentazione digitale è di serie: 10,25" con l'interfaccia personalizzabile, leggibile e piacevole. Di serie anche l'infotainment verticale da 9,3" che ha il solito problema: un hardware che "fa il compitino". Se siete degli smanettoni meglio andare in casa Seat (o Skoda, o Volkswagen, insomma MIB 3). Qui le funzioni base sono utilizzabili, Android Auto e Apple CarPlay (con cavo) girano bene – ma non benissimo – e il resto stenta, tanto che la pagina dei widget richiede una buona dose di pazienza per la configurazione iniziale.
Il vantaggio è che una volta impostato il navigatore potete sfruttare la connettività 4G integrata, gli aggiornamenti OTA, le mappe live, il traffico, i servizi Google e TomTom e l'app MyRenault. Quattro le USB, due davanti e due dietro affiancate dalla ricarica wireless con un vano largo e fatto bene.
ANCHE FULL HYBRID CON E-TECH 145
Dopo il lancio sarà disponibile anche Arkana E-TECH 145, il nuovo Full Hybrid di Renault che nasce con l'esperienza accumulata dai francesi nel motorsport e porta l'impianto elettrico dai 12V della micro-ibrida ai 230V dell'ibrida tradizionale.
Il sistema è lo stesso che abbiamo imparato a conoscere sulla Clio e la piattaforma CMF-B è la stessa che su Captur ospita anche la versione ibrida plug-in.
Il gruppo di propulsione è composto dal motore benzina aspirato (1,6 litri con FAP), dal motore elettrico di trazione da 36 kW, dal generatore da 15 kW che si occupa anche dello start/stop anticipando lo spegnimento diversi metri prima della fermata al semaforo e da una batteria Hitachi da 1,2 kWh garantita 8 anni.
Il sistema alterna motori e alimentazioni (batteria e benzina): entrambe le unità possono dare trazione e la gestione è fatta per massimizzare l'uso in elettrico.
PROVA SU STRADA
Al lancio potrete acquistare la motorizzazione protagonista della prova: Arkana TCe 140 EDC MHEV con FAP. La pletora di sigle si traduce in un quattro cilindri da 1,3 litri con filtro anti-particolato, aiutato dal motorino elettrico del sistema micro-ibrido e con un cambio automatico a doppia frizione.
I moderni turbo hanno dimostrato che 140 CV su un C-SUV possono bastare se consideriamo i 1.336 chilogrammi di questo Arkana che, fra le curve, risulta più agile di quanto non possa sembrare considerando l'altezza da terra. Certo, il TCe è pensato per girare meglio in basso e lo fa con una coppia che sembra fatta apposta per non farci rimpiangere – almeno nelle prestazioni – il diesel 1.5 di Renault a cui ormai bisogna dire addio.
Inutile tirargli il collo, esattamente come era inutile con il dCi: meglio farlo girare dove esprime il meglio, a partire dai 1.750 giri. Ad aiutarlo c'è un cambio con una gestione indovinata in Eco ma non eccessivamente prestazionale in Sport. Multi Sense varia sì il comportamento ma non di troppo: oltre a tirare un po' di più le marce, infatti, si occupa prevalentemente di "liberare" il motore dal bavaglio della modalità Eco ma non fa la differenza nella risposta dello sterzo.
Sterzo che è onesto su Arkana e che non paga quote che sono molto vicine a quelle dei SUV tradizionali, merito anche della piattaforma CMF-B che ha già dato prova di prestazioni interessanti su Captur e in questo segmento.
Il SUV coupé francese perde però punti in assorbimento. Il setup è rigido e limita il rollio – e non è un male per la dinamica di guida – ma dossi e buche "cattive" si sentono in misura superiore.
Quando si parla di morbidezza alla francese si intende Citroen, certo, però qui siamo quasi all'opposto e Koleos aveva dimostrato che Renault è in grado di trovare un punto d'incontro fra i due mondi. Persino Captur, pur di segmento inferiore, ha un setup di compromesso più indovinato per il comfort: lo avevo anticipato qui e poi Nicola lo ha confermato qua.
Consumi? Dalla prima prova non si scende sotto ai 6,5/7 litri ogni 100 km con una guida tradizionale nel combinato, piccole puntatine in autostrada incluse per simulare l'utilizzo di un pendolare che non abita troppo distante dal capoluogo di provincia.
PREZZO, ALLESTIMENTI E QUANDO ESCE
Renault Arkana, quando esce in Italia? Prenotabile dal 22 marzo, Il C SUV Coupé debutta sul mercato italiano in versione 1.3 TCe 140 mild hybrid che sarà affiancato dalla versione full hybrid (lo stesso propulsore di Clio) da giugno 2021 con E-TECH 145:
!function(){“use strict";window.addEventListener(“message",(function(a){if(void 0!==a.data[“datawrapper-height"])for(var e in a.data[“datawrapper-height"]){var t=document.getElementById(“datawrapper-chart-“+e)||document.querySelector(“iframe[src*='"+e+"‘]");t&&(t.style.height=a.data[“datawrapper-height"][e]+"px")}}))}();
Intens è il ricco allestimento d'ingresso che ha tutto quello che serve: Full LED, touchscreen da 9,3" con navigatore e connettività, strumentazione digitale, sedili in tessuto ed ecopelle, cerchi in lega da 18", vetri oscurati, cruise control adattivo, frenata automatica con riconoscimento dei pedoni e dei ciclisti (AEB), monitoraggio angolo cieco e monitoraggio del traffico in retromarcia.
RS Line aggiunge cerchi da 18" dedicati, pelle e Alcantara per i sedili riscaldati, parcheggio automatico e finiture RS Line dentro e fuori. Optional il Traffic Jam Assist di Livello 2 (guardate questa prova) che costa 600€. Il consiglio? Prendete Intens e aggiungete il Traffic Jam Assist e avrete un'auto completa e moderna. Se potete spendere di più, meglio dirottare quei soldi sul motore full hybrid che sull'allestimento "top".
LE ALTERNATIVE
Le alternative e concorrenti di Renault Arkana… non esistono, non nel segmento del mercato generalista. Il SUV Coupé non ha veri e propri rivali nella sua nicchia: forse si può affiancare alla nuova C4 che cerca di fondere il mondo delle berline con quello a ruota alta ma risulta più un crossover che un vero e proprio SUV.
VIDEO