Cerca

Con Zero FX (2021) in "silenzio" tra i boschi: quando l'off-road si fa elettrico

Quale miglior occasione di una bella giornata estiva per spostarsi in montagna e provare la nuova FX 2021 di Zero Motorcycles, elettrica pura.

Gabriele Arestivo
Gabriele Arestivo
Pubblicato il 23 giu 2021

Difficile metter d'accordo motori e natura, sono due mondi che cozzano e hanno finora cozzato; vuoi per le emissioni, i rumori o le distese di asfalto che inevitabilmente creano delle discontinuità, almeno fino a quando l'elettrico a due ruote non è divenuto una realtà capace di cambiare le carte in tavola. Questo è uno degli obiettivi di Zero Motorcycles, azienda californiana tra i leader di mercato che sta puntando anche su percorsi alternativi, come quello che vi racconterò quest'oggi dopo una breve avventura tra i percorsi sterrati del Sestriere. 

Millenovecentocinquanta metri di altezza, almeno secondo il mio smartwatch, aria fresca e una Zero FX a disposizione, questi i presupposti di una giornata diversa dal solito che ha come obiettivo quello di affrontare un percorso off-road col "silenzio" dei 33 kW sprigionati dal motore brushless Z-Force 75-5. L'obiettivo è chiaro, aprire ad un nuovo modo di intendere il fuoristrada e farlo in punta di piedi, senza il rombo di un motore endotermico a coprire ciò che succede intorno e senza compromessi in termini di potenza bruta. Quella certo non manca. 

CAMBIA LO SCENARIO

Immagino già i commenti e i pensieri di chi è arrivato fin qua: "senza il ruggito dello scarico non c'è gusto" oppure "senza marce perdo tutto il divertimento", e ancora "l'ansia da ricarica non mi si addice, preferisco la vecchia e cara benzina". Queste sono soltanto alcune delle obiezioni che vengono ad oggi mosse contro la mobilità elettrica in generale e in particolare sulle due ruote, certamente più indietro tecnologicamente rispetto alle quattro ruote. 

Ogni novità spaventa sempre all'inizio e, quando ci si trova innanzi ad una simile rivoluzione, inevitabilmente si creano fazioni, chi è pro e chi è contro. Ma non c'è necessità di prendere le parti, basta infatti accettare di vivere in un mondo pieno di opzioni e scegliere quella che più si addice a seconda delle proprie esigenze, senza necessariamente denigrare il resto. 

L'elettrico non è solo una battaglia tra combustibili fossili ed elettroni, è un'opportunità di ripensare a certi meccanismi e permettere così di cambiare scenario, o crearne degli altri come in questa occasione. Poter scorrazzare lungo un sentiero montano, divertendomi e senza necessariamente disturbare tutto l'ecosistema che mi circonda è una cosa che mi piace, mi fa sentire meno invadente. 

COME VA LA FX NELL’OFF-ROAD

Esistono diverse varianti di questa enduro, pensata per le strade cittadine nella sua variante FXS con cinghia e cerchi in lega o per i sentieri più scoscesi con il modello che state vedendo in queste immagini. Sto ovviamente parlando della FX – di suo con pneumatici tassellati e cerchi a raggi – appositamente modificata con il kit Enduro che Zero vende separatamente e include pedane maggiorate, paramani e piastra posteriore; naturalmente la trasmissione (senza frizione) prevede corona e pignone per questo tipo di attività. 

Design moderno e linee decise, la FX è una moto snella e leggera con i suoi soli 131 kg, e la cosa sorprende per un'elettrica, soprattutto se pensiamo ai 106 Nm di coppia che sprigiona. Un'anima arrembante e silenziosa, tenuta a bada soltanto dall'ABS (disattivabile) e dalla modalità "Eco" con cui ci si può divertire comunque tanto. Ma per i più esperti e smaliziati c'è la modalità "Sport" che aumenta lo spunto e la potenza del 40% circa e permette di sfruttare a pieno i 33 kW dichiarati dalla casa californiana. 

Mi ha stupito per progressione – e con l'elettrico è una cosa ricorrente – ma anche per il controllo di stabilità su strade scoscese, fangose e polverose. Bisogna saper dosare l'acceleratore e prender confidenza con il sistema di decelerazione rigenerativa del controllore brushless trifase; a seconda della modalità si può infatti contare su una forza frenante che agevola la guida. Proprio la rigenerazione è parte integrante dell'esperienza elettrica, soprattutto se si scorrazza tra i dislivelli montani si notano diminuzioni ma anche aumenti di percentuale di carica non indifferenti (in discesa). 

Nel corso della nostra piccola avventura abbiamo percorso poco più di 30 km tra strade provinciali (poche) e sentieri montani (la maggior parte) e consumato circa il 32% di carica, in queste condizioni l'autonomia è infatti ridotta ma comunque sufficiente visto il contesto, che non prevede certo traversate infinite. A bordo trova posto una classica presa tripolare e un caricatore da 600W che permette di portare il pacco batterie da 7,2 kWh da 0 al 100 percento in oltre 9 ore utilizzando una presa tradizionale. Ci sono poi altre opzioni che aumentano i caricatori e riducono drasticamente la rapidità di carica, ma dato il mezzo e il contesto non mi pare un vero limite. 

SCHEDA TECNICA ZERO MOTORCYCLES FX/FXS

  • Motore: a magneti permanenti interni Z-Force 75-5 brushless (raffreddamento ad aria)
  • Coppia massima: 106Nm
  • Potenza massima: 44 cv  (33 kW)
  • Velocità massima: 137 km/h
  • Pacco batterie: Ioni di litio Z-Force da 7,2 kWh con caricatore integrato da 600 W
  • Ricarica: 9,7h (standard), 4,1h con caricatore supplementare, 1,8h con max caricatori supplementari
  • Autonomia: 146 km (ciclo urbano). 90 km (autostrada a 89 km/h), 63 km (autostrada a 113 km/h) 
  • Ruote: Pirelli Scorpion MT 90 A/T 90/90-21 (anteriore) e MT 90 A/T (posteriore)
  • Sospensioni: 
    • Anteriore – Forcelle Showa a steli rovesciati da 41 mm e inserti a cartuccia idraulica (corsa di 218 mm)
    • Posteriore – Ammortizzatore Showa da 40 mm a pistone, con serbatoio esterno (corsa di 226 mm)
  • Freni::
    • Anteriore – ABS Bosch generazione 9, pinza flottante a due pistoni J.Juan, disco 240 x 4,5 mm
    • Posteriore – ABS Bosch generazione 9, pinza flottante monopistone J.Juan, disco 240 x 4,5 mm
  • Altezza sella: 881 mm
  • Peso: 131 kg
  • Prezzo: 13.480€ 
  • Scheda tecnica completa: sito ufficiale Zero Motorcycles

Piccola parentesi su uno degli aspetti più importanti di questa esperienza: era infatti la prima volta che indossavo delle protezioni del genere e ho approfittato della disponibilità delle nuove soluzioni Leatt per entrare di più in questo mondo. Nello specifico ho utilizzato il Body Protector 6.5 (gentilmente messo a disposizione da Athena, distributore italiano) composto da due parti, una maglia zip con protezioni per spalle e gomiti, chiusa da una fascia ampia che stringe bene all'altezza dei reni. 

Il secondo pezzo è quello più "consistente" della pettorina, ovvero un guscio rigido che comprende protezione del torace di livello 2 e paraschiena di livello 2, tutto in 2,5 kg di peso. Entrambi molto facili da indossare, devo dire che ho trovato tutto molto comodo e adeguatamente fresco visto il periodo estivo, seppur in montagna si rischia comunque di sudare tanto sotto al sole e questa combo Leatt è stata la scelta più adeguata. 

Per il casco, invece, non avendo avuto tempo di procurarmene uno adatto all'Enduro mi sono "arrangiato" con lo Shark Evo Jet, un modulare che sto provando da qualche mese e adoro per un semplice motivo: la visiera continua anche sulla mentiera e permette una maggior visibilità.

TUTTO MOLTO BELLO, MA HA SENSO?

Il contesto è quello giusto per apprezzare l'elettrico che qui, tra i monti, trova un vero motivo d'essere e si propone come una validissima alternativa alle due ruote tradizionali. Non me ne vorranno gli appassionati di enduro che proprio tra i boschi trovano la loro pace interiore, ma potersi divertire in moto fare senza inquinare l'aria e disturbare l'intero ecosistema oggi è possibile e dovrebbe divenire la nuova realtà. 

La FX è disponibile in versione da 11 kW (15 cv) con potenza continua ridotta affinché possa esser guidata anche dai ragazzi di 16 anni con patente A1, oppure senza "strozzature" e 33 kW (44 cv)  guidabile con patente A2 (18 anni) come l'abbiamo avuta noi a disposizione per questa occasione. Come già detto esiste poi l'allestimento motard FXS dedicata a chi invece predilige l'asfalto e non ha particolari desideri off-road; in ogni caso il prezzo di listino è fissato a 13.480 euro, ma con gli incentivi statali e regionali si può scendere di tanto in questi tempi e dimezzare addirittura il costo se si ha anche un mezzo da rottamare. 

VIDEO

 

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento