
24 Marzo 2021
Da lunedì 18 gennaio saranno disponibili i nuovi fondi messi a disposizione dal Governo per gli incentivi auto. Precisamente, a partire dalle ore 10, le concessionarie potranno accedere alla piattaforma messa a disposizione per inserire le prenotazioni del contributo per i veicoli. Grazie ai nuovi incentivi sarà possibile aiutare il settore auto pesantemente colpito dalla crisi causata dalla pandemia. Nel 2020, il mercato in Italia è crollato complessivamente di quasi il 28%.
Gli incentivi non aiuteranno solo il settore automotive ma tutta la filiera. Vediamo, dunque, di riassumere lo schema dei nuovi contributi.
Complessivamente, il Governo ha stanziato ulteriori 420 milioni di euro. 120 milioni andranno alle auto con emissioni comprese tra 0 e 60 g/km di CO2. 250 milioni, invece, saranno utilizzati per offrire un bonus per l'acquisto di veicoli con emissioni comprese tra 61 e 135 g/km di CO2. Il Governo ha deciso di stanziare anche 50 milioni di euro da destinare agli incentivi per i veicoli commerciali leggeri.
Per quanto riguarda, invece, l'atteso maxi incentivo dedicato alle sole auto elettriche per ISEE sotto i 30 mila euro, bisognerà ancora attendere un apposito decreto. Si dovrebbe partire all'inizio del mese di febbraio.
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025
Commenti
sì fino a euro 4
Euro 3 l'accettano?
Questo ovviamente nonostante tutte le rilevazioni ufficiali dicano il contrario...
Il 28 Marzo 2020 sono stati sforati tutti i limiti possibili superando del 60% i livelli dello stesso giorno del 2019. La riduzione dell'inquinamento c'è stata nei giorni successivi perché ha piovuto. Se non pioveva sarebbero rimasti a livello altissimo per settimane. e' così che funziona.
Ad Aprile inoltre erano chiuse tutte le industrie pesanti (cementifici, acciaierie, fabbriche di autmobili, elettrodomestici, ceramiche..). Quindi non c'è nessun elemento per affermare che il lockdown delle automobili ha fatto ridurre l'inquinamento.
Anzi si è dimostrato chiaramente che le automobili incidono sull'inquinamento atmosferico per una frazione molto bassa, pari all'8% del totale.
tu che scrivi "PER ME POSSONO FALLIRE TUTTI" parli di generalizzare?? Ma ti rendi conto di quanto sei patetico? E comunque addio, per la cronaca ti sto bloccando, non sei degno della mia attenzione.
fino a euro 4
Ricapitolando, marzo aprile 2020 è stato più freddo del 2019 ma tu sostieni che i riscaldamenti hanno inciso di meno. Gli strumenti hanno rilevato che ha piovuto di meno ma tu affermi che ha piovuto di più. Gli strumenti hanno rilevato un calo degli agenti inquinanti dal 47% ma tu sostieni che l'inquinamento è cresciuto. Il lockdown c'è stato a marzo e aprile ma tu sostieni che tutto l'anno è stato uguale.
All'inizio eri anche divertente, adesso stai scadendo nel ridicolo. Il prossimo passo sarà dire che la neve che è caduta era in realtà plastica?
Allora ti faccio i complimenti.
Bella cosa.
Buona giornata anche a te.
I lockdown c'è stato tutto l'anno anche se in modo più blando.
Sono andato al lavoro tutto l'anno senza fare MAI un minuto di incolonnamento. Negli anni precedenti stavo incolonnato 10 minuti tutti i giorni. Come minimo c'è un 20% di traffico in meno (ed tuttora è così).
A Marzo e Aprile 2020 è piovuto ripetutamente, quasi ogni settimana veniva un giorno di pioggia e azzerava tutto. In quelle condizioni meteo lo smog non c'è mai stato. Se vai a vedere i dati del PM10 il 28 Marzo 2020 (dopo un po' di giorni che non pioveva) sono altissimi.
Quindi si è dimostrato ciò che molti già sostenevano. L'inquinamento delle auto è una piccola frazione del totale. La qualità dell'aria migliora costantemente da 5 anni grazie al fatto che molte caldaie diesel vengono sostituite dal gas, o comunque si usano delle caldaie che consumano un 30% in meno rispetto a quelle vecchie.
Ovvio. Ma intendo sempre il costo di listino.
Sei un poveretto che generalizza senza sapere un cacchio di nessuno, io lavoro per agenzie pubblicitarie e basta, fatturo tutto.
Addio, non ho tempo da perdere con i utenti tossici
ancora peggio. Parlate proprio voi che siete i primi a fare magheggi, non esiste nessuna p.iva che dichiari realmente quanto guadagna, ma puntualmente sono i primi a lamentarsi sempre e comunque.
Ma la rottamazione di un veicolo con più di 10 anni, deve essere per forza Euro4 o indifferente?
Piccola correzione per l'autore:
il contributo concessionario è + iva.
Quindi nel caso di rottamazione e acquisto auto elettrica il totale è di 8000€ + 2440€ = 10.440 €
Usata come prima auto (se hai box) con cui andare ovunque l'unica scelta per ora è Tesla.
Poi dipende anche da che tipo di viaggio fai in estate ad esempio..se parti dal nord per andare a trovare i parenti al sud potresti avere delle difficoltà. Io che dal Piemonte vado al mare in Liguria non ho problemi e là ho un box quindi posso ricaricare. Potrei avere problemi quando decido di fare un viaggio verso posti sconosciuti
mi riferivo a quanto scritto dall'amico Lupo1 che vede bene la 2a auto elettrica solo per città... quando siamo in troppi ad avere appena una prima macchina, che pesa tanto sull'economia di famiglia monoreddito come la mia...
direttamente dalla casa madre lo puoi fare se compri una flotta di 1000+ auto.
per 1 sola auto compri a prezzo di listino = paghi dal 5-15% in più
come detto, stiamo parlando del lockdown. mesi di marzo e aprile. spostare la discussione su base annua ti fa fare solo figure barbine
quel dato è la media di 2 mesi (marzo-aprile), rispetto agli stessi 2 mesi del 2019. Abbiamo già visto che a marzo-aprile 2020 ha piovuto meno rispetto a marzo-aprile 2019, quindi i dati avrebbero dovuto essere peggiori. le temperature medie a marzo-aprile 2020 sono state decisamente più basse di quelle del 2019 eppure nonostante ci fossero tutte le condizioni per avere un risultato peggiore nel 2020 esce fuori una riduzione del 47%.
Mmmh trovo sia un dato che ha senso il giusto. A marzo già era piuttosto caldo e il riscaldamento domestico andava molto meno che a gennaio. Avrebbe più senso fare i conti ora con sto semi lockdown, tra gennaio 2020 e gennaio 2021 e fare la proporzione per sapere quanto incide veramente. Poi oh dire che i veicoli non incidano è stupido. Però non consideriamo mai l'età media dei veicoli circolanti se già fossero tutti euro 6d l'inquinamento sarebbe enormemente inferiore. Poi ci sono i mezzi pesanti.
cosa avrebbe dimostrato???? guradati i messaggi qui sotto
Questo è un commento molto intelligente e puntuale. (Non sono ironico).
Sarà che viviamo in una società polarizzante, fatta di tifosi, priva di empatia. Tutti a schierarsi con la loro vera verità, sminuire le opinioni altrui e soprattutto non considerare che gli altri potrebbero avere necessità diverse dalle nostre.
Veramente il lockdown ha dimostrato proprio che le auto non hanno alcuna responsabilità nell'inquinamento e nelle città.
Ti consiglio di studiare e informarti, ci sono tante pubblicazioni che spiegano il perché dell'inquinamento, tutte sfatano il mito dei veicoli.
Ce ne accorgeremo tra qualche anno quanto voi sempliciotti avrete vinto la vostra guerra populista elettrica.
Attenzione, il tema è differente.
Perché il discorso che faccio io è che la scontistica viene assorbita dagli incentivi.
Ovvero visto che i soldi ce li mette il governo, non faccio più sconti e aumento il mio margine.
che ridere...
Vabbè anche se fosse che male c'è? É quel tuo "voi" che secondo me é sbagliato, invece di stare uniti, da bravi italiani ci piace essere individualisti..menomale non siamo tutti così (io per esempio ho donato dei giorni di ferie per i colleghi che sono dovuti stare a casa causa covid), cmq buona giornata!
la scelta populista e senza senso è l'elettrico al momento.
sono riusciti a mettere nella norma anche il bonus ai venditori eh? non si può più trattare lo sconto con questi "bonus concessionario" o sbaglio?
Si e' vero. Per fortuna non mi servono :)
Scusa se ho dubitato.
Ahahahah ti capisco!
Dai like presumo che qua sia pieno zeppo di dipendenti vero?
Stress da pandemia.
No. A me pare in meglio.
Ma tanto chissenefrega.
Non faranno nulla di quello che c'e' scritto :)
Bravo!
Non mi veniva la parola giusta! :D
Hey piano con i luoghi comuni.
Ecco lo sapevo...
Sei tu che dovresti leggere... Lockdown è stato a marzo e aprile. Dei dati 2020 in questa discussione contano solo quei 2 mesi, ma visto che quei dati ti danno torto provi a spostare la discussione su tutto l'anno. Quanti anni hai? 12?
Il fatto se ti serve come prima e unica macchina, casa lavoro, ma anche viaggi, medio lungo chilometraggio, ma soprattutto se li fai più volte all'anno può essere un problema trovare le colonnine, forse tra qualche anno la situazione sicuramente migliorerà
Almeno leggili i grafici che pubblichi!
Tutti i siti Arpa delle varie regioni confermano che la qualità dell'aria nel 2020 è prossima al 2019, se non per il fatto che nel 2020 è piovuto molto di più e per il fatto che il trend negli ultimi 5 anni è sempre stato discendente, grazie al fatto che si stanno installando caldaie più efficienti.
Nel 2021, visto che saranno installate altre caldaie efficienti, vedrai una ulteriore diminuzione del particolato.
Il lockdown non centra nulla perché le emissioni delle automobili rappresentano l'8% del totale, quindi anche se le fermi tutte per sempre, puoi migliorare la qualità dell'aria al massimo dell'8%.
Altra fesseria. Vediamo quando ti stanchi https://uploads.disquscdn.c...
Milano, la concentrazione media annua di Pm10 nella stazione peggiore è stata, nel 2020, di 36 µg/m3, contro i 35 del 2019.
Ti dice male a sparare fesserie, marzo e aprile 2020 ha piovuto meno del 2019 https://uploads.disquscdn.c...
Nel 2020 è sempre piovuto, quindi il confronto non ha alcun senso.
Dovresti leggere meglio prima di trarre conclusioni... Quella cartina è la media delle emissioni su 2 mesi. Mi dispiace che questo smonti le tue certezze. Oppure vuoi dirmi che a marzo e aprile in tutta Italia (visto che gli stessi risultati ci sono sia a Roma che Milano) ci sono state piogge tropicali?
Quella cartina non significa molto, dipende dalle pioggie e dalle temperature dei singoli giorni. Mediamente la qualità dell'aria quest'anno è stata uguale agli anni scorsi.
ma perchè considerate il fatto che tutti debbano andare a benzina o tutti in elettrico?
Però diciamo anche che lo è più per le fabbriche che per le auto che girano.
Possiamo stare qui a discutere del fatto che il trasporto merci in Italia sia prevalentemente su gomma, e di tutta una serie di conseguenze del caso, ma sottointendere che la pianura padana sia una delle zone più inquinate d'Europa solo per via delle auto che circolano è un attimino forzato.
Mah pure se dovessi portare a 4,5 kw la potenza, il risparmio c'è comunque...