Porsche 911 GT3, per il suo sviluppo percorsi 5.000 km a 300 km/h

08 Aprile 2021 9

A metà febbraio, Porsche aveva tolto i veli sulla nuova 911 GT3, un vero e proprio bolide dotato di un motore boxer 6 cilindri aspirato di 4 litri di cilindrata in grado di erogare 375 kW (510 CV) con 470 Nm di coppia. La velocità massima arriva a 318 Km/h (320 Km/h con il cambio manuale). I 100 Km/h si raggiungono in 3,4 secondi e i 200 Km/h in 10,8 secondi. Adesso, la casa tedesca ha voluto raccontare qualcosa di più sullo sviluppo di questo suo modello ad alte prestazioni.

5.000 KM A 300 KM/H

Il lavoro è stato certosino, come da tradizione del marchio tedesco. L'obiettivo dei tecnici era quello di realizzare una vettura ad alte prestazioni senza compromettere l'usabilità quotidiana. Per l'aerodinamica, Porsche ha realizzato ben 700 simulazioni e ha trascorso 160 ore nella galleria del vento. Tra le soluzioni sviluppate, la nuova ala posteriore il cui design ha permesso di aumentare il carico. L'alettone può essere regolato in 4 posizioni. Anche il diffusore anteriore può essere configurato in altrettante posizioni.

Come risultato, la nuova 911 GT3 sviluppa il 50% in più di carico aerodinamico rispetto al modello precedente alla velocità di 200 km/h con l'ala nella posizione standard. Valore che arriva al 150% utilizzando la posizione di massimo carico. L'equilibrio aerodinamico della nuova 911 GT3 può essere adattato individualmente in base alle condizioni della pista e allo stile di guida.

Anche il propulsore è stato testato a lungo. Porsche racconta che al banco di prova il propulsore ha funzionato per oltre 22.000 ore. In particolare, sono stati simulati diversi scenari tra cui anche quelli più gravosi di un utilizzo in pista. La 911 GT3 è stata portata pure su diversi circuiti per verificare affidabilità e prestazioni. In particolare, un test è stato particolarmente duro. L'auto ha percorso 5.000 km ad una velocità costante di 300 km/h sull'anello di Nardò, fermandosi solo per effettuare i rifornimenti di carburante.

Uno sviluppo che non ha nulla da invidiare a quello di un'auto da corsa. Proprio per merito di questo lavoro così accurato, sulla Nordschleife del Nürburgring, l'auto ha ottenuto un tempo di 6:59,927 minuti. I prezzi italiani partono da 172.587 euro.


9

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
teo

"durante la pandemia sono tutti più stressati e i pezzi scarseggiano con conseguente abbassamento della qualità"

per la miseria non ci era mai arrivato nessuno a questa conclusione ... tra pochi giorni avro il comitato tecnico in azienda e la proporro come "scusa" per le vaccate che fanno in ufficio tecnico o produzione !!!

Signor Rossi
Super Rich Vintage

Ma ci può stare, durante la pandemia sono tutti più stressati e i pezzi scarseggiano con conseguente abbassamento della qualità. Le auto tedesche sono le più richiamate semplicemente perchè hanno più elettronice e sono più complesse. Se ne parla anche in Italia, solo che qui pochi si comprano la Porsche, non sono sempre e solo i tedeschi a parlare male dei tedeschi...

teo
Super Rich Vintage

Ovviamente è un rimando a Apple che non ha senso che entri nel mercato dell'auto quando esiste già Porsche.

Signor Rossi
teo

Perché la più affidabile di sempre ??

Super Rich Vintage

Vabbè sono solo 190, nel caso serva Porsche provvederà e metterà un nuovo motore che non si può rompere, questo dimostra la serietà tedesca nel riconoscere i difetti a differenza di altri costruttori...

Super Rich Vintage

Un lavoro immenso per creare l'auto più affidabile di sempre, l'unico limite è la sosta carburante.

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024

Auto

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video