Cerca

Porsche Italia nel 2021 batte la crisi dei chip. La Macan elettrica da fine 2023

2021 molto positivo per Porsche in Italia.

Porsche Italia nel 2021 batte la crisi dei chip. La Macan elettrica da fine 2023
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 25 gen 2022

Per Porsche Italia è venuto il momento di fare un bilancio del 2021, un anno molto complesso caratterizzato dalla crisi dei chip che ha penalizzato il settore automotive. Nonostante il contesto difficile, il 2021 si è chiuso positivamente per Porsche Italia con risultati che si sono avvicinati molto a quelli record pre-pandemia. Per la filiale italiana della casa automobilistica tedesca si tratta del secondo miglior risultato della sua storia.

Il 2021 si è dunque chiuso con un progresso dell'8% sul 2020 (6.274 vetture). L'Italia si colloca al terzo posto nella classifica europea dopo Germania e Regno Unito. Grande soddisfazione, ovviamente, da parte di Pietro Innocenti, Amministratore Delegato di Porsche Italia, che su questo risultato ha commentato:

Essere tornati a superare la quota di 6.000 vetture consegnate è stato possibile solo grazie a un’offerta di prodotti e servizi vincenti, una squadra di colleghi appassionati e una grande dedizione da parte della nostra rete di concessionari. Inoltre iniziamo il 2022 con più di sei mesi di ordini già in portafoglio.

MACAN LA PIÙ VENDUTA IN ITALIA

Ma quali sono stati i modelli Porsche più venduti in Italia? Macan si conferma il modello più apprezzato in Italia con 2.265 consegne, seguita da Cayenne (1.525 vetture consegnate, l’81% delle quali in versione coupé e il 64% con motorizzazioni ibride) e dalla 911 che, con 1.248 esemplari consegnati, resta leader nel proprio segmento di mercato.

Anche in Italia bene la Taycan con 620 consegne, pari al 10% delle vendite complessive Porsche in Italia, soprattutto grazie al modello a trazione posteriore e alla nuova versione Cross Turismo. Nella classifica vendite di Porsche Italia chiudono i 338 esemplari della Panamera (di cui l’85% ibride plug-in) e i 278 esemplari della 718, nelle versioni Boxster e Cayman.

I modelli elettrificati sono sempre più importanti per il marchio tedesco. Infatti, nel 2021 il 30% delle Porsche consegnate ai clienti italiani erano elettrificate. Nell'anno appena concluso, l’Italia è stata inoltre capostipite di una nuova offerta di personalizzazione chiamata “Sonderwunsch”, in italiano “Desideri Speciali”, con la creazione di una 911 GT3 one off commissionata da Paolo Barilla. Nello specifico, è stata ricreata su base 911 la Porsche 956 con la quale vinse la 24 Ore di LeMans nel 1985. Il progetto di co-creazione ha coinvolto, oltre a Porsche Italia, la Casa Madre e direttamente il cliente in ogni fase di progettazione e realizzazione. Un lavoro che ha richiesto 3 anni.

Il reparto post-vendita di Porsche Italia chiude il 2021 con un fatturato record di oltre 50 milioni di euro, per un incremento complessivo del +25% rispetto al 2020 e del +19% rispetto al 2019. La filiale italiana ha ampliato il suo magazzino ricambi di Rovigo che, nel 2021, ha raddoppiato la propria superficie di stoccaggio. Un magazzino che è anche il primo al mondo ad essere carbon neutral. Dispone pure di un'area di stoccaggio per le batterie.

NUOVI FORMAT RETAIL E ONLINE CAR SALES

Ad inizio 2021 è iniziato il percorso che porterà entro il 2028 tutte le 30 concessionarie Porsche italiane ad adeguarsi alla nuova Corporate Architecture denominata “Destination Porsche” che, dopo il suo debutto americano a Palm Springs, è stata inaugurata in Italia dal Centro Porsche Piacenza. Saranno 8 i progetti completati entro la fine del 2022, mentre l’investimento totale, a completamento di tutte le concessionarie, si stima intorno agli 85 milioni di euro.

A settembre 2021 è stato inaugurato ad Arezzo il primo Porsche Approved and Service Center d’Europa, dedicato alla vendita dell’usato Porsche Approved. La provincia toscana sarà seguita entro l’anno da altre quattro identiche realtà a Cesena, Pescara, Palermo e Pavia.

Format strategici si sono rivelati Porsche@CityLife di Milano e Porsche NOW di Brescia. Lo spazio milanese ha di fatto aperto un punto di contatto con un nuovo bacino di pubblico molto interessante per il Marchio. Delle 42.000 persone che hanno visitato lo store nel 2021, il 25% è donna e l’età media è pari a 33 anni. Il 2021 è stato anche l’anno del debutto dell’Online Car Sales, che ha fatto dell’Italia il secondo mercato europeo per volumi di ordini online, il 91% dei quali riguarda vetture usate.

L'11 settembre 2021 è stato poi inaugurato il Porsche Experience Center Franciacorta. In soli 3 mesi ci sono stati ben 11.000 visitatori provenienti da tutta Italia e dall’estero, con Svizzera e Germania in testa.

In soli tre mesi abbiamo erogato 534 esperienze di guida dedicate ai clienti e abbiamo accolto 44 eventi tra presentazioni di nuovi modelli, eventi e attività di aziende private. Anche il nostro network di Dealer ha trovato nel Porsche Experience Center Franciacorta uno strumento unico per la promozione del Marchio.

All'interno del Porsche Experience Center Franciacorta sarà presto aperto il Training Center, lo spazio polifunzionale nato per la formazione del personale Porsche e che diventerà anche il principale hub di formazione delle vetture Porsche Classic per il Sud-Europa.

ELETTRIFICAZIONE

La strategia di Porsche sull'elettrico è molto chiara (la nuova Macan elettrica arriverà a fine 2023 e affiancherà il modello endotermico) ma si scontra in Italia con una carenza infrastrutturale che impedisce lo sviluppo di questo settore. Proprio per superare questa problematica, Porsche Italia partecipa all’elettrificazione del territorio partendo dai Centri Porsche con 25 stazioni di ricarica HPC (High Performance Charging) con potenze fino a 350 kW e accessibili a chiunque. Oltre a queste colonnine, Porsche Italia conta anche oltre 400 Destination Charger, ovvero punti di ricarica Porsche ubicati presso 284 destinazioni prestigiose tra hotel, ristoranti, centri benessere, club e una partnership con Q8 per l’attivazione di 20 stazioni di ricarica ultrarapide su tutto il territorio italiano.

Porsche italia ha anche avviato nuovi progetti seguendo l’imperativo della sostenibilità ambientale come gli impianti fotovoltaici a Rovigo, Franciacorta e Padova che permettono una riduzione annua di circa 300 tonnellate di CO2.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento