Peugeot 408 ufficiale: crossover con grinta e dal look sportivo | Video

13 Luglio 2022 359

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Dopo le indiscrezioni del 2021, che parlavano di un nuovo modello della famiglia delle compatte Peugeot indicando come soluzione più probabile una variante coupé del SUV 3008, la Casa del Leone ha sorpreso tutti con la 408, vettura inedita sia nella sigla sia nella configurazione. Si presenta infatti come una agile 5 porte con fisionomia a metà strada tra la hatchback e il crossover, agile ma muscolosa, che di fatto riempie il vuoto tra 308 e 508 offrendo un nuovo concetto di vettura finora mancante nella gamma del Leone.

GRINTA A RUOTE ALTE

Il frontale esalta gli stilemi tipici della Casa: mascherina pixellata a effetto digitale, luci diurne ad artiglio sormontate da fari a matrice di Led, cofano curvo nella parte frontale, grosso stemma al centro della calandra e nome del modello subito sopra. Il tetto spiovente, i vistosi rigonfiamenti all’altezza dei passaruota posteriori e la finestratura laterale che si assottiglia verso il montante D contribuiscono al carattere di un’auto che sa farsi notare. Proprio per esaltarne le forme, l’auto arriva sul mercato con due nuovi colori (Ossession blue e Titane grey), che si aggiungono a una palette più ampia, con tinte già viste come il Pearl White, l’Artense rey, lo Sphera black e l’Elixir Red.

PIGLIO SPORTIVO E TANTO SPAZIO A BORDO

La 408 è lunga 4,69 metri, larga 1,85 e alta di 1,48 metri, ed ha un passo generoso di 2,79 metri, molto vicino a quello della stessa 508 rispetto alla quale intende però offrire una maggior comodità e versatilità proprio grazie al maggior sviluppo verticale e all’altezza da terra che è di 18,9 cm. Offre interni ampi per 5 passeggeri e un bagagliaio da 536 litri che scendono appena a 471 sui modelli ibridi.

TECNOLOGIA E SICUREZZA

L’abitacolo si caratterizza per la presenza del nuovo i-Cockpit interamente digitale e del volante sportivo, ma anche per le dotazioni di infotainment e sicurezza ampliate: dal sistema Peugeot i-Connect Advanced con 3D Connected Navigation e servizi TomTom aggiornato “over the air” in remoto, cioè trasmettendo i dati attraverso la rete telefonica ai comandi vocali con assistente di bordo che risponde alla frase “OK Peugeot” e riconosce la voce naturale.

Sul piano della sicurezza attiva, si segnala la presenza di nuovi ADAS di livello evoluto che funzionano grazie a un sistema sensoriale composto da 6 telecamere e 9 radar: tra questi, l’Adaptive Cruise Control con funzione Stop & Go, che mantiene la distanza dal veicolo che precede fermando e facendo ripartire l’auto in automatico nella marcia in colonna, e Night Vision, che assiste la guida di notte o in condizioni di scarsa luminosità rilevando pedoni, ciclisti e animali davanti al veicolo. Inoltre, il Blind Spot Monitoring, che sorveglia i movimenti nell’angolo cieco dei retrovisori, è qui presente in una versione aggiornata e migliorata con visuale portata a 75 metri e accompagnato dal Rear Traffic Alert, che rileva il traffico posteriore e avvisa dei veicoli in avvicinamento anche trasversalmente durante le manovre di retromarcia.

TRE MOTORI, POI L'ELETTRICA

La gamma annunciata parte con il 1.2 Turbo PureTech da 130 CV con cambio automatico EAT8 di serie e prosegue come le versioni Hybrid da 180 e 225 CV, tutte a trazione rigorosamente anteriore. Nei prossimi mesi verrà però presentata anche una variante 100% elettrica. Niente Diesel, invece, ormai escluso da tutti i modelli di nuova immissione sul mercato a partire da questo 2022. La commercializzazione partirà all’inizio del 2023.

[Aggiornato 13/07/2022 con video]

VIDEO


359

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
pisqua187

come la fa una panda del 96... o un iveco daily immatricolato nel 2000.. se loro passano, passo anche io

Giuseppe Capozzi

e come la farai la revisione!?

LM1970

Non perché è diesel ma perché è turbo. A parità di cilindrata senza turbo non sposti neanche un filo d'erba.

jena blindata

sui gusti non si discute,no?

se a te piacciono i motori urlanti,buon per te:
ma per me che sono un amante della coppia,sentire il mio mezzo che con un filo di gas
tirerebbe via un albero in ogni situazione...
letteralmente,non ha prezzo.

LM1970

l gasolio è solo per i trattori.

Paolo C.

In realtà si può fare anche l’opposto. Aumentare le cubature ed eliminare il turbo come hanno fatto sulle moto e come fanno in Toyota.

Paolo C.

Beh sui motori ci sarebbe parecchio da dire.

Paolo C.

Ormai quel motore lo mettono ovunque. Dalla Panda al SUV

Paolo C.

Motore benzina con potenze ridicole se si guarda il peso. 130cv vanno bene per usarlo in città. Appena hai un minimo di salita e aria condizionata si inchioda tutto. senza contare che motori così compressi hanno vita breve. Gli unici che stanno lavorando bene con i benzina sono i giapponesi che hanno fatto crescere le cilindrate a 1500-2000cc in abbinata con l’ibrido tenendo semplici motori aspirati.

Caro Armato

In effetti...

Caro Armato

Secondo c'entra la crisi mondiale.
Magari mi sbaglio.

Caro Armato

Chiaro :)

alessandro

Dici a me? Sono a dieta...non posso bere molto

alessandro

Bassi...per quello quando vado su una macchina da 60k mi aspetto wow e non oh....

alessandro

Non sto difendendo. È ridicolo in pochi anni c'è stato un aumento di 10k a caso, non si sa bene perché. Però interessa tutto il settore...

pollopopo
Morpheus75

Ok, ma però cala il prezzo! Motore piccolo, inquino meno e quindi devo pagare di più?

Morpheus75

Però me la fai pagare come un 2.0 di cilindrata, se non é un furto!

Vincenzo

Tutti hanno perso durante la pandemia, chi più chi meno.

pisqua187

se la chiami feature una rogna che ti fa spendere 1000k per un sensore bruciato dopo 80.000 km...

pollopopo

Ci sono gruppi come toyota che hanno perso l'11 e vw il 17....

Pane Fresco

Un SUV dal look sportivo... Fa già ridere così.

Vincenzo

Quindi mi stai dicendo che ha avuto una contrazione del 27% durante la pandemia mondiale? Ma davvero? Ma no dai su non stai dicendo sul serio...

I gusti ripeto sono soggettivi e non discuto i tuoi ma i numeri danno ragione a loro purtroppo.

pollopopo
jena blindata

se non c'è diesel non c'è macchina.

Caro Armato

Si si avevo capito :)

PyEr

Eh, vaglielo a dire.

pollopopo
pollopopo
Caro Armato

Le Opel faranno anche schifo però le ultime come design mi piacciono.

Caro Armato

La 208 non è brutta dai.

Caro Armato

La Giulia a me non pare bruttissima.

Caro Armato

A quali standard sei abituato?
Tanto per capire.

Caro Armato

Sei tu che ti siedi nel modo sbagliato.

Caro Armato

Allora ci adeguiamo.

Caro Armato

Ma è una Peugeot!
Mica una misera Mazda.

Caro Armato

E poi aspetta che cada il governo e ci divertiamo.

Caro Armato

Non ho capito.
Hai pagato per rimuovere una feature?

Caro Armato

Dalle mie parti prima era pieno zeppo di Dacia Duster.
Ora è pieno zeppo di T-Cross (bianche).

Caro Armato

La voglio.
70k euro li vale tutti un'auto che non consuma per niente.

Caro Armato

Credo che il problema sia che ne vendono poche e ci vogliono guadagnare tanto.

Caro Armato

Ma serve per consumare meno!

Caro Armato

Ma sei cieco?
Un Polo è molto più spaziosa.

Caro Armato

Io ho una Golf e ti do ragione in pieno.

Caro Armato

Vabbeh mica è colpa loro se non ci arrivano i pezzi che ordinano.

Caro Armato

Un coso così enorme è solo un 1.2 litri?
Apperò.

unbe

poi vai in concessionaria e ti dicono che la produzione è ferma perchè mancano dei componenti e forse - FORSE - arriverà per la metà del 2023.

Sir Lipton Icetea

addirittura....

Sir Lipton Icetea

dire interni indecenti mi sembra troppo.

Sir Lipton Icetea

peggio che a Natale

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024

Auto

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video