Per Peugeot Sport Italia è #Restart2020

13 Febbraio 2020 0

La Casa del Leone rinnova il suo ruolo da protagonista dei rally con tante novità per la stagione 2020. È in arrivo la nuova Peugeot 208 Rally 4, che correrà nella sezione 2 Ruote Motrici del CIR. Al volante l’11 volte campione italiano Paolo Andreucci, ancora una volta con Anna Andreussi al suo fianco. Sta per iniziare il Peugeot Competition 2020, strutturato in quattro serie. Dopo il grande successo della scorsa stagione tornerà anche la Motorsport Academy di Peugeot.

Peugeot Sport Italia ha presentato i programmi sportivi per il 2020, ribadendo il suo ruolo da protagonista nel Motorsport, in particolare nei rally, dove vanta una tradizione di grandi successi.

UN 2019 DAI GRANDI NUMERI

Anche il 2019 è stato ricco di affermazioni per la Casa del Leone: in Italia la Peugeot 208 R2B ha vinto tutto ciò che poteva vincere, dal Titolo Italiano Piloti 2 Ruote Motrici conquistato nel Campionato Italiano Rally da Tommaso Ciuffi e Nicolò Gonella al Titolo Costruttori 2 Ruote Motrici. L’equipaggio è stato la vera grande rivelazione della passata stagione rallistica italiana con 6 vittorie su 7 gare.
Ora per Ciuffi e Gonella è cominciata una nuova avventura nel Mondiale Rally Junior con l’ACI Team Italia: l’esordio nel WRC è per questo weekend al Rally di Svezia ed è motivo d’orgoglio anche per Peugeot Sport Italia, che li ha visti crescere nella propria squadra ufficiale.

Lo scorso anno Peugeot ha confermato anche il suo grande successo commerciale: il marchio si è rivelato di nuovo il più diffuso nei rally con il 34,7 % di auto al via nelle gare italiane, a cui si aggiunge il risultato complessivo del Gruppo PSA con oltre il 45 per cento: grazie agli altri brand, Citroen con l’8,7 % e Opel con l’1,7.
Protagonista principale è stata ancora la 208 R2B con all’attivo 833 partenze nel 2019.
Senza dimenticare che nelle gare a cui possono partecipare, si vedono ancora molti esemplari della 207, alcuni della gloriosa 206 e addirittura della mitica 205.

PEUGEOT COMPETITION CRESCE ANCORA

Nel 2019 Peugeot in Italia ha celebrato anche i 40 anni di Peugeot Competition, dedicato ai piloti privati che corrono con le auto del brand: numeri in continua crescita fino a raggiungere quota 106 iscritti nella scorsa stagione. È un risultato che premia l’ottimo lavoro fatto, con il continuo supporto tecnico e l’organizzazione sempre di ottimo livello. Negli anni si è creato un legame straordinario che rende ormai da decenni il Marchio il primo nel nostro paese: un’auto su 3 che gareggia nei rally è una Peugeot.

A confermare l’importanza del lavoro svolto in Italia da Peugeot, alla presentazione ufficiale c’era anche Didier Clement, Responsabile Competizioni Peugeot Sport e clienti Racing.

L’edizione 2020 del Peugeot Competition avrà nuovamente al centro la 208 R2B e conferma i suoi punti di forza, tra cui la completezza della proposta con quattro serie: 208 Rally Cup TOP, 208 Rally Cup PRO, Regional Rally CLUB e Raceday Terra.
Tra le novità di quest’anno ci sarà il confronto diretto a fine stagione fra i rispettivi vincitori in occasione del Rally di Como. Anche in questa stagione un grande montepremi e la conferma del fantastico premio principale: la stagione successiva da pilota ufficiale per il vincitore del 208 Rally Cup TOP. Continua anche la partnership tecnica con Pirelli, i cui pneumatici saranno utilizzati da tutti gli iscritti.

I primi due classificati del Peugeot Competition 208 TOP 2019, Michele Griso e Giacomo Guglielmini, parteciperanno ai primi due round del CIR al volante di due Peugeot 208 R2B ufficiali.

FINALMENTE LA 208 RALLY 4

Il modello per i clienti sportivi di maggior successo agonistico e commerciale della storia di Peugeot Sport è proprio la 208 R2B, con quasi 500 unità da corsa vendute.
Tenterà di seguirne le orme la nuova creatura del reparto sportivo della Casa francese: la 208 Rally 4, la versione da competizione della nuova generazione della compatta transalpina, che sta avendo grande successo anche sul mercato italiano.

Questa nuova vettura, svelata nella sede PSA di Milano, avrà il compito di rappresentare il riferimento della nuova categoria dedicata alle vetture 2 ruote motrici introdotta dalla Federazione Internazionale dell'Automobile.
Basata sulla nuova versione stradale, è dotata di un motore turbo 1.2 a tre cilindri che utilizza la più recente tecnologia Puretech, in grado di erogare 208 cavalli a 5.450 giri/min, con una coppia di ben 290 Nm a 3.000 giri/min.
Questo motore di serie particolarmente prestazionale, è stato adattato alle competizioni dagli ingegneri di Peugeot Sport che vi hanno inserito un turbo più potente, una gestione elettronica da corsa di Magneti Marelli, un nuovo cambio sequenziale a 5 rapporti Sadev e un differenziale autobloccante meccanico. Il tutto è stato installato nella nuova piattaforma CMP, la piattaforma comune ai veicoli del segmento B del Gruppo PSA, che offre un peso ridotto (1.080 kg.) e una dinamica del veicolo ulteriormente evoluta, per prestazioni ancora più rilevanti. Utilizzerà cerchi da 17” su asfalto e da 15 pollici su terra.

TORNA LA COPPIA ANDREUCCI-ANDREUSSI

Per portarla al debutto Peugeot Sport Italia ha voluto l’11 volte campione italiano rally Paolo Andreucci, che avrà al suo fianco come navigatrice la fidata e inseparabile Anna Andreussi.
Si riforma così la coppia #UcciUssi, uno degli equipaggi più vincenti e rappresentativi del panorama italiano rally: tornano a correre insieme a quasi 12 mesi di distanza dall'ultima volta, dopo aver dominato negli ultimi anni nel CIR.
Nel 2019 il plurititolato pilota toscano ha corso da privato nel Campionato Italiano Rally Terra, mentre Anna si è occupata del negozio Sparco che ha aperto nella sua città, a Udine.

Questo equipaggio pieno di talento ed esperienza ha già effettuato diversi test di sviluppo della nuova vettura, anche su sterrato, in modo da aiutare Peugeot Sport a realizzare una vettura il più possibile performante, ma che garantisse anche un'affidabilità eccellente, sia per piloti esperti che per quelli che stanno muovendo i primi passi nel mondo dei rally.


La 208 Rally 4 è stata già promossa a pieni voti da Andreucci, che ha sottolineato alcuni pregi della nuova arrivata: la tanta coppia, che la rende un pò più facile da portare al limite, l’efficacia del telaio e l’ottima tenuta di strada.
Ma è destinata a crescere e migliorare ancora in mani così esperte, come quelle di Andreucci. Da sempre un grande collaudatore, dotato di una straordinaria sensibilità di guida e, soprattutto, di una grande professionalità, di una dedizione totale al suo lavoro, di un approccio unico: lo abbiamo visto anche un paio di settimane fa, al via una prova spettacolo, ma che ha affrontato con lo stesso impegno di una prova del CIR, con quella determinazione unica a voler sempre raggiungere il risultato a ogni costo. Senza dimenticare che i suoi 54 anni sono davvero solo un numero sul documento d’identità.

Questa coppia unica parteciperà a cinque delle 7 gare che comporranno il calendario del Campionato Italiano Rally 2020. Cominceranno dal Rally Targa Florio: la gara siciliana è una tappa importante per Paolo perchè è l’attuale detentore del record di vittorie (ben 10). Poi saranno al via al Rally Roma Capitale, al Rally Sanremo, al Rally 2 Valli e al Tuscan Rewind.


Paolo Andreucci:Sono veramente contento di riprendere il sedile da ufficiale, soprattutto se il sedile è quello della nuova 208! Lo scorso 2019 è stata una stagione molto interessante e proficua nel nuovo ruolo di coach per i giovani piloti all’interno della Motorsport Academy Peugeot. In parallelo avevo cominciato a lavorare allo sviluppo della nuova 208 Rally 4 ed ora mi trovo nell’invidiabile condizione di portarla al debutto italiano! La nuova macchina è davvero sorprendente e sono ansioso di mettere le gomme in gara. Voglio ringraziare Peugeot ancora una volta per la fiducia che ripone in me ed Anna, so che sarà ben ripagata”.

Anna Andreussi: “Avevo quasi abbandonato l’idea di tornare a correre con Peugeot in un equipaggio ufficiale finchè non è arrivata la telefonata da Milano. Sono stracontenta di tornare a mettermi la tuta ufficiale e di far parte dell’equipaggio che porterà al debutto la nuova nata di Casa. Bene, ora ci sarà da prepararci fisicamente perché so già cosa mi aspetta. Siamo entrambi molto motivati e non vediamo l’ora di fare i primi test della stagione.”

Il loro obiettivo è quello di continuare lo sviluppo: cercheranno di sviluppare la macchina come avevano fatto nel 2013 con la 208 R2B. Dovranno affrontare anche la nuova sfida con le gomme da 17" e tenteranno di migliorarla a livello d'assetto e di guidabilità per i trofeisti che la guideranno il prossimo anno.

Chi è appassionato di rally ricorderà che proprio nel 2013 con l’allora nuova piccola a 2 ruote motrici Andreucci chiuse addirittura il CIR al 2° posto assoluto, battendo avversari al volante delle più potenti Super 2000 a trazione integrale.

Alla presentazione ufficiale è stato anche chiarito che difficilmente ci sarà uno sviluppo della nuova 208 per la classe R5, come era avvenuto per la precedente generazione. In PSA ci sono dei programmi ben distinti: Citroën è impegnata con la C3 R5, che continua a crescere e al Rally di Monte Carlo, round d’apertura del WRC 2020, si è subito imposta nella categoria WRC2 con Mads Östberg e Torstein Eriksen. Senza dimenticare la competitività dimostrata anche nell’Europeo e nei campionati nazionali, compreso il nostro CIR con l’esperto Luca Rossetti e Eleonora Mori alle note.
Opel ha invece il nuovo impegno con la Corsa-e Rally: la nuova auto da corsa elettrica che sarà protagonista della ADAC Opel e-Rally Cup, il primo campionato rally monomarca al mondo riservato ad auto elettriche che debutterà nel corso del 2020.


Compatibilmente con gli impegni nel campionato Tricolore, Andreucci tornerà anche a fare il coach nella Motorsport Academy di Peugeot: nata lo scorso anno per offrire ai suoi trofeisti l’opportunità di partecipare gratuitamente ad un corso speciale condotto dall’undici volte Campione d’Italia, si è rivelata un grande successo, con 6 corsi e quasi 50 partecipanti. L’obiettivo è quello anche d’insegnare che prima di diventare un pilota, bisogna essere uno sportivo. L’etica nello sport è fondamentale: bisogna imparare il rispetto della sicurezza, delle regole e degli avversari.


#Restart2020: per Peugeot Sport Italia è un nuovo inizio. Il 2020 è l'anno della ripartenza, importante dal punto di vista sportivo, così come dal punto di vista promozionale per la nuova vettura. Con Paolo e Anna pronti a raccontare un'altra bella storia di sport e di passione.


0

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10

HDBlog.it

Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9

HDBlog.it

L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8