Nuova Opel Astra, tecnologia Qualcomm per il cockpit digitale

09 Dicembre 2021 6

Nuova Opel Astra potrà contare sulle tecnologie di Qualcomm. In particolare, la nuova vettura utilizzerà le piattaforme Snapdragon Automotive Cockpit di prossima generazione. Come sappiamo, una delle novità di questo modello è l'introduzione del Pure Panel, un ampio pannello collocato all'interno dell'abitacolo in cui sono presenti i display della strumentazione e dell'infotainment.

Sarà proprio il nuovo cockpit digitale della nuova Astra a sfruttare la tecnologia di Qualcomm. Le piattaforme Snapdragon Automotive Cockpit supporteranno anche la navigazione del veicolo così come le funzionalità dei comandi vocali, il mirroring wireless e l'audio. La nuova vettura, come sappiamo, sarà disponibile nelle concessionarie nella prima metà del 2022. Per l'Italia, il prezzo di partenza di questo nuovo modello è di 24.500 euro.

SUPPORTO AGLI AGGIORNAMENTI OTA

Le piattaforme Snapdragon Automotive Cockpit che saranno presenti sulla nuova Opel Astra, sono state sviluppate per essere efficienti dal punto di vista energetico. Inoltre, sono anche progettate per consentire ai sistemi digital cockpit di essere aggiornabili tramite aggiornamenti software. In questo modo, le auto potranno ricevere nuove funzionalità oltre a disporre di miglioramenti per quelle già esistenti.

Grazie alle nuove piattaforme avanzate sviluppate da Qualcomm, i futuri possessori della nuova Astra potranno disporre di un'esperienza avanzata per quanto riguarda i contenuti digitali. Tobias Gubitz, Global Head of Product and Pricing di Opel, ha commentato:

Siamo onorati di lavorare con leader tecnologici come Qualcomm Technologies per contribuire a definire le esperienze utente di prossima generazione e accelerare il futuro dell'automotive. Non vediamo l'ora che le piattaforme Snapdragon Automotive Cockpit di Qualcomm Technologies aiutino a fornire le esperienze pure e digitalmente avanzate che vogliamo portare ai nostri clienti.

Stefan Marxreiter, VP Business Development, Qualcomm CDMA Technologies, ha aggiunto:

Qualcomm Technologies rimane impegnata nella creazione di tecnologie automobilistiche di qualità superiore progettate per soddisfare e superare le aspettative dei consumatori. Le caratteristiche e le capacità all'interno dell'abitacolo rimangono molto importanti per le decisioni d'acquisto, e non vediamo l'ora di lavorare a stretto contatto con Opel per continuare gli sforzi per offrire queste esperienze in auto ricche, sicure e piacevoli che i loro clienti si aspettano.

VIDEO


6

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
lucas

O l'1.5hdi, o il 2.3jtd del ducato, in casa non è rimasto altro, e sono terminati gli investimenti per i motori endotermici.
Li aggiorneranno un poco forse, e quando non sarà più possibile venderli termineranno la produzione.

Soter

Salve, sapete se esiste ancora il termine cruscotto? E si può ancora usare?

Yuri85zoo

mi sembra di aver letto che non ci sarà più il 2.0 col restyling della focus. o per lo meno non è menzionato negli articoli

MeTeMpS

Il muso molto carino ma il resto è un obbrobrio, pare la Leon di 5 anni fa

Davide Di Corrado

Una versione 2.0 turbo diesel la potevano fare. Anche se la commercializzavano solamente col convertitore di coppia a 8 rapporti. Così almeno si sarebbero messi in pari con Golf e Focus

micpar97

Carina, ma gli interni sono un po' troppo squadrati per i miei gusti

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10