
14 Maggio 2022
28 Settembre 2021 191
Era il 1991 quando la prima Opel Astra fece il suo esordio sul mercato Automotive ed ora, nel 2021, si è mostrata la sua nuovissima generazione. Di acqua sotto i ponti ne è passata parecchia e, per la berlina tedesca di segmento C, bisogna registrare 30 anni di carriera e più di 15 milioni di veicoli venduti. Oggi, però, si è presentata alla stampa con una nuova veste estetica, con interni minimali e digitali, e con una gamma motori completa: benzina ma anche Diesel, senza dimenticare la presenza della punta di diamante; un propulsore Plug-in Hybrid in grande spolvero, che permette alla nuova generazione di Astra di essere anche la prima ad avere un cuore elettrificato in gamma. E c'è di più: nel 2023 debutterà anche la sua variante 100% elettrica, ma partiamo con ordine.
Opel Astra Hybrid nasconde sotto al cofano il propulsore ibrido "alla spina", composto dal 1.6 benzina 4 cilindri e coadiuvato dalla presenza dell'unità elettrica che, da sola, le regala 110 CV in più. La batteria ha una capacità di 12,4 kWh e consente fino a 60 km di autonomia elettrica. Il propulsore con la spina può essere scelto in due tagli di potenza, con 180 o 224 CV e una trasmissione automatica a 8 rapporti, con trazione anteriore. Entrambe le motorizzazioni riescono a esprimere una coppia di 360 Nm.
Snoccioliamo un po' di numeri ora. L'ibrido da 180 CV raggiunge una velocità autolimitata vicino ai 225 km/h e brucia lo 0-100 km/h in 7,9 secondi. L'opzione più potente con 225 puledri raggiunge una velocità autolimitata di 235 km/h e nello 0-100 km/h fa registrare 7,7 secondi. Davvero bassi i consumi dichiarati, con un massimo 1,4 l/100 km, nel ciclo WLTP, che sarà da valutare durante la prova su strada.
Spippolando bene il capitolo motori, ecco che si vede però anche il motore a benzina disponibile anch'esso in due tagli di potenza. L'entry level è il tre cilindri turbo da 1,2 litri con 110 CV, aiutato dal cambio manuale (consumi dichiarati di 5,5 l/100 km) ma c'è anche la versione più potente da 130 CV (consumi fino a 5,6 l/100 km) che va a braccetto con la trasmissione automatica a 8 rapporti. La coppia per entrambi è di 230 Nm. Risponde "presente" il motore Diesel con un propulsore da 1,5 litri da 130 CV e 300 Nm, disponibile sia con cambio manuale a 6 marce (consumi fino a 4,5 l/100 km) o con automatico a 8 rapporti (fino a 4,7 l/100 km, inerenti i consumi).
La nuova Opel Astra cambia, e non poco, soprattutto dal punto di vista del design. In modo particolare se la si guarda dritta negli occhi. Ecco allora che incroceremo la nuova calandra (già vista su Opel Mokka) con il frontale Opel Vizor, ispirato alla coupé Manta degli anni 70, oltre alla presenza del nuovo taglio dei fari con tecnologia Pixel Light (su richiesta) o a LED. Esplorando il corpo vettura si nota il tetto nero a contrasto, i montanti più inclinati per un piglio più slanciato e sportivo, oltre alla coda disegnata; tutto a vantaggio della maggior presenza scenica su strada. Anche in coda si mostra il nuovo disegno dei gruppi ottici LED a sviluppo orizzontale che insieme alla luce di stop superiore, però posta verticalmente, fanno convergere lo sguardo verso il centro della coda, dove trova posto il marchio Opel e la scritta del modello vettura.
Lei è lunga 4.374 millimetri e larga 1.860 mm. È lunga solo 4 mm in più rispetto al modello precedente con un passo di 2.675 mm, esattamente 13 mm più del modello precedente. Il volume del bagagliaio arriva fino a 1.250 litri con i sedili posteriori abbattuti.
La nuova Astra si rinnova e si "ridisegna" anche all'interno, con un abitacolo molto minimale nel design e tanto spazio alla tecnologia. Risalta la plancia digitale Pure Panel composta due display da 10 pollici, uno per il quadro strumenti che fornisce indispensabili dati e informazioni e uno per il sistema dell'infotainment, per i suoi menu. C'è il controllo vocale avanzato e i supporti wireless per Apple Carplay e Android Auto.
Permangono i tasti fisici ma sono davvero pochi, tutti adibiti per richiamare facili e veloci funzioni dall'infotainment o per comandare il condizionatore. Spazio alla tecnologia ma anche al comfort di bordo, vista la presenza dei sedili ergonomici certificati da AGR, ente che racchiude e riunisce diversi medici ortopedici, e che permettono al guidatore e ai suoi ospiti di orientare e modificare al meglio la propria seduta. A richiesta sono dotati di ventilazione e riscaldamento, con quest'ultimo disponibile anche per i sedili posteriori.
Nutrita è la sezione ADAS con la possibilità di sfruttare le telecamere e i sensori radar per il cruise control adattivo, il limitatore, i sistemi di rilevamento che ci avvertono di veicoli provenienti di lato durante la retromarcia oltre alla visuale a 360°, chiamata Intelli-Vision, che completa la dotazione di sensori radar. Immancabile l'Head Up Display.
La nuova Opel Astra aprirà gli ordini in autunno. Saranno subito ordinabili le versioni con propulsore ibrido Plug-in, benzina e Diesel, con le consegne previste per i primi mesi del 2022. Le versioni a disposizione saranno berlina e station wagon Sports Tourer. Per l'Italia il prezzo di partenza è di 24.500 euro, il minimo per portarsi a casa il motore tre cilindri turbo benzina da 1,2 litri con 110 CV e il cambio manuale. L'Opel Astra 100% elettrica, con il nome di Astra-e sarà disponibile nel 2023.
Libero e Virgilio giorni di fuoco, davvero gli S23 non sono già ufficiali? | HDrewind 50
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Cupra Born eBoost 231 CV: è lei l'elettrica più bella del reame VAG? Prova e video
Mild Hybrid, Full Hybrid e Plug-in Hybrid: le differenze spiegate bene!
Commenti
Beh adesso mettere sullo stesso livello un terrapiattista novax ed uno a cui l'astra fa defecare mi sembra un po' eccessivo
Certo il listino è una cosa poi la realtà un’altra
Non conosco i prezzi attuali, ma a inizio 2019 con 20000 circa ci prendevo tranquillamente focus e 308.
Parlo di prezzo finito, non di listino.
xD
Dove le trovi a questi prezzi?
Certo perché una serie 1 è un affare soprattutto con trazione anteriore
Non è opinabile per me o per te xD è un segmento inferiore come paragonare 500 con golf non c’entrano molto
Se non entri in città con telecamere ecc sicuro Diesel. Gpl tra poco salirà per costi energetici (metano é raddoppiato in 3 giorni). Poi la butti via tra 6 anni e passi all’elettrico che sarà più fruibile
Meglio
Per te. Per me è nettamente migliore
Ok ma è anche una classe nettamente inferiore
La concentrazione del mercato automobilistico è nata soprattutto per consentire economie di scala tra piattaforme, motori e varie componenti, mentre l’elettrico sarà una sorta di rivoluzione, nel senso che queste economie di scala per molti componenti non saranno più necessarie: un motore termico rispetto un elettrico a costi stratosferici e così tante altre componenti del motore termico. Ecco come si spiega la nascita di numerosi nuovi brand nell’elettrico e come in futuro per molti vecchi marchi mantenersi in vita sarà molto più difficile.
Forse storicamente. Sono anni che l'astra è sempre più piccola ed in declino commerciale.
Devono solo rimarchiare una 308/Astra e si prendono in un sol colpo gran parte del mercato italiano del segmento C (il 50% dei miei colleghi con auto aziendale avrebbero preso una Giulietta dati i costi accessibili e il marchio interessante se solo ne esistesse una).
Tonale è troppo grande se sei un single.
Per me gli esterni sono molto validi, soprattutto con il nuovo frontale.
Sinceramente la trovo più bella di 3/4 delle berline di segmento C a due volumi (soprattutto in relazione alla fascia di prezzo).
L'interno è decisamente di basso profilo.
Beh la Tipo fa oggettivamente schifo...
Effetto moda
"Probabilmente entro un paio d'anni uscirà una Giulietta", mah....
Astra storicamente compete con 308-Golf-Focus, veicoli generalisti di segmento C che dovrebbero fare del rapporto tra prezzo e qualità percepita il proprio valore aggiunto. Che poi il marchio Opel non sia particolarmente apprezzato e debba abbassare i prezzi per farsi vendere è un fatto.
Onestamente non so quanto costino oggi Leon e Octavia a pari allestimento ma mi aspettoche stiano lì (al netto degli sconti ovviamente).
In generale come categoria di auto, non parlo di un confronto diretto di prestazioni o dotazioni. L'astra è poco più di una utilitaria, poco più di punto, fiesta e C3, mi aspetto che anche il prezzo sia poco più di una punto, fiesta o C3. Difatti di astra in giro se ne vedono più davvero poche, il segmento contiene così tante alternative a pari prezzo che non la vuole più quasi nessuno.
Pacco sarai tu :) Vuoi mettere un'auto koreana al top dell'affidabilità in tutte le classifiche, full optional ed esteticamente fantastica? Compass? ogni volta che vado a fare il tagliando è pieno di Compass e Renegade in officina (il mio concessionario è Kia/Jeep). Scricchiolii dove? Sono quasi 3 anni che la ho e non ne ho sentito nemmeno 1 fino ad ora e nessun conoscente che la possiede. Farei meno il fanboy per sentito dire ed andrei più al sodo... se devi dare opinioni, farlo perché hai provato personalmente qualcosa ;)
Credo non si trattasse della Fiat TIPO modello 2021 ma di quella precedente (hanno rifatto quasi solo l'infotainment, quello vecchio era sicuramente molto poco aggornato).
Comunque a un prezzo 5000€ inferiore a questa non avrei dubbi a prendere una Tipo. Pur trovando la linea dell'Astra decisamente accattivante, non vedo un motivo valido per spendere i soldi della differenza.
500 x è del segmento b non certo c
Ho guidato una Tipo a noleggio quest'estate in vacanza ed era terrificante. Sembrava un'auto di vent'anni fa, a partire (ovviamente) dall'infotainment fino alle finiture passando per la totale assenza di adas. L'unica cosa buona è che consumava pochino.
Una 500x costa meno
Alla stessa cifra ti porti a casa un BMW serie 1 semestrale.
Risposta rozza senza neppure conoscermi... ma va bene cosi.
Il commento precedente sosteneva che costassero meno solo Dacia e Fiat.
Di Dacia costano meno tutti i modelli.
Fiat produce solo Tipo nel segmento C (berlina).
Astra è dello stesso segmento di Tipo e si può paragonare solo con Tipo nel mondo FCA (anche perché Giulietta non c'è più).
Onestamente l'Astra mi piace e le alternative si chiamano Classe A, Serie 1, Golf, Focus, 308... e Tipo (che offre meno e costa meno).
Complimenti hai preso un pacco di macchina e osi paragonare quel pachiderma a questa Opel astra? Ok boomer. Avessi preso una compass te la passerei pure ma la Sportage è terribile tra scricchiolii di interni di cartapesta e motore stra vecchio esoso di carburante. Meno male che ci capisci tu…
Ma tipo è un cesso low cost mica la paragoni a golf o astra …
credo che tra benzina e diesel ci sia una differenza consistente a favore del benzina.
È infatti quello che ho fatto e c'è davvero tanta differenza.
"è poco più di una punto", che è un mezzo immesso sul mercato nel 2005 e tecnologicamente mai rinnovato, mi pare francamente un'idiozia. Che poi in entrambi i casi si tratti di un veicolo su ruote è evidente a tutti.
Tipo costa meno.
Tipo è Fiat.
Un SUV è un'auto del medesimo segmento con la stessa tecnologia e più lamiera. Di fatto nello stesso segmento la ddifferenza di prezzo non dovrebbe superare i 1000€ ma spesso è molto maggiore.
FCA si è unita a PSA in Stellantis l'anno scorso.
Probabilmente entro un paio d'anni uscirà una Giulietta sulla stessa base tecnologica di questa (e della 308).
FCA non era in possesso di un pianale moderno adatto a rifare la Giulietta e ha dovuto attendere di poterlo avere dall'esterno.
Kia Sportage, 27 di listino con sconti arrivato a 21
Non hai capito una m4zza ma va bene così, continua a fare sorpassi senza senso, buona vita...
Che suv full costerebbe 21? Forse uno sgangherato duster
a partire da 24.500... e pensare che il modello attuale con un motore vero e allestimento più accessoriato l'ho pagato meno.
E' un'astra.... molto onesto sarebbero 17 di partenza, è poco più di una punto.
Effettivamente fra sconti ed altro portarsi a casa una astra a 21k mi sembra troppo. Per i stessi soldi ho portato a casa un SUV
Comunque se è quello il problema, una mappatura anche soft e risolvi quasi tutti i problemi, sui TDI si lavora bene.
i miei erano però benzina, anche quello un pò può fare la differenza.
Hai ragione, credo che il 110 CV della mia Audi fosse un po' addormentato (diesel). Le Punto sono decisamente più leggere e scattanti. Sorpassi al limite mai, altrimenti non mi sarei posto il problema.
Hai ragione. Evidentemente il 110 CV della mia A3 era un po' addormentato.
Dici che una compass costa meno? Di listino fanno sui 35/40 mila euro.
dacia è una low cost cosa c’entra?