
01 Dicembre 2021
Dopo aver svelato la nuova generazione della sua Astra verso la metà di luglio, Opel ha tenuto la world premiere di questo modello in cui ha raccontato molti più dettagli. L'auto sarà ordinabile dal mese di ottobre con prezzi, in Italia, a partire da 24.500 euro. Le consegne partiranno all'inizio del 2022. Inizialmente, la nuova Astra sarà proposta solamente in versione a 5 porte. Successivamente, arriverà pure la variante Sports Tourer. Questo nuovo modello sarà costruito in Germania.
Opel ha annunciato ufficialmente che la nuova Opel Astra sarà disponibile in futuro anche in una versione completamente elettrica. Un modello che rientra nella strategia di elettrificazione del marchio del Gruppo Stellantis. Si dovrà comunque aspettare per vederla su strada visto che il debutto è atteso per il 2023. Si chiamerà Astra-e. Purtroppo, al momento, non sono stati comunicati specifici dettagli.
Dunque, non sappiamo quali saranno le caratteristiche tecniche. Tuttavia, visto che non disporrà delle nuove piattaforme del Gruppo Stellantis, si può ipotizzare che possa utilizzare i medesimi powertrain già visti all'interno dei modelli a batteria dell'ex Gruppo PSA. Non rimane che attendere maggiori dettagli nel corso del tempo sullo sviluppo di questa versione della nuova Astra.
Con l'arrivo dell'elettrica, l'auto potrà essere scelta sia con motori endotermici tradizionali sia con quelli elettrificati (PHEV e BEV).
Opel ha condiviso molti più dettagli sulle motorizzazioni che saranno disponibili sulla nuova Astra. Come già annunciato in precedenza, saranno disponibili varianti PHEV accanto a motorizzazioni tradizionali benzina e diesel. Partendo dalle ibride Plug-in, si potrà scegliere tra due powertrain: uno da 132 kW (180 CV) e uno 162 kW (225 CV). In entrambi i casi la coppia è di 360 Nm. Si tratta degli stessi già visti sulla nuova Peugeot 308.
Lo schema prevede la presenza di un'unità endotermica da 110 kW (150 CV) o 133 kW (180 CV) in abbinamento con un propulsore elettrico da 81 kW (110 CV). Il cambio è un automatico a 8 rapporti. Buone le prestazioni: rispettivamente, abbiamo 225 km/h e 235 km/h di velocità massima ed uno 0 a 100 km/h in 7,9 s e 7,7 s. Ad alimentare l'unità elettrica una batteria da 12,4 kWh in grado di offrire un'autonomia in solo elettrico sino a 60 km (valore ancora provvisorio).
Per chi non volesse un propulsore elettrificato, Opel propone un tre cilindri turbo benzina di 1,2 litri da 81 kW (110 CV) con una trasmissione manuale a 6 marce. Motore disponibile anche in versione da 96 kW (130 CV) in abbinamento ad un cambio manuale a 6 rapporti o automatico a 8 marce.
Infine, la nuova Opel Astra sarà proposta anche con un'unità diesel 4 cilindri di 1,5 litri di cilindrata da 96 kW (130 CV) con un manuale a 6 marce o un automatico a 8 rapporti.
Ricordiamo brevemente che la nuova generazione dell'Opel Astra misura 4.374 mm lunghezza x 1.860 mm larghezza x 1.470 mm altezza, con un passo di 2.675 mm. Il bagagliaio presenta una capacità di 422 litri con fondo regolabile. In termini di design, il costruttore ha seguito le linee della sua filosofia stilistica "bold and pure". Davanti troviamo il nuovo frontale "Opel Vizor" che caratterizzerà tutti nuovi modelli del marchio. Spiccano pure i fari ultrapiatti Intelli-Lux LED e la telecamera anteriore del sistema Intelli-Vision.
L'abitacolo è decisamente moderno grazie alla presenza di tanta tecnologia. Troviamo il "Pure Panel" composto da due display da 10 pollici, uno per la strumentazione ed uno per l'infotainment. Presenti i supporti ad Apple CarPlay (anche wireless) e ad Android Auto (anche wireless). Ovviamente, presenti molteplici sistemi ADAS per una guida sicura.
Libero e Virgilio giorni di fuoco, davvero gli S23 non sono già ufficiali? | HDrewind 50
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Cupra Born eBoost 231 CV: è lei l'elettrica più bella del reame VAG? Prova e video
Mild Hybrid, Full Hybrid e Plug-in Hybrid: le differenze spiegate bene!
Commenti
https://media0.giphy.com/me...
Ah ma non è Bumblebee
Le C berline praticamente vendono solo più in Europa. Ricordo che qualche tempo fa Ford stessa aveva dichiarato di voler uscire dal segmento viste le vendite in picchiata.
Guarderanno i B-SUV o i C-SUV esattamente come oggi.
In Europa non credo i numeri siano molto diversi. Ci saranno altri modelli al top, ma le berline segmento C fanno ormai fatica ovunque.
SI, ma essendo B avranno 200Km di autonomia, quindi lo spazio e basta non servirá a nulla.
la tipo la comprano 3 volumi, ed era 1 auto per il mercato turco invece non portano in Italia auto tipo fiat Siena,la palio 3 volumi e altre 3 volumi belle di altri marchi
situato cambierà perchè le elettriche hanno più passo e spazio dentro, una audi q 4 è una q 3 a passo lungo ma ha spazio di una q 5,per cui i b suv avranno spazio dei c suv elettrificati...
ormai b suv e c suv hanno sostituito b e c classicheggi compra Capture e non Clio,ww Tiguan e non più golf, audi q 3 e non a 3 ecc
astra elettrica orrenda, sembra una golf 8 tarocca con posteriore da alfa 156 sw incollato dietro, interni da audi a 1
bellissima, io adoro le 3 volumi che in Italia vendono zero, bella anche focus 98 sedan americana
Bumblebee, sei tu?
Devono migliorare l'affidabilità e il software.
Già, dimenticavo l'accorpamento...
Bravi mangia-ranocchi!
In effetti frontalmente ricorda la Camaro, ho pensato la stessa cosa.
Francesi
La vedo bene come taxi.
;)
Anche mio...
Focus dubito, visto che è l'unica segmento C di ford (e non mi pare abbia altri marchi che vendano delle "C" in europa)
Poi, vabè.. di auto tra i vari gruppi (VW e stellantis su tutti) di stesso segmento ce ne sono anche troppe di cui spesso resta difficile capirne l'indirizzo (segmento C: a3, skoda scala, golf, leon per VW; 308, c4 nelle varie versioni, tipo, astra, giulietta, ds4 per stellantis con, nella pratica, distinzioni spesso marginali)
VERAmente orribile.
Parere mio
Con l'avvento delle elettriche, potrebbe cambiare il discorso.
A meno che in segmento C non propongano solo SUV, purtroppo l'autonomia sará usata come discriminante pesa tra i segmenti, con le B che saranno a poco piú di 200Km con la scusa che "sono city car".
A quel punto, per chi deve muoversi con un po' piú di libertá e non vuole un SUV, il segmento C sará nuovamente da guardare.
In Italia vanno di moda le 500xl e la tipo
Dove farebbe il verso alla Camaro?
Amen!
L'Opel Astra VERA è la variante G (1998-2006), quella in versione berlina presente in Midtown Madness 3.
(F5)
https://uploads.disquscdn.c...
Occhiometro. Ormai di segmento C berline nuove si ve(n)dono solo più Golf più le premium (A3, Classe A, Serie 1). Il resto fa volumi nettamente inferiori alle rispettive generazioni precedenti.
Astra poi non è nemmeno nella top 50 dei modelli più venduti nel 2021 fino a luglio, cosiccome Focus e 308.
Tipo 22esima (ma sappiamo perché vende), Golf 25esima, Serie 1 34esima, A3 40esima, Classe A 41esima, cinque berline segmento C su 50 (anche meno visto che almeno metà delle Tipo vendute sono SW), fine.
Ma non mi dire?!
Addirittura ho questa possibilità? Uaoo
Allora ne compro 3
Per fortuna arriverà anche la versione elettrica da 50 mila euro! mi ero preoccupato inutilmente.
Fonte?
No perchè qua tutti esperti di vendite, poi quando arrivano i risultati tutti volatilizzati
Canto del cigno anche per lei, ne venderanno due come per l'attuale generazione. Focus e 308 saranno le prossime a salutare.
Anche nel 2026 la opel farà cagar3
Meglio delle ultime... Non che ci volesse molto...
Il colore si può decidere in fase d'acquisto...
Vero, molto muscle il nuovo design dei frontali Opel, dietro però questa Astra mi ricorda tanto una Alfa 159 sportwagon...
Molto brutta secondo me, fa il verso alla Camaro ma logicamente è un bidone a confronto
È anche il colore a peggiorare le cose cmq
VERGOGNA !! BUUU
bellinella
Bella, il frontale sa di muscle car americana, tipo dodge...