
24 Marzo 2022
La Opel Rocks-e è la gemella della micro-car elettrica nata dalla costola della Citroën Ami, arrivata in Italia a inizio 2021. Una piccolo quadriciclo leggero guidabile a partire da 14 anni con la patente AM e l'ideale per muoversi nella giungla cittadina. Oltre a conquistare le strade delle metropoli, lo studente di design Lukas Wenzhöfer ha ben pensato che la piccola Rocks-e potesse anche conquistare l'off- road più puro se servita di alcune specifiche modifiche. Ecco allora che è nato il concept Opel Rocks E-xtreme.
Il "concetto" creato mantiene la carrozzeria originale ma vede l'aggiunta di molle e sospensioni specifiche per conquistare ogni terreno impervio. Gli pneumatici sono tecnici e tassellati mentre i parafanghi hanno avuto una bella iniezione di testosterone, risultando ora decisamente più ampi, pur senza riuscire a coprire al meglio le ruote da fuoristrada.
Al corpo vettura è stata aggiunta una struttura tubolare di rinforzo con annesso un sempreverde alettone di generose dimensioni e delle luci nella parte superiore, oltre al normale gruppo ottico.
La Opel Rocks E-xtreme è stata rialzata da terra, con molto più spazio tra il posteriore e il manto stradale rispetto a quello presente all'anteriore, risultando cosi molto puntata verso l'asfalto. In coda si nota anche l'aggiunta di nuovi fari e fanali posteriori a LED che ben si abbinano all'attuale linguaggio di design Opel. Sia all'anteriore che sul lato-b del veicolo elettrico si notano le piastre rinforzanti di color alluminio, infine non rimane che segnalare la nuova livrea che combina i colori nero, giallo e ciano.
Se la normale Rock-e di Opel monta un piccolo motore elettrico da 8 CV e un pacco batteria da 5,5 kWh, non possiamo che immaginare un propulsore molto più potente per la E-xtreme, con una batteria capiente per far fronte a salite impervie e saliscendi vertiginosi. Il peso? Non più di 500 kg.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
probabilmente il motore si stacca dalla macchina o si cappotta
aereo dinamica di una scatola, elettrica, brutta come la fame e con ruotini da carrello della spesa, questo si pianta a terra alla prima curva, anche se la panda ha la sua stessa aerodinamica corre quel scatolotto ed è più estreme di questo bidone
Cosa gli ha messo su motore CBR/Hornet?
Carina, ma alettone da togliere e montare un motore piu potente
Quell'alettone sul posteriore è utile come un paio di boxer in un film di Rocco Siffredi.
Ma che c4zz
ovviamente perché ha un motore termico con del tuning
sto coso a mala pena ti sale un piccolo dislivello e voi lo fate off-road?
comunque le auto elettriche non hanno nulla di "estremo" ecco perché il nome Extrem-e non ha per nulla senso
era più extreme questa:
https://uploads.disquscdn.c...
Alla prima salita si spegne
sembra una macchina di rocket league
provata...
ovviamente sulla sabbia si dà per scontato che sia diverso che guidare un auto comune su strada è davvero un casino, non credevo davvero...
poi si guida ovviamente però! :(
Why?
Questa serve perché a 45 all'ora ti obbligano ad uscire di strada
designed by peg-perego
Guidatori dai 3 ai 6 anni.
l'unica off road che posso anche solo lontanamente considerare
https://uploads.disquscdn.c...
https://uploads.disquscdn.c...
Adorabile lol