
19 Febbraio 2021
Il successo della nuova Mokka-e ha spiazzato persino Opel tanto che la produzione del 2021 è andata già tutta esaurita a causa delle molte prenotazioni che sono giunte al costruttore. Il sold out non riguarderebbe solo la First Edition ma tutti gli allestimenti. Sicuramente una buona notizia per Opel che non ha mai nascosto di credere molto in questa sua nuova vettura elettrica. Sarebbe interessante, però, capire i numeri della produzione programmata della nuova Mokka-e.
Possibile, infatti, che il produttore avesse sottostimato il numero di prenotazioni che l'auto avrebbe potuto raccogliere. La nuova Mokka-e dovrebbe arrivare nelle concessionarie dal mese di marzo del 2021. Vista la situazione attuale, però, chi fosse oggi interessato a prenotarla rischia di riceverla solamente nel 2022. Probabilmente, Opel lavorerà per incrementare la produzione di questo suo nuovo modello ma la sensazione è che comunque bisognerà attendere molto tempo per poterla mettere nel garage di casa.
La nuova Mokka-e l'abbiamo già provata: il powertrain si caratterizza per un motore elettrico dotato di una potenza di 100 kW (136 kW) con 260 Nm di coppia. La velocità massima è di 150 Km/h, mentre per raggiungere i 100 Km/h da fermi sono sufficienti 9 secondi. La batteria dispone di una capacità da 50 kWh che consente un'autonomia sino a 324 Km secondo il ciclo WLTP (Qui la nostra guida). In corrente continua, la batteria può ricaricare sino ad una potenza massima di 100 kWh.
I prezzi per il mercato italiano partono da 34.000 euro. Ovviamente, trattandosi di un veicolo elettrico la nuova Opel Mokka-e è compatibile con l'Ecobonus.
Auto elettriche e app di ricarica colonnine pubbliche: guida per principianti | Video
Apple Car, una storia infinita: cosa sappiamo finora | VIDEO
Formula 1: chi è Mick Schumacher? Storia e carriera del pilota Haas.
Audi Q5: solo mild-hybrid. Prova 40 TDI da 204 CV ibrida diesel con luci OLED | Video
Commenti
Continua: non da meno che dopo 200milakm o 8 anni l auto elettrica (dichiarato da tutte le case) ha una batteria a quasi la metà della sua autonomia iniziale con curva logoramento da quel punto in veloce impicchiata, quindi da cambiare, costo oltre 10mila€, altro che tagliando!
Ho per lavoro muletti elettrici da 15 anni, ad oggi ne uso 7 al deposito, anche quelli di ultima tecnologia c.c. senza rabbocco, la storia è sempre la stessa, a batteria esaurita e valore prodotto logorato, conviene buttarlo dopo 6 anni.
Se a questo metti le variabili di temperature molto basse, cariche/scariche oltre i valori ottimali ecc... te la mangi molto prima la batteria.
Illuminami! La vorrei l elettrica ma non un siringone!
Opel credo sia tra le migliori in circolazione anche per il rapporto qualità-prezzo ma color verde è orrenda....
Fammi tutte le domande che vuoi, resta la soluzione migliore:
Ogni 30milakm faccio tagliando + filtro gpl a 140€ con il long life III.
In 200milakm di gpl mai problemi, mica è fiat!
Un cambio di candele+bobine, freni e distribuzione, 10 anni e 200milakm!
Il 70% (ma sarà oltre) della corrente è fatta da comb. più sporchi del gpl che resta il più green, quindi in compenso, tutta sta differenza di impatto non la vedo!
Esaltano differenze radicali di impatto, vorresti dire che sia ancora così netta anche dopo aver snocciolato tutti i punti?
Addirittura con le colonnine che ancora stentano a farsi trovare, costa meno il diesel, fattonda casa nelle migliori condizioni, costa più di una gestione a gpl a 60cent/l.con una sportiva che con esso mi fa il 10-11km/l.
La kona si!
in realtà non è 4x4...
GPL: gas di petrolio liquefatti
Ogni motore termico usa combustibile con lo 0% di fonti rinnovabili.
In Italia il mix di energia ha un 35% di fonti rinnovabili, ergo ogni pieno di corrente è molto più sostenibile del tuo.
Inoltre il tuo motore è tutto tranne che efficiente energeticamente, e qualsiasi motore elettrico è più efficiente della tua elaborazione.
Inutile dire che per l'ambiente è meglio un'auto elettrica.
Per le tue tasche, beh, tieniti la tua audi TT che ogni 2x3 devi portarla dal meccanico a farla controllare, pagare il bollo e spendere un sacco in manutenzione.
Perché, sì. tutti i bravi a fare i conti a metà
Continuo a far notare che le elettrici ti chiedono un sacco di limitazioni a fronte di un risparmio che non esiste!
Ho un missile da 200cv con cui faccio 300km con neanche 20€ di gpl+benzina insieme (gpl turbo a miscelazione continua, impianto che non fa perdere affatto potenza, anzi, con la giusta taratura della centralina...).
Potenza, risparmio, ricarico ovunque e in pochi secondi ed affidabilità.
Col cavolo che l elettrico mi fa visitare i clienti a 800km di distanza!
La mia tt in 10 anni fatti 200milakm ed il motore è come nuovo, prova di compressione sempre al top.
Gpl è ecologico vero, la corrente per crearla no, % bassissima di fonti green.
Gli ecoincentivi teneteveli pure e dite la verità sulle soluzioni veramente migliori per l ambiente, per la tasca e per la praticità.
Ben venga il sacrosanto silenzio. Abito a Milano e andare in giro per strada non è il massimo con il rumore continuo delle macchine che ti passano affianco
I pistoncini per il cofano sono "un segno di qualità" LOL! funzionalmente inutili e pesanti!
e poi entri nell'abitacolo e sembra una Dacia! LOL
si certo
50kwh
Casomai il centro stile, i designer sono altra cosa...
E i numeri?
i designer della opel devono essere alcolizzati per fare na roba del genere
pienamente d'accordo....ma qualcuno l'ha mai vista dal vero?
Nessuna delle unità vendute è verde :P
Senza il dato ufficiale della casa però ....
Una spruzzata di panna sopra e il mocaccino è servito! :D
(ironico)
Alla gente piace. Non a caso l'auto più venduta é l'Adam... Ah no scusa... mi sono sbagliato :P
Non l'ha riportato, ma si parla di migliaia di auto. Potrebbero persino venderne 9000 nel 2021! Questo é quello che riportano alla fonte.
anche il sound
50 KWh
Dove vedi i 50k? Con gli incentivi costa meno di 25k
la piattaforma si, poi la carrozzeria cambia. la mokka è 15 centimetri più corta della 2008
Pensavo che Mokka, 2008 e DS3 Crossback fossero tutte cugine
Il colore però merita
Quale ??? Senza dare i numeri non ha senso questa euforia non trovi ...
un po scarsina l autonomia per una 50k
non e' vero dai, sembra una muscle car degli anni 70....
che dopo cinquant'anni si e' ingrassata, ingobbita e ha perso i muscoli.
è un po più grande e più costoso
Non c'è anche 2008?
Soprattutto l'unica 4x4 in quel segmento
quello sicuro, non penso che avessero programmato di venderne milioni
soprattutto se pensavano di venderne tipo 10k...
la kona con batteria da 39kwh (la mokka la ha da 50) costa un 10% in più.
la versione con batteria da 64 della kona costa il 50% in più. poi la kona tecnicamente è una gran macchina, ma il successo di questa mokka non mi sorprende affatto
(tra l'altro con batteria più capiente, volendo)
E la Kona elettrica che c'è da 2 anni no?
non mi sorprende per niente, è l'unico suv elettrico di dimensioni contenute ordinabile
che prestazioni ragazzi!!!
Certo che è brutta forte...