Opel Mokka e Mokka-e: il crossover francese in salsa tedesca | Video

11 Ottobre 2020 104

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Mokka è l'auto della nuova era di Opel, marchio che fa parte del gruppo PSA - prossimamente mega-gruppo Stellantis, ma che cerca con ogni sforzo possibile di rimarcare le sue origini tedesche. Mettendo da parte le dichiarazioni del lato commerciale dell'azienda, però, ci ritroviamo con la solita piattaforma CMP: modulare, in uso a diversi modelli del gruppo e nata per essere in grado di alloggiare motorizzazioni benzina, diesel o elettriche.

A differenza di altri produttori, che credono di più nella mobilità a zero emissioni con piattaforme dedicate, PSA resta fedele alle logiche di contenimento dei costi che la scelta di un unico pianale si porta dietro. L'elettrificazione continuerà nei prossimi anni: i piani di Opel prevedono almeno una versione elettrica (come Corsa-e/Mokka-e) o ibrida plug-in (come Grandland X PHEV, qui la prova) per ogni modello della gamma.

DIMENSIONI E BAGAGLIAIO

Opel Mokka sfoggia dimensioni di 4.151 mm lunghezza x 1.791 mm larghezza x 1.531 mm altezza, con un passo di 2.557 mm e un bagagliaio che va dai 350 litri in configurazione cinque posti ai 1.105 litri in configurazione due posti.


Opel Mokka-e cambia le quote: il passo è maggiore, 2.561mm, e il bagagliaio perde qualcosa fermandosi a 310/1.060 litri. Inalterata la lunghezza e la larghezza ma cambia l'altezza, qui di 1.532 mm e il peso: 1.598 kg in ordine di marcia compreso il conducente.

MOTORI: MANCANO I PIÙ POTENTI

La gamma di lancio dei motori abbraccia la parte centrale dello spettro di PSA e limita le possibilità di scelta rispetto alle sorelle del gruppo. Un'unica cilindrata per i benzina 3 cilindri (due tagli di potenza) e un'unica versione per il diesel mostrano come Mokka ceda il passo e sia costretta a rinunciare alle unità più potenti:

Il milledue turbo emette nel ciclo combinato 124/128 grammi di CO2 al chilometro in WLTP (103/104 NEDC correlato), il diesel scende a 114/117 grammi (100 in NEDC correlato) a fronte di consumi tra i 4,3 e 4,5 litri ogni 100 km in ciclo WLTP (tra i 5,5 e i 6 litri quelli dei benzina). Sul diesel troviamo tutti i sistemi a cui siamo abituati, catalizzatori SCR, iniettore ADBlue e filtro antiparticolato.

BATTERIA E RICARICA

Opel Mokka-e non è una sorpresa: la batteria è la stessa 50 kWh (garantita 8 anni o 160.000 km) del gruppo PSA, già vista su Peugeot 208 provata tempo fa, e la massa maggiore oltre all'incremento dell'area frontale costringono ad un'autonomia dichiarata di 324 km nel ciclo WLTP.

Scegliendo l'elettrica dovremo accontentarci di una velocità massima di 150 km/h, il vantaggio è che avremo a disposizione il motore con più coppia: 260 Nm, valore che supera di poco il miglior endotermico in gamma ma, in generale, non si discosta troppo dalla media dei motori a gasolio di piccole dimensioni disponibili in commercio.


Il caricatore trifase è un optional, arriva ad 11 kW massimi e ricarica la batteria in poco più di 5 ore utilizzando la corrente alternata.Di serie quello monofase da 7,4 kW, servono 7 ore e mezza per il "pieno". In corrente continua possiamo sfruttare fino a 100 kW (da verificare) per raggiungere l'80% della batteria in 30 minuti.

Costo di ricarica? Da casa (escludendo dispersioni) si spendono 10/15 euro a seconda della vostra tariffa. Utilizzando una colonnina rapida di Enel X il prezzo sale a 25€ circa per un pieno.

ABITACOLO, TECNOLOGIA E ADAS

Mokka intepreta alla tedesca gli interni: la virata al digitale è decisa perché c'è la strumentazione da 12" e il display da 10" ma restano i controlli fisici per climatizzatore e radio. Rimangono quindi i tasti che servono ma si cerca comunque di pulire le linee, esempio pratico è il tunnel centrale dove tutto è "by-wire": spariscono la leva del cambio e quella del freno di stazionamento.

L'abitacolo può essere arricchito con la ricarica wireless (150€), presenti poi la retrocamera a 180°, Apple CarPlay e Android Auto oltre all'applicazione per il controllo remoto (con notifiche di ricarica sull'elettrica), eCall, sedili optional con massaggio, riscaldamento e regolazione elettrica (1.200€), clima automatico e keyless.


Buona la dotazione di ADAS: anticollisione con frenata automatica d'emergenza (e rilevamento pedoni, da 5 km/h in poi) sono di serie insieme a monitoraggio stanchezza, cruise control (non adattivo), limitatore di velocità, riconoscimento segnali stradali e mantenimento corsia.

Optional le tecnologie per la guida (semi) autonoma di Livello 2: cruise control adattivo con Stop & Go su elettrica e su termica con cambio automatico (altrimenti da 30 a 180 km/h) e sistema che centra l'auto in corsia. I fari IntelliLux LED a matrice sono a pagamento ma in grado di portare su Mokka una tecnologia da segmento superiore ad un prezzo tutto sommato ridotto rispetto ad altri listini: 600 euro per avere i 14 elementi LED adattivi.

PREZZO, DOTAZIONE DI SERIE E RATE

I prezzi riportati sono quelli della Mokka Edition, modello d'ingresso che può contare su cruise control, LKA (mantenimento corsia), frenata automatica d'emergenza, riconoscimento segnali, monitoraggio stanchezza, cerchi in lega da 16", luci a LED anteriori e posteriori, sedili anteriori regolabili, clima manuale, strumentazione e infotainment da 7", vetri posteriori elettrici, Bluetooth e volante in pelle con comandi. Sull'elettrica ci sono di serie anche keyless, clima automatico monozona e Opel Connect.

Elegance (+2.000€) aggiunge alla Edition i cerchi bi-color da 17", fendinebbia, luci automatiche, clima automatico monozona, CarPlay e Android Auto, retrocamera, sensori posteriori, specchietti ripiegabili e riscaldabili e bagagliaio su due livelli. GS Line (+2.500€) è simile alla Elegance ma con tetto Black, vetri posteriori oscurati, finiture esterne rosse, cerchi Black da 17". Perde le luci ambientali a LED e il bagagliaio regolabile ma guadagna la pedaliera sportiva.


Ultimate (+5.000€) aggiunge alla GS Line i fari Intellilux LED Matrix, keyless, cerchi da 18", pacchetto ADAS Livello 2 (tutti quelli disponibili), strumentazione da 12" e infotainment da 10", navigatore, interni in Alcantara e pacchetto Winter (sedili anteriori riscaldati, volante riscaldato).

Configuratore online Opel Mokka e Opel Mokka-e

Opel Mokka sarà disponibile in uscita a febbraio 2021 ma è già ordinabile e configurabile online. Con gli incentivi, Mokka-e arriva a costare 23.000€, per questo Opel propone una formula di finanziamento con lo stesso prezzo per benzina ed elettrica:

  • 289 euro al mese
  • 3.500 euro di anticipo
  • 36 rate

La formula (TAN 3,99%, TAEG 5%) è valida per le prenotazioni. La versione a benzina è la GS Line da 130 CV con cambio AT8 e include i cerchi tri-color da 18" e la plancia Opel Pure Panel con i display più grandi, oltre alla RCA gratuita per un anno e il 50% di sconto sugli optional. Su Mokka-e Ultimate (stessa rata, stesso anticipo, sfruttando Ecobonus e rottamazione) è inclusa la WallBox, la RCA e gli optional al 50%, oltre a cofano nero, assistente al parcheggio anteriore e posteriore con retrocamera e ricarica wireless Qi. La rata finale cambia ovviamente a seconda della versione.

VIDEO


104

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Tullio Croce

la lunghezza è 4.15...

Edefilo

io sapevo 130 che diventerebbero 150 in rettilineo con almeno 3 corsie se il gestore è concorde (ho fatto la pat nel 2013).
Quindi, considerando che per sorpassare devi andare più veloce e che stai andando a 150km/h, non dovrebbero fare auto in grado di superare i 170 (neanche ferrari)

Edefilo

l'auto NON E' UN DIRITTO
Se il sistema ti obbliga ad usarla è il sistema che deve cambiare

rsMkII

A me non è mai piaciuta, neanche lontanamente. Il solito SUV fatto solo per le mode, non ha una sua vera utilità anche se il nome della sua tipologie lo suggerisce. Alta, stretta, bah. Ma sono gusti dai, non voglio convincere nessuno! :)

Aristarco

dai era carina anche in versione chevrolet...nel restyling era anche migliorata...infatti le quotazioni sono rimaste alte

rsMkII

Quella nuova è tamarra, te lo concedo. Ma che quella vecchia fosse decente mi sembra una blasfemia...

sgarbateLLo

Mi sa che è già partito, per fare 75k km all’anno non puoi permetterti troppe pause

Roberto

La corsa D, soprattutto la 3 porte, ideale per il genere femminile non mi sembra proprio...

Everything in its right place.

I diesel di ultima generazione ne emettono pochissimo. L'aria irrespirabile che hai in mente tu (prodotta dai diesel) è quella del furgone di vent'anni fa euro zero che fuma nero appena sfiori l'acceleratore. Se tutto il parco circolante diesel fosse aggiornato il problema sarebbe visto sotto un'altra ottica. In ogni caso parlavo di utilizzo non urbano ma evidentemente quando spiegavano le basi della lettura non eri troppo attento.

Dr. Lexus

Nella Germania lambrenedettiana 150 e´ la velocita´ da Opa e Oma (cioe´ dei Nonni). Negli EV questo tipo di limitazione ha dei motivi tecnici precisi, che non e´ la "palla" onnipresente dell´autonomia.

Giulk since 71'

Come no, fatti l'autostrada Roma Aquila verso l'Abruzzo magari con bagagli e qualche persona dentro, poi vedi come ti bastano 82cv

loris lorenzi

no la 500 è una cagata, questa invece è un'auto da favola. Sono 2 opposti.

loris lorenzi

Ha ha ha ha ha che ridicoli che siete!!! La 500 molto più bella di questa, ha ha ha ha ha !!!

Davide10

Non hai capito niente.
Era solo per dire che fanno vedere sempre il modello superaccessoriato e con l'estetica migliore che non sarà mai il modello economico o medio ma molto probabilmente il più costoso.

Aristarco

così tedesca da avere come base la punto...per motori e pianale...

Aristarco

il limite massimo in autostrada è 130....e in molti punti ancora più basso...

loris lorenzi

il solito esagerato, per strada non ci devi andare a fare i rally.
82CV bastano e avanzano anche per fare i sorpassi.
Altrimenti ti pigli un'auto sportiva che costa il doppio e ti vai a sfogare negli autodromi.

loris lorenzi

il solito figlio di papà fanatico delle cose futili

loris lorenzi

anch'io, finalmente un pò di vita, basta con questi neri e grigi, non se ne può più!!!

Aristarco

al di la del fatto che la bellezza estetica è soggettiva...quindi se per me è tamarra, allora vuol dire che è tamarra....magari evita gli insulti...

loris lorenzi

certo devono abbassare sti prezzi, lo sanno benissimo anche i produttori, ma evidentemente fichè non convertiranno tutti i loro rami di produzione all'elettrico, non li abbasseranno. Ci vorranno ancora 5 anni per vedere dei prezzi forse abbordabili anche per il ceto sociale medio. Sempre se il caro vita non aumenti ancora e se gli stipendi/salari si adeguono al nuovo costo della vita, che mi sembra purtroppo invece continuino a perdere di valore reale di anno in anno.

Aristarco

la modanatura cromata altezza finestrino è per i parcheggi? mmmh mi sa che ti confondi con i paracolpi in plastica sulle portiere...

loris lorenzi

Non è una moda, è una forte richiesta, un'esigenza. Mai parcheggiato in un parcheggio in vita tua? E tutto sommato stanno pure bene.

loris lorenzi

Non fare il bastian contrario demente, esattamente il contraio di quello che dici.
Per dire che quella vecchia era decente.... ce ne vuole!!!
Quest'ultima è praticamente un altra auto, fortunatamente, come linee siamo in un altro pianeta, e di meglio non c'è!

loris lorenzi

Quando iniziano a mettere troppi fronzoli è ovvio che alla fine stancano e scadono col tempo. Vedi la 208

loris lorenzi

La Opel Corsa era un'auto ideale per il genere femminile per la sua forma.

loris lorenzi

Quella linea, quello stile vedrai che durerà per diverso tempo, tanto meglio non possono fare.
Con gli ultimi design anche le auto tedesche di 14-15 anni fà sfigurano di brutto.
Non c'è paragone con quelli di ultimissima generazione, come questo.

loris lorenzi

credo parlino degli ultimi anni.
La Opel Corsa anno 2006 circa, era una delle più belle auto utilitarie di allora, per il genere femminile, auto tedesca ben fatta, solida e affidabile. Tuttora mantiene una linea moderna, che significa che allora avevano davvero indovinato lo stile.

loris lorenzi

certo che si, è finalmente un modello auto ben riuscito. Probabilmente hanno cambiato designer.

loris lorenzi

come la Multipla, la Punto iii serie o la Duna, vero? Tutte belle quelle della Fiat!!! La 500 invece in che cosa non è banale? Oltre ad essere un retrò stomachevole, è pure orrenda all'interno, sembra di essere davvero tornati indietro di 50 anni.
L'Opel vende meno da quando ha alzato oltremisura i prezzi delle sue auto e da quando pretende costi altissimi per i ricambi e assistenza varia.

Poi è vero che gli ultimi modelli a livello linea non sono riusciti proprio bene.

loris lorenzi

quello dipende dalle vernici che mettono. Si strisciavano facilmente anche le auto di una volta.

loris lorenzi

ma il riscaldamento lo fanno comunque le batterie, che te le ritrovi sotto i sedili posteriori, quindi più o meno siamo lì. Nero bocciato anche per le auto elettriche.

loris lorenzi

di più non si può assolutamente per un crossover di lunghezza 4.06!!! Son stati bravi a trovarli quei 350, se corrispondono alla realtà

loris lorenzi

Guarda che il limite in autostrada è ancora 140 non 150. Ed è meglio che resti così!
Quindi il limite di velocità obbligatorio per tutte le nuove vetture in produzione impostato a 150, basterebbe.

loris lorenzi

è un'auto stupenda dal punto di vista della linea, e ovviamente anche per il resto. Demenziale fare queste battute da asilo infantile, denigrarla per il nome di questo modello

loris lorenzi

Tu hai il cervello bucato! Il maledettissimo diesel ammazza milioni di persone all'anno con il suo famigerato particolato, prodotto per la stragrande maggioranza proprio dai motori diesel. Documentati una buona volta, prenditi i dati della SSNN e vedrai subito quanti morti ci sono per particolato all'anno in Itali.
Dovresti sapere inoltre che i dati di emissione rilasciati per il diesel sono falsati del tutto, perchè non tengono mai conto di quando la marmitta eplode con nuvoloni neri enormi in aria tutto il particolato accumulato.+
Il diesel è lo scandalo dello scandalo!!!!
Dove passano rendono l'aria irrespirabile!!!
Dovresti solo vergognarti di esistere!

fire_RS

è una crossover, si, ma è grande praticamente quanto una segmento b.

Ho_parlato!

ne ha di più la clio...

Ho_parlato!

ma anche no...

Everything in its right place.

Soliti minimotori asfittici in cui il diesel è l'unico che ha senso (elettrica a parte) a meno di fare solo città.

Kamgusta

Si sì ho letto e ti ho risposto, sono contento che hai fatto la prova

Massimo Carra

come COVIDDÌ praticamente..

Massimo Carra

tutti fenomeni ingegneri designer qui è?fate ridere, soprattutto il fenomeno che dice "fotocopie modelli peugeot"...il nuovo mokka potrà piacere o no ma stilisticamente ha personalità soprattutto sul frontale!

lurdz
X Wave

Secondo non lo fanno per spennare la gente a suon di multe, tanto ormai sono un modo per far cassa

Ratchet

Fa il caffè o no??

Jayjay2015

Eh era già optional con questa Clio credo (2015 se non ricordo male)....è una bella comodità ma ha un sistema abbastanza macchinoso per tirarla fuori

Aster

adesso non ce piu neanche la ruota di scorta:)

MatitaNera

Ops hai ragione

Jayjay2015

Non so io ci sono rimasto malissimo che sulla Clio sporter il passeggino ci entra solo di traverso...almeno quello che usavamo in famiglia, poi sicuramente ne esistono di più piccoli e maneggevoli, ma nella vecchia 307 entrava senza problemi

Auto

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024