Cerca

Nuova Opel Grandland: adesso è elettrica e anche ibrida

Il modello elettrico potrà contare su di un'autonomia fino a 700 km

Nuova Opel Grandland: adesso è elettrica e anche ibrida
Vai ai commenti 37
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 23 apr 2024

Arriva la nuova generazione di Opel Grandland che sarà sia elettrica e sia ibrida. La casa automobilistica del Gruppo Stellantis punta a diventare un marchio solo elettrico, in Europa, dal 2028. Questo nuovo SUV riveste dunque un ruolo molto importante in questa strategia. Basata sulla nuova piattaforma STLA Medium, la nuova generazione della Grandland cresce di dimensioni e adotta un look che richiama quello del concept Experimental.

Per il momento, Opel ha condiviso solamente le prime informazioni sulla nuova Grandland. Maggiori dettagli dovrebbero arrivare nel corso dei prossimi mesi. Sul mercato dovrebbe debuttare entro la fine dell'anno. Nessuna informazione per quanto riguarda i prezzi.

DESIGN ED INTERNI

Nuova Opel Grandland misura 4.650 mm lunghezza x 1.905 mm larghezza x 1.660 mm altezza, con un passo di 2.784 mm. Dunque, rispetto alla passata generazione il nuovo modello è 173 mm più lungo, 64 mm più largo e 19 mm più alto. L'incremento delle dimensioni permette di ampliare lo spazio a disposizione dei passeggeri e dei bagagli. Parlando proprio del vano di carico, Opel dichiara una capacità di 550 litri che può aumentare a 1.641 litri abbattendo gli schienali dei sedili posteriori (frazionamento 40:20:40).

Il frontale si caratterizza per la presenza della classica mascherina Opel Vizor, elemento distintivo di tutti gli ultimi modelli di casa Opel. Il nuovo logo è illuminato e sempre davanti troviamo i fari Intelli-Lux Pixel Matrix HD. In base alla situazione del traffico, le altre vetture in arrivo vengono rilevate da una telecamera e i fari a matrice Intelli-Lux Pixel Matrix HD le esclude dagli abbaglianti in modo ancora più preciso rispetto alle tecnologie Matrix Light standard e fornisce un fascio di luce molto più luminoso e omogeneo. I cerchi in lega arrivano fino a 20 pollici.

Per quanto riguarda l'abitacolo, la plancia è dominata dall'ampio display da 16 pollici del sistema infotainment. Dietro al volante è presente lo schermo della strumentazione digitale di dimensioni ancora non specificate. A richiesta sarà pure possibile disporre di un head-up display. Le impostazioni utilizzate più di frequente, come il climatizzatore, possono essere azionate tramite alcuni pulsanti fisici che rimangono a disposizione.

Opel è sempre attenta all'ergonomia e i sedili sono firmati AGR. Inoltre, i sedili anteriori dispongono della funzione Intelli-Seat che allevia la pressione sul coccige per migliorare il comfort durante i lunghi viaggi. Per l'abitacolo è stato fatto largo utilizzo di materiali sostenibili. Per esempio, sedili e pannelli sono rivestiti in tessuti fatti con Pet riciclato. Inoltre, nuova Opel Grandland offre oltre 35 litri di vani portaoggetti interni.

MOTORI

Per il suo nuovo SUV, Opel non ha voluto fornire particolari informazioni per quanto riguarda la meccanica. Sappiamo solo che sarà proposto con motorizzazioni ibride, Mild Hybrid e Plug-in. Inoltre, non mancheranno le versioni 100% elettriche. Possiamo comunque già fare delle considerazioni.

Per quanto riguarda il modello Mild Hybrid, probabilmente troveremo il ben noto powertain dotato di un motore benzina 3 cilindri di 1,2 litri da 100 kW (136 CV) abbinato ad un cambio automatico a 6 rapporti che integra una piccola unità elettrica da 21 kW (28 CV).

Per quanto riguarda il modello Plug-in, Opel parla solamente di un'autonomia in elettrico di 85 km. Probabilmente si tratterà della motorizzazione da 143 kW / 195 CV già annunciata per la nuova Peugeot 5008.

Sul modello elettrico, la casa automobilistica si limita a ricordare che ci saranno batterie fino a 98 kWh di capacità e che il SUV sarà in grado di percorrere fino a 700 km secondo il ciclo WLTP. Anche se non sono stati forniti dettagli, Opel dovrebbe proporre per la nuova Grandland le medesime motorizzazioni proposte sulle nuove Peugeot 3008/5008. Se fosse davvero così, avremo 3 scelte: singolo motore da 157 kW / 213 CV e 345 Nm di coppia alimentato da una batteria con una capacità di 73 kWh; versione "Long Range", sempre con un singolo motore ma da 170 kW / 231 CV e 345 Nm di coppia ma batteria da 98 kWh; doppio motore e la trazione integrale, 240 kW / 326 CV e batteria da 73 kWh.

Ovviamente bisognerà attendere che Opel fornisca maggiori informazioni per capirne di più. Parlando dei sistemi di assistenza alla guida, nuova Opel Grandland potrà contare su di un'ampia gamma di sistemi ADAS, tra cui l'Automatic Cruise Control con funzione Stop & Go, l'Extended Traffic Sign Recognition, l'Intelligent Speed Adjustment e l'In Crash Braking, un sistema che ha lo scopo di aiutare a evitare collisioni secondarie in caso di incidente. A richiesta è disponibile anche il sistema Intelli-Drive 2.0.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento