Cerca

Opel Rocks-e ufficiale: quadriciclo leggero sulla scia della sorella Citroen Ami

Opel Rocks-e è un quadriciclo elettrico leggero guidabile dai 14 anni a salire

Opel Rocks-e ufficiale: quadriciclo leggero sulla scia della sorella Citroen Ami
Vai ai commenti 43
Giuseppe Biondo
Giuseppe Biondo
Pubblicato il 25 ago 2021

Opel presenta oggi la prima SUM, acronimo di Sustainable Urban Mobility, in italiano vettura per la mobilità urbana sostenibile. È Opel Rocks-e a rappresentare per la prima volta quello che qualcuno potrebbe scambiare per un nuovo segmento, e invece è solo una sigla inventata da Opel per imitare, probabilmente, le varie altre sigle SUV, SAC, e compagnia, che da qualche anno spopolano sul mercato nel tentativo di creare una nicchia presidiata da un solo modello.

Opel Rocks-e è un "veicolo elettrico entry level" – come lo definisce la stessa azienda tedesca – che ricorda fin dal primo sguardo la Citroen Ami. E non è un caso se le vetturette elettriche si somiglino parecchio, perché alla luce dell'appartenenza di Opel e Citroen allo stesso gruppo industriale – prima PSA, poi Stellantis – con ogni probabilità le due sono parenti strettissimi. Nessuna parola in merito da parte di Opel nel comunicato in cui annuncia la nascita di Rocks-e, ma insomma, è una deduzione alla portata.

Del resto non si fatica a cogliere degli elementi di somiglianza tra i pochi dati tecnici comunicati su Rocks-e e quelli, largamente noti, di Ami, che peraltro abbiamo già sottoposto ad un test approfondito. A partire dalle dimensioni (2,41 m di lunghezza e 1,39 m di larghezza), passando per la batteria da soli 5,5 kWh (ma l'estrema leggerezza permette ottime autonomie per l'impiego urbano) o per il bagagliaio: Opel dichiara un volume di 63 litri (circa quello del bauletto di una moto) per la zona dedicata a gambe e piedi del passeggero, adibita a bagagliaio di fortuna.

Ma importa relativamente, perché Opel Rocks-e è un SUM ossia un'auto dalle attitudini prettamente cittadine, quindi dalle enormi qualità in termini di compattezza e agilità ma che giocoforza implica molti compromessi.

DIMENSIONI MINI, AUTONOMIA DA… SUM

Opel Rocks-e è un quadriciclo leggero, ossia un veicolo a quattro ruote e due posti che può essere guidato anche con la patente AM, quindi a partire dai quattordici anni. Le dimensioni, come anticipato, sono extra small: 2,41 x 1,39 x 1,52 metri, appena 471 kg di peso batterie incluse. Fattori che uniti alle ruote da 14 pollici e un raggio di sterzata da appena 7,20 metri rendono Opel Rocks-e il perfetto "animale" da città.

Del resto fuori dai centri urbani sarebbe difficile avventurarsi con appena 45 km/h di velocità massima (limitati peraltro dalla legge sui quadricicli) e 5,5 kWh di batterie, capacità che secondo i dati dichiarati è sufficiente a garantire 75 chilometri di autonomia nel ciclo WLTP. Comunque la capacità modesta degli accumulatori ha delle ripercussioni in ricarica: la vettura può essere portata al 100% da totalmente scarica in circa tre ore e mezza attraverso una comune presa domestica, il che è un vantaggio non di poco conto.

DESIGN TRADIZIONALMENTE INCONSUETO

Il design di Opel Rocks-e differisce poco da quello della sorella francese, a questo punto quasi gemella. La vetturetta ha lo stesso schema di apertura e chiusura delle portiere della Ami, con quella del conducente che si apre controvento a differenza di quella lato passeggero, lo stesso meccanismo di apertura dei finestrini, un cockpit essenziale con le informazioni limitate a velocità, tachimetro, modalità di guida – Drive, Neutral o Reverse -, carica della batteria e autonomia residua, ed il supporto sulla console centrale per lo smartphone che può fungere da centro di controllo grazie all'app my Opel.

IN AUTUNNO IN GERMANIA, ALTROVE NEL 2022

Tre gli equipaggiamenti disponibili al lancio: Opel Rocks-e, Opel Rocks-e Klub e Opel Rocks-e TeKno. La vettura sarà disponibile dall'autunno in Germania e nel 2022 su altri mercati. Opel descrive così i prezzi di Rocks-e:

Il prezzo tedesco sarà chiaramente inferiore a quello di un'utilitaria e il mensile del leasing sarà simile a quello per un biglietto del trasporto pubblico locale.

La Citroen Ami parte in Italia da 7.200 euro di listino, al lordo degli incentivi statali che sono quelli previsti per le moto elettriche, in vigore ad esempio per i residenti a Milano. Il leasing prevede un primo canone da 2.144 euro e 35 mensili da 19,99 euro: le cifre per Opel Rocks-e dovrebbero essere simili.

VIDEO

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento