Cerca

Nuova Suzuki e Vitara vs KIA EV3, SUV elettrici a confronto: caratteristiche e prezzi

Mettiamo a confronto le principali caratteristiche del nuovo SUV elettrico di Suzuki e quelle del modello KIA

Nuova Suzuki e Vitara vs KIA EV3, SUV elettrici a confronto: caratteristiche e prezzi
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 15 nov 2025

La nuova Suzuki e Vitara è un SUV elettrico che ha fatto il suo debutto sul mercato italiano da poco tempo. Si tratta di un modello frutto di un progetto congiunto con Toyota che ha sviluppata la sua Urban Cruiser la cui commercializzazione, però, non è ancora iniziata. La nuova e Vitara entra in un segmento molto combattuto dove l’offerta continua ad aumentare e tra le rivali più agguerrite c’è sicuramente la KIA EV3, un SUV elettrico che piace e sta già ottenendo un buon consenso da parte dei clienti. Vediamo quindi di mettere a confronto questi due SUV 100% elettrici per scoprire le loro principali caratteristiche e le differenze.

DIMENSIONI E DESIGN

Partiamo dalla Suzuki e Vitara che misura 4.275 mm lunghezza x 1.800 mm larghezza x 1.635 mm altezza, con un passo di 2.700 mm. Per i bagagli a disposizione ci sono invece 244 litri che salgono a 310 litri facendo scorrere i sedili posteriori in avanti. L’estetica del SUV elettrico richiama quella del concept eVX ma con un look ovviamente un po’ più tradizionale. I particolare, il frontale si caratterizza per la presenza di gruppi ottici con firma luminosa a forma di Y collegati tra loro da un inserto di colore nero interrotto al centro dal logo Suzuki. La calandra è ovviamente chiusa vista l’assenza del motore endotermico.

KIA EV3 misura invece 4.300/4.310 mm lunghezza x 1.850 mm larghezza x 1.560/1.570 mm altezza, con un passo di 2.680 mm. Il bagagliaio posteriore dispone di 460 litri di capacità ed in più c’è un piccolo frunk all’anteriore da 25 litri buono per contenere i cavi per la ricarica. Il SUV elettrico coreano adotta il linguaggio di design “Opposites United". KIA EV3 si caratterizza per una specifica interpretazione della Tiger Face della casa automobilistica che offre l’ultima versione della caratteristica illuminazione Star Map. Per chi cerca maggiore grinta c’è la versione GT Line che offre un look più sportiveggiante.

Il modello coreano appare quindi leggermente più grande e soprattutto offre una capacità di carico decisamente superiore al modello giapponese.

INTERNI E TECNOLOGIA

Salendo a bordo della nuova Suzuki e Vitara, troviamo un’impostazione molto concreta, senza particolari fronzoli, tipica dei marchi giapponesi. La plancia è dominata da un pannello al cui interno sono presenti lo schermo della strumentazione digitale da 10,25 pollici e il display touch del sistema infotainment da 10,1 pollici. Ovviamente presenti i supporti ad Apple CarPlay e ad Android Auto. Sul tunnel centrale troviamo invece due portabicchieri, il pad per la ricarica wireless degli smartphone, alcuni comandi fisici come quelli delle modalità di guida e il selettore circolare della trasmissione.

L’abitacolo della KIA EV3 presenta invece uno stile minimalista, con i pulsanti fisici ridotti al minimo. Sulla plancia troviamo un display widescreen da quasi 30 pollici, suddiviso in un quadro strumenti da 12,3 pollici, un pannello da 5 pollici dedicato al sistema di climatizzazione e da un ulteriore display da 12,3 pollici per il sistema infotainment vero e proprio. Anche in questo caso non mancano i supporti ad Apple CarPlay e ad Android Auto.

MOTORI E AUTONOMIA

Per il momento, la nuova Suzuki e Vitara è proposta con un powertrain composto da un motore da 174 CV posto sull’asse anteriore e da un’unità da 65 CV su quello posteriore. C’è quindi la trazione integrale. La potenza massima di sistema arriva a 184 CV. Ad alimentare il tutto c’è una batteria con celle LFP da 61 kWh che permette un’autonomia di 396 – 412 km secondo il ciclo WLTP, 525 km in città. La trazione integrale può sfruttare il sistema ALLGRIP-e per offrire la massima sicurezza alla guida in tutte e condizioni. Al momento della presentazione, il SUV elettrico giapponese era proposto anche in due ulteriori powertrain ancora non disponibili nel nostro mercato.

  • Singolo motore da 106 kW e 193 Nm, batteria da 49 kWh e autonomia pari a 345 km
  • Singolo motore da 128 kW e 193 Nm, batteria da 61 kWh e autonomia pari  428 km

Passiamo alla KIA EV3 che è proposta sul mercato in due versioni, entrambe dotate di un motore da 204 CV. La differenza riguarda la capacità della batteria e ovviamente l’autonomia.

  • KIA EV3 Standard Range: 414-436 km di autonomia, batteria da 58,3 kWh
  • KIA EV3 Long Range: 563-605 km di autonomia, batteria da 81,4 kWh

PREZZI

Quanto costa la nuova Suzuki e Vitara in Italia? Si parte da 38.900 euro. La KIA EV3 parte invece da 35.950 euro per la versione con la batteria più piccola. Per quella di maggiore capacità ci vogliono almeno 39.950 euro.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento