Nuova Jeep Compass vs Nissan Qashqai, quale tra i due SUV? Confronto, versioni e prezzi
Mettiamo a confronto due protagoniste del segmento C dei SUV; entrambe offrono tanto spazio ma la Compass è anche elettrica

Jeep Compass si è rinnovata da poco. Il SUV è tutto nuovo già a partire dalla piattaforma, la STLA Medium del Gruppo Stellantis che è multienergia. Infatti, questo nuovo modello è proposto sia con motorizzazioni ibride e sia 100% elettriche. Nel combattuto segmento C, la nuova Compass dovrà vedersela con la Nissan Qashqai, un modello molto apprezzato che nel nostro mercato è sempre ai vertici del segmento dei C-SUV. La Qashqai è proposta solamente con motorizzazioni ibride ma offre l’interessante sistema e-Power da poco tempo rivisto e aggiornato per offrire più potenza ed efficienza. Andiamo quindi a scoprirli più da vicino, mettendoli a confronto, per scoprire le loro principali caratteristiche e le più importanti differenze.
ESTERNI E DESIGN
Patiamo dalla nuova Jeep Compass che misura 4,55 m lunghezza x 1,9 m larghezza x 1,7 m altezza, con un passo di 2,8 m. Il bagagliaio mette invece a disposizione fino a 550 litri e i sedili posteriori offrono un frazionamento 40:20:40. Parlando dell’aspetto del SUV, la nuova generazione presenta forme più squadrate, con il frontale che riprende l’impostazione verticale già vista su altri modelli dove ovviamente è presente la classica mascherina con le 7 feritoie. Inoltre, non mancano la piastra paramotore e le classiche protezioni in plastica che strizzano l’occhio al mondo dell’off-road.
Nissan Qashqai misura 4.425 mm lunghezza x 1.848 mm larghezza x 1.625 mm altezza, con un passo di 2.665 mm. Per i bagagli? A disposizione ci sono 455-504 litri, dato variabile a seconda della versione scelta. Il modello giapponese presenta forme massicce, con un frontale in cui troviamo una griglia composta da decine di elementi tridimensionali di colore nero lucido con dettagli in cromo satinato per gli elementi situati sotto i fari. Si va così a creare un contrasto che riproduce la tipica V-Motion dei modelli della casa automobilistica. Davanti troviamo anche gruppi ottici dalle forme affilate dotati della tecnologia full LED.
INTERNI E TECNOLOGIA
Salendo a bordo della nuova Jeep Compass troviamo un ambiente minimalista dove comunque è presente molta tecnologia. Dietro al volante multifunzione possiamo osservare la strumentazione digitale con schermo da 10 pollici, mentre centralmente sulla plancia è stato collocato il display del sistema infotainment da 16 pollici. Sul tunnel centrale troviamo alcuni testi fisici che permettono di gestire la trasmissione, il freno di stazionamento elettrico e il sistema Select Terrain che sulla nuova Compass è di serie su tutte le versioni. Non manca nemmeno un pad per la ricarica wireless degli smartphone.
Invece, la Nissan Qashqai offre un ambiente più tradizionale rifinito con la classica attenzione della casa automobilistica giapponese. Anche in questo caso troviamo una buona dotazione tecnologica. Infatti, dietro al volante c’è il quadro strumenti con schermo da 12,3 pollici, mentre centralmente sulla plancia è collocato il display dell’infotainment vero e proprio da 12,3 pollici che può contare sui supporti ad Apple CarPlay e ad Android Auto.
MOTORI
Per il momento, la nuova Jeep Compass è proposta solamente con motorizzazioni Mild Hybrid e 100% elettriche. Più avanti arriveranno la Plug-in ed ulteriori varianti del modello BEV. Nel dettaglio, abbiamo con 3 cilindri turbo di 1,2 litri da 136 CV abbinato ad una trasmissione automatica a 6 rapporti al cui interno c’è un’unità elettrica da 29 CV. La potenza di sistema arriva a 145 CV. In alterativa c’è il modello 100% elettrico con un singolo motore da 213 CV alimentato da una batteria con una capacità di 74 kWh per una percorrenza di 500 km WLTP.
Per la Nissan Qashqai abbiamo motorizzazioni Mild Hybrid oltre al sistema e-Power. C’è innanzitutto un motore 4 cilindri 1.3 mild hybrid nelle potenze da 140 e 158 CV. Il primo è abbinato ad un cambio manuale a 6 rapporti, mentre il secondo anche con la trasmissione Xtronic CVT. La versione da 158 CV si può avere pure con le 4 ruote motrici. Il modello con sistema e-Power (qui spieghiamo come funziona) prevede un powertrain composto da un motore elettrico che muove le ruote della vettura e da un motore termico, un 3 cilindri di 1,5 litri che produce solo energia e non offre trazione alle ruote. Attualmente a listino c’è ancora la versione da 190 CV ma è in arrivo presto quella da 205 CV di nuova generazione ancora più efficiente.
PREZZI
Nuova Jeep Compass nell’allestimento Altitude con motorizzazione Mild Hybrid 145 CV parte da 39.900 euro. Il listino della Nissan Qashqai, invece, attacca dai 32.100 euro della versione Mild Hybrid da 140 CV.