
Auto 19 Ott
Per offrire una migliore precisione e un maggiore controllo di guida, Nissan ha sviluppato la tecnologia e-4ORCE che troviamo sulla nuova Nissan X-Trail con la motorizzazione e-Power. Vettura che quindi è proposta pure in una versione 4x4 dotata di tale tecnologia. Questa soluzione è stata realizzata dalla casa automobilistica giapponese per essere abbinata espressamente ai powertrain e-Power e a quelli 100% elettrici. Infatti, è presente pure sul crossover Nissan Ariya. La “e” di e-4ORCE indica la propulsione elettrica di Nissan, mentre “4ORCE" è un riferimento sia all’energia e alla potenza del veicolo, sia alla presenza della trazione integrale, suggerita dal numero “4”.
Entrando più nel dettaglio, il sistema e-4ORCE si basa sulla presenza di due motori elettrici, uno sull'asse anteriore e uno sull'asse posteriore, che danno entrambi trazione alla vettura. Nel caso della nuova Nissan X-Trail e-Power, per esempio, abbiamo un'unità da 150 kW / 204 CV sull'asse anteriore e una da 100 kW / 136 CV sull'asse posteriore.
La gestione di entrambi i propulsori elettrici è affidata ad un sistema che regola la forza motrice e l’azione frenante sulle singole ruote, dando la priorità a quelle con la maggiore aderenza, per garantire sicurezza, controllo e comfort di marcia su ogni tipologia di percorso, che si tratti di strade asciutte, bagnate o innevate. In questo modo, il veicolo seguirà fedelmente la traiettoria impostata da chi è al volante. La forza motrice reagisce ai cambi di aderenza 10.000 volte più velocemente rispetto ad un sistema 4WD meccanico tradizionale.
Oltre a tutto questo, la costante ridistribuzione della coppia, il bilanciamento pressoché perfetto dei pesi fra i due assi della vettura e la frenata rigenerativa presente anche sul motore posteriore, garantiscono all'auto la massima maneggevolezza e minimi beccheggio e rollio.
La tecnologia di controllo e-4ORCE rende il comportamento del veicolo sempre prevedibile, anche in caso di brusche manovre. Controllando sistematicamente la propulsione elettrica e la frenata, il sistema e-4ORCE trasmette potenza alle ruote con maggiore aderenza e stabilizza i movimenti del veicolo per non pregiudicare la manovrabilità e l’impostazione della traiettoria.
La guida, dunque, risulta essere sempre sicura in tutte le condizioni. Si tratta di un vantaggio importante non solo nella guida di tutti i giorni ma anche quando si percorrono strade bagnate o innevate. Anche i conducenti meno esperti potranno gestire senza problemi il misto veloce o sdrucciolevole. Si sbaglia l'entrata in curva? Nessun problema perché il sistema "capisce" le intenzioni del conducente e basandosi sugli input di sterzo e pedali, frena indipendentemente le ruote, riporta l'auto sul binario ideale e/o smorza il pattinamento in uscita.
La frenata rigenerativa disponibile anche sul motore posteriore offre poi il doppio vantaggio di minimizzare il beccheggio della vettura e massimizzare la rigenerazione dell'energia per ricaricare la batteria. Questo si traduce in un maggiore comfort per guidatore e passeggeri, anche in caso di brusca frenata, e una maggiore efficienza della batteria e quindi maggiore percorrenza in modalità solo elettrica nel caso della nuova X-Trail.
Il sistema e-4ORCE permette di offrire grande sicurezza anche su percorsi difficili come quelli off-road. La coppia dei motori elettrici subito disponibile e la gestione raffinata della trazione integrale elettrica permettono di affrontare con disinvoltura anche le situazioni più complesse come le ripartenze in salita con due ruote su di una superfice sdrucciolevole. I veicoli dotati della raffinata trazione integrale elettrica di Nissan, quindi, sono in grado di offrire grande affidabilità di marcia davvero su ogni percorso.
Ovviamente, il tutto nei "limiti della fisica". Un sistema come quello sviluppato da Nissan è in grado di dare un importante aiuto alla guida in alcune condizioni. Tuttavia, l'elettronica può arrivare solamente fino ad un certo punto...
Nuova Nissan X-Trail, oltre ai vantaggi della tecnologia e-4ORCE, può contare anche sul sistema e-Power che la casa automobilistica giapponese ha portato da poco al debutto in Europa. Parliamo di un ibrido in serie dove il motore elettrico (due nel caso di X-Trail) è l'unico a muovere le ruote.
L'energia elettrica necessaria alla trazione è prodotta da un motore turbo benzina tre cilindri da 1,5 litri da 116 kW (158 CV) di potenza con 250 Nm di coppia di derivazioni Infiniti, capace di garantire la massima efficienza e rendimento grazie alla tecnologia con rapporto di compressione variabile. L’energia prodotta dal motore termico va all’inverter e da questo può essere trasmessa alla batteria da 1,8 kWh, al motore elettrico o a entrambi. In nessun caso, il propulsore endotermico muove le ruote. Il sistema non prevede ricarica alla spina e per fare il "pieno di energia" basta semplicemente fare rifornimento di benzina.
Nella Nissan X-Trail e-Power (e-4ORCE), l'intero powertrain dispone di una potenza totale di 157 kW / 213 CV. Bastano 7 secondi per passare da 0 a 100 km/h, mentre la velocità massima raggiunge i 180 km/h.
Grazie al sistema e-Power è possibile sfruttare molti dei vantaggi tipici delle auto elettriche come la potenza e la coppia subito disponibili. La nuova X-Trail e-Power, dunque, si dimostra sempre brillante ad ogni pressione sull'acceleratore. Inoltre, l'assenza del cambio rende la guida ancora più piacevole, soprattutto se confrontata con quella delle vetture ibride dotate di una trasmissione CVT.
Il sistema e-Power permette anche di ottimizzare i consumi. La casa automobilistica dichiara 6,3 - 6,4 l/100 km per la X-Trail e-Power con tecnologia e-4ORCE. Invece, le emissioni sono pari a 143 - 145 g/km di CO2. Abbiamo anche già avuto modo di provare questa vettura e Luigi era riuscito ad ottenere una media di 7/7,5 litri ogni 100 km su di un percorso, però, sfidante con salite e tratti autostradali. Su di un tragitto più simile a quello che le persone sono solite effettuare ogni giorno è stato possibile ottenere, invece, una media più vicina a quella dichiarata dalla casa automobilistica.
I maggiori vantaggi del sistema e-Power si possono ottenere in ambito urbano dove l'auto tende a mantenere il motore endotermico più spesso spento grazie alle frequenti ripartenze e frenate che facilitano la rigenerazione dell'energia. Al riguardo, ricordiamo che la Nissan X-Trail può contare anche sulla tecnologia e-Pedal Step che permette di accelerare e rallentare la vettura utilizzando esclusivamente il pedale dell'acceleratore, massimizzando anche il recupero dell'energia. Attenzione però, l'e-Pedal Step rallenta ma non ferma completamente la vettura.
Nissan X-Trail e-Power, così come pure la Nissan Qashqai e-Power, può godere di agevolazioni come la riduzione o l'esenzione dal bollo (varia a seconda della regione), costi assicurativi ridotti, l'accesso alle ZTL e parcheggio gratuito sulle strisce blu, secondo le diverse disposizioni regionali e locali.
Quali sono le principali differenze e similitudini di questi due modelli Nissan che possono contare sulla tecnologia e-4ORCE?
Il sistema Nissan e-4ORCE permette di disporre della trazione integrale?
Si, ma al contrario delle 4x4 classiche, qui la trazione integrale è possibile grazie alla presenza di due motori elettrici, uno per asse.
Come viene gestita la ripartizione della potenza e della coppia?
Il funzionamento dei motori elettrici viene gestito da un raffinato sistema che regola la forza motrice e l’azione frenante sulle singole ruote, dando la priorità a quelle con la maggiore aderenza.
Quali sono i vantaggi della tecnologia e-4ORCE?
Il comportamento del veicolo risulta essere sempre prevedibile e quindi più sicuro in tutte le condizioni di marcia, anche quelle più difficili.
Con la tecnologia e-Power il motore endotermico fornisce trazione alle ruote?
No, di questo se ne occupa solamente il motore elettrico. Quello a benzina funge semplicemente da generatore.
La batteria va ricaricata?
No, l'energia arriva dal motore endotermico che funziona come generatore o dalla frenata rigenerativa. Sulla vettura è presente anche la guida "one pedal" che massimizza il recupero di energia.
Si può viaggiare con il motore a benzina spento?
Si ma solo a bassa velocità e per un tratto breve se la batteria è carica. Del resto, la capacità è di soli 1,8 kWh.
In collaborazione con Nissan
Commenti
E se ti dicessi che con 110 litri fai 1900 km potresti rivalutare?
ma dove devi andare che non bastano 900 km (NOVECENTO) ??????????????????
Con un pieno di benzina (55 litri) fai 900KM,non mi sembrano molti.
Talmente innovativo da avere consumi nettamente inferiori all'ibrido Toyota. Mi chiedo come abbiano fatto a raggiungere risultati tanto stupefacenti...L'unica cosa degna di nota è la scrittura dell'articolo che risulta chiara e ben spiegata.
Nissan Fourorce
Vorrei rendere omaggio ai pionieri di questa tecnologia elettrica https://uploads.disquscdn.c...