Cerca

Nissan, la nuova strategia per un futuro che sarà sempre più elettrificato

Il marchio giapponese ha svelato la sua strategia per il futuro che punta molto sull'elettrificazione

Nissan, la nuova strategia per un futuro che sarà sempre più elettrificato
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 22 nov 2022

Nel corso del Nissan e-day, appuntamento organizzato nei giorni scorsi dal costruttore giapponese al Lido di Ostia, è stata illustrata la strategia del marchio per un futuro che sarà sempre più elettrificato. A questo evento a cui HDMotori era presente, la casa automobilistica ha portato i suoi crossover elettrificati Nissan Juke Hybrid, Qashqai e-POWER, X-Trail e-POWER otre ai modelli 100% elettrici Ariya e Townstar EV.

LA STRATEGIA DEL MARCHIO

Nel corso della conferenza stampa tenuta dall'amministratore delegato di Nissan Italia Marco Toro sono stati illustrati i pilastri principali della strategia del marchio: DNA giapponese, elettrificazione, responsabilità sociale e benefici per i clienti.

Per Nissan, essere giapponesi vuol dire anche attenzione e cura del cliente, principi che hanno ispirato Promessa Nissan, un programma di servizi di assistenza che esiste da 6 anni e che include, tra le altre cose, vettura di cortesia gratuita, per qualsiasi tipo di intervento e anche al di fuori del periodo di garanzia e assistenza stradale gratuita 24 ore su 24 ore e 365 giorni all’anno, anche al di fuori del periodo di garanzia.

Inoltre, il DNA giapponese Nissan si ritrova nel design dei suoi crossover, che si "distingue per le linee moderne, essenziali ed eleganti, che trasmettono un senso di forza e dinamismo". Tutti i modelli hanno la firma stilistica Nissan V Motion sul frontale. Un tocco di Giappone anche per il design degli interni che, racconta Nissan, sono eleganti, funzionali e con elevata qualità dei materiali e delle finiture.

Altro pilastro della strategia Nissan è l'elettrificazione. Ricordiamo che oltre all'elettrico puro, il costruttore giapponese propone il nuovo sistema e-Power che ha debuttato da poco nella gamma Europea e che prevede un motore elettrico, l’unico che muove le ruote della vettura, e un motore termico che non fa altro che alimentare la batteria senza mai contribuire alla trazione.

Per quanto riguarda la responsabilità sociale, nell’ambito del piano Ambition 2030, Nissan intende lavorare per un mondo più sostenibile, sicuro e inclusivo. Per questo, saranno investiti 16 miliardi di euro e saranno lanciati 23 nuovi modelli elettrificati di cui 15 100% elettrici. Il costruttore giapponese lavorerà poi sullo sviluppo e sula produzione della tecnologia allo stato solido per le batterie.

Responsabilità sociale vuol dire anche sicurezza per il guidatore, i passeggeri e gli altri utenti della strada. Per questo, Nissan adotta su tutta la sua gamma avanzate tecnologie di sicurezza e continua a svilupparne di nuove. Entro il 2030 sarà disponibile su tutti i modelli Nissan la tecnologia "Ground Truth Perception" che integra in tempo reale informazioni provenienti da LIDAR, radar e telecamere di nuova generazione, le elabora per leggere l’ambiente circostante e, se necessario, aziona automaticamente sterzo e freni della vettura per evitare una possibile collisione.

La sicurezza dei modelli Nissan è stata riconosciuta anche da Euro NCAP che ha assegnato il punteggio di 5 stelle ai nuovi Nissan Juke, Qashqai, X-Trail e Ariya.

Infine, la strategia di Nissan si basa anche sulla capacità di generare benefici per i clienti, attraverso un’ampia gamma di prodotti, tecnologie e servizi pensati con il cliente al centro.

LA GAMMA ELETTRIFICATA

All'evento Nissan e-day, il costruttore giapponese ha dato la possibilità di poter toccare con mano e di guidare nuovamente per alcuni km la sua gamma elettrificata a partire dalla nuova Ariya che abbiamo già avuto modo di provare, fino alla nuova Qashqai che Luigi ha già potuto testare. Presente pure la nuova generazione dell'X-Trail con sistema e-Power che abbiamo già testato. Brevissimi test drive per le strade del Lido di Ostia, per poter apprezzare nuovamente le varie tecnologie e, in particolare, il nuovo sistema e-Power e la motorizzazione 100% elettrica della Ariya.

Una gamma che globalmente punta sui modelli crossover che sono sempre più richiesti da parte dei clienti con proposte che spaziano dal segmento B a quello D.

Tra i modelli messi a disposizione anche il piccolo furgone elettrico Nissan Townstar EV dotato di un motore da 122 CV (90 kW) con 245 Nm di coppia. Il tutto alimentato da una batteria da 45 kWh in grado di consentire una percorrenza che secondo il ciclo WLTP arriva fino a 300 km.

Mezzo che dispone di un vano posteriore da 3,9 metri cubi che può ospitare fino a due Europallet e 800 kg di peso. La capacità di traino arriva a 1.500 kg. Un veicolo interessante che andrebbe comunque provato con calma, pensato principalmente per le attività in ambito urbano. Grazie alla sua motorizzazione 100% elettrica è pure in grado di accedere a quelle aree delle città dove i mezzi endotermici non possono entrare.

CONFIGURATORE ONLINE NISSAN

VIDEO

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento