Nissan Qashqai ePower: sorpresa per "l'elettrica" che si ricarica a benzina | Video

08 Luglio 2022 273

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Qashqai e-Power viene proposta da Nissan come l'auto elettrica che non necessita di ricarica. Non si ricarica a casa, non si ricarica alla colonnina... ma non è una magia. Si tratta infatti della tecnologia brevettata dai giapponesi che reinterpreta il concetto di ibrida serie (full hybrid), un'auto dove la trazione è sempre e solo elettrica e il motore a benzina funziona da generatore.

IBRIDO SERIE: COSA SIGNIFICA

Tecnicamente Nissan Ariya è molto simile ad un'auto ibrida per dimensioni della batteria e per consumi dichiarati. Nel sistema ibrido parallelo, il motore elettrico e il motore termico (benzina o diesel) sono entrambi collegati alle ruote e possono quindi fornire trazione all'auto. Nell'ibrido serie, invece, solo il motore elettrico è collegato alle ruote, quindi è corretto dire che l'auto viaggia sempre spinta dalla corrente e non dalla benzina, e che le prestazioni sono identiche a quella di un'auto a batteria.

Coppia istantanea, niente cambio, guida fluida. Queste le caratteristiche, e non è un caso che qui il motore più potente tra i due sia quello elettrico: 190 CV e 330 Nm di coppia. Il tre cilindri benzina da 1.5 litri, infatti, si deve accontentare di soli 158 CV proprio perché non è lui che muove le ruote. Funziona sempre e solo da generatore di corrente, esattamente come i generatori che si usano per alimentare una baita non collegata alla rete elettrica ad esempio.

La batteria di Qashqai ePower è da 1,8 kWh. Questo permette di contenere l'aggravio di peso rispetto al Qashqai Mild Hybrid automatico in soli 150 kg, in vece delle centinaia di chilogrammi in più che sarebbero necessarie per una batteria da 63 kWh come quella di Ariya ad esempio.


Tra il motore a benzina e quello elettrico c'è l'inverter che si occupa, comandato dalla centralina di controllo, di mandare la corrente generata o alla batteria, oppure direttamente al motore elettrico se capisce che serve più spunto. A comandare sulla centralina è il piede del conducente che agisce sul pedale dell'acceleratore chiedendo più o meno potenza.

Rispetto alla stessa tecnologia vista in Giappone, dove ormai e-Power circola da diverso tempo e su diversi modelli, la versione europea che debutta con Qashqai è stata maggiorata nella potenza dei motori.

Durante le frenate e le decelerazioni, proprio con un'elettrica a batteria, l'energia recuperata viene immessa nella batteria, evitando quindi di chiederla al generatore.

Curiosità: cosa succede se per assurdo eliminassimo la batteria? Innanzitutto la batteria non scende mai sotto al 25%, ragionando in teoria, i 160 kW generati dal motore benzina diventano 110 kW nel passaggio all'inverter, quindi si potrebbe comunque alimentare direttamente il motore elettrico senza il pacco batteria nel mezzo. La batteria ha una potenza in input e output di 66 kW.


Ci sono due motivi per la scelta di un motore a rapporto di compressione variabile. Funzionando come generatore, il motore deve gestire i picchi di richiesta per non restare mai "corto" (quando la batteria è più scarica). In questa circostanza, infatti, si può sfruttare il rapporto di compressione più basso e aumentare la potenza in generazione.

Inoltre il motore lavora a dei regimi diversi per non incappare nell'effetto "scooterone", ed è per combinare queste due caratteristiche che si è scelta la tecnologia di compressione variabile in vece di un motore benzina meno sofisticato che avrebbe però dovuto girare fisso in un range più ridotto per avere la massima efficienza. Qui, invece, si può ottenere un'alta efficienza a diversi regimi (non tutto l'arco, ma step definiti) e flessibilità in termini di generazione di corrente.

COME VA? PROVA SU STRADA

Il funzionamento del sistema ibrido ePower è invisibile al conducente: al volante della "Qashqai elettrica" dobbiamo solo occuparci di guidare come una qualsiasi auto, e il sistema di bordo deciderà come ottimizzare i consumi per risparmiare benzina. Nissan dichiara un migliaio di chilometri di autonomia nel ciclo WLTP.

Sono tre le modalità di guida disponibili: Eco è quella orientata al contenimento dei consumi e privilegia un utilizzo maggiore del veleggio, la pratica in cui l'auto stacca la catena cinematica e scorre per inerzia così da limitare gli attriti. Standard e Sport sono invece modalità in cui il recupero di energia è presente e maggiore quando lasciamo il pedale dell'acceleratore. Premendo il tasto ePedal, poi, si accede alla guida ad un pedale che massimizza la rigenerazione (0,2 g) e permette di gestire la quasi totalità delle situazioni di guida semplicemente premendo o mollando il pedale del "gas".

La dinamica di guida è esattamente la stessa di Qashqai versione mild hybrid: l'auto infatti non cambia. Un piede sensibile noterà sicuramente quei 150/200 kg in più (massa posta in basso, sotto ai sedili posteriori), ma è difficile accorgersene a meno di non forzare situazioni di guida più estreme.

A causa del setup, però, ePower non scatta proprio come un'elettrica, il motivo è che comunque ha una batteria più piccola che non ha le stesse prestazioni, anche in termini di potenza in uscita, di una EV classica. Si nota quindi un setup che tende a smorzare leggermente in fase di partenza (rispetto ad una Leaf ad esempio). La "curva del gas" è quindi un po' più dolce, tarata per uno scatto vigoroso se paragonato alle termiche, ma mai di quelli che incollano al sedile.

PROVA CONSUMI... IN SVEZIA

La sfida principale, per rendere la tecnologia ePower una valida e interessante alternativa, era quella di riuscire ad allineare i consumi sia al mondo delle ibride, sia al mondo delle diesel. Nella gamma, infatti, Qashqai ePower è l'auto che a conti fatti va a sostituire il motore a gasolio ormai andato in pensione, visto che finora le uniche possibilità erano entrambe benzina mild-hybrid.

La Svezia, e i dintorni di Stoccolma, sono particolari rispetto all'Italia a causa dei limiti di velocità più bassi: massimo 70 km/h nelle strade extra-urbane, massimo 110 km/h in autostrada e diverse zone 30 o zone 40 in città. Per questo aspettiamo di provare il sistema ePower in un test più lungo in Italia.

Nel frattempo, però, i consumi sono riusciti a stupire considerata la mole del mezzo: allineati ad una vecchia Juke diesel (il 1.5 dCi) che però è più leggera e più piccola visto che Qashqai è una segmento C e Juke una segmento B. Lo stesso si può dire nel confronto con le ibride: una media di 5 litri ogni 100 km rende Qashqai perfetta per l'utilizzo cittadino ed extra-urbano con velocità di punta non eccessive in autostrada (110 km/h).

Resta solo da capire come si comporterà in autostrada a 130 km/h in un viaggio un po' più lungo: se confermerà le prestazioni, potrà davvero essere considerata l'erede (moderna) del vecchio Qashqai diesel.

SCHEDA TECNICA QASHQAI E-POWER

TECNICA

  • MOTORE: elettrico sincrono a magneti permanenti
  • GENERATORE: tre cilindri Euro 6d, 1.5 litri, 158 CV, 250 Nm
  • POTENZA: 140 kW (190 CV)
  • COPPIA: 330 Nm
  • TRAZIONE: anteriore (2WD)
  • SOSPENSIONI: anteriore MacPherson, posteriore ponte torcente (Multilink con cerchi da 20")
  • FRENI: 4 dischi ventilati, ABS con EBD e assistena alla frenata
  • CARICATORE: No

DIMENSIONI

  • LUNGHEZZA: 4.425 mm
  • LARGHEZZA: 1.835 mm
  • ALTEZZA: 1.625 mm
  • PASSO: 2.665 mm
  • BAGAGLIAIO: 504 litri (fino a 1.582 litri)
  • CERCHI: 18"-20"
  • PNEUMATICI: 235/55 R18, 235/50 R19, 235/45 R20
  • PESO: 1.687-1.799 kg in ordine di marcia
  • BATTERIA: 1,8 kWh
  • SERBATOIO BENZINA: 55 litri

PRESTAZIONI

  • VELOCITÀ MASSIMA: 170 km/h
  • ACCELERAZIONE 0-100 Km/h: 7,9 s
  • CONSUMI: 5,3 kWh/100 km (WLTP combinato)
  • AUTONOMIA: 1000 km (WLTP combinato)
  • EMISSIONI CO2: 119/122 grammi al km (WLTP combinato)
  • DIAMETRO DI STERZO: 11,1 metri

PREZZO: 36.270 da euro

PERCHÉ SCEGLIERLA: VS IBRIDE E VS ELETTRICHE

Il motivo per cui scegliere questa ePower al posto di un'auto elettrica tradizionale è semplice: vi siete guardati in giro e un'auto elettrica non fa ancora per voi, magari perché sarebbe troppo complicato ricaricare. D'altro canto, però, avete provato diverse auto elettriche per curiosità e vi siete innamorati di quel tipo di guida con tanta coppia subito disponibile, l'assenza del cambio e l'effetto in presa diretta, ma senza quella guida "stile scooterone" che contraddistingue diverse ibride. Ecco, Qashqai e Power potrebbe essere la soluzione.

Rispetto alle ibride, invece, i vantaggi riguardano prevalentemente l'assenza di un cambio e dell'epicicloidale, qui il sound del motore benzina è infatti correlato alla velocità proprio per eliminare quell'effetto fastidioso per molti: la desincronizzazione tra i giri motore e la velocità effettiva.

PREZZI E ALLESTIMENTI

Qashqai e-POWER parte dall'allestimento Acenta (Visia non è dipsonibile) e costa 36.270€ (1.800€ in più della MHEV). Il confronto con la versione mild-hybrid è ingeneroso visto che questa ha 190 CV, la mild hybrid più potente ne ha 158. Ad ogni modo, per farsi un'idea, Qashqai Mild Hybrid 158 CV in versione Acenta costa 34.470€.

Gli allestimenti sono interessanti perché qualsiasi versione di Qashqai è già dotata di serie di tutti i sistemi ADAS: cruise control adattivo, frenata automatica d'emergenza (pedoni, veicoli, ciclisti), anticollisione, mantenimento corsia, monitoraggio angolo cieco attivo (con lo sterzo che corregge automaticamente), monitoraggio attenzione del conducente, riconoscimento dei segnali stradali e monitoraggio del traffico in retromarcia (con frenata automatica in retro).

Acenta propone di serie retrovisori elettrici (ripiegabili, riscaldabili, regolabili), proiettori LED, luci automatiche, display strumentazione da 7", Bluetooth, volante regolabile, climatizzatore bi-zona, volante e pomello del cambio in pelle, sensore pioggia, schermo infotaniment da 8", Android Auto, Apple CarPlay, retrocamera, supporto lombare conducente e bracciole posteriore. Acenta ha già quindi tutto quello che serve (per navigare bisogna usare lo smartphone), e può essere un allestimento valido, senza dover per forza sceglire N-Connecta. Questa aggiunge cose interessanti ma non fondamentali: strumentazione digitale da 12,3", schermo infotainment da 12.3" con navigatore integrato, servizi connessi, aggiornamento OTA, videocamera a 360°, USB posteriori, sensori di parcheggio anche davanti, cerchi in lega da 18" e vetri oscurati.

Tekna ePower si sceglie se si vuole il top: LED adattivi, cerchi da 19", Traffic Jam Pilot (con centramento dell'auto in corsia, parcheggio completamente automatico, HUD, caricatore wireless per smartphone, sedili con inserti in pelle, luci ambientali LED, reolazioni elettriche per il sedile conducente e supporto lombare anche per il passeggero anteriore. Esiste anche Tekna+, ma è uno sfizio e non aggiunge accessori funzionali, solo tante comodità elettriche o caratteristiche estetiche più accattivanti.

VIDEO


273

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Buildmydream

Auto particolare. Va inquadrata bene. La trazione elettrica è ottima.
Secondo me con una batteria da 20 kWh e la presa di ricarica sarebbe perfetta.

Buildmydream

Si tratta di una ibrida a trazione elettrica, non ci sono miracoli.
Si potrebbe pensare a una plugin ma con abbastanza batteria da percorrere almeno 100 km reali che sono davvero un limite alto per molti. Anzi molti ci farebbero una settimana con 100 km. Un mio amico fa 4 km all'andata e 4,5 al ritorno e lavora 1 giorno da casa.
Poi un motore di questo tipo per le percorrenze più lunghe, vantaggio? La trazione elettrica e una batteria che permetterebbe a moltissimi di andare in elettrico nella gran parte del tempo.

Buildmydream

Questa è un'auto a benzina con trazione elettrica e recupero dell'energia in frenata.
Forse possiamo definirla ibrida. Non elettrica.

Vantaggi:
1) ...chi conosce i motori termici sa che ogni motore ha un regime di consumo specifico minimo che è lo stesso del regime di coppia massima. Un motore che deve dare trazione ha un regime variabile, un motore che deve dare ricarica a una batteria può essere fatto girare al regime di minimo consumo specifico.
2) ...non ha cambio meccanico e quindi riduce le perdite di trasmissione
3) ... il regime di rotazione fisso permette di insonorizzare l'abitacolo sulla frequenza specifica del motore
4) ...la trazione elettrica può essere a 2 o a 4 ruote motrici con notevole semplificazione rispetto a un motore termico di trazione.
5) ...l'albero del motore termico è soggetto sempre agli stessi sforzi. Non sono variabili e sono inferiori rispetto a un motore che gira a regime e coppia resistente variabile

Svantaggi:
1) ...la batteria piccola è soggetta a diminuire la propria capacitá disponibile in base al numero di cicli carica/scarica. Più è piccola e più cicli fa e quindi meno dura.
2) ...è silenziosa...è anche un pregio ma nelle aree frequentate da pedoni, magari leggermente in alto cn gli anni e l'udito non perfetto è anche un difetto
3) ...la batteria ancora una volta ruba spazio alla gomma di scorta.
4) ...potrebbe essere percepita come una macchina elettrica "vorrei ma non posso"
5) ...non permette di entrare nella ZTL più grande al mondo.

dario Rossi

La id buzz è co2 neutral sia macchina che batteria se vuoi puoi quindi l'ambiente ringrazia 2 volte in italia poi col 110 di conte eravamo avanti anni luce al
Resto del mondo peccato che draghi lo ha devastato

comatrix

Ciao Luigi, innanzitutto grazie della risposta, io sono di Torino, tutti i colleghi sono del Comitato di Croce rossa di Torino e sono DAVVERO TANTI, credimi si discute parecchio nei momenti di calma (quando ce ne sono), anche delle vetture elettriche e credimi, quasi nessuno ad oggi vorrebbe effettuare un tale acquisto, troppo care e troppi TROPPI compromessi.
Ma poi, l'intento di acquisto non è un acquisto, sarebbe come dire spediti 10.000 smartphone ma poi ne sono stati venduti 20, la cosa è ben diversa

Luigi Melita

Visto solo ora, sorry. Io lì ci vengo anche, ma non so dove... però a riuscire ad organizzare lo farei volentieri, pensiamoci! Cmq mi baso sui sondaggi sulle intenzioni d'acquisto. Il video era nei dintorni di Stoccolma

BATTLEFIELD

In realtà le elettriche potenzialmente ci metteranno nella posizione di poter cambiare solo il pacco batteria. Il resto ha un'usura non paragonabile alla miriade di parti mobili di un motore endotermico. E cmq non è che oggi la maggior parte delle auto endotermiche arrivi a 16 anni

Fabrizio

Per l'inquinamento devi anche considerare che un'elettrica pura non arriva ai 16/20 anni che può durare un'auto benzina/diesel a causa della perdita di capacità della batteria. La produzione di una nuova auto ha un inquinamento altissimo, che si recupera in anni

Raziel_86

Certo, ad un certo punto, sei costretto a fermarti in quanto essendo in "perdita" l'autonomia finisce e devi ricaricare, che sia con il piccolo generatore o con una colonnia.
Ma con il sistema ePower dov'è il vantaggio? Hai una fila di trasformazioni di energia, dove ognuna ti fa perdere efficienza, dato che nulla è gratis.
Parti dall'energia chimica (benzina)
in energia meccanica (motore endotermico)
in energia elettrica (alternatore)
poi raddrizzarla in CC (inverter)
poi carica-scarica la batteria
utilizzala col motore elettrico

E come hai detto tu, "finchè trovi benzina", come una qualunque auto a motore endotermico...
Per fare comunque 20km/l circa (da verificare in ambiente italiano con strade e limiti italiani), dov'è il pregio di questa soluzione?
Davvero, non comprendo l'utilità di questa soluzione.

Luigi Melita

Il range extender aveva (e ha) un limite nelle sue interazioni passate, serve appunto ad estendere l'autonomia allo scopo di ricaricare. Un sistema come ePower invece può tecnicamente procedere all'infinito finché trovi benzina, anche nell'ipotesi di eliminare la batteria perché è dimensionato per le necessità dell'auto. Con le REX arrivi ad un punto in cui non puoi viaggiare al massimo delle potenzialità, la vettura inizia a ridurre la potenza disponibile e se la batteria è scarica non riesci ad avere un saldo positivo perché il generatore non è abbastanza performante.

Raziel_86

Non trovo sinceramente il vantaggio...
Hai un motore termico a bordo che se ti lascia a piedi, sei a piedi perchè la batteria è minima.
Non puoi circolare in silenzio.
Non hai lo scatto bruciante di una elettrica.
Non hai "spostato" le emissioni dall'auto e nemmeno hai generato corrente in modo più pulito.
Non c'è vantaggio nei consumi, perchè comunque fa 20kml.
Che senso ha?
Hai più penso a montare un "range extender" su una elettrica, in modo da poterla caricare in movimento (anche solo scaricarla più lentamente) oppure una carica anche lenta ad auto ferma in assenza di colonnine... Un piccolo motore da 300/500 con qualche litro di gasolio/benzina e si ottengono "tot" km in più. In sostanza la Ampera

pollopopo

Ecco che si inizia a vedere quello di cui parlavo, trazione elettrica e generatore a bordo...

pol206

Già, allo stesso prezzo c'è la Zoe

Pianeta Urano

L’elettrico che si ricarica a benzina…
Are you fucking kidding me?

BATTLEFIELD

In termini di emissioni non credo, in una elettrica pura l'energia elettrica è prodotta in centrale con efficienza e abbattimento dei fumi ben superiore a quanto possa fare un motore d'auto

Vittorio Podestà

Lei non solo vuole la botte piena e la moglie ubriaca, ma che da ubriaca le faccia tutti i lavori di casa. Comunque la Mazda dovrebbe fare qualcosa che le si avvicina e cioè una elettrica con quasi 200 di autonomia e un range extender costituito da un motore Wankel di piccola cilindrata. Altrimenti i pesi dell'auto la renderebbero totalmente inefficiente

Vittorio Podestà

È quello che si pensa se non si è capito come funziona e i vantaggi che porta in termini di qualità di guida ed emissioni

Anche la multipla da bella figura qui

BATTLEFIELD

Cambia l'efficienza e la quantità di schifezze rilasciate in atmosfera.

BATTLEFIELD

Insomma, fatta la legge,trovato l'inganno...

Harry_Lime

In realtà anche questa qashqai è auto-limitata a 170 chilometri orari proprio per ridurre il drastico drop della batterie. Ma forse l'articolo dimentica di dire una cosa cosi importante.

tulipanonero1990

Ma infatti tutta la vita Toyota. A patto di rinunciare del tutto ad una guida sportiva, cosa che non riesco ancora a fare.

tulipanonero1990

Si ma appunto, siamo lì… tutti questi cambiamenti per 1,5 km/L.

Joel

Considera che le auto full hybrid di Toyota fanno senza difficoltà 25 km/L. Secondo me bisogna analizzare megliob

tulipanonero1990

Si ma appunto, siamo lì… tutti questi cambiamenti per 1,5 km/L.

Joel

La VW sulla Golf 1.0 dichiara consumi medi di 18,5 km/L. Come sai quelli DICHIARATI sono sempre migliori di quelli reali.

tulipanonero1990

Parlo della 1000 110cv che abbinata al cambio automatico performa decisamente meglio di quanto si legge nelle sezioni commenti di tanti siti.

Dylan04

36.000 euro non è per tutti

AMD

Ho difatti usato le virgolette

salvatore esposito

io ti ho già risposto, sei tu che non leggi

Paolo C.

Io ho preso un Air a parte le dimensioni e il peso non hai la ventola che fa casino.

Paolo C.

Soluzione intelligente per le i segmenti A e B che potrebbero avere pacchi batteria molto più piccoli da usare in città e attivare la generazione solo per i viaggi fuori porta.

italba

Intanto rispondi a quello che ti ho detto circa le prime righe, se poi dirai qualche altra cosa di vagamente degno di risposta ne riparleremo

Joel

La Volkswagen Golf 1.5 eTSI di media fa 17,5 km/L (alVolante)

salvatore esposito

infatti leggi solo le prime righe... vabbè manda dove ti pare tanto solo quello sai fare

Soleluna

O è benzina o è tdi

italba

E cosa avrei dovuto leggere secondo te? "I consumi insostenibili" delle auto elettriche detto senza la minima giustificazione? Ciccino bello, io ti ho spiegato perché non sia vero che le auto elettriche consumino più o accelerino di meno delle altre, se non ci credi vatti a cercare i confronti e guarda da solo. Se invece sei venuto qui per sparare ca####e e cercare di provocare facendo il trollino dilettante dillo subito che ti mando alla massima velocità possibile dove meriti di essere mandato

salvatore esposito

secondo me tu nemmeno leggi, parti direttamente a difendere a prescindere.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrum exercitationem ullamco laboriosam, nisi ut aliquid ex ea commodi consequatur. Duis aute irure reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. questo manco legge, l'elettrico è bello, l'elettrico è figo. Excepteur sint obcaecat cupiditat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum

italba

"Brilla" perché beve o forse sei tu che hai bevuto? Un'auto elettrica da 150 kW massimi potrà fornire 150 kW sempre, ad alta o a bassa velocità ed a qualunque numero di giri, infatti non ha bisogno del cambio. Ovvio che a bassa velocità 150 kW consentano una maggiore accelerazione che ad alta velocità dove una buona parte di questi sono già usati solamente per avanzare, ma quelli sono e quelli rimangono. Un'auto a pistoni da 150 kW, invece, può fornire 50 kW quando il motore è a 2000 giri, 100 kW quando sei a 3500 e 150 kW solo quando sei al massimo, non c'è nessuna ragione perché un'auto a pistoni debba accelerare più di una elettrica ad alta velocità se non che è mediamente più leggera.
Quindi ricapitoliamo: Un'auto elettrica ti dà la stessa potenza sempre, l'auto a pistoni te la dà solo quando sei al massimo. Guidando tu senti l'allungo e pensi che stai accelerando molto di più, ma è vero il contrario, acceleravi molto di meno in partenza

T. P.

https://www.youtube.com/watch?v=gRP5xXn3pGA

cosa mi hai fatto tornare in mente...

salvatore esposito

a velocità più sostenute l'auto è meno "brilla" per via dei consumi che diventano insostenibili, qui c'è si un problema di consumi e autonomia ma anche di uno schifo di esperienza di guida.
ma tanto al fanboy dell'elettrico andrà bene anche lo schifo di caricare la batteria a benzina, purché il motore sia poi elettrico, l'auto faccia schifo...magari quando sarà il momento saranno gli stessi che diranno ancora no al nucleare e per caricare le elettriche useremo generatori a gasolio

tulipanonero1990

Una Golf Etsi fa quei numeri con un normale motore benzina più Mild. Parliamo di una auto con identiche dimensioni interne.

NonLoSo

Prendi l'Air dell'anno scorso.. gli M2 sono peggio

NonLoSo

40lt

comatrix

https://uploads.disquscdn.c...

Boh, vivrò io in un altro mondo ma non vedo tutta sta gente che vuole una vettura elettrica (al limite ibrida).
Ti prego Luigi, vieni qui e vedi con i tuoi occhi, perché tanto poco ma sicuro che non mi credi

Driver

E chi te lo vieta di tenerla di più?

italba

Assolutamente no. Un'auto elettrica ha un rendimento dell'80-90%, una a benzina ha un rendimento massimo del 30%, che scende fino a zero col motore acceso in sosta. Quella di cui parli tu è l'autonomia, tutt'altra cosa

Pare

Rispetto a tipo il 95% del parco auto a benzina? E in ogni caso superiore a praticamente qualunque auto full hybrid.
Le ibride esistono per abbassare le emissioni, mica ci buttano un motore elettrico tanto per. Se devi fare un'ibrida che supera i 100 g/km di CO2, allora tanto vale non farla.

Fabrizio

Le BEV però non le puoi tenere per 16 anni come la mia auto attuale, o 17 come la mia auto precedente. Bisogna tenere in conto anche questo nei costi di utilizzo di un'auto

Fabrizio

Devi fare un confronto preciso, rispetto a quale auto? Ad esempio rispetto a VOLKSWAGEN T-Roc benzina TDI 150 CV, questa ha molte meno emissioni di CO2

Nissan Juke Hybrid: prova e consumi del B-SUV ibrido | Video

Nissan Connect: 5 cose da sapere | Prova infotainment sulla nuova Qashqai

Batterie stato solido, Nissan è concreta: 75 dollari/kWh, produzione nel 2028 | Speciale

Nissan Micra, la nuova generazione sarà elettrica. Ecco i primi teaser